18.01.2014 Views

1 - Castorama

1 - Castorama

1 - Castorama

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BDAL 6906_116306906 05.08.13 17:32 Seite 75<br />

ATTENZIONE: è assolutamente da evitare che durante le operazioni alla piastra per macchinari le dita non si trovino al di sotto della piastra per<br />

macchinari stessa (pericolo di lesioni).<br />

Chiusura della piastra per macchinari una volta avvenuto il montaggio del macchinario: sollevare leggermente la piastra per macchinari.<br />

Contemporaneamente tirarla completamente all'indietro e portarla in posizione verticale fino all'arresto posteriore. Tenere ferma la piastra<br />

per macchinari dalle due leve in plastica e ruotare la piastra per macchinari in direzione della freccia fino alla posizione di innesto.<br />

Innestare dall'alto la piastra per macchinari e chiudere le due leve in plastica. Inserire quindi nuovamente la brugola nella presa<br />

di sicurezza per il bloccaggio della piastra per macchinari (figura 17).<br />

y<br />

MONTAGGIO DELLA SEGA CIRCOLARE<br />

Aprire la piastra per macchinari come descritto nella figura 16.<br />

Seghe circolari utilizzabili: fare riferimento alle dimensioni massime per le seghe circolari utilizzabili (figura 18). Utilizzare solo seghe circolari<br />

con cuneo fenditore con diametro massimo lama 200 mm e profondità di taglio massima 70 mm.<br />

Montaggio e allineamento della sega circolare: tirare all'indietro la cuffia di protezione oscillante della sega circolare e disporre il macchinario<br />

al centro sulla fenditura. Allentare il dispositivo di blocco della profondità di taglio della sega circolare ed estrarlo completamente in posizione<br />

di profondità di taglio massima (figura 18.2). Serrare il dispositivo di blocco della profondità di taglio. Allineare la sega circolare centralmente<br />

e parallelamente alla fenditura.<br />

ATTENZIONE: verificare quindi la distanza dei denti della lama della sega circolare rispetto al bordo della fenditura. La distanza deve essere<br />

inferiore a 20 mm.<br />

Esempio di montaggio per macchinari con pattini più piccoli.<br />

Dopo aver allineato il macchinario, montare i due arresti laterali in modo che siano completamente a contatto con il pattino del macchinario.<br />

Montare quindi le due staffe di serraggio (figura 18.3). Fissare un lato del pattino. A tale scopo montare dapprima il supporto ad angolo con due<br />

arresti laterali. Assicurarsi che il contatto con il pattino sia completo. Montare quindi il supporto ad angolo con due arresti laterali in modo analogo<br />

sul lato opposto. Montare le due staffe di serraggio (figura 18.4). Le due staffe di montaggio devono essere montate possibilmente in direzione<br />

del lato più lungo del pattino.<br />

Esempio di montaggio per macchinari con pattini più grandi.<br />

Dopo aver allineato il macchinario, montare i due arresti laterali in modo che siano completamente a contatto con il pattino del macchinario.<br />

Montare quindi le due staffe di serraggio (figura 18.5 c). Montare i due arresti laterali possibilmente in direzione del lato più lungo del pattino<br />

(figura 18.5 d). Montare quindi il supporto ad angolo con un arresto laterale assieme a vite, rondella, rondella di sicurezza e dado (figura 18.5 b).<br />

Montare quindi le staffe di serraggio. Montare quindi in modo analogo sul lato opposto il supporto ad angolo con un arresto laterale assieme<br />

a vite, rondella, rondella di sicurezza e dado (figura 18.5 b). Montare infine le staffe di serraggio (figura 18.5 a).<br />

Chiudere quindi e bloccare la piastra per macchinari come descritto nella figura 17.<br />

ATTENZIONE: Üverificare nuovamente che la lama della sega circolare sia montata parallelamente all'apertura della fenditura. Se necessario,<br />

allineare nuovamente la sega circolare.<br />

Collegamento all'alimentazione di corrente: inserire il connettore della sega circolare nell'interruttore di sicurezza e un cavo di prolunga<br />

dall'interruttore di sicurezza nella presa di corrente (figura 19.1). Cavo di prolunga non incluso.<br />

ATTENZIONE: premere l'interruttore termico prima della prima messa in funzione. In seguito a un'interruzione di corrente a causa di sovratensione,<br />

premere l'interruttore termico dopo un periodo di attesa di 5 - 10 minuti. Successivamente è possibile azionare l'interruttore EIN/ON<br />

(figure 19.2, 19.3).<br />

Premere il tasto rosso (OFF) sull'interruttore di sicurezza. Montare quindi il morsetto di accensione sulla sega circolare (figura 19.4). Premere il tasto<br />

verde (ON) e verificare che la lama ruoti liberamente nella fenditura (figura 19.6). Premere infine nuovamente il tasto rosso (OFF) (figura 19.7).<br />

ATTENZIONE: durante la chiusura e in caso di non utilizzo del tavolo estrarre del tutto il connettore di rete.<br />

Ora MASTER cut 1500 è pronto all'uso.<br />

SEGATURA STAZIONARIA CON LA SEGA CIRCOLARE<br />

ATTENZIONE: lavorare sempre con la copertura di protezione e utilizzarne il sistema di aspirazione per la polvere.<br />

Segatura con l'arresto a goniometro<br />

Spingere l'arresto a goniometro nella guida (figura 20.1). Prestare attenzione affinché il terminale nero dell'arresto scorra il più vicino possibile sotto<br />

la copertura di protezione, onde garantire un sollevamento della copertura (figura 20.2). Tirare all'indietro l'arresto a goniometro e disporvi il pezzo<br />

da lavorare in posizione adiacente. Attivare la sega circolare dall'interruttore di sicurezza. Spingere come illustrato con una mano il pezzo da lavorare<br />

sull'arresto a goniometro e con l'altra mano spingere il pezzo da lavorare in direzione della freccia verso la lama della sega circolare (figura 20.3)<br />

finché il pezzo non è segato completamente. Disattivare quindi nuovamente la sega circolare mediante interruttore di sicurezza.<br />

ATTENZIONE: prestare sempre attenzione affinché entrambe le mani si trovino sufficientemente distanti dalla lama della sega circolare<br />

(pericolo di lesioni).<br />

ATTENZIONE: la lunghezza dei pezzi da lavorare, dal centro della fenditura fino all'asse della copertura di protezione, può ammontare<br />

a un massimo di 330 mm.<br />

Con l'arresto a goniometro è possibile segare pezzi con angoli di 0° - 65°. A tale scopo, allentare la maniglia a vite e impostare l'angolo desiderato.<br />

Serrare quindi nuovamente la maniglia a vite (figura 20.4). Segare infine come illustrato nelle figure da 20.1 a 20.3.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!