02.09.2013 Views

CENTINAIA DI FINANZIERI DELLA LEGIONE DI TRIESTE ...

CENTINAIA DI FINANZIERI DELLA LEGIONE DI TRIESTE ...

CENTINAIA DI FINANZIERI DELLA LEGIONE DI TRIESTE ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE ALLA SCUOLA<br />

<strong>DI</strong> POLIZIA TRIBUTARIA INAUGURA L’ANNO <strong>DI</strong> STU<strong>DI</strong> 2004-2005<br />

Il 1° dicembre 2004 è stato inaugurato<br />

l’Anno di studi 2004-2005 alla presenza<br />

del Ministro dell’Economia e delle<br />

Finanze, Prof. Domenico Siniscalco,<br />

nella prestigiosa Sala Conferenze della<br />

Scuola di Polizia Tributaria di Ostia<br />

Lido, alla presenza di un folto pubblico<br />

di Autorità, docenti e frequentatori dei<br />

corsi in atto, dal Corso superiore di<br />

Polizia tributaria ai vari corsi di specializzazione<br />

programmati per il nuovo<br />

anno di studi, aperti ufficialmente, con<br />

il consenso del Signor Ministro, dal<br />

Comandante Generale della Guardia di<br />

Finanza, Generale di C.A. Roberto<br />

Speciale. Sulla cattedra anche il<br />

Comandante in Seconda, il Generale<br />

di C.A. Osvaldo Cucuzza, l’Ispettore<br />

per i Reparti di Istruzione,Generale di<br />

C.A. Italo Pappa, e il Comandante della<br />

Scuola, il Generale D. Edoardo<br />

Esposito.<br />

Con le varie Autorità intervenute il<br />

Capo di Stato Maggiore, il Generale<br />

C.A. Nino di Paolo, e numerosi alti ufficiali<br />

del Corpo.<br />

La prolusione è stata tenuta dal<br />

Signor Ministro, che ha messo l’accento<br />

sulla necessità di rispondere adeguatamente<br />

ai cambiamenti tumultuosi<br />

e rapidi nel complesso sistema della<br />

Economia mondiale, soprattutto in<br />

quelli di devianza dalla legalità, accrescendo<br />

ed aggiornando continuamente<br />

la preparazione tecnico-professionale,<br />

anche in linea con l’accrescimento delle<br />

competenze affidate alla Guardia di<br />

Finanza. Dando atto che presso la<br />

Scuola di Polizia Tributaria lo sviluppo<br />

della cultura professionale avviene efficacemente<br />

nei corsi didattici che si<br />

svolgono nella Scuola di Polizia tributaria<br />

della Guardia di Finanza, se anche il<br />

nuovo modello organizzativo del Corpo<br />

risponde già ad una più efficiente funzione<br />

di polizia economico-finanziaria<br />

per il Paese e per l’Unione Europea.<br />

Ha preso quindi la parola il nuovo<br />

Comandante della Scuola, il Generale<br />

di Divisione Edoardo Esposito, che ha<br />

illustrato sinteticamente l’attività svolta<br />

nell’anno precedente ed ha presentato<br />

la nuova impostazione di insegnamento<br />

affiancando alle metodologie di insegnamento<br />

in aula l’apertura di un portale<br />

informatico per la formazione a<br />

distanza, oltre al piano predisposto per<br />

intensificare e qualificare ulteriormente<br />

la preparazione culturale e professiona-<br />

le dei discenti e, in sostanza, di tutta<br />

l’attività operativa della Guardia di<br />

Finanza.<br />

È quindi intervenuto il Comandante<br />

Generale, che, dopo aver ringraziato il<br />

Signor Ministro per la sua partecipazione,<br />

ha sottolineato l’importanza del<br />

ruolo di polizia economico-finanziaria<br />

della Guardia di Finanza, al quale è<br />

stata adeguata anche la sua struttura<br />

organizzativa per l’assolvimento di<br />

compiti primari, riferendosi in particolare<br />

alla Riforma dei Reparti Speciali del<br />

Corpo. Affermando, fra l’altro, che non<br />

c’è alcuna ipotesi di riforma della Guardia<br />

di Finanza, ventilata da qualche<br />

organo di stampa, riprendendo quanto<br />

dichiarato al riguardo anche dal Presidente<br />

del Consiglio, Onorevole Silvio<br />

Berlusconi.<br />

Il Comandante Generale ha chiuso i<br />

lavori dopo aver presentato il Calendario<br />

del Corpo per il 2005, dedicato alle<br />

Stazioni di Soccorso Alpino della Guardia<br />

di Finanza, operative dal 1965 (su<br />

proposta avanzata dalla prestigiosa<br />

Scuola Alpina di Predazzo) su tutto l’arco<br />

alpino, in Abruzzo e sull’Etna, impegnando<br />

provetti uomini di montagna,<br />

ben addestrati in operazioni di soccorso,<br />

anche con l’impiego di cani antivalanga,<br />

che dalla loro istituzione si sono<br />

distinti anche per i riconosciuti risultati a<br />

di Tommaso Santamaria<br />

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Prof. Domenico Siniscalco, durante la<br />

prolusione svolta all’inaugurazione dell’Anno di studi 2004-2005 alla Scuola di<br />

Polizia Tributaria di Ostia.<br />

favore delle popolazioni colpite da calamità<br />

naturali.<br />

Fra questi uomini, che si adoperano<br />

per i fini istituzionali fino all’estremo<br />

sacrificio, ci sono state tante vittime del<br />

dovere, e fra esse recentemente il Vice<br />

brigadiere Francesco Plazzotta e il<br />

Finanziere scelto Stefano Gottardi, di<br />

cui erano presenti in aula la vedova del<br />

sottufficiale e i genitori del finanziere:<br />

non senza commozione il Signor Ministro,<br />

sceso dalla cattedra, si è avvicinato<br />

ai parenti delle due vittime, abbracciandole,<br />

in senso di sincero riconoscimento<br />

e affetto per coloro che non hanno<br />

esitato a sacrificare la loro vita per il<br />

prossimo.<br />

Visibilmente commosso anche il<br />

Comandante Generale, quando si è<br />

avvicinato ai suddetti parenti delle vittime<br />

del dovere del Soccorso Alpino della<br />

Guardia di Finanza, prima di chiudere<br />

i lavori con l’augurio di buon lavoro al<br />

nuovo Comandante della Scuola,<br />

dichiarandosi sicuro che saprà continuare<br />

ad adempiere fedelmente la qualificante<br />

missione di educatore nel prestigioso<br />

Istituto per la crescita professionale<br />

del Corpo.<br />

(Gli importanti avvenimenti sono<br />

stati illustrati più ampiamente da “Il<br />

Finanziere” n. 12/2004 e dalla Stampa<br />

d’informazione).<br />

6 Fiamme Gialle 2-3 / 2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!