24.10.2013 Views

STUDIO LEGALE FOLICALDI Sergio Lionello Folicaldi - Franzosi

STUDIO LEGALE FOLICALDI Sergio Lionello Folicaldi - Franzosi

STUDIO LEGALE FOLICALDI Sergio Lionello Folicaldi - Franzosi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I nuovi orientamenti del diritto processuale civile internazionale a<br />

proposito di giurisdizione prescindono completamente dalla cittadinanza<br />

straniera del convenuto.<br />

Secondo l'Art. 3, n. 1: La giurisdizione italiana sussiste quando il<br />

convenuto è domiciliato o residente in Italia o vi ha un rappresentante che sia<br />

autorizzato a stare in giudizio n norma dell'art. 77 del codice di procedura civile e<br />

negli altri casi in cui è prevista dalla legge.<br />

I due primi collegamenti con la nostra giurisdizione - il domicilio e la<br />

residenza - vanno determinati in base alle norme sostanziali italiane.<br />

Pertanto il domicilio del convenuto in Italia sussisterà qualora questi<br />

abbia stabilito in Italia la sede principale dei propri affari o interessi (Art. 43,<br />

primo comma, c.c.), e la residenza se si tratta di persona che ha in Italia la<br />

propria dimora abituale (Art. 43, secondo comma).<br />

Il terzo criterio individuato dalla norma in commento è connesso alla<br />

circostanza che il convenuto abbia in Italia un rappresentante autorizzato a<br />

stare in giudizio ai sensi dell'art. 77 C.p.c. Deve trattarsi di un procuratore<br />

generale o di un institore (non semplicemente di un legale incaricato di<br />

rappresentare il convenuto in qualche procedura vagamente connessa con<br />

l'azione che viene intentata) 45 .<br />

Il legislatore della riforma non ha espressamente previsto che venga<br />

chiamata in giudizio una persona giuridica 46 . E tuttavia tale problema,<br />

coincidente con il problema dell'applicabilità dell'art. 3, n. 1 alle persone<br />

giuridiche (e società commerciali), non può che esser risolto in base al concetto<br />

della "sede dell'amministrazione"; pertanto se questa è situata in Italia l'ente<br />

straniero potrà senz'altro essere convenuto in giudizio in Italia.<br />

2.2.1.2 Estensione dei criteri della Convenzione di Bruxelles per il convenuto non<br />

domiciliato nel territorio di uno Stato contraente 47 .<br />

Altre figure speciali (in quanto destinate a funzionare soltanto rispetto a<br />

determinate categorie di controversie) sorgono per effetto del riferimento<br />

istituito dall'Art. 3, n. 2:<br />

La giurisdizione sussiste inoltre in base ai criteri stabiliti dalle sezioni 2, 3<br />

e 4 del titolo II della Convenzione concernente la competenza giurisdizionale e<br />

l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale e protocollo, firmati a<br />

Bruxelles il 27 settembre 1968, resi esecutivi con la legge 21 giugno 1971, n. 804,<br />

e successive modificazioni in vigore per l'Italia, anche allorché il convenuto non sia<br />

domiciliato nel territorio di uno Stato contraente, quando si tratti di una delle<br />

materie comprese nel campo di applicazione della Convenzion e . 48 - 49<br />

Per effetto del richiamo della convenzione di Bruxelles valgono - anche quando<br />

il convenuto non sia domiciliato nel territorio di uno Stato contraente (ché se<br />

lo fosse, la Convenzione varrebbe per forza propria) - le seguenti regole 50 :<br />

45<br />

Non pare, comunque, necessario il conferimento di tale potere espressamente per iscritto (per il<br />

procuratore generale e per l'institore tale potere si presume, Art. 77 2 comma C.p.c.).<br />

46<br />

Era comunque pacifico, in dottrina, che i criteri di giurisdizione del vecchio articolo 4 C.p.c.<br />

potessero trovare applicazione anche quando il convenuto era un ente collettivo.<br />

47<br />

Ovviamente pel caso del convenuto domiciliato nel territorio di uno stato contraente, ma non in<br />

quello della Repubblica, si applicheranno direttamente le norme della convenzione di Bruxelles (per<br />

quanto applicabili).<br />

e<br />

48 Le sezioni 2, 3 e 4 del titolo II della Convenzione (il titolo II riguarda la “competenza”, mentre il<br />

titolo III riguarda "il riconoscimento e l'esecuzione") concernono rispettivamente le competenze speciali,<br />

la competenza in materia d'assicurazioni, e la competenza in materia di contratti conclusi dai<br />

consumatori.<br />

49 La Convenzione di Bruxelles non si applica alle controversie concernenti:<br />

1.lo stato e la capacità delle persone fisiche, il regime patrimoniale fra coniugi, i testamenti e le<br />

successioni;<br />

2.i fallimenti, concordati ed altre procedure affini;<br />

3.la sicurezza sociale;<br />

4.l'arbitrato .<br />

50 per i rapporti di lavoro: il giudice competente è quello del luogo in cui il lavoratore svolge<br />

abitualmente la propria attività (per il lavoro prestato in più paesi il luogo è quello dell'assunzione se è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!