27.08.2013 Views

Qui è possibile scaricare l'opuscolo sulle erbe aromatiche.

Qui è possibile scaricare l'opuscolo sulle erbe aromatiche.

Qui è possibile scaricare l'opuscolo sulle erbe aromatiche.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MACERAtI E DECottI NAtURAlI<br />

I principi attivi delle piante si possono utilizzare anche per altri scopi. Se si mettono ad<br />

esempio delle <strong>erbe</strong> nell’acqua, si ottengono – a seconda della pianta e del “procedimento”<br />

– dei fertilizzanti naturali, dei ricostituenti e dei fitofarmaci. A seconda della<br />

lavorazione si distingue tra macerati, decotti, infusi ed estratti.<br />

Macerati di origine vegetale<br />

Si lasciano a bagno in acqua fredda (piovana) delle piante fresche o essiccate per<br />

10 - 20 giorni, fino a quando non fermentano. Il processo viene velocizzato se si mescola<br />

quotidianamente il liquido e lo si mette in un luogo soleggiato. Durante la fermentazione<br />

il macerato non deve essere coperto ermeticamente. Per neutralizzare il<br />

cattivo odore si può aggiungere al liquido della farina di roccia o della valeriana. La<br />

fermentazione <strong>è</strong> terminata, quando il macerato non risulta più schiumoso.<br />

Il macerato viene utilizzato normalmente come fertilizzante e come ricostituente delle<br />

radici (diluire con acqua 1:10) o delle foglie (diluizione min. 1:20). Il liquido ancora in<br />

fermentazione <strong>è</strong> utile anche contro i parassiti (diluire 1:50). Il prodotto può essere<br />

conservato a lungo.<br />

Esempio: macerato di ortica<br />

• raccogliere l’ortica prima della fioritura e sminuzzarla<br />

• 1 kg di pianta fresca (150 - 200 g essiccata) per 10 l di acqua<br />

• dopo 10 - 20 giorni il liquido schiarisce<br />

• per utilizzarlo come fertilizzante diluire 1:10 (bagnare le radici)<br />

• il liquido ancora in fermentazione (dopo ca. 4 giorni) può essere utilizzato, molto<br />

diluito (1:50), contro i pidocchi e gli acari. L’aggiunta di decotto di equiseto ne rinforza<br />

l’effetto (1 l di macerato di ortica + ½ l di decotto di equiseto, diluizione 1:50)<br />

Altre <strong>erbe</strong> utilizzate per preparare macerati sono la calendula (diluizione 1:1 per rinforzare<br />

le piante) o l’assenzio (puro contro gli afidi delle foglie, i bruchi e le formiche). È<br />

ERbE CoNtRo I PARASSItI<br />

<strong>possibile</strong> produrre un macerato vegetale mescolando diverse <strong>erbe</strong> spontanee e coltivate<br />

(salvia, menta, timo, lavanda, finocchio, erba cipollina…). Come base per questa<br />

miscela sono ideali l’ortica, l’equiseto, la consolida maggiore o varie piante di cavolo. I<br />

macerati vegetali – utilizzati diluiti – servono a rinforzare le piante.<br />

Decotti<br />

Per preparare i decotti le piante sminuzzate vengono messe a bagno per un giorno in<br />

acqua piovana e poi messe a bollire per 20 - 30 minuti. Una volta raffreddato, il composto<br />

viene filtrato. I decotti non hanno tempi di conservazione molto lunghi, perché<br />

tendono ad inacidire. Hanno il vantaggio di liberare alcuni principi attivi come gli oli<br />

essenziali e le sostanze amare (per esempio della lavanda, del timo, della calendula<br />

ecc.). Per prevenire malattie e l’infestazione dei parassiti (afidi delle foglie), <strong>è</strong> preferibile<br />

spruzzare direttamente il decotto sulla pianta.<br />

Esempio: decotto di equiseto (Equisetum arvense)<br />

• Ha potere (preventivo) contro le malattie fungine<br />

• Usare solo piante raccolte in estate, momento ideale: agosto<br />

• Mescolare 1 - 1,5 kg di materiale fresco (o 150 - 200 g essiccato) in 10 l d’acqua,<br />

lasciare a bagno per 1 giorno, poi cuocere per 30 minuti<br />

• Diluizione 1:5<br />

• Distribuire ogni 2 - 3 settimane, in mattine soleggiate, <strong>sulle</strong> piante e sul terreno<br />

• In caso di pericolo di infestazione o se si nota l’inizio di una malattia, spruzzare per<br />

3 giorni di seguito.<br />

Altre <strong>erbe</strong> utilizzate per preparare decotti sono il rafano (puro contro la monilia o marciume<br />

bruno delle Drupacee) o il tanaceto (puro contro gli acari dei piccoli frutti e gli<br />

insetti della frutta; un mix con l’equiseto ne migliora gli effetti).<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!