25.10.2013 Views

Le patologie croniche, vera emergenza del terzo millennio

Le patologie croniche, vera emergenza del terzo millennio

Le patologie croniche, vera emergenza del terzo millennio

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

46<br />

News<br />

NOTIZIE FSM<br />

TRADATE<br />

LA TORRE CHE MANCAVA<br />

Dopo due anni completati i lavori<br />

per il nuovo corpo ascensori <strong>del</strong>l’Istituto di Tradate<br />

Se ne sentiva la necessità soprattutto nelle ore di punta d’ingresso dei<br />

visitatori e nelle fasi <strong>del</strong>icate <strong>del</strong> trasporto <strong>del</strong>le autolettighe lungo gli otto<br />

piani <strong>del</strong>la struttura.<br />

Oggi, finalmente, si sta per aggiungere un importante tassello al<br />

corpo alto <strong>del</strong>l’Istituto scientifico di Tradate. Attraverso la nuova Torre<br />

ascensori, comprensiva di due nuove montalettighe, gli spostamenti<br />

saranno sicuramente più veloci, confortevoli e sicuri grazie alla normativa<br />

antincendio cui la nuova costruzione risponde. I lavori hanno richiesto due<br />

anni, necessari per il perfezionamento degli iter burocratici e <strong>del</strong>le opere<br />

vere e proprie di costruzione, per consegnare a quanti quotidianamente<br />

transitano o operano nell’Istituto i nuovi ascensori.<br />

“L’opera, dal punto di vista architettonico, si integra con il corpo centrale<br />

<strong>del</strong>la struttura - afferma il dottor Stefano Boni Direttore Sanitario <strong>del</strong> Centro<br />

- e risponde pienamente alle esigenze di comfort, velocità di spostamento<br />

e sicurezza, nell’ottica di offrire un’accoglienza e un’operatività sempre ai<br />

massimi standard”.<br />

5 X MILLE<br />

LA RICERCA PORTA ANCHE IL TUO NOME<br />

Basta una firma nell’apposito riquadro <strong>del</strong>la dichiarazione dei<br />

redditi per diventare protagonisti…non di un reality ma di qualcosa<br />

di <strong>vera</strong>mente concreto, in grado nel lungo termine, di cambiare la<br />

vita di qualcuno.<br />

È questo in sintesi il significato ultimo <strong>del</strong> cosiddetto “5 per mille” ovvero<br />

<strong>del</strong>la quota <strong>del</strong>l’imposta sul reddito <strong>del</strong>le persone fisiche (Irpef) che è<br />

possibile destinare per il sostegno <strong>del</strong>le attività di enti non profit che<br />

si occupano di volontariato e promozione sociale, ricerca scientifica<br />

e università, ricerca sanitaria. Il contribuente diventa così parte attiva<br />

nell’amministrazione <strong>del</strong>la ricchezza, vero decisore <strong>del</strong>la destinazione di<br />

questi fondi. A lui spetta la valutazione degli enti che ritiene più meritevoli<br />

di essere sostenuti con le risorse pubbliche.<br />

Fondazione Salvatore Maugeri rientra nella categoria degli enti di ricerca<br />

sanitaria che beneficiano di questi fondi. Indicare questa struttura come<br />

destinatario <strong>del</strong> proprio 5 per mille significa mettere la propria firma su<br />

progetti di ricerca che la Fondazione realizza nell’ottica di una sinergia<br />

con l’attività clinica dei suoi dipartimenti. Il codice da utilizzare è:<br />

00305700189.<br />

Lo strumento <strong>del</strong> 5 per mille rappresenta un caso di sussidiarietà fiscale<br />

che lascia una parte di sovranità al cittadino-contribuente, al quale viene<br />

attribuita una maggiore partecipazione al processo decisionale.<br />

Si affianca e non sostituisce l’8 per mille, è una forma di finanziamento<br />

<strong>del</strong>le organizzazioni non profit che non comporta oneri per il cittadino (la<br />

quota viene prelevata dall’IRPEF), mentre rappresenta un provvedimento<br />

di spesa per lo Stato.<br />

Questa normativa, nata con la legge finanziaria <strong>del</strong> 23 dicembre 2005<br />

(n.266), ottiene subito un grande successo, fino ad arrivare, l’anno scorso a<br />

15,8 milioni di firme, tanti sono gli italiani (oltre il 60 per cento) che hanno<br />

scelto di sostenere il <strong>terzo</strong> settore. Di qui la decisione <strong>del</strong>l’ultimo Governo<br />

di rifinanziare la misura <strong>del</strong> cinque per mille per il 2008, innalzando il tetto<br />

a quota 400 milioni di Euro.<br />

Tutti i mo<strong>del</strong>li per la dichiarazione dei redditi - mo<strong>del</strong>lo CUD, 730/1 e UNICO<br />

- anche quest’anno contengono dunque lo spazio dedicato al 5 per mille<br />

sotto il titolo “Scelta per la destinazione <strong>del</strong> 5 per mille <strong>del</strong>l’Irpef”.<br />

Operiamo da più di 40 anni nelle aree istituzionali <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong>la salute<br />

nel lavoro e <strong>del</strong>la medicina riabilitativa, individuando e prevenendo i rischi<br />

legati ad attività produttive e recuperando le capacità funzionali dei portatori<br />

di menomazioni neuromotorie, cardiorespiratorie e di <strong>patologie</strong> <strong>croniche</strong><br />

disabilitanti, con l’obiettivo di favorirne il reinserimento al lavoro e nella vita<br />

di tutti i giorni.<br />

I.R.C.C.S FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI<br />

Ricerca e assistenza al servizio <strong>del</strong>la salute<br />

Istituti Scientifici<br />

Pavia<br />

Cassano <strong>del</strong>le Murge (BA)<br />

Castel Goffredo (MN)<br />

Lumezzane (BS)<br />

Lissone (MI)<br />

Milano<br />

Montescano (PV)<br />

Nervi (GE)<br />

Torino<br />

Tradate (VA)<br />

Telese Terme e Campoli (BN)<br />

Veruno (NO)<br />

Torino<br />

Centri di Prevenzione<br />

Cassano <strong>del</strong>le Murge (BA)<br />

Pavia<br />

Padova<br />

Fondazione Salvatore Maugeri • Via Salvatore Maugeri, 4 - 27100 Pavia • Tel. 0382 592504 - Fax 0382 592576 - www.fsm.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!