25.10.2013 Views

Le patologie croniche, vera emergenza del terzo millennio

Le patologie croniche, vera emergenza del terzo millennio

Le patologie croniche, vera emergenza del terzo millennio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dal territorio<br />

in giro per l’Italia…<br />

TORINO<br />

Teatro Regio<br />

BARI<br />

Teatro Petruzzelli<br />

Il capoluogo piemontese offre un’intensa stagione lirica al Teatro Regio che si conclude<br />

il 6 luglio: 10 titoli, tra cui 5 nuovi allestimenti, realizzati in coproduzione con importanti<br />

50 teatri lirici. Segnaliamo, per il 9 marzo il ritorno sul podio <strong>del</strong> maestro Gianandrea<br />

Musica<br />

51<br />

Noseda, con una nuova produzione <strong>del</strong>la Salomé di R. Strauss, a cent’anni dalla prima<br />

rappresentazione italiana <strong>del</strong>l’opera, proprio al Regio di Torino, sotto la guida <strong>del</strong><br />

compositore. Dal 3 al 16 aprile sarà la volta <strong>del</strong>la Lucrezia Borgia di Donizetti, opera<br />

assente al Regio dal 1919, che si ripropone con un cast d’eccezione che vede Fiorenza<br />

Cedolins, Michele Pertusi, José Bros e Laura Polverelli tra i protagonisti. Mentre, in<br />

concomitanza con il 150° anniversario <strong>del</strong>la nascita di G. Puccini, la stagione si conclude<br />

(dal 25 giugno al 6 luglio) con un’opera <strong>del</strong> compositore toscano tutta da riscoprire,<br />

Edgar, che verrà presentata, in prima esecuzione moderna, nella versione originale in<br />

quattro atti.<br />

Info:<br />

tel. 011 8815210, Piazza Castello 215 - Torino<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>la stagione 2007-2008, proposta dalla<br />

Fondazione Lirico-Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari,<br />

segnaliamo una bella rivisitazione teatrale per la regia di<br />

Jonathan Webb, direttore <strong>del</strong>l’Israeli Opera di Tel Aviv: si<br />

tratta di Giro di Vite di Benjamin Britten, il 2, 4 e 6 aprile<br />

al Teatro Piccinni. Mentre il 30 aprile, 2 e 4 maggio,<br />

sempre al Piccinni, va in scena La Clemenza di Tito di W.A.<br />

Mozart, con la regia <strong>del</strong> barese Walter Pagliaro e un cast<br />

internazionale che vede tra i protagonisti Bruce Sledge e<br />

Alexandrina Pendatchanska.<br />

Info:<br />

C.so V. Emanuele II, 84 - Bari<br />

tel. 080 5739666 fax. 080 5225258<br />

tel. botteghino 080 5212484<br />

teatropiccinni@fondazionepetruzzelli.it<br />

BENEVENTO<br />

Sapori & Saperi<br />

Dal 24 al 27 aprile presso il Santuario <strong>del</strong>la Vergine <strong>del</strong><br />

Rosario di Pompei (NA) l’associazione Pompei Now promuove<br />

unakermesse dedicata ai prodotti tradizionali <strong>del</strong>la Regione<br />

Campania, per presentare la ricchezza <strong>del</strong>l’area, culla <strong>del</strong>la<br />

dieta mediterranea e centro di inestimabili ricchezze artistiche,<br />

archeologiche e paesaggistiche riconosciute in tutto il mondo.<br />

Si segnalano momenti di approfondimento con convegni,<br />

tavole rotonde, presentazioni editoriali che coinvolgeranno<br />

stampa, politici, istituzioni, Università e centri di ricerca.<br />

PAVIA<br />

Cinestesia<br />

11 marzo: Come vinsi la guerra, di Buster Keaton (1926)<br />

8 aprile: L’isola <strong>del</strong> peccato, di Alfred Hitchcock (1929)<br />

13 maggio: Lulù - Il vaso di Pandora, di Georg Wilhelm Pabst (1928)<br />

10 giugno: Destino, di Fritz Lang (1921)<br />

Nel territorio pavese vi proponiamo una rassegna fuori dal comune, per coloro<br />

che cercano cose nuove e un po’ sopra le righe. Presso lo storico locale Spazio<br />

Musica, da cui sono passati artisti <strong>del</strong> calibro di Guccini, Ligabue, Gene Gnocchi, e i<br />

principi internazionali <strong>del</strong> Jazz e <strong>del</strong> Blues, come Matt Guitar Murphy e Koko Taylor,<br />

si tiene una serie di appuntamenti dal titolo “Cinestesia” - I classici <strong>del</strong> cinema muto<br />

sonorizzati dal vivo: la band bluEsForCE musica dal vivo una serie di film muti, che<br />

hanno fatto la storia <strong>del</strong> cinema, a base di improvvisazione, rumorismo e mescolanze<br />

di stili e sonorità.<br />

Info:<br />

SPAZIO MUSICA - via Faruffini, 5 - Pavia - info@spaziomusicapavia.it<br />

Direzione Artistica, artistica@spaziomusicapavia.it - gestione@spaziomusicapavia.it<br />

MANTOVA<br />

Spazio ai più giovani nell’area mantovana, con un ricco calendario di eventi<br />

pop al Palabam e al Teatro Sociale. Noi vi indichiamo tra i tanti: Antonello<br />

Venditti, giovedì 10 aprile (PALABAM), Mark Knopfler, mercoledì 16 aprile<br />

(PALABAM), e Alex Britti, lunedi 21 aprile 2008 (TEATRO SOCIALE).<br />

Info:<br />

PALABAM, Via Melchiorre Gioia, 3 (zona BOMA) Mantova tel. 0376 248290<br />

TEATRO SOCIALE, Piazza Folegno 4, Mantova tel. 0376 362739<br />

BRESCIA<br />

Pittura Classica<br />

Per gli amanti <strong>del</strong>la pittura classica, la Pinacoteca<br />

Tosio Martinengo di Brescia propone, fino al<br />

4 maggio, la mostra “Nell’età <strong>del</strong>la Maniera. I<br />

grandi cicli pittorici”; mentre fino al 20 maggio,<br />

presso Santa Giulia, Museo <strong>del</strong>la Città, si<br />

tiene l’esposizione “Il Cardinale Querini. Un<br />

collezionista tra antichità e erudizione” (Orario<br />

di apertura ore 9.30 - 17.30, lunedì chiuso).<br />

Info:<br />

Brescia Musei tel. 030 2977834 - 030 2400640<br />

www.bresciamusei.com<br />

Info:<br />

e-mail: info@pompeinow.it tel. 335 7324847 www.pompeinow.it<br />

NOTIZIE FSM NOTIZIE FSM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!