01.04.2014 Views

Volume II, Nuove best practices nei servizi alle famiglie

Volume II, Nuove best practices nei servizi alle famiglie

Volume II, Nuove best practices nei servizi alle famiglie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RICCARDO PRANDINI<br />

godere di un particolare favor fiscale. In particolare gli articoli del TUIR stabiliscono<br />

specifiche deroghe al principio della tassabilità delle somme e dei valori erogati alla<br />

generalità dei dipendenti, nel senso che tali norme individuano espressamente alcuni<br />

componenti che non concorrono a formare il reddito di lavoro dipendente o vi<br />

concorrono soltanto parzialmente.<br />

1.4.2. Secondo vettore di sviluppo: riflessività e reticolazione dell’economia,<br />

dai “distretti famiglia” <strong>alle</strong> partnership sociali<br />

Se da un lato occorre riconoscere che, oggi, la qualità di vita dei cittadini-lavoratori-familiari<br />

passa attraverso la messa in relazione di tutti gli attori in gioco, ognuno<br />

responsabile della sua parte, dall’altro occorre saper leggere la rilevanza dei cambiamenti<br />

economici che pertengono al territorio 36 . Prendendo spunto dalla riflessione<br />

di Pierre Veltz 37 , possiamo chiarire meglio alcuni snodi di quello che egli chiama<br />

il “nuovo mondo industriale” (che integra i modi dei <strong>servizi</strong> e dell’industria in<br />

modo del tutto nuovo rispetto a quanto siamo abituati a concepire), facendolo <strong>nei</strong><br />

termini di modelli innovativi di concorrenza qualificati da quattro caratteristiche.<br />

1. Il passaggio da esigenze di competizione abbastanza semplici a esigenze di competizione<br />

sempre più complesse e sempre più difficilmente conciliabili tra di loro. Il<br />

nuovo contesto globale, o se si vuole internazionale, rende fortemente obsoleta la<br />

tradizionale competizione mediante prezzo, o almeno che rende il prezzo soltanto<br />

un fattore competitivo tra altri, sempre più rilevanti. Ad esso si affiancano anche la<br />

qualità del prodotto, la qualità del <strong>servizi</strong>o collegato al prodotto, la varietà dei beni<br />

e dei <strong>servizi</strong> che si riescono a produrre, la reattività dell’azienda di fronte <strong>alle</strong> richieste<br />

sempre più veloci del mercato;<br />

2. l’esplodere della “tachieconomia”: con questo concetto si vuole descrivere il fatto<br />

che le aziende sono sempre più spinte verso una corsa all’innovazione e alla riduzione<br />

dei tempi di lancio sul mercato di prodotti o <strong>servizi</strong> nuovi, che rendono necessaria<br />

una loro costante riorganizzazione interna e un loro continuo relazionarsi<br />

con l’esterno;<br />

3. la scoperta del carattere inadatto delle organizzazioni aziendali tradizionali – gerarchiche<br />

all’interno e chiuse verso l’esterno – riguardo <strong>alle</strong> due necessità precedentemente<br />

elencate. La riduzione dei costi e le altre forme di competizione, legate al<br />

bisogno di iper-differenziazione dei processi e dei prodotti, ha portato le aziende a<br />

cercare nuovi modelli di organizzazione, in particolare quello che paradossalmente<br />

integra cooperazione-competizione in rete con altri produttori;<br />

4. la sperimentazione dei vantaggi generati dai processi di globalizzazione. La grande<br />

competizione internazionale (ma pure di mercato interno-nazionale) spinge le<br />

36. Sul concetto stesso di territorio e sulle politiche territoriali cfr. A. Magnaghi, Il progetto locale.<br />

Verso la coscienza di luogo, Bollati Boringhieri, Torino 2010, con bibliografia annessa.<br />

37. Su tutta questa tematica cfr. P. Veltz, Mondialisation, villes et territoires: une économie d’archipel,<br />

PUF, Paris 1996; Le Nouveau monde industriel, Gallimard, Paris 2000; Des lieux et des liens. Politiques du<br />

territoire à l’heure de la mondialisation, Editions de l’Aube, Paris 2002.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!