28.08.2013 Views

4 - Fagor Automation

4 - Fagor Automation

4 - Fagor Automation

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

10.<br />

PLC<br />

CNC 8055<br />

CNC 8055i<br />

MODELLO ·T·<br />

SOFT: V01.3X<br />

·184·<br />

Analizzatore logico<br />

10.10 Analizzatore logico<br />

Manuale di Funzionamento<br />

L’analizzatore logico è particolarmente indicato per eseguire la messa a punto della macchina e per<br />

determinare gli errori e le situazioni critiche nel comportamento dei vari segnali.<br />

Con questa opzione è possibile analizzare il comportamento dei segnali logici del PLC con la base<br />

di tempo e la condizione di trigger stabilite dall’utilizzatore.<br />

Possono essere monitorati fino a 8 segnali contemporaneamente. I risultati sono visualizzati tramite<br />

una interfaccia grafica che semplifica l’interpretazione dei dati ottenuti.<br />

10.10.1 Descrizione della schermata di lavoro<br />

Lo schermo dell’analizzatore logico è suddiviso nelle seguenti finestre o aree di visualizzazione:<br />

1. Finestra dello stato<br />

Visualizza la rappresentazione grafica dello stato di ciascuno dei segnali selezionati. La<br />

schermata si divide in due zone: zona di variabili e zona di stati.<br />

L’area delle variabili contiene i nomi o i simboli dei segnali logici sottoposti ad analisi.<br />

L’area dello stato visualizza lo stato di ciascuna variabile sotto forma di onda quadra. La linea<br />

corrispondente al livello logico 0 è indicata da una linea più spessa.<br />

Inoltre, sono visualizzate una linea verticale rossa che indica il punto di TRIGGER e una linea<br />

verticale verde che indica la posizione del cursore.<br />

La linea verde può essere fatta scorrere verso destra e verso sinistra lungo la traccia per misurare<br />

la differenza di tempo fra due dei suoi punti.<br />

L’area dello stato è divisa in più sezioni verticali. Ciascuna di esse rappresenta il periodo stabilito<br />

dalla costante "base tempi".<br />

Questa costante determina la risoluzione dei segnali logici e, dopo essere stata definita<br />

dall’utilizzatore, può essere modificata liberamente. Il rapporto fra la "Base di tempi" e la<br />

risoluzione dei segnali è inversamente proporzionale, e quindi a minor "base di tempi" si ottiene<br />

una maggior risoluzione dei segnali e viceversa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!