07.02.2014 Views

Capitolo I - Direzione Didattica I Circolo Solofra (AV)

Capitolo I - Direzione Didattica I Circolo Solofra (AV)

Capitolo I - Direzione Didattica I Circolo Solofra (AV)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

GUARDARE.<br />

Tutto quello che mi serve sapere sta lì, da qualche parte: le regole Auree, l'amore, l'igiene<br />

alimentare, l'ecologia, la politica e il vivere assennatamente.<br />

Basta scegliere uno qualsiasi tra questi precetti, elaborarlo in termini adulti e sofisticati e<br />

applicarlo alla famiglia, al lavoro, al governo, o al mondo in generale, e si dimostrerà vero, chiaro<br />

e incrollabile.<br />

Pensate a come il mondo sarebbe migliore se noi tutti , l'intera umanità prendessimo latte e<br />

biscotti ogni pomeriggio alle tre e ci mettessimo poi sotto le coperte per un pisolino, o se tutti i<br />

governi si attenessero al principio basilare di rimettere ogni cosa dove l' hanno trovata e di<br />

ripulire il proprio disordine.<br />

Rimane sempre vero, a qualsiasi età, che quando si esce nel mondo è meglio tenersi per mano e<br />

rimanere uniti.<br />

La Scuola dell’Infanzia assolve il ruolo di “scuola “ a tutti gli effetti eppure, ancora oggi, essa<br />

viene collocata fuori dall’ “obbligatoriet{ “ anche se le “ Indicazioni Nazionali per il<br />

Curricolo” riconoscono che la costruzione del curricolo inizia già con i bambini di 3 anni fino<br />

ad arrivare a quelli di 14 in un’ottica di continuità. E’ un ambiente educativo che valorizza il<br />

fare e il riflettere del bambino, sostenendo le sue emozioni, i suoi sentimenti, i suoi pensieri e<br />

le sue idee, in una dimensione di comunità.<br />

La Scuola dell’Infanzia si propone anche come luogo di incontro, di partecipazione e di<br />

cooperazione delle famiglie, come spazio educativo per adulti e bambini. Partendo da queste<br />

convinzioni, le attività che nel corso degli anni proporremo sono finalizzate alla<br />

valorizzazione dell’identit{, alla conquista dell’autonomia, allo sviluppo delle<br />

competenze e del senso della cittadinanza:<br />

o La maturazione dell’identit{ personale – acquisire atteggiamenti di sicurezza e stima in<br />

sé stesso, nelle proprie capacità, nel ruolo che assolve in un ambiente sociale allargato e nel<br />

conoscere identità diverse per sesso, cultura, religione, razza e tradizioni;<br />

o La conquista dell’autonomia – rendere capace di partecipare alle attività con sicurezza e<br />

fiducia in sé stesso, senza scoraggiarsi; assumere atteggiamenti responsabili; esplorare la<br />

realtà; partecipare alle decisioni motivando le proprie scelte, i propri punti di vista e i propri<br />

comportamenti;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!