28.08.2013 Views

4 - Fagor Automation

4 - Fagor Automation

4 - Fagor Automation

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6.<br />

MANUALE<br />

CNC 8055<br />

CNC 8055i<br />

MODELLO ·T·<br />

SOFT: V01.3X<br />

·106·<br />

Quando si deve realizzare la ricerca del riferimento macchina<br />

Manuale di Funzionamento<br />

Il CNC obbliga ad effettuare la ricerca di riferimento macchina nei seguenti casi.<br />

All’accensione del CNC.<br />

Dopo aver eseguito la sequenza [SHIFT] [RESET].<br />

Quando la retroazione è diretta attraverso la scheda degli assi e si ha un allarme di retroazione.<br />

Se si perde retroazione via Sercos per interruzione di comunicazione. Differenza superiore a<br />

10 micron (0,00039 pollici) o 0,01º.<br />

Quando si modificano alcuni parametri macchina; ad esempio, numero assi.<br />

Softkey "PRESELEZIONE"<br />

Con questa opzione è possibile presettare la posizione degli assi voluta. Quando viene selezionata<br />

questa opzione, il CNC presenta i tasti software corrispondenti a ciascun asse.<br />

Quando viene premuto il tasto corrispondente all’asse da presettare, il CNC chiede la posizione<br />

di preset.<br />

Una volta immesso il nuovo valore, occorre premere il tasto [INVIO] affinché tale valore sia registrato<br />

dal CNC.<br />

Softkey "MISURA"<br />

Con questa funzione è possibile misurare la lunghezza dell’utensile selezionato, utilizzando un<br />

pezzo del quale sono note le dimensioni.<br />

L’utensile da misurare deve essere selezionato prima di premere questo tasto software.<br />

Misura dell’utensile senza tastatore<br />

La calibrazione dell'utensile si esegue asse per asse (X, Z). Eseguire i seguenti passi:<br />

1. Premere il tasto software corrispondente all’asse da tarare, [X] o [Z].<br />

2. Il CNC chiede la coordinata del punto di contatto con il pezzo. Una volta immesso tale valore,<br />

occorre premere il tasto [INVIO] affinché tale valore sia registrato dal CNC.<br />

3. Spostare l’utensile mediante i tasti JOG fino ad andare a contatto con il pezzo.<br />

4. Premere il tasto software "CARICARE" corrispondente a questo asse.<br />

Il CNC eseguirà i calcoli necessari e assegnerà il nuovo valore alla lunghezza dell’utensile<br />

selezionato nella tabella dei correttori utensili.<br />

Ripetere queste operazioni per calibrare l'utensile lungo l'altro asse.<br />

Misura dell’utensile con un tastatore<br />

Quando si dispone di una sonda per calibrazione utensili si devono personalizzare in modo idoneo<br />

i parametri macchina generali "PRBXMIN", "PRBXMAX", "PRBYMIN", "PRBYMAX", "PRBZMIN",<br />

"PRBZMAX" e "PRBMOVE".<br />

La calibrazione dell'utensile si esegue asse per asse (X, Z) in due possibili modi: "senza tastatore",<br />

come è descritto qui sopra, o come segue:.<br />

1. Posizionare l'utensile di fronte al tastatore.<br />

2. Premere il tasto software che indica la direzione di calibrazione dell'utensile: [TASTARE X+],<br />

[TASTARE X-], [TASTARE Z+], [TASTARE Z-]<br />

3. Il CNC muove l’utensile alla velocità specificata nel parametro "PRBFEED" di tale asse fino a<br />

toccare il tastatore. La distanza massima percorsa dall’utensile è stabilita dal parametro<br />

macchina "PRBMOVE".<br />

4. Quando l’utensile tocca il tastatore, il CNC ferma l’asse e, dopo aver eseguito i calcoli necessari,<br />

assegna il nuovo valore della lunghezza utensile al correttore corrispondente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!