21.02.2014 Views

Lo Stato Falsario - Luogocomune.net

Lo Stato Falsario - Luogocomune.net

Lo Stato Falsario - Luogocomune.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Come risultato vi fu una “sospensione” totale nel 1814, che si protrasse per due anni (ben oltre la fine della<br />

guerra); durante questo periodo si moltiplicarono le banche, che emettevano banconote senza l’obbligo di<br />

convertirle in oro o in argento.<br />

Questa sospensione rappresentò un precedente per le crisi economiche successive; 1819, 1837, 1857, e così<br />

via. Questa abitudine fece capire alle banche che non dovevano aver paura della bancarotta durante un<br />

periodo inflazionistico, e questo naturalmente stimolava l’inflazione e i comportamenti bancari azzardati.<br />

Quegli autori che indicano l’America del XIX secolo come orrendo esempio di FREE BANKING, non<br />

riescono a capire l’importanza di questa palese “inosservanza del dovere” da parte degli stati in ogni crisi<br />

finanziaria.<br />

I governi e le banche persuasero il pubblico della correttezza dei loro atti. Infatti, chiunque cercasse di avere<br />

indietro il proprio denaro durante una crisi veniva considerato “antipatriottico” e saccheggiatore del<br />

prossimo, mentre le banche erano spesso lodate perché aiutavano con patriottismo la comunità in un<br />

momento di difficoltà. Molti, comunque, erano ostili a tale modalità d’azione e da questo sentimento nacque<br />

il famoso movimento jacksoniano per la “mo<strong>net</strong>a metallica” che si diffuse prima della guerra civile [Vedi<br />

Horace White, Money and Banking (4th Ed., Boston: Ginnand Co., 1911), pp. 322-327].<br />

Malgrado il suo uso negli Stati Uniti, tale periodico privilegio riservato alle banche non divenne una prassi<br />

politica generale nel mondo moderno. Esso era uno strumento rozzo, occasionale (non poteva essere<br />

permanente perché poche persone sarebbero state clienti di banche che non pagavano MAI le loro<br />

obbligazioni) - e, quel che più conta, non offriva al governo mezzi di controllo sul sistema bancario. Ciò che<br />

i governi vogliono, dopo tutto, non è semplicemente l’inflazione, ma l’INFLAZIONE COMPLETAMENTE<br />

CONTROLLATA E DIRETTA DA LORO STESSI. Non deve provenire alcun pericolo dall’attività delle<br />

banche. E così fu escogitato un METODO di gran lunga più ingegnoso, agile e permanente, e VENDUTO<br />

AL PUBBLICO COME UN SIMBOLO DELLA CIVILIZZAZIONE stessa, il sistema bancario<br />

centralizzato.<br />

8. Sistema bancario centralizzato: la rimozione dei controlli sull’inflazione<br />

Oggi il sistema bancario centralizzato è posto allo stesso livello degli impianti idraulici moderni o delle<br />

buone strade: un qualunque sistema economico che non li ha è definito “arretrato”, “primitivo”,<br />

irreparabilmente fuori moda. L’adozione nel 1913 da parte dell’America del sistema della Riserva Federale -<br />

la nostra banca centrale - fu salutata come l’evento che finalmente ci poneva nelle schiere delle “nazioni”<br />

avanzate.<br />

Le banche centrali sono spesso nominalmente POSSEDUTE DA individui PRIVATI o, come negli Stati<br />

Uniti, da banche private in comproprietà; MA sono SEMPRE DIRETTE DA FUNZIONARI NOMINATI<br />

DAL GOVERNO e fungono da BRACCIA del governo. Dove esse sono possedute privatamente, come<br />

inizialmente nella Banca di Inghilterra o nella “Second Bank” degli Stati Uniti, i loro profitti potenziali si<br />

aggiungono alla consueta vocazione governativa per l’inflazione.<br />

Una Banca centrale consegue la sua posizione di comando grazie al MONOPOLIO dell’emissione di<br />

banconote garantitogli dal governo.<br />

Spesso è questa la sottovalutata chiave del suo potere.<br />

Invariabilmente, alle banche private è impedito di emettere banconote, e il privilegio è riservato alla Banca<br />

centrale. Le banche private possono solo garantire i depositi. Se quindi i loro clienti volessero mai passare<br />

dai depositi alle banconote, le banche devono andare dalla Banca centrale per ottenerle. Da ciò deriva l’alto<br />

piedistallo che fa della Banca centrale “la banca delle banche”. È una banca delle banche perché le banche<br />

sono costrette a fare affari con essa. Per effetto di ciò, i depositi bancari sono stati costituiti non solo di oro,<br />

ma anche di banconote della Banca centrale. E queste nuove banconote non erano normali banconote delle<br />

banche. Erano PASSIVITÀ della Banca centrale, un’istituzione rivestita della maestosa aura del governo<br />

stesso. Il governo, dopo tutto, nomina i funzionari della Banca e coordina la sua politica con le altre politiche<br />

statali.<br />

Esso riceve le banconote attraverso i tributi, e ne dichiara il corso legale.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!