04.03.2014 Views

6M luglio/dicembre 1 - Tradinglab - UniCredit

6M luglio/dicembre 1 - Tradinglab - UniCredit

6M luglio/dicembre 1 - Tradinglab - UniCredit

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SeDeX<br />

<strong>6M</strong> <strong>luglio</strong>-<strong>dicembre</strong><br />

pag.17<br />

Europa: allargamento ad EST.<br />

Rosa Natale<br />

L'Unione ha visto quest’anno il più grande allargamento della sua storia: 13<br />

Paesi avevano avanzato la richiesta di entrare a farne parte come nuovi membri.<br />

Per 10 di questi Paesi - Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica<br />

Ceca, Repubblica Slovacca, Slovenia e Ungheria - l'adesione si è realizzata l’1<br />

maggio 2004. Bulgaria e Romania auspicano di poter fare il proprio ingresso<br />

nell'UE nel 2007, mentre la Turchia non sta ancora negoziando l'adesione.<br />

Per entrare a far parte dell'Unione Europea, i Paesi candidati devono soddisfare<br />

le condizioni politiche ed economiche note come criteri di Copenhagen, secondo<br />

i quali un possibile membro deve:<br />

essere una democrazia stabile, che rispetta i diritti umani, il principio di legalità<br />

e i diritti delle minoranze;<br />

adottare un'economia di mercato funzionante;<br />

adottare le regole, le norme e le politiche comuni che costituiscono il corpo<br />

della legislazione dell'UE.<br />

L’ingresso nell’UE non costituisce necessariamente la premessa per l’adozione<br />

dell’Euro. I Paesi aderenti sono infatti semplicemente tenuti a condurre una politica<br />

del tasso di cambio nell’interesse comune di tutti i membri.<br />

L’ingresso di un Paese nell’Unione Economica e Monetaria (UEM), invece, è<br />

subordinato al rispetto di alcuni parametri imposti dal Trattato di Maastricht<br />

sull’inflazione, la disciplina fiscale ed il debito pubblico. Secondo tale Trattato, il<br />

deficit di bilancio deve essere inferiore al 3% rispetto al Pil ed il livello di indebitamento<br />

di un Paese deve essere inferiore al 60% del Pil. In aggiunta gli aspiranti<br />

membri devono aderire allo SME (Sistema Monetario Europeo) almeno due anni<br />

prima dell’ingresso nell’UEM. Lo SME è un regime del tasso di cambio in cui le<br />

valute possono fluttuare rispetto ad una parità fissata nei confronti dell’Euro di<br />

+/- 15 punti percentuali.<br />

La velocità o il ritardo con il quale un Paese entrerà a far parte dell’UEM dipenderà<br />

dai tempi di attuazione delle politiche monetarie e fiscali necessarie al rispetto dei<br />

parametri. Merita particolare attenzione la situazione della Polonia e dell’Ungheria.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!