30.10.2012 Views

Maurizio Calvesi - Fondazione Internazionale Premio Balzan

Maurizio Calvesi - Fondazione Internazionale Premio Balzan

Maurizio Calvesi - Fondazione Internazionale Premio Balzan

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Premio</strong> <strong>Balzan</strong> 2008 per le arti figurative<br />

Dati biografici e bibliografici<br />

MAURIZIO CALVESI, nato a Roma il 18 settembre 1927, è attualmente Professore<br />

emerito nell’Università di Roma “La Sapienza”; socio nazionale dell’Accademia<br />

Nazionale dei Lincei e socio dell’Accademia Clementina di Bologna.<br />

Si è laureato presso l’Università di Roma “La Sapienza” nel 1949 con Lionello<br />

Venturi. Nel 1955 è entrato nell’amministrazione delle Belle Arti come ispettore,<br />

prestando servizio nella Soprintendenza di Bologna (dove ha diretto la Pinacoteca<br />

Nazionale di Ferrara) e successivamente nella Galleria nazionale d’arte<br />

moderna di Roma, passando poi a dirigere la Calcografia Nazionale di Roma.<br />

Dal 1970 al 1976 professore prima straordinario poi ordinario di Storia dell’arte<br />

nell’Università di Palermo (dove ha avviato importanti studi sull’Ottocento siciliano)<br />

e dall’anno accademico 1976-77 ordinario di Storia dell’arte moderna<br />

nell’Università di Roma “La Sapienza”, dove ha diretto dapprima l’Istituto di<br />

storia dell’arte, poi il Dipartimento dalla sua costituzione fino all’ottobre 2002.<br />

Ha fatto parte (1979-82) del Consiglio direttivo della Biennale di Venezia, di cui<br />

ha poi diretto il settore Arti visive, curando le Biennali del 1984 e del 1986. Dal<br />

1983 al 1988 e dal 1992 al 2001 è stato dapprima vice-presidente, poi presidente<br />

del Comitato per i beni artistici e storici, nell’ambito del Consiglio nazionale<br />

per i beni culturali. Dal 1993 al 2000 ha diretto il Museo-laboratorio per l’arte<br />

contemporanea nell’Università di Roma “La Sapienza”.<br />

Dirige la rivista Storia dell’Arte. Tra il 1986 e il 2001 è stato direttore della rivista Art<br />

e Dossier e poi della rivista Ars. È stato titolare della critica d’arte del Corriere della Sera<br />

tra il 1972 e il 1978, e precedentemente del settimanale L’Espresso.<br />

Dal 2001 presiede la <strong>Fondazione</strong> Burri di Città di Castello e dal 2005 è direttore<br />

dalla <strong>Fondazione</strong> Mastroianni ad Arpino. Dal 2001 cura e dirige la raccolta di<br />

arte del XX secolo presso il Ministero per gli Affari Esteri.<br />

Nel 1953 ha vinto il <strong>Premio</strong> Salento per una monografia sul Barocco Leccese.<br />

Nel 1990 ha vinto il <strong>Premio</strong> Viareggio per la saggistica con il libro Le realtà del<br />

Caravaggio e nel 2002 il <strong>Premio</strong> Morassi per la storia dell’arte con il libro Gli incantesimi<br />

di Bomarzo.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!