25.10.2013 Views

Le patologie croniche, vera emergenza del terzo millennio

Le patologie croniche, vera emergenza del terzo millennio

Le patologie croniche, vera emergenza del terzo millennio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL PARERE DELLO SPECIALISTA<br />

Prof. Luca Chiovato<br />

NOTIZIE FSM<br />

Sovrappeso: cause reali e possibili soluzioni.<br />

Ne parliamo con il Professor Luca Chiovato<br />

Responsabile U.O. di Medicina Interna e Endocrinologia<br />

Nel caso di sovrappeso, quanto infl uisce una predisposizione genetica<br />

e quanto i comportamenti <strong>del</strong>le persone?<br />

in secoli passati, sono state più esposte alla<br />

carenza alimentare: alcune regioni <strong>del</strong> Sud<br />

d’Italia, le aree montane, le piccole isole.<br />

In Fondazione si utilizza un approccio<br />

comportamentale al trattamento <strong>del</strong>l’obesità.<br />

Alla luce dei risultati positivi ottenuti su questi<br />

pazienti si possono adattare alcuni suggerimenti<br />

anche nel caso di un semplice sovrappeso?<br />

L’approccio comportamentale al trattamento<br />

<strong>del</strong>l’obesità richiede un contatto diretto con<br />

il paziente che, ovviamente, non può essere<br />

utilizzato per la prevenzione <strong>del</strong> sovrappeso<br />

nella popolazione generale. Tuttavia, il<br />

comune buon senso viene in aiuto. Il concetto<br />

fondamentale può essere sintetizzato in questa<br />

frase: “se nel frigorifero di casa c’è la Nutella,<br />

nessuno riuscirà a resistere. L’unica soluzione è<br />

impedire alla Nutella di entrare in casa, evitando<br />

al supermercato lo scaffale dove il barattolino (o<br />

il barattolone) fa bella mostra di sé ”.<br />

Quali sono le categorie che maggiormente mostrano di<br />

assumere comportamenti scorretti?<br />

In Italia, e in altri paesi <strong>del</strong> mondo, il sovrappeso e<br />

l’obesità sono più diffusi negli strati meno abbienti<br />

<strong>del</strong>la popolazione e in quelle categorie di lavoratori<br />

che, abituati, a svolgere lavori pesanti, sono andati<br />

incontro nell’era <strong>del</strong>la meccanizzazione a una<br />

progressiva riduzione <strong>del</strong> loro dispendio energetico.<br />

Un esempio tipico è quello degli autisti di autobus o di<br />

camion. Al giorno d’oggi i loro automezzi, pur pesando<br />

alcune tonnellate, possono essere guidati con lo sforzo<br />

di una mano.<br />

Cosa devono fare le singole persone, e cosa dovrebbe<br />

essere invece indotto dal contesto? Esistono altre<br />

regole in uffi cio o a scuola che possono favorire<br />

l’adozione di uno stile di vita corretto?<br />

Solo il 5% di tutti i casi di sovrappeso e obesità riconosce una<br />

causa precisa, identifi cabile in una patologia ormonale, in una<br />

Senza arrivare alle regole ferree di società lontane<br />

terapia farmacologica o in una malattia congenita. Nel restante 95%<br />

dalla nostra tradizione (in alcune ditte giapponesi i<br />

dei casi il sovrappeso e l’obesità sono causati dall’interazione tra<br />

lavoratori sono obbligati alla ginnastica quotidiana),<br />

l’ambiente “obesogeno” tipico <strong>del</strong>le società industrializzate (grande<br />

la prevenzione <strong>del</strong> sovrappeso parte dalla mensa<br />

disponibilità di alimenti, scarsa attività fi sica, lavori resi leggeri<br />

Messaggio ricevuto. Serve quindi una nuova <strong>del</strong>la scuola o <strong>del</strong>la ditta. In quest’ottica la mensa<br />

dalla meccanizzazione) e un assetto genetico particolare (genetica<br />

cultura <strong>del</strong>la salute e <strong>del</strong> benessere. Quali <strong>del</strong>l’Istituto di Pavia <strong>del</strong>la Fondazione offre una scelta<br />

risparmiatrice) che facilita l’accumulo di grasso e riduce il dispendio<br />

possono essere gli strumenti per far penetrare di alimenti che consente di seguire le raccomandazioni<br />

energetico <strong>del</strong>l’organismo.<br />

un messaggio per tutti i cittadini, affi nché <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Salute. Il singolo, oltre a scegliere<br />

assumano stili di vita salubri?<br />

un piatto di verdura invece <strong>del</strong>la braciola alla milanese,<br />

Questo assetto genetico risparmiatore ha consentito nel corso di<br />

può attuare misure semplici per aumentare il dispendio<br />

milioni di anni la sopravvivenza <strong>del</strong>la specie umana nei periodi di<br />

L’esperienza <strong>del</strong>le campagne contro il fumo, energetico: andare al lavoro in bicicletta, utilizzare le<br />

carestia. Con l’esaurirsi dei periodi di carenza alimentare (l’ultima<br />

prima che entrasse in vigore la legge che lo vieta scale e non l’ascensore, lasciare la macchina nel punto<br />

carestia ha interessato l’Europa nel corso <strong>del</strong>la II Guerra Mondiale),<br />

nei locali pubblici, è sconfortante. Lo stesso <strong>del</strong> parcheggio più lontano dall’ingresso.<br />

gli organismi risparmiatori sono andati incontro a un progressivo<br />

dicasi per tutti i tentativi di implementare l’uso<br />

incremento ponderale. In alcune popolazioni, che per molti secoli<br />

<strong>del</strong> sale iodato nella popolazione generale. In Esiste qualche buona pratica messa in atto oltreconfi ne<br />

42<br />

hanno vissuto in ambienti particolarmente sfavorevoli (i deserti <strong>del</strong><br />

Nord America e <strong>del</strong>l’Australia, le isole più lontane <strong>del</strong>l’oceano Pacifi co),<br />

quest’ultimo caso le campagne <strong>del</strong> Ministero<br />

<strong>del</strong>la Salute e le raccomandazioni degli esperti<br />

da cui prendere esempio?<br />

43<br />

la quasi totalità dei soggetti ha le caratteristiche <strong>del</strong>l’organismo<br />

ai medici di famiglia si sono rivelate largamente In alcuni paesi, soprattutto anglosassoni, sono stati<br />

risparmiatore.<br />

ineffi caci. È probabile che in ambedue i casi proposti approcci legislativi che, aumentando la<br />

fosse errato l’obiettivo di popolazione: i tassazione su cibi particolarmente ricchi di grassi,<br />

Questo assetto genetico rende conto <strong>del</strong> fatto che oggi più <strong>del</strong>l’80%<br />

messaggi erano, infatti, quasi sempre indirizzati cercano di scoraggiarne la vendita. Misure più semplici<br />

degli Indiani Pima, degli Aborigeni Australiani e dei Polinesiani<br />

agli adulti. Qualsiasi messaggio che riguardi lo riguardano, invece, i distributori di cibi e di bevande<br />

presentano soprappeso o obesità. In Europa e in Italia i soggetti<br />

stile di vita dovrebbe rivolgersi ai bambini e agli ad elevata densità calorica (merendine, cioccolato,<br />

che, in grado diverso, possiedono le caratteristiche <strong>del</strong>l’organismo<br />

adolescenti piuttosto che la popolazione adulta patatine, ecc.) la cui presenza è stata vietata nelle<br />

risparmiatore sono distribuiti a pelle di leopardo nella popolazione<br />

nella quale è diffi cile modifi care abitudini di vita scuole e in alcuni posti di lavoro.<br />

generale. La loro frequenza è maggiore nelle aree geografi che che,<br />

ormai inveterate.<br />

NOTIZIE FSM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!