01.04.2014 Views

Volume II, Nuove best practices nei servizi alle famiglie

Volume II, Nuove best practices nei servizi alle famiglie

Volume II, Nuove best practices nei servizi alle famiglie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RICCARDO PRANDINI<br />

zati a livello semi-informale o del tutto informale. Questo può essere certamente un<br />

inizio, ma è evidente che occorre maggiore istituzionalizzazione.<br />

Un secondo modello, molto presente sul territorio, è generato da atti unilaterali<br />

dell’azienda, che possono aprirsi a varie forme di consultazione. Un terzo modello,<br />

più complesso, ma auspicabile, è attivato da processi bilaterali o multilaterali tra<br />

aziende, sindacati e altri attori del territorio. Alcune aziende hanno creato all’uopo<br />

dei comitati di governance per implementare con i sindacati e i dipendenti i loro sistemi<br />

di welfare.<br />

FIGURA 1.2<br />

Il welfare aziendale e i suoi sottosistemi<br />

Sistema<br />

della personalità<br />

Sistema<br />

fisico-organico<br />

e comportamentale<br />

Area<br />

A<br />

S<br />

S<br />

I<br />

C<br />

U<br />

R<br />

A<br />

T<br />

I<br />

V<br />

A<br />

Area<br />

CRESCITA PROFESSIONALE<br />

– Consulenti<br />

– Referente<br />

aziendale<br />

– Portale<br />

– Blog<br />

Area SOSTEGNO AI GENERI<br />

E GENERAZIONI<br />

Area<br />

O<br />

R<br />

G<br />

A<br />

N<br />

I<br />

Z<br />

Z<br />

A<br />

T<br />

I<br />

V<br />

A<br />

Sistema<br />

delle aspettative<br />

e dei rapporti<br />

con l’esterno<br />

Sistema<br />

della cultura<br />

e della<br />

socializzazione<br />

Possiamo ora focalizzarci sulle quattro aree del welfare aziendale. Come si osserva<br />

nella FIG. 1.2, esse confinano con quattro ambienti che hanno a che fare con esigenze<br />

ineludibili di ogni dipendente. Ogni individuo, infatti, per poter vivere e in specifico<br />

lavorare, deve rispondere a quattro problemi: a) mantenere la salute biofisica<br />

e prevenire rischi che la concernono predisponendo dispositivi per il suo futuro (sistema<br />

fisico-organico e comportamentale); b) mantenere un equilibrio mentale adeguato,<br />

continuando nel corso del tempo ad apprendere le competenze che gli servono<br />

per svilupparsi in modo armonioso con l’ambiente (sistema della personalità);<br />

c) riuscire a conciliare le sue esigenze di lavoro con le esigenze che gli derivano d<strong>alle</strong><br />

altre sue responsabilità di vita (sistema delle norme e dei rapporti con l’esterno);<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!