07.02.2014 Views

Capitolo I - Direzione Didattica I Circolo Solofra (AV)

Capitolo I - Direzione Didattica I Circolo Solofra (AV)

Capitolo I - Direzione Didattica I Circolo Solofra (AV)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

attività specifiche per il livello di età e abilità con sfondi comuni che sono attività di coro,<br />

grafico-manipolative e giochi sportivi.<br />

3.c Unitariet{ d’insegnamento<br />

L’unitarietà dell’insegnamento si basa su<br />

collaborazione nelle attività<br />

condivisione dei compiti delle proposte e delle scelte<br />

comportamento unitario nei rapporti con gli alunni<br />

coordinamento tra docenti per le attività da svolgere nella classe<br />

coinvolgimento partecipativo di ciascun docente nelle attività cui la classe partecipa.<br />

In particolare il team docente è corresponsabile:<br />

nell’individuazione degli obiettivi educativi e cognitivi trasversali<br />

nella progettazione delle attività<br />

nell’organizzazione dei tempi e degli spazi<br />

nella definizione dello stile educativo<br />

nelle procedure di conoscenza degli alunni<br />

nella valutazione degli apprendimenti<br />

della riuscita delle attività realizzate<br />

della ricaduta positiva che ogni attività curricolare ed extracurricolare, progettuale o<br />

laboratoriale svolto dalla classe, abbia sulla crescita personale di ogni alunno o sul<br />

potenziamento delle sue capacità e abilità.<br />

3.d Ambiente di apprendimento<br />

Nella Scuola dell’Infanzia l’ambiente di apprendimento è organizzato dagli insegnanti in<br />

modo che ogni alunno si senta riconosciuto, sostenuto e valorizzato. L’apprendimento avviene<br />

attraverso l’esperienza, l’esplorazione, i rapporti tra i bambini, la rielaborazione individuale e<br />

collettiva delle esperienze, il gioco, le attività ludiche e uno degli aspetti che maggiormente<br />

caratterizza la funzione docente è la capacità di organizzare un ambiente di apprendimento<br />

che consenta a tutti gli alunni di conseguire gli obiettivi programmati. Sotto questo aspetto la<br />

classe e la sezione si configurano come un luogo privilegiato di crescita, di sviluppo delle<br />

capacità sociali, di sperimentazione dell’autonomia e di conquista di traguardi cognitivi.<br />

Accanto ad essi nella Scuola del’Infanzia, (e non in subordine rispetto alla sezione) acquisisce<br />

un’importanza fondamentale l’utilizzo degli spazi comuni( salone, laboratorio, spazi esterni,<br />

mensa, servizi igienici), in cui i piccoli allievi svolgono le fondamentali attività di intersezione:<br />

nella fascia di età dai 2 e mezzo ai 5 anni la capacità di allargare i propri orizzonti relazionali<br />

per uscire dall’ambito del nucleo familiare ed entrare a far parte della grande “famiglia”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!