19.08.2013 Views

Display GS2— Applicazioni base - StellarSupport - John Deere

Display GS2— Applicazioni base - StellarSupport - John Deere

Display GS2— Applicazioni base - StellarSupport - John Deere

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IMPOSTAZIONE LINEA 0<br />

Modalità Rettilinea<br />

NOTA: Linea 0 e Linea A/B sono due termini<br />

intercambiabili. In questa sede si usa Linea 0.<br />

Linea 0 è il punto di riferimento sul quale si basano tutte<br />

le passate parallele eseguite nel campo. Per impostare i<br />

parametri Linea 0 e Larghezza passata, procedere come<br />

segue.<br />

1. Scheda IMPOSTAZIONI GUIDA—Selezionare la<br />

modalità RETTILINEA.<br />

2. Scheda VISUALIZZA—Selezionare IMPOSTA LINEA<br />

0.<br />

3. Premere il pulsante NUOVA sotto la casella a discesa<br />

LINEA ATTUALE 0.<br />

4. Immettere un nome per la linea 0 mediante il tastierino<br />

alfanumerico.<br />

5. Premere il pulsante Invio.<br />

6. Selezionare il metodo con cui definire la linea 0 dalla<br />

casella a discesa METODO.<br />

• A + B<br />

• A + Direzione<br />

• B auto<br />

• Lat. / Lon.<br />

• Lat/Lon + Direzione<br />

I metodi con i quali definire la linea 0 sono spiegati più<br />

avanti in questa sezione.<br />

7. Impostazione dell’opzione Larghezza passata<br />

La larghezza della passata può essere impostata in<br />

due modi:<br />

• Selezionare il pulsante Larghezza passata dalla<br />

finestra di dialogo Imposta Linea 0.<br />

­ Immettere la larghezza attrezzo.<br />

­ Immettere la larghezza desiderata della passata.<br />

NOTA: una precisione superiore per la larghezza della<br />

passata si ottiene se questa viene immessa in<br />

filari anzichè in piedi (ft). Il valore in filari infatti<br />

consente l’uso di un maggior numero di cifre<br />

decimali rispetto alle tre consentite quando il<br />

valore viene immesso in ft. Selezionare il pulsante<br />

(ft)/(filari) per cambiare a filari.<br />

A + B<br />

• Impostare la larghezza della passata selezionando:<br />

tasto a schermo ATTREZZATURA >> scheda<br />

ATTREZZO 1 >> (vedi Tasto a schermo<br />

ATTREZZATURA).<br />

1. Guidare la macchina nel punto prescelto del campo.<br />

2. Premere il pulsante Imposta A.<br />

3. Guidare sino al punto B prescelto.<br />

Parallel Tracking<br />

NOTA: per impostare il punto B occorre percorrere<br />

più di 3 m (10 ft).<br />

4. Premere il pulsante Imposta B.<br />

NOTA: il pulsante Invio è disabilitato finché non si<br />

impostano entrambi i punti, A e B.<br />

5. Premere il pulsante Invio.<br />

A + Direzione<br />

1. Guidare la macchina nel punto prescelto del campo.<br />

2. Premere il pulsante Imposta A.<br />

3. Selezionare la casella DIREZIONE e immettere un<br />

valore mediante il tastierino numerico.<br />

NOTA: 0.000 indica il nord, 90.000 l’est, 180.000 il sud<br />

e 270.000 l’ovest. Salvare il valore premendo<br />

il pulsante Invio sul tastierino.<br />

NOTA: il pulsante Invio è disabilitato finché non si<br />

impostano entrambi i punti, A e B.<br />

4. Premere il pulsante Invio.<br />

B auto<br />

1. Guidare la macchina nel punto prescelto del campo.<br />

2. Premere il pulsante Imposta A.<br />

3. Guidare lungo la direzione desiderata.<br />

NOTA: prima che si possa definire il punto B, il trattore<br />

deve percorrere una distanza di almeno 14 m (45<br />

ft). Questo permette di calcolare il punto B in <strong>base</strong><br />

agli ultimi cinque punti rilevati lungo i 14 m (45 ft)<br />

percorsi e impiega una retta di regressione lineare<br />

condotta lungo i punti per determinare una direzione.<br />

4. Il punto B viene salvato automaticamente dopo che si<br />

sono percorsi 14 m (45 ft).<br />

5. Premere il pulsante Invio.<br />

Lat. / Lon.<br />

NOTA: le coordinate della latitudine e della longitudine<br />

vanno immesse in gradi decimali.<br />

1. Immettere la latitudine e longitudine del punto A.<br />

2. Immettere la latitudine e longitudine del punto B.<br />

3. Premere il pulsante Invio.<br />

Lat/Lon + Direzione<br />

NOTA: le coordinate della latitudine e della longitudine<br />

vanno immesse in gradi decimali.<br />

Continua alla pagina seguente OUO6050,0000CED ­39­31OCT07­1/2<br />

115­8<br />

012009<br />

PN=212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!