21.02.2014 Views

Lo Stato Falsario - Luogocomune.net

Lo Stato Falsario - Luogocomune.net

Lo Stato Falsario - Luogocomune.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

accumularono in Francia, negli Stati Uniti e altrove, la più piccola perdita di fiducia nella sempre più<br />

instabile e scadente struttura inflazionistica era destinata a condurre al collasso generale. È esattamente ciò<br />

che avvenne nel 1931; il fallimento delle banche inflazionate in tutta Europa e il tentativo della Francia<br />

“dalla mo<strong>net</strong>a forte” di trasformare in oro le proprie riserve in sterline, spinse la Gran Bretagna ad uscire<br />

completamente dal sistema aureo.<br />

La Gran Bretagna fu presto seguita dagli altri paesi europei.<br />

4. Quarta fase<br />

Fluttuazione delle mo<strong>net</strong>e a corso forzoso, 1931-1945<br />

A questo punto il mondo era tornato al caos mo<strong>net</strong>ario della prima guerra mondiale, eccetto il fatto che<br />

sembravano esservi poche speranze per la reintroduzione dell’oro. L’ordine economico internazionale si era<br />

disintegrato nel caos di tassi di cambio a fluttuazione libera o “sporca”, svalutazioni competitive, controlli<br />

dei cambi e barriere agli scambi; infuriò la guerra economica mo<strong>net</strong>aria e internazionale fra valute e fra<br />

sistemi valutari. Il commercio e gli investimenti internazionali giunsero di fatto a un punto morto; e il<br />

commercio si svolse attraverso accordi realizzati da governi in competizione o in conflitto reciproco. Il<br />

Segretario di <strong>Stato</strong> Cordell Hull affermò più volte che questi conflitti mo<strong>net</strong>ari ed economici degli anni<br />

Trenta furono la causa più importante della seconda guerra mondiale [Cordell Hull, Memoirs (New York,<br />

1948) I, 81. Vedi anche Richard N. Gardner, Sterling-Dollar Conspiracy (Oxford: Clarendon Press, 1956) p.<br />

141].<br />

Gli Stati Uniti continuarono ad adottare il sistema aureo per due anni, dopodiché, nel 1933-34<br />

abbandonarono il sistema aureo classico in un vano tentativo di uscire dalla depressione. I cittadini americani<br />

non potevano più convertire i dollari in oro, ed era anche vietato possedere l’oro, all’interno o all’estero. Ma<br />

gli Stati Uniti continuarono ad adottare, dopo il 1934, una particolare nuova forma di sistema aureo, in cui il<br />

dollaro, ora fissato a 1/35 di oncia d’oro, era convertibile in oro per i governi esteri e per le banche centrali.<br />

Un legame con l’oro rimase. In più, il caos mo<strong>net</strong>ario in Europa spinse l’oro a dirigersi nell’unico paradiso<br />

mo<strong>net</strong>ario relativamente sicuro, gli Stati Uniti.<br />

Il caos e la sfrenata guerra economica degli anni Trenta offrono un’importante lezione: il grave difetto<br />

POLITICO (a parte i problemi economici) degli schemi mo<strong>net</strong>ari proposti da Milton Friedman e dalla scuola<br />

di Chicago, basati sulla libera fluttuazione delle valute a corso forzoso. Ciò che i friedmaniani farebbero - IN<br />

NOME DEL LIBERO MERCATO - è di recidere completamente tutti i legami con l’oro, lasciare il controllo<br />

assoluto di ciascuna valuta nazionale nelle mani del governo centrale, che emette mo<strong>net</strong>a cartacea a corso<br />

forzoso - e poi suggeriscono a ciascun governo di lasciar fluttuare liberamente la propria mo<strong>net</strong>a rispetto a<br />

tutte le altre valute, nonché di astenersi dall’inflazionare troppo brutalmente la propria mo<strong>net</strong>a. Il grave<br />

errore politico, insito in questa proposta, è di concentrare il controllo totale dell’offerta di mo<strong>net</strong>a nelle mani<br />

dello stato-nazione, e poi sperare e aspettarsi che lo stato si asterrà dall’usare quel potere. E poiché IL<br />

POTERE TENDE SEMPRE AD ESSERE USATO, INCLUSO IL POTERE DI FALSIFICARE<br />

LEGALMENTE, l’ingenuità, COSÌ COME LA NATURA STATALISTA, di questo tipo di programma<br />

dovrebbe risultare totalmente evidente.<br />

E così, la disastrosa esperienza della quarta fase, il mondo degli anni Trenta basato sulla mo<strong>net</strong>a cartacea a<br />

corso forzoso e sulla guerra economica, spinse le autorità degli Stati Uniti ad adottare come obiettivo<br />

economico primario durante la seconda guerra mondiale la restaurazione di un accettabile ordine mo<strong>net</strong>ario<br />

internazionale, un ordine sul quale potesse essere costruita una rinascita del commercio internazionale e i<br />

frutti della divisione internazionale del lavoro.<br />

5. Quinta fase<br />

Bretton Woods e il nuovo sistema a cambio aureo (degli Stati Uniti) 1945-1968<br />

Il nuovo ordine mo<strong>net</strong>ario internazionale fu concepito e guidato dagli Stati Uniti in una conferenza mo<strong>net</strong>aria<br />

internazionale tenutasi a Bretton Woods, nel New Hampshire, a metà del 1944, e ratificato dal Congresso nel<br />

luglio del 1945. Il sistema di Bretton Woods funzionò molto meglio del disastro degli anni Trenta, ma operò<br />

solo come un’altra riproposizione inflazionistica del sistema a cambio aureo degli anni Venti e - come negli<br />

anni Venti - il sistema aveva solo i giorni contati.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!