01.04.2014 Views

Volume II, Nuove best practices nei servizi alle famiglie

Volume II, Nuove best practices nei servizi alle famiglie

Volume II, Nuove best practices nei servizi alle famiglie

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RICCARDO PRANDINI<br />

mente di un welfare mother friendly, che tende a mettere in latenza la famiglia come<br />

relazione tra i sessi e le generazioni 16 . Questo combinato disposto tende a mettere in<br />

latenza il problema della famiglia che è inclusa nel discorso mediante una sottile<br />

esclusione: essa è considerata come variabile dipendente da quella – indipendente –<br />

dell’occupazione degli adulti.<br />

1.3<br />

Da una concezione “lavorista” a una rispettosa della famiglia:<br />

come modificare il sistema di osservazione-azione<br />

La ricerca mainstream, fortemente connotata in termini lavoristici e mother friendly,<br />

mette in latenza almeno quattro fondamentali realtà che, invece, vanno riconsiderate:<br />

a) la cultura familiare, tipica in ogni paese; b) il senso che viene attribuito al tempo<br />

<strong>nei</strong> discorsi sulla conciliazione; c) gli scopi della conciliazione; d) la riflessività interna<br />

alla famiglia, cioè il modo in cui realmente i membri decidono rispetto ai temi<br />

di lavoro e della famiglia.<br />

Birgit Pfau-Effinger da anni ha lanciato un programma di ricerca basato su quelli<br />

che ha chiamato “dispositivi famiglia-lavoro”, cioè insiemi più o meno coerenti di<br />

relazioni tra istituzioni, gruppi sociali e culture 17 . L’idea è che in ogni paese esistano<br />

modelli culturali di famiglia che si riferiscono <strong>alle</strong> relazioni dei membri della famiglia<br />

con il sistema occupazionale, alla sfera ritenuta adeguata per la crescita dei bambini<br />

e infine alla divisione di lavoro di genere in famiglia. Ogni paese presenta una<br />

configurazione “modale” di cultura familiare che sta alla base della costruzione delle<br />

politiche di welfare. La studiosa individua quattro modelli familiari in Europa: a)<br />

il modello male breadwinner/donna erogatrice di cura part-time, in cui entrambi lavorano,<br />

ma la madre lascia il lavoro per i primi anni di vita del figlio; b) modello doppio<br />

breadwinner (part-time)/doppio erogatore di cura (part-time), dove entrambi lavorano<br />

a tempo parziale e collaborano per l’educazione dei figli, delegandone una<br />

parte ai <strong>servizi</strong> esterni; c) modello doppio breadwinner/cura esterna, dove entrambi<br />

lavorano a tempo pieno e delegano l’educazione dei figli all’esterno; d) doppio breadwinner/famiglia<br />

estesa erogatrice di cura, in cui i coniugi lavorano e delegano<br />

l’educazione dei figli ai parenti. Questi quattro modelli culturali sono spesso compresenti<br />

nello stesso paese (con particolari rilevanze, naturalmente) e interagiscono<br />

con i sistemi di welfare che, a loro volta, possono essere coerenti o meno con i modelli<br />

familiari. In un mondo del tutto coerente dovremmo avere paesi “familisti” che<br />

predispongono politiche acconce e mostrano stili lavorativi adeguati, così come pae-<br />

16. Per una spiegazione cfr. R. Prandini, La morfogenesi delle politiche familiari in Europa e in Italia:<br />

la sfida del welfare societario plurale “family friendly” al welfare state attivo “mother friendly”, in P. Donati,<br />

R. Prandini (a cura di), Buone pratiche e <strong>servizi</strong> innovativi per la famiglia, FrancoAngeli, Milano 2006,<br />

pp. 505-45.<br />

17. B. Pfau-Effinger, Culture, Welfare System and Women’s Work in Europe, Ashgate, Aldershot 2004;<br />

Id., Cultura e strutture innovative <strong>nei</strong> <strong>servizi</strong> di cura, in “Sociologia e Politiche sociali”, 10, 2007, 3, pp. 11-<br />

32; B. Pfau-Effinger, L. Flaquer, P. H. Jensen (eds.), Formal and Informal Work in Europe. The Hidden<br />

Work Regime, Routledge, London-New York 2009.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!