13.10.2013 Views

Viaggiatori disabili - FFS

Viaggiatori disabili - FFS

Viaggiatori disabili - FFS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6 Viaggiare in autonomia.<br />

20 21<br />

Ai sensi della Legge sui <strong>disabili</strong> del 2004, le <strong>FFS</strong> si impegnano a garantire progressivamente<br />

la possibilità di spostarsi in treno autonomamente.<br />

Sulle tratte ferroviarie svizzere in cui le stazioni sono prive di barriere architettoniche<br />

e circolano veicoli a pianale ribassato, potete salire e scendere dai treni<br />

autonomamente senza ricorrere all’aiuto del personale di servizio.<br />

Note importanti sulla possibilità di viaggiare autonomamente:<br />

• la circolazione di veicoli con pianale ribassato e pedana di accesso estraibile<br />

non può essere garantita. In assenza di tali treni, saranno impiegati dei veicoli<br />

sostitutivi non agibili in sedia a rotelle.<br />

• nonostante le carrozze con pianale ribassato, per salire e scendere in determinate<br />

stazioni rimane un certo dislivello e/o uno spazio vuoto tra l’angolo del<br />

marciapiede e la piattaforma d’ingresso. Il Call Center Handicap <strong>FFS</strong> è a disposizione<br />

per ulteriori domande.<br />

• per i viaggiatori in sedia a rotelle che salgono e scendono dai treni da soli, le<br />

ferrovie declinano qualsiasi responsabilità in caso di sinistro o infortunio.<br />

6.1 Treni a pianale ribassato nel traffico a lunga percorrenza.<br />

Nel traffico a lunga percorrenza delle <strong>FFS</strong>, le carrozze a due piani (IC 2000)<br />

garantiscono un accesso a raso del marciapiede se quest’ultimo ha un’altezza<br />

adeguata. Nell’elenco che trovate al capitolo 11, le stazioni con altezza ideale<br />

del marciapiede (M55) sono contrassegnate con . Per informazioni dettagliate<br />

sull’utilizzo dei veicoli con pianale ribassato nella rete ferroviaria svizzera,<br />

consultate il sito ffs.ch/handicap oppure rivolgetevi al Call Center Handicap <strong>FFS</strong>.<br />

I pianali ribassati si trovano nei treni della Ferrovia retica sulle linee Landquart–<br />

Davos e Scuol–Pontresina.<br />

Note importanti sull’IC 2000:<br />

per salire e scendere in determinate stazioni rimane un certo dislivello e/o uno<br />

spazio vuoto tra l’angolo del marciapiede e la piattaforma d’ingresso. Nelle stazioni<br />

di appoggio in cui ricevete assistenza per la salita e la discesa dal treno,<br />

potete chiedere aiuto. In mancanza di preavviso sarete però voi stessi respon-<br />

sabili per salire e scendere dal treno. Nelle altre stazioni dovete organizzare voi<br />

stessi l’assistenza per salire e scendere dal treno.<br />

6.2 Viaggiare in autonomia nel traffico regionale.<br />

Nel 2013 su numerose tratte del traffico ferroviario regionale circolano veicoli a<br />

pianale ribassato (FLIRT, DOMINO, NDW, treno bipiano Regio, DTZ o GTW). Sono<br />

inoltre sempre più numerose le stazioni in cui il marciapiede è stato adeguato<br />

(M55) per permettere l’accesso a raso ai treni.<br />

Su ffs.ch/handicap, nella rubrica Viaggiare in autonomia, trovate informazioni<br />

dettagliate sui treni a pianale ribassato nella rete ferroviaria svizzera.<br />

Regione Zurigo (S-Bahn di Zurigo ZVV).<br />

I treni a pianale ribassato a due piani circolano sulle seguenti tratte:<br />

S7 Winterthur–Zürich HB–Rapperswil.<br />

L’accesso a raso del marciapiede è possibile in tutte le stazioni a eccezione di<br />

Kemptthal.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!