19.08.2013 Views

Display GS2— Applicazioni base - StellarSupport - John Deere

Display GS2— Applicazioni base - StellarSupport - John Deere

Display GS2— Applicazioni base - StellarSupport - John Deere

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GSD2600<br />

Glossario<br />

Glossario<br />

Termine Significato<br />

Uno dei display GreenStar RCD. Si compone di uno schermo tattile a colori VGA da 10.4 pollici alloggiato in<br />

una struttura metallica color argento.<br />

Guida disattiv. Da usare quando serve solo la documentazione.<br />

GVC Comunicazione globale veicolo.<br />

Harvest Doc<br />

HDOP Diluizione di precisione orizzontale.<br />

Serie di applicazioni su MP ed RCD che registra la resa di un dato campo. Le applicazioni Harvest Doc<br />

sono in grado di registrare rese basate su mappa.<br />

Installato (1/4 stato del diagramma)—AutoTrac SSU e tutto l’hardware necessario all’uso sono installati.<br />

ISO International Standards Organization.<br />

KeyCard Scheda PCMCIA che contiene ed attiva tutto il software AMS sul processore mobile.<br />

Banda L Banda di frequenze contenente i segnali di correzione StarFire trasmessi dai satelliti Inmarsat.<br />

L1 Una delle frequenze utilizzate dai satelliti GPS.<br />

L2 Una delle frequenze utilizzate dai satelliti GPS.<br />

L5 Nuova frequenza disponibile con i satelliti GPS Block III per una maggiore precisione.<br />

<strong>Display</strong> a cristalli liquidi <strong>Display</strong> a cristalli liquidi ­ display piatto a bassa potenza<br />

Compensazione<br />

LED Diodo a emissione di luce.<br />

MP Processore mobile.<br />

NA Nord America.<br />

Indica l’intervallo di correzione eseguita dal sistema di guida in relazione alle svolte. Va usata solo con<br />

Parallel Tracking.<br />

NMEA National Marine Electronics Association.<br />

NMEA­0183 Normativa applicabile per la trasmissione di dati GPS tra il ricevitore e qualsiasi processore a valle.<br />

PDOP Diluizione di precisione della posizione.<br />

Monitor prestazioni<br />

PF Agricoltura di precisione.<br />

PLD Dispositivo logico programmabile.<br />

Usato per visualizzare informazioni relative allo stato acquisite dalla cabina delle attrezzature <strong>John</strong> <strong>Deere</strong>,<br />

ivi inclusi consumo di combustibile e prestazioni.<br />

RCD <strong>Display</strong> riconfigurabile (successivo al display GreenStar).<br />

RS232<br />

RTK<br />

Cercafilare<br />

SF StarFire.<br />

Specifica di interfaccia per comunicazione seriale con larghezza di banda fino a 115 kbit al secondo ad<br />

una distanza massima di 50 ft.<br />

Cinematica in tempo reale. Tecnica di correzione differenziale locale, basata sul terreno, che prevede l’uso di<br />

un ricevitore fisso che calcola i vettori di scarto di posizione.<br />

opzione utilizzata in applicazioni con filari per contrassegnare la fine di una passata e guidare l’operatore a<br />

quella successiva.<br />

SF1 GPS differenziale StarFire con precisione standard, ~14 pollici tra una passata e l’altra a 2σ.<br />

SF2 GPS differenziale StarFire con precisione superiore, ~4 pollici tra una passata e l’altra a 2σ.<br />

Impostazione Linea 0 L’operatore può configurare la passata iniziale sulla quale si basano tutte le successive passate.<br />

SM<br />

SNR Rapporto segnale/rumore.<br />

Trinciacaricatrice semovente<br />

SSU<br />

StarFire<br />

Seed Monitor. Modello precedente di unità di comando monitor semina. Una delle unità di comando<br />

SeedStar di 1° generazione. Usata con l’unità di comando dose di semina regolabile.<br />

Trinciacaricatrice semovente— Macchina utilizzata per la raccolta di prodotti quali fieno o mais utilizzati<br />

come foraggio per il bestiame.<br />

Unità impianto sterzo. L’unità di comando del veicolo che trasforma gli errori di posizione o direzione in<br />

comandi per gli attuatori dello sterzo.<br />

Sistema ricevitore GPS AMS. Si compone di: un ricevitore multicanale che opera sulle bande L1 ed L2,<br />

un’antenna, una struttura sigillata ed un’unità di compensazione del terreno (sulle versioni più recenti). Tutte<br />

le versioni del ricevitore StarFire sono in grado di ricevere i segnali GPS L1 ed L2, il segnale di correzione<br />

differenziale WAAS ed i segnali di correzione SF1 ed SF2. Inoltre, tutte le versioni producono un’uscita a 5<br />

Hz sul bus CAN ed un’uscita conforme alla normativa NMEA 0182 sull’interfaccia RS­232.<br />

Segnale di correzione differenziale satellitare Navcom. Navcom segue i satelliti GPS mediante una rete<br />

globale di stazioni <strong>base</strong>. I dati di tali stazioni vengono elaborati per ottenere dei dati di correzione da<br />

impiegare per compensare eventuali errori di posizione dei satelliti e dell’orologio. Sono disponibili due<br />

tipologie di servizio di correzione StarFire: SF1 fornisce una precisione 2­sigma tra le passate pari a<br />

quattordici pollici, mentre SF2 fornisce una precisione pari a quattro pollici.<br />

Continua alla pagina seguente JS56696,00004EC ­39­25NOV08­2/3<br />

130­2<br />

012009<br />

PN=252

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!