18.01.2014 Views

1 - Castorama

1 - Castorama

1 - Castorama

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BDAL 6906_116306906 05.08.13 17:32 Seite 73<br />

y<br />

• Usare la sega circolare da banco solo con calotta di protezione fissata correttamente.<br />

• ATTENZIONE: verificare che la lama della sega circolare sia montata parallelamente all'apertura della fenditura. Se necessario,<br />

allineare nuovamente la sega circolare.<br />

• Sostenere lunghi pezzi da lavorare sul lato di prelievo in modo tale che poggino in orizzontale ; ad esempio con una rulliera wolfcraft<br />

(art. n° 6119973).<br />

• Evitare un sovraccarico della sega circolare manuale.<br />

• Non usare mole.<br />

• Usare solo le lame per seghe raccomandate e selezionarle in base al materiale da segare.<br />

• PERICOLO: Mai avvicinare le mani alla zona operativa e neppure alla lama della sega.<br />

• Mai afferrare con le mani la parte inferiore del pezzo da lavorare. Nella zona al di sotto del pezzo da lavorare la calotta di protezione non presenta<br />

alcuna protezione contro la lama della sega.<br />

• Adattare la profondità di taglio allo spessore del pezzo da lavorare. Nella parte inferiore del pezzo da lavorare dovrebbe essere visibile meno<br />

della completa altezza del dente.<br />

• E’ bene tenere presente che, segando un pezzo, questo potrebbe incepparsi nella lama di taglio e sbalzare in direzione dell’operatore.<br />

• Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo non appropriato oppure non corretto della sega. Esso può essere evitato soltanto prendendo<br />

misure adatte di sicurezza come dalla descrizione che segue.<br />

• Tenere la sega ben ferma afferrandola con entrambe le mani e portare le braccia in una posizione che vi permetta di resistere bene alla forza<br />

di contraccolpi. Tenere sempre una posizione laterale rispetto alla lama di taglio e mai mettere la lama della sega in una linea con il vostro corpo.<br />

In caso di un contraccolpo la sega circolare può balzare all’indietro; comunque, prendendo delle misure adatte l’operatore può essere in grado di<br />

controllare il contraccolpo.<br />

• Nel caso in cui la lama di taglio dovesse incepparsi oppure qualora l’operazione di taglio con la troncatrice dovesse essere interrotta, spegnere<br />

la macchina e tenerla in posizione nel materiale fino a quando la lama di taglio non si sarà fermata completamente. Non tentare mai di togliere<br />

la sega dal pezzo da lavorare e neppure tirarla all’indietro fintanto che la lama di taglio si muove oppure vi dovesse essere ancora la possibilità<br />

di un contraccolpo. Individuare la possibile causa del blocco della lama di taglio.<br />

• Volendo avviare nuovamente una troncatrice che ancora si trova nel pezzo da lavorare, centrare la lama nella fessura di taglio ed accertarsi che<br />

la dentatura della troncatrice non sia rimasta agganciata nel pezzo da lavorare. Una lama di taglio inceppata può balzare fuori dal pezzo in<br />

lavorazione oppure provocare un contraccolpo nel momento in cui si avvia nuovamente la troncatrice.<br />

• Per eliminare il rischio di un contraccolpo dovuto al blocco di una lama di taglio, assicurare bene pannelli di grosse dimensioni. Pannelli di grosse<br />

dimensioni possono piegarsi sotto il peso proprio. In caso di pannelli è necessario munirli di supporti adatti su entrambi i lati, sia in vicinanza della<br />

fessura di taglio che a margine.<br />

• Non utilizzare mai lame per troncatrici che non siano più affilate oppure siano danneggiate. Le lame per seghe non più affilate oppure con una<br />

dentatura allineata in modo non corretto implicano un maggiore attrito nella fessura di taglio aumentando il pericolo di blocchi e di contraccolpi<br />

della lama di taglio.<br />

• Prima di eseguire l’operazione di taglio, determinare la profondità e l’angolazione di taglio. Se durante l’operazione di taglio si modificano<br />

le impostazioni è possibile che la lama di taglio si blocchi e che si abbia un contraccolpo.<br />

• Occorre osservare la massima attenzione quando si eseguono tagli ad affondamento su pareti o altre superfici nascoste. La lama di taglio<br />

che inizia il taglio su oggetti nascosti può bloccarsi e provocare un contraccolpo.<br />

• Per eseguire intagli e fughe con la sega usare sempre lo spingipezzo giacché la lama della sega non è visibile.<br />

NORME DI SICUREZZA PER SEGHETTI ALTERNATIVI<br />

• Oltre alle norme di sicurezza specifiche della macchina vanno osservate assolutamente le avvertenze di sicurezza dei seghetti alternativi in uso.<br />

• Non lavorare con un seghetto alternativo danneggiato.<br />

• Evitare un sovraccarico del seghetto alternativo.<br />

ATTENZIONE: UTILIZZO COME BANCO FRESA ESCLUSIVAMENTE ABBINATO ALLA GUIDA PARALLELA<br />

PER FRESATURA ART. N° 6901000<br />

NORME DI SICUREZZA PER FRESATRICI VERTICALI<br />

• Oltre alle norme di sicurezza specifiche della macchina vanno osservate assolutamente le avvertenze di sicurezza delle fresatrici verticali in uso.<br />

• E’ bene tenere presente che, fresando un pezzo, questo potrebbe sfuggire di controllo improvvisamente e subire dei contraccolpi .<br />

• Non utilizzare il banco porta-macchine per la fresatura ad arco.<br />

• Eseguire pertanto i lavori di fresatura esclusivamente con la battuta parallela per fresatura disponibile come accessorio (art. n° 6901000) per evitare<br />

contraccolpi e il contatto della fresa con la mano.<br />

• Seguire il manuale d’uso originale della battuta parallela per fresatura (art. n° 6901000) per un montaggio corretto.<br />

• Non usare fresatrici con oltre 1800 W e più di 230 V.<br />

• Non usare fresatrici con un diametro maggiore di 27 mm!<br />

• Prestare attenzione che l’avanzamento avvenga solo in senso contrario al senso di rotazione della fresatrice.<br />

• Selezionare gli spessori ad anello in dotazione rispetto alle dimensioni dell’utensile di fresatura. Lavorare in sicurezza è necessario utilizzare<br />

uno spessore ad anello possibilmente di piccole dimensioni.<br />

• Usare solo utensili di fresatura affilati, manutentati e tarati secondo le indicazioni del produttore degli utensili.<br />

• In quanto agli apparecchi ed utensili da usare osservare i dati sul regime di rotazione min. e max. e sul senso di rotazione, riportati sul prodotto,<br />

sulla confezione.<br />

• Notare che l’utilizzo errato di utensili di fresatura, pezzi da lavorare e dispositivi per la guida dei pezzi da lavorare potrà dar luogo a situazioni<br />

di pericolo.<br />

• Durante la fresatura tenere le mani sul fermo lontano dall’utensile di fresatura.<br />

• Se possibile per la fresatura usare scarpe di pressione oltre alla battuta parallela per fresatura.<br />

• Assicurare i pezzi da lavorare lunghi sul lato di prelievo per impedire situazioni di pericolo dovute ad un ribaltamento involontario.<br />

L’appoggio deve essere stabile e trovarsi alla stessa altezza del banco porta-macchine, ad esempio la rulliera (art. n° 6119973).<br />

• Lavorare solo pezzi da lavorare che per dimensioni e peso possono essere guidati e assicurati da una persona.<br />

• Selezionare l’esatto regime di rotazione rispettivamente all’utensile e pezzo da lavorare. Nel manuale d’uso della vostra fresatrice verticale<br />

troverete le esatte misure del regime di rotazione.<br />

• Fare attenzione alle massime dimensioni del pezzo da lavorare (vedi i dati tecnici).<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!