28.08.2013 Views

4 - Fagor Automation

4 - Fagor Automation

4 - Fagor Automation

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13.<br />

DIAGNOSI<br />

CNC 8055<br />

CNC 8055i<br />

MODELLO ·T·<br />

SOFT: V01.3X<br />

·224·<br />

Regulazioni<br />

13.4.2 Oscilloscopio<br />

Manuale di Funzionamento<br />

La funzione oscilloscopio è uno strumento di guida per la regolazione del CNC e dei regolatori. Tale<br />

utensile consente rappresentare 4 variabili selezionate in precedenza e modificare parametri<br />

macchina e variabili del CNC. Quando si utilizzano regolatori <strong>Fagor</strong> con Sercos o CAN è anche<br />

possibile regolare i parametri del regolatore.<br />

Quando si richiede informazione (variabile o parametro) di un regolatore che non è collegato via<br />

Sercos o CAN o che dispone di una versione software vecchia, si visualizzerà il messaggio "Variabile<br />

inesistente".<br />

i<br />

Occorre tenere presente che l’oscilloscopio è solo un utensile di guida alla regolazione; è sempre a<br />

giudizio del tecnico decidere qual è la regolazione ottimale.<br />

Dalle schermate principali delle modalità manuale ed esecuzione, si potrà entrare nell’oscilloscopio<br />

premendo la sequenza di tasti "71".<br />

Come operare<br />

Per operare con l’oscilloscopio procedere come segue:<br />

1. Eseguire un programma pezzo per spostare l’asse o gli assi da regolare.<br />

Il programma dovrà eseguire uno spostamento ripetitivo senza fine.<br />

2. Dopo aver avviato il programma nella modalità oscilloscopio, da una sola schermata è possibile<br />

selezionare le variabili da analizzare, le condizioni di scatto e i parametri macchina del CNC o<br />

regolatore che è possibile modificare.<br />

Dall’oscilloscopio è possibile solo modificare determinati parametri macchina e inoltre sarà<br />

necessario conoscere la password di protezione se questi sono protetti.<br />

3. Avviare l'oscilloscopio e realizzare una cattura di dati e la successiva analisi degli stessi. Durante<br />

la cattura di dati è possibile modificare i dati definiti per osservare così la risposta del sistema<br />

alle diverse regolazioni.<br />

Ripetere la cattura, analisi e modifica di parametri fino ad ottenere le condizioni di lavorazione<br />

ottimali.<br />

Dopo aver regolato i singoli assi regolare di nuovo congiuntamente gli assi che si interpolano fra loro.<br />

Uso dell'oscilloscopio<br />

Per immettere o modificare un dato delle schermate è necessario che sia selezionato, evidenziato<br />

per l’editazione.<br />

Per selezionare un altro dato o campo editabile si devono utilizzare i tasti [] []. La selezione è<br />

circolare, se è stato selezionato il primo elemento della schermata e si preme [] il focus passa<br />

all’ultimo, mentre se è selezionato in ultimo elemento e si preme [] il focus passa al primo elemento.<br />

Non tutti i dati sono editabili, è possibile editare solo quelli che possono essere selezionati, quelli<br />

che dispongono di evidenziazione. I campi editabili possono essere di due tipi:<br />

Valori Editabili:<br />

È possibile assegnare loro un valore, in alcuni casi numerici (solo cifre) ed in altri alfanumerici<br />

(cifre e lettere). Prima di confermare il dato, si fa una verifica e, se il dato non è corretto, non<br />

è accettato e si visualizza un messaggio di avviso.<br />

Valori Selezionabili:<br />

I dati possibili sono fissi ed occorre selezionare uno di essi. Per visualizzare i valori possibili<br />

utilizzare i tasti [] []. Nei valori di questo tipo che sono icone il tasto [Bianco/Verde] ha lo stesso<br />

effetto del tasto [].

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!