09.03.2014 Views

Palau Brochure Générale - Enit

Palau Brochure Générale - Enit

Palau Brochure Générale - Enit

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Canu con la caratteristica cresta di guglie<br />

granitiche che raggiungono 395 m di altezza.<br />

La strada prosegue nel tipico paesaggio della<br />

Gallura interna: poco oltre si trova la deviazione<br />

per la Tomba dei Giganti di Li Mizzani,<br />

una delle meglio conservate, con la stele in<br />

posizione verticale. La strada prosegue quindi<br />

verso nord fino alla deviazione sulla sinistra<br />

per la chiesa campestre di San Giorgio. Si<br />

ritorna sul medesimo percorso per proseguire<br />

a sinistra riprendendo la precedente strada<br />

fino a ritornare sulla statale 133 e di qui verso<br />

destra si ritorna a <strong>Palau</strong>.<br />

In alto Monti Canu;<br />

sotto, la stele<br />

di Li Mizzani; in<br />

basso, la scalinata<br />

di Monte Altura<br />

Angoli di storia<br />

FORTIFICATIONS<br />

The <strong>Palau</strong> coast facing the Islands of La Maddalena<br />

played an important role in military operations<br />

since 1793, witnessing the fight between the erratic<br />

troops headed by Domenico Millelire, born in “La<br />

Maddalena”, and the French army led by the<br />

young Napoleon Bonaparte who had set up camp in<br />

Santo Stefano. Millelire’s cannons were set up at<br />

Punta Nera and at the “Stentino di Capo d’Orso”.<br />

The subsequent development of military fortifications<br />

throughout the islands of the archipelago did<br />

not affect the coast of <strong>Palau</strong> up until 1887 when a<br />

fortification plan was put into practice with the initial<br />

construction of two forts on Mount Altura and<br />

at Capo d’Orso and latterly in numerous other settlements<br />

such as Baragge, Punta dello Stentino,<br />

Talmone, Punta Sardegna and Punta Stroppello.<br />

The four latter constructions were built between the<br />

First and the Second World Wars. The Mount<br />

Altura Fort is undoubtedly the most imposing and<br />

was in use up until the Second World War. The<br />

base’s sixteen cannons of varying calibre could fire to<br />

cover a range reaching from the mouth of the river<br />

Liscia as far as La Maddalena, whilst the battery<br />

in Capo d’Orso, again possessing sixteen cannons,<br />

fired from Santo Stefano to the Gulf of Arzachena.<br />

The Mount Altura Fort has recently been renovated;<br />

guided visits are now available and it hosts the<br />

exhibition “Itinerary of Fortifications” and the<br />

“<strong>Palau</strong> Arte” Gallery of Modern Art.<br />

LE FORTIFICAZIONI<br />

La costa di <strong>Palau</strong>, prospiciente alle Isole di La<br />

Maddalena, aveva avuto un ruolo militare già<br />

a partire dal 1793 con lo scontro tra le raffazzonate<br />

truppe comandate dal maddalenino<br />

Domenico Millelire e il contingente francese<br />

comandato da un giovane Napoleone Bonaparte,<br />

insediato a Santo Stefano. I cannoni di<br />

Millelire furono collocati infatti a Punta Nera<br />

e allo Stentino di Capo d’Orso. Successivamente,<br />

lo sviluppo delle fortificazioni militari<br />

sulle isole dell’arcipelago non interessò la<br />

costa palaese fino al 1887, quando fu deciso<br />

un piano di fortificazioni che si concretizzò<br />

dapprima nelle due fortezze di Monte Altura<br />

e di Capo d’Orso e successivamente in vari<br />

altri insediamenti a Baragge, a Punta dello<br />

Stentino, a Talmone, a Punta Sardegna e a<br />

Punta Stroppello. Questi ultimi quattro<br />

furono edificati tra la prima e la seconda<br />

guerra mondiale. La fortificazione di Monte<br />

Altura è indubbiamente la più imponente e<br />

svolse un ruolo fino alla seconda guerra mondiale.<br />

I sedici cannoni di vario calibro della<br />

base coprivano un campo di tiro dalla foce del<br />

Liscia fino a La Maddalena, mentre la batteria<br />

di Capo d’Orso, con sedici cannoni, copriva<br />

il versante da Santo Stefano al Golfo di<br />

Arzachena. La Fortezza di Monte Altura,<br />

recentemente ristrutturata, è meta di visite<br />

guidate ed ospita la mostra “Itinerario delle<br />

Fortificazioni” e la Galleria d’Arte Contemporanea<br />

“<strong>Palau</strong> Arte”.<br />

Pubblicazione a cura<br />

del Comune di <strong>Palau</strong>.<br />

Testi a cura di<br />

Egidio Trainito<br />

Traduzioni a cura di<br />

Maria Beatrice Asara<br />

Fotografie di<br />

Egidio Trainito<br />

Angelo Mereu<br />

Pier Mario Bulciolu<br />

Agostino Alivesi<br />

Grafica e impaginazione<br />

Dario Maiore<br />

Edizione a cura della<br />

Editrice Taphros<br />

Stampa<br />

Arti Grafiche Solinas

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!