18.01.2014 Views

1 - Castorama

1 - Castorama

1 - Castorama

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BDAL 6906_116306906 05.08.13 17:32 Seite 77<br />

ATTENZIONE: di seguito vengono descritti esclusivamente il montaggio e il funzionamento del cuneo fenditore Art. N. 6903000<br />

per seghe circolari con diametro massimo della lama di 160 mm.<br />

Il montaggio e il funzionamento del cuneo fenditore Art. N. 6904000 per seghe circolari con diametro massimo della lama<br />

di 200 mm sono identici. Con questo cuneo fenditore è tuttavia possibile lavorare pezzi dell'altezza massima di 60 mm.<br />

y<br />

MONTAGGIO DEL CUNEO FENDITORE<br />

Aprire la piastra per macchinari come descritto nella figura 16 (figura C.1). Montare il perno di supporto con i componenti di fissaggio.<br />

Realizzare questo collegamento senza serrare del tutto (figura C.2). Chiudere la piastra per macchinari (figura C.3). Inserire dall'alto il cuneo fenditore<br />

ca. 2 cm nella scanalatura del perno di supporto. Prestare attenzione affinché il cuneo fenditore sia ruotato in direzione della freccia come illustrato,<br />

fino all'arresto sulla piastra per macchinari (= allineamento verticale). Serrare la vite per brugola (figure C.4, C.5). Aprire quindi nuovamente<br />

la piastra per macchinari (figura C.6).<br />

MONTAGGIO DELLA SEGA CIRCOLARE<br />

Tirare all'indietro la cuffia di protezione oscillante della sega circolare e disporre il macchinario al centro sulla fenditura. Allentare il dispositivo<br />

di blocco della profondità di taglio della sega circolare ed estrarlo completamente in posizione di profondità di taglio massima.<br />

Serrare il dispositivo di blocco della profondità di taglio.<br />

ATTENZIONE: verificare quindi la distanza dei denti della lama della sega circolare rispetto al bordo della fenditura. La distanza deve essere<br />

inferiore a 20 mm.<br />

Allineare il lato anteriore della sega circolare con il contrassegno 0 sul pattino della sega circolare e le due linee guida contrassegnate sulla<br />

piastra per macchinari. Sul lato posteriore della sega circolare, allineare centralmente la lama della sega con il cuneo fenditore (figura D.1).<br />

Nota: per verificare visivamente al meglio il corretto allineamento, osservare da dietro il cuneo fenditore in direzione della lama della sega circolare,<br />

dato che quest'ultima è più spessa del cuneo fenditore stesso. Dopo aver allineato la sega circolare, montare i due arresti laterali in modo<br />

che siano completamente a contatto con il pattino del macchinario. Montare quindi le due staffe di serraggio (figura D.2).<br />

ATTENZIONE verificare quindi nuovamente che la lama della sega circolare sia allineata centralmente rispetto al cuneo fenditore.<br />

Altrimenti è necessario allineare nuovamente la sega circolare.<br />

Fissare un altro lato del pattino. A tale scopo montare dapprima il supporto ad angolo con due arresti laterali. Assicurarsi che il contatto con il pattino<br />

sia completo. Montare quindi il supporto ad angolo con due arresti laterali in modo analogo sul lato opposto. Montare le due staffe di serraggio<br />

(figura D.3). Le due staffe di montaggio devono essere montate possibilmente in direzione del lato più lungo del pattino. Nota: ulteriori possibilità<br />

di fissaggio con pattini varianti sono riportate nelle pagine 13 - 15.<br />

Impostazione della distanza di sicurezza del cuneo fenditore e della lama della sega circolare con il calibro di regolazione.<br />

Chiudere la piastra per macchinari (figura E.1). Montare i componenti singoli illustrati sul cuneo fenditore (figura E.2). Serrare la vite e il dato<br />

zigrinato collegati al cuneo fenditore, montare senza serrare del tutto la vite e il dado zigrinato situati nell'alloggiamento anteriore (figura E.3).<br />

Allentare quindi con la brugola il fissaggio del cuneo fenditore (figura E.4). Spingere verticalmente verso il basso il cuneo fenditore sulla lama<br />

della sega circolare (figura E.5). Spingere verso il basso il cuneo fenditore fino a fare in modo che quest'ultimo tocchi almeno un dente della lama<br />

della sega circolare nell'alloggiamento del calibro di regolazione (Detail E.6). Serrare quindi del tutto il dado zigrinato anteriore (figura E.6).<br />

Una volta serrata la vite per brugola, la distanza di sicurezza massima di 5 mm della lama della sega circolare rispetto al cuneo fenditore<br />

è impostata (figura E.7). Svitare infine il calibro di regolazione dal cuneo fenditore (figura E.8).<br />

ATTENZIONE: verificare quindi nuovamente che la lama della sega circolare sia allineata centralmente rispetto al cuneo fenditore (dettaglio<br />

nella figura E.8) e che la distanza di sicurezza massima di 5 mm dalla lama della sega circolare al cuneo fenditore sia rispettata<br />

(dettaglio nella figura E.6). Altrimenti è necessario allineare nuovamente la sega circolare.<br />

ATTENZIONE: prima di eseguire qualunque lavoro, verificare che il cuneo fenditore e i componenti di fissaggio siano serrati del tutto.<br />

Bloccare la piastra per macchinari come descritto nella figura 17. Ora il tavolo è pronto per la segatura stazionaria. A tale proposito,<br />

per approfondimenti leggere la sezione riguardante la segatura stazionaria con la sega circolare.<br />

Modifica della regolazione della profondità di taglio<br />

In caso di modifica della profondità di taglio della sega circolare, è necessario modificare anche la regolazione dell'altezza del cuneo fenditore,<br />

al fine di garantire la distanza di sicurezza massima di 5 mm dalla lama della sega circolare. Allentare dapprima il cuneo fenditore con la brugola.<br />

Impostare la profondità di taglio della sega circolare desiderata. Serrare il dispositivo di blocco della profondità di taglio. Montare e posizionare<br />

il calibro di regolazione assieme al cuneo fenditore come descritto nelle figure E.1 e E.8.<br />

Tagli verticali con pezzo obliquo<br />

In caso di tagli verticali con pezzo obliquo è necessario allineare nuovamente la sega circolare. Impostare sulla sega circolare l'angolo obliquo<br />

desiderato. Tirare all'indietro la cuffia di protezione oscillante della sega circolare e disporre il macchinario al centro sulla fenditura. Allentare<br />

il dispositivo di blocco della profondità di taglio della sega circolare ed estrarlo completamente in posizione di profondità di taglio massima.<br />

Serrare il dispositivo di blocco della profondità di taglio (figure F.1, F.2). Allentare la vite per brugola e ruotare il cuneo fenditore finché quest'ultimo<br />

non si trova perfettamente al centro rispetto alla lama della sega circolare (figura F.3).<br />

ATTENZIONE: verificare quindi la distanza dei denti della lama della sega circolare rispetto al bordo della fenditura. La distanza deve essere<br />

inferiore a 20 mm (figura F.4).<br />

Serrare la vite per brugola (figura F.5).<br />

ATTENZIONE: allineare parallelamente la lama della sega circolare nella fenditura, prestando allo stesso tempo attenzione affinché la lama<br />

si trovi sempre al centro rispetto al cuneo fenditore.<br />

Montare quindi i due arresti laterali, in modo che siano completamente a contatto con il pattino del macchinario. Montare quindi le due staffe<br />

di serraggio. Fissare un altro lato del pattino. A tale scopo montare dapprima il supporto ad angolo con due arresti laterali. Assicurarsi che<br />

il contatto con il pattino sia completo. Montare quindi il supporto ad angolo con due arresti laterali in modo analogo sul lato opposto.<br />

Montare le due staffe di serraggio. Le due staffe di montaggio devono essere montate possibilmente in direzione del lato più lungo<br />

del pattino (figura G).<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!