21.02.2014 Views

Lo Stato Falsario - Luogocomune.net

Lo Stato Falsario - Luogocomune.net

Lo Stato Falsario - Luogocomune.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In una economia di baratto, i funzionari di governo possono espropriare risorse soltanto in un modo:<br />

confiscando beni in natura. In una economia mo<strong>net</strong>aria essi trovano più comodo confiscare proprietà<br />

mo<strong>net</strong>arie e usare poi la mo<strong>net</strong>a per acquistare beni e servizi per il governo, o usare la mo<strong>net</strong>a per<br />

sovvenzionare gruppi privilegiati. Tale confisca è chiamata tassazione [La confisca diretta di beni non è<br />

quindi oggigiorno così diffusa come l’espropriazione mo<strong>net</strong>aria. Un residuo di essa permane nelle pratiche<br />

statali di esproprio per opere di pubblica utilità, per acquartieramento di soldati, o nei lavori obbligatori<br />

imposti alla cittadinanza, primo tra essi la leva militare].<br />

La tassazione tuttavia è spesso impopolare e, in epoche più turbolente, provocava spesso rivoluzioni. La<br />

nascita della mo<strong>net</strong>a, nonostante sia stata certamente un vantaggio per la società, ha tuttavia aperto la strada a<br />

una più sottile espropriazione di risorse da parte del governo. Nel libero mercato la mo<strong>net</strong>a può essere<br />

acquisita producendo e vendendo cose che il pubblico desidera, oppure attraverso l’estrazione (un’attività<br />

che nel lungo periodo non è più profittevole delle altre). Ma se il governo può trovare i modi per darsi alla<br />

falsificazione – la creazione di mo<strong>net</strong>a dal nulla - può rapidamente procurarsi tutto il potere d’acquisto che<br />

gli serve senza preoccuparsi di vendere alcunché. Si può appropriare di risorse con astuzia e senza farsi<br />

notare, senza soprattutto far nascere l’ostilità che si accompagna alla tassazione. Al contrario, la<br />

falsificazione può far nascere nelle sue vittime l’illusione di una prosperità senza precedenti.<br />

Falsificazione è evidentemente un altro nome per inflazione - entrambe creano mo<strong>net</strong>a che non è oro o<br />

argento, e hanno gli stessi effetti. E adesso capiamo perché i governi sono sistematicamente inflazionisti:<br />

perché l’inflazione è un mezzo potente e sottile di appropriazione delle risorse della comunità, la più subdola<br />

e pericolosa forma di tassazione.<br />

2. Gli effetti economici dell’inflazione<br />

Per valutare gli effetti economici dell’inflazione, vediamo che cosa accade quando un gruppo di<br />

contraffattori si mette all’opera. Supponiamo che il sistema economico disponga di 10.000 once d’oro e che i<br />

contraffattori, così abili da non poter esser scoperti, immettano in esso 2000 once in più. Quali saranno le<br />

conseguenze? In primo luogo, vi sarà un evidente guadagno per i contraffattori.<br />

Essi prendono la mo<strong>net</strong>a di nuova creazione e la usano per acquistare beni e servizi. Usando le parole del<br />

famoso cartone animato New Yorker, che mostra un gruppo di contraffattori in serena contemplazione della<br />

loro opera: “Spendere nei negozi è come fare un’iniezione nel braccio”. Precisamente. La spesa effettuata in<br />

un determinato luogo, infatti, rappresenta un’iniezione nel braccio. La nuova mo<strong>net</strong>a fa il suo cammino,<br />

passo dopo passo, attraverso il sistema economico. Appena la nuova mo<strong>net</strong>a si diffonde, spinge i prezzi verso<br />

l’alto – come abbiamo visto, nuova mo<strong>net</strong>a può soltanto erodere il potere d’acquisto di ogni singolo dollaro.<br />

Ma questa erosione avviene nel tempo e quindi non è uniforme; in quel lasso di tempo, alcune persone<br />

guadagnano e altre perdono. In breve, i contraffattori e i loro negozianti si trovano con i loro redditi<br />

aumentati prima che vi sia una qualunque crescita dei prezzi dei beni che acquistano. Ma, dall’altra parte, le<br />

persone che si trovano nelle zone più lontane del sistema economico, che non hanno ancora ricevuto la<br />

nuova mo<strong>net</strong>a, verificano che i loro prezzi di acquisto crescono temporalmente prima dei loro redditi. I<br />

negozianti che si trovano dall’altra parte del paese, ad esempio, soffriranno perdite.<br />

Coloro che ricevono per primi la nuova mo<strong>net</strong>a guadagnano molto, e a spese di coloro che la ricevono per<br />

ultimi. L’inflazione, quindi, non apporta un beneficio sociale generalizzato; al contrario, redistribuisce la<br />

ricchezza a favore di coloro che nella corsa arrivano primi e a spese di quelli lenti. E l’inflazione, in effetti, è<br />

una corsa per vedere chi riesce ad ottenere più rapidamente la nuova mo<strong>net</strong>a. Gli ultimi arrivati – coloro che<br />

sono afflitti dalle perdite – vengono spesso definiti i “gruppi a reddito fisso”. Ministri, insegnanti, salariati,<br />

notoriamente restano indietro rispetto ad altri gruppi nell’acquisizione della nuova mo<strong>net</strong>a.<br />

Vittime particolari saranno coloro che dipendono da contratti non indicizzati – contratti stipulati nel periodo<br />

precedente la crescita inflazionistica dei prezzi. Beneficiari di assicurazioni sulla vita o di vitalizi, pensionati,<br />

locatori con contratti d’affitto a lungo termine, possessori di obbligazioni e altri creditori, detentori di<br />

contanti, tutti costoro sosterranno il peso dell’inflazione. Essi saranno i “tassati” [È divenuto di moda<br />

deridere la preoccupazione manifestata dai “conservatori” per “vedove ed orfani” danneggiati<br />

dall’inflazione. Ma è proprio questo uno dei problemi principali da affrontare. È davvero “progressista”<br />

rubare alle vedove e agli orfani e usare i proventi per susin breveidiare agricoltori e lavoratori del settore<br />

degli armamenti?].<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!