18.01.2014 Views

1 - Castorama

1 - Castorama

1 - Castorama

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BDAL 6906_116306906 05.08.13 17:32 Seite 74<br />

DOTAZIONE<br />

Spacchettare il MASTER cut 1500 dalla confezione e verificare che siano presenti tutti i componenti illustrati (figure 1 e 2).<br />

y<br />

MONTAGGIO DI BASE<br />

Montaggio del tavolo: riporre la parte superiore del tavolo su un punto di appoggio piano e pulito. Fissare la coppia di piedi anteriore e la guida<br />

inferiore con tutti i componenti di fissaggio come da illustrazione. Prestare attenzione affinché le due leve di bloccaggio si trovino nei fori di supporto<br />

e che le due maniglie a vite siano serrate in modo stabile (figura 3.1). Montare quindi la coppia di piedi posteriore e la seconda guida inferiore.<br />

Fissare le due guide trasversali sulla coppia di piedi anteriore già fissata in modo stabile, ruotare quindi verso l'alto la coppia di piedi posteriore<br />

e montare l'altro capo delle guide trasversali (figura 3.2). Inserire come illustrato i due piedini con le rotelle sulla coppia di piedi posteriore<br />

e le restanti due sulla coppia anteriore (Bild 3.3).<br />

ATTENZIONE: accertarsi che i componenti di fissaggio contrassegnati con un'avvertenza siano serrati solo quanto basta affinché il tavolo possa essere<br />

richiuso opponendo una leggera resistenza. Controllare sempre che i due supporti di sicurezza siano innestati e che le due maniglie a<br />

vite siano serrate in modo stabile.<br />

Il tavolo può essere posizionato esclusivamente con le gambe rivolte verso il basso.<br />

ATTENZIONE: prestare attenzione affinché le mani non restino schiacciate durante l'apertura a la chiusura del tavolo, nonché durante la rotazione<br />

della piastra per macchinari.<br />

Morsa: montare la morsa al tavolo per macchinari come illustrato. La mostra può essere montata sia sul lato destro che su quello sinistro (figura 4).<br />

Interruttore di sicurezza: montare l'interruttore di sicurezza al tavolo per macchinari come illustrato (figura 5).<br />

Copertura di protezione: montare dapprima i componenti singoli della copertura di protezione. Successivamente inserire il supporto della copertura<br />

di protezione assieme alla guida nel profilo in alluminio e serrare entrambe le viti con la brugola (figura 6).<br />

Morsetto di accensione: allacciare un capo del cavo al foro sul morsetto di accensione e l'altro capo all'asse della copertura di protezione (figura 7).<br />

Spingitoio: inserire lo spingitoio nel supporto (figura 8).<br />

Arresto a goniometro: montare l'arresto a goniometro come illustrato (figura 9). A seconda dell'altezza del pezzo da lavorare, l'arresto in alluminio<br />

deve essere smontato. Se il pezzo da lavorare ha un'altezza di taglio di almeno 15 mm (figura 9.1); se il pezzo da lavorare ha un'altezza di 15 mm<br />

quando è disteso (figura 9.1). L'arresto a goniometro guida il pezzo da lavorare nella scanalatura di guida (figura 9.3).<br />

Arresto parallelo: montare il supporto dell'arresto come illustrato (figura 10.1). Montare ma non serrare del tutto le due viti e i dadi quadrangolari<br />

(figura 10.2). Spingere l'arresto in alluminio come illustrato e serrare le viti (figura 10.3). Inserire quindi l'arresto parallelo nella guida e serrare<br />

la maniglia a vite (figura 10.4).<br />

ATTENZIONE: bloccaggio della piastra per macchinari: la brugola serve al bloccaggio di sicurezza della piastra per macchinari e prima di eseguire<br />

qualsiasi lavoro con il tavolo è necessario inserirla nella posizione "lock" illustrata nella figura 11.<br />

Anelli di supporto scanalati: i due anelli di supporto scanalati servono per la sicurezza dell'utente durante la fresatura verticale.<br />

Selezionare sempre l'anello di supporto scanalato più piccolo possibile per la fresatrice utilizzata (figura 12).<br />

Staffe di serraggio: inserire le staffe di serraggio negli appositi fori: assieme alla morsa servono al fissaggio dei pezzi da lavorare.<br />

CHIUSURA E APERTURA DEL TAVOLO<br />

ATTENZIONE: prima della chiusura del tavolo è assolutamente necessario staccare dall'interruttore di sicurezza il connettore della rete e quello<br />

del dispositivo.<br />

Chiusura: allentare le maniglie a vite quanto basta affinché sia possibile ritrarre e ruotare le due leve di bloccaggio (figura 14.1). Richiudere quindi<br />

il tavolo in direzione della freccia. Per motivi di sicurezza, bloccare con un piede il piedino del tavolo, come mostrato nella figura, in modo che<br />

il tavolo non possa scivolare (figura 14.2). Le rotelle nei piedini servono ad agevolare il trasporto (figura 14.3).<br />

Apertura: tenere fermo il tavolo con entrambe le mani e posizionare il piede sul piedino del tavolo come illustrato (figura 15.1). Ruotare quindi<br />

il tavolo nella direzione della freccia fino ad aprirlo completamente (figura 15.2). Spingere quindi verso il basso con la mano il bordo anteriore<br />

del tavolo in modo che la parte superiore scatti leggermente in sede. Inserire le due leve di bloccaggio nei fori e serrare le due maniglie a vite<br />

(figura 15.3).<br />

PREPARAZIONE ALL'INSTALLAZIONE DEL MACCHINARIO<br />

ATTENZIONE: l'apertura e la chiusura della piastra per macchinari vengono descritte in questa sede prima dei lavori e vanno osservate in occasione<br />

di ogni sostituzione del macchinario.<br />

Apertura della piastra per macchinari per lavori di montaggio: rimuovere la brugola del bloccaggio di sicurezza. Ruotare le due leve in plastica<br />

verso l'alto e sollevare leggermente la piastra per macchinari sulle due leve. Ruotare la piastra per macchinari in direzione della freccia finché<br />

non raggiunge la posizione verticale e spingerla in avanti fino all'arresto. Ruotare quindi la piastra per macchinari finché quest'ultima non si trova<br />

in sicurezza sul tavolo in posizione orizzontale (figura 16).<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!