30.10.2012 Views

Maurizio Calvesi - Fondazione Internazionale Premio Balzan

Maurizio Calvesi - Fondazione Internazionale Premio Balzan

Maurizio Calvesi - Fondazione Internazionale Premio Balzan

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Premio</strong> <strong>Balzan</strong> 2008 per le arti figurative<br />

Progetti di ricerca<br />

Tre ricerche sulle arti figurative in Italia<br />

<strong>Maurizio</strong> <strong>Calvesi</strong> ha destinato la seconda metà del <strong>Premio</strong> <strong>Balzan</strong> 2008 a tre<br />

ricerche, che saranno seguite in prima persona dal premiato e coinvolgeranno<br />

sei giovani studiosi, per due o tre anni a seconda dei casi.<br />

Ricerca A. La cultura antiquaria a Roma da Biondo Flavio a Piranesi. Si tratta di un<br />

filone già frequentato dagli studi ma non sufficientemente approfondito. Dalle opere<br />

degli “antiquari” quattrocenteschi, al problema del Polifilo, al Cartari e al Pignoria,<br />

a Cassiano dal Pozzo, al Kircher, al Venuti e al Piranesi, per ricordare solo<br />

alcuni dei nomi emergenti, si sviluppa una tradizione compatta e ricca di rimandi<br />

interni che ovviamente interessa molto da vicino la storia delle arti figurative, dal<br />

ciclo vaticano del Pinturicchio alle opere stesse del Piranesi. La ricerca dovrà svilupparsi<br />

in tre anni e sarà affidata a tre studiosi: Stefano Colonna (responsabile<br />

della ricerca), Camilla Fiori e Jacopo Curzietti. Sarà seguita in prima persona dal<br />

prof. <strong>Maurizio</strong> <strong>Calvesi</strong> che ha già prodotto diversi studi su queste tematiche.<br />

Ricerca B. Raccolta critica delle fonti e dei documenti relativi ai pittori caravaggeschi<br />

e ricerca di nuovi documenti sugli stessi. La prof.ssa Stefania Macioce, che seguirà<br />

questa ricerca insieme al prof. <strong>Maurizio</strong> <strong>Calvesi</strong>, al prof. Alessandro Zuccari<br />

e alla prof.ssa Caterina Volpi, ha già pubblicato una fondamentale raccolta<br />

dei documenti riguardanti il Caravaggio (S. Macioce, Michelangelo Merisi da Caravaggio.<br />

Fonti e documenti 1532-1724, Roma, 2003). La ricerca intende creare<br />

un corpus analogo per i maggiori pittori caravaggeschi, mettendo insieme una<br />

raccolta criticamente ragionata dei numerosissimi e sparsi documenti già noti e<br />

di altri che potranno venire in luce. Nel corso della ricerca è possibile che emergano<br />

anche nuovi documenti sul Caravaggio stesso, che in tal caso saranno inseriti<br />

nella pubblicazione. Saranno impiegati: Marco Pupillo (responsabile della<br />

ricerca) e Maria Celeste Cola.<br />

Ricerca C. Catalogo completo delle opere di Umberto Boccioni. Esiste già un catalogo<br />

delle opere di Boccioni, compilato dalla dott.ssa Ester Coen con l’assistenza<br />

del prof. <strong>Maurizio</strong> <strong>Calvesi</strong>, che ne ha firmato il saggio introduttivo, e pub-<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!