13.10.2013 Views

Viaggiatori disabili - FFS

Viaggiatori disabili - FFS

Viaggiatori disabili - FFS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36 37<br />

Linee di sicurezza tattili sui marciapiedi ferroviari.<br />

Le linee di sicurezza bianche parallele ai bordi dei marciapiedi mostrano ai viaggiatori<br />

ipovedenti fino a che punto possono avanzare sul marciapiede senza correre<br />

rischi. Per sapere in quali stazioni sono presenti linee di sicurezza tattili, rivolgetevi<br />

al Call Center Handicap <strong>FFS</strong> oppure consultate l’indirizzo ffs.ch/handicap.<br />

Sistemi di informazione e di orientamento per non vedenti e ipovedenti.<br />

Il numero del binario e il settore del marciapiede sono segnalati da targhette<br />

metalliche con indicazioni in alfabeto Braille e scritte a caratteri normali in rilievo.<br />

Queste targhette metalliche sono applicate alle estremità del corrimano presso<br />

tutte le scale e le rampe di uscita e di accesso dei marciapiedi. Gli ascensori<br />

disponibili sono dotati di pulsantiera in braille sia all’interno che all’esterno.<br />

Nelle stazioni più grandi sono stati predisposti sistemi di guida per non vedenti<br />

che permettono l’accesso autonomo ai marciapiedi. Nelle carrozze a due piani<br />

(IC 2000), nei treni ad assetto variabile (ICN) e nei nuovi treni regionali, le targhette<br />

metalliche applicate ai corrimano dell’ingresso consentono ai non vedenti di<br />

riconoscere al tatto la classe della carrozza. All’indirizzo ffs.ch/handicap e presso<br />

il Centro Svizzero Persone con handicap e trasporti pubblici (HTP), è disponibile<br />

un opuscolo contenente altri suggerimenti utili per non vedenti/ipovedenti<br />

(v. pagina 74).<br />

8.3 Informazioni sul traffico ferroviario per non vedenti e ipovedenti.<br />

Se siete in viaggio e volete essere informati sugli eventuali cambi di binario o sui<br />

ritardi dei treni, componete il numero gratuito 0800 181 181, scegliete la lingua<br />

e premete il tasto 2. Per generiche informazioni sugli orari ferroviari è a vostra<br />

disposizione il Rail Service 0900 300 300 (CHF 1.19/min. da rete fissa svizzera).<br />

Orario parlante su ffs.ch.<br />

L’orario in formato tabulare può essere visualizzato anche come testo e su<br />

richiesta è possibile avviare un file audio per poterlo ascoltare. Il file audio è compatibile<br />

con tutti i comuni browser e può essere scaricato come file MP3 sugli<br />

apparecchi mobili come i telefoni cellulari. Questa funzione innovativa è stata sviluppata<br />

e realizzata in stretta collaborazione con la Fondazione svizzera per una<br />

tecnologia adeguata alle persone <strong>disabili</strong> «Accesso per tutti» (access-for-all.ch).<br />

Televox, la linea di contatto della Federazione svizzera dei ciechi e deboli di<br />

vista (FSC).<br />

Attraverso la linea di contatto Televox della FSC potete ascoltare al numero<br />

031 390 88 88 gli orari di partenza dei treni con indicazione dei binari delle seguenti<br />

stazioni: Basilea, Berna, Lucerna, Olten, San Gallo, Winterthur, Zurigo HB<br />

e gli orari della S-Bahn di Zurigo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!