19.08.2013 Views

Display GS2— Applicazioni base - StellarSupport - John Deere

Display GS2— Applicazioni base - StellarSupport - John Deere

Display GS2— Applicazioni base - StellarSupport - John Deere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Linea circolare<br />

IMPORTANTE: per usare il sistema di guida<br />

lungo linee circolari è necessario operare<br />

in modalità Linea circolare.<br />

• Scheda IMPOSTAZIONI GUIDA >> casella a discesa<br />

MOD. TRACKING >> LINEA CIRCOLARE<br />

• Tasto a schermo ATTREZZATURA >> scheda<br />

ATTREZZO 1 >> immettere la larghezza dell’attrezzo e<br />

la larghezza desiderata della passata.<br />

minimo—0,5 m (2 ft), impostazione predefinita—9 m<br />

(30 ft ), massimo—305 m (1000 ft)<br />

INFORMAZIONI CENTRO CERCHIO<br />

I valori Informazioni centro cerchio (coordinate di<br />

latitudine e longitudine) vengono denominati (durante<br />

la procedura Imposta cerchio) e assegnati a un Nome<br />

campo da cui possono essere richiamati quando<br />

necessario. I nomi dell’azienda agricola e del campo si<br />

impostano e modificano selezionando il tasto a schermo<br />

RISORSE/CONDIZIONI > scheda RISORSE. Vedere la<br />

sezione Risorse/Condizioni per come impostare i nomi<br />

dell’azienda agricola e del campo.<br />

NOTA: se i nomi dell’azienda agricola e del campo non<br />

vengono creati, le informazioni relative al centro del<br />

cerchio vengono memorizzate come ­ ­ ­ ­.<br />

Se l’operatore desidera eseguire sempre le stesse<br />

passate nel corso dello stesso anno (o di più anni),<br />

deve solo richiamare le corrispondenti informazioni<br />

sul centro del cerchio relative a tale azienda agricola<br />

e campo. Ad esempio, si supponga che durante la<br />

piantumazione l’operatore imposti un Centro cerchio e lo<br />

denomini Passata 1 per Azienda Fiume > Campo Est.<br />

Quando un mese dopo l’operatore ritornerà a irrorare il<br />

campo, selezionerà Azienda Fiume > Campo Est dalla<br />

scheda RISORSE e PASSATA 1 dalla casella a discesa<br />

CERCHIO ATTUALE: le informazioni sul centro del<br />

cerchio impostate durante la piantumazione saranno<br />

richiamate. Ripetere la stessa procedura ogni vota che si<br />

ritornerà a lavorare in quel campo.<br />

Impostazione Linea circolare<br />

NOTA: per lavorare in questa modalità, è necessario<br />

impostare le opzioni Centro cerchio e<br />

Larghezza passata.<br />

1. Denominare il centro del cerchio:<br />

a. Selezionare scheda VISUALIZZA >> pulsante<br />

IMPOSTA CERCHIO >> pulsante NUOVO.<br />

b. Immettere il nome del centro del cerchio mediante il<br />

tastierino alfanumerico.<br />

c. Premere il pulsante Invio.<br />

2. Selezionare il metodo con cui definire Centro cerchio<br />

dalla casella a discesa METODO.<br />

Parallel Tracking<br />

3. Impostazione dell’opzione Larghezza passata<br />

La larghezza della passata può essere impostata in<br />

due modi:<br />

• Premere il pulsante Larghezza passata dalla finestra<br />

di dialogo Imposta cerchio.<br />

­ Immettere la larghezza attrezzo.<br />

­ Immettere la larghezza desiderata della passata.<br />

NOTA: una precisione superiore per la larghezza della<br />

passata si ottiene se questa viene immessa in<br />

filari anzichè in piedi (ft). Il valore in filari infatti<br />

consente l’uso di un maggior numero di cifre<br />

decimali rispetto alle tre consentite quando il<br />

valore viene immesso in ft. Selezionare il pulsante<br />

(ft)/(filari) per cambiare a filari.<br />

• Impostare la larghezza della passata selezionando:<br />

tasto a schermo ATTREZZATURA >> scheda<br />

ATTREZZO 1 >> (vedi Tasto a schermo<br />

ATTREZZATURA).<br />

4. Calcolare il centro del cerchio attenendosi alle<br />

seguenti istruzioni per CERCHIO GUIDA o LAT/LON.<br />

Cerchio guida:<br />

1. Guidare la macchina nel punto iniziale prescelto del<br />

campo.<br />

2. Premere il pulsante di registrazione; si visualizzerà il<br />

messaggio "Registr. cerchio".<br />

3. Guidare lungo il cerchio desiderato.<br />

NOTA: per poter calcolare il centro occorre percorrere<br />

più del 10% del cerchio. Maggiore sarà il terreno<br />

percorso e più accurato sarà il calcolo. Per<br />

ottenere la massima precisione si consiglia<br />

di percorrere l’intero cerchio.<br />

4. Quando il pulsante non è più in grigio, premere di<br />

nuovo il pulsante di registrazione per completare<br />

il cerchio. Viene calcolato il centro del cerchio. A<br />

partire da questo centro vengono visualizzati cerchi<br />

concentrici in <strong>base</strong> alla larghezza della passata.<br />

5. Premere il tasto Invio.<br />

Lat. / Lon.:<br />

1. Selezionare la casella LATITUDINE (LAT.) e immettere<br />

le coordinate di latitudine del punto centrale.<br />

2. Selezionare la casella LONGITUDINE (LON.) e<br />

immettere le coordinate di longitudine del punto<br />

centrale.<br />

NOTA: le coordinate della latitudine e della longitudine<br />

vanno immesse in gradi decimali.<br />

Continua alla pagina seguente OUO6050,0000CF1 ­39­31OCT07­1/3<br />

115­12<br />

012009<br />

PN=216

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!