08.04.2014 Views

APPUNTI DI MECCANICA STATISTICA Rossana Marra ... - statistiche

APPUNTI DI MECCANICA STATISTICA Rossana Marra ... - statistiche

APPUNTI DI MECCANICA STATISTICA Rossana Marra ... - statistiche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. TEORIA <strong>DI</strong> CAMPO ME<strong>DI</strong>O PER IL MODELLO <strong>DI</strong> ISING.<br />

4.1 Formulazione variazionale<br />

La teoria di campo medio è una teoria approssimata per lo studio delle transizioni di<br />

fase nel modello di Ising. Poichè in d = 1 il modello è esattamente risolubile per qualunque<br />

valore del campo magnetico esterno ed in d = 2 il modello è esattamente risolubile ad h = 0<br />

la teoria di campo medio si rivela utile nello studio del modello in d ≥ 3. Il confronto con<br />

i risultati esatti permette inoltre di stabilire la bontà delle approssimazioni. Un modo<br />

alquanto intuitivo di descrivere l’ idea di base della teoria è il seguente. La hamiltoniana<br />

del modello di Ising con interazione a prossimi vicini, campo magnetico uniforme e b.c.<br />

libere in una regione Λ ⊂ Z d è<br />

H Λ (σ) = −h ∑ i∈Λ<br />

σ i − J ∑<br />

(i,j)∈Λ<br />

σ i σ j (4.1)<br />

L’ approssimazione della teoria di campo medio consiste nel modificare la hamiltoniana<br />

(5.1) ammettendo che ogni spin del modello interagisca non con gli spin prossimi vicini, ma<br />

con il valor medio degli spin prossimi vicini, cioè con la magnetizzazione. La hamiltoniana<br />

di campo medio è data da<br />

H Λ (σ) = −h ∑ i∈Λ<br />

σ i − J 2<br />

∑<br />

i,j∈Λ<br />

σ i m j (4.2)<br />

dove<br />

m j =< σ j > c.m. (4.3)<br />

e la magnetizzazione è calcolata rispetto alla misura di campo medio. L’ equazione (4.3)<br />

è interpretata come un’ equazione di consistenza le cui soluzioni forniscono i valori della<br />

magnetizzazione permessi all’ equilibrio. Questo procedimento permette di conoscere di<br />

fatto se, per dati valori dei parametri termodinamici (β, h), lo stato d’ equilibrio sia unico<br />

oppure se siano possibili più valori per la magnetizzazione. Questo e’ la formulazione<br />

originale della teoria di campo medio. Una formulazione alternativa e’ quella variazionale.<br />

Si consideri l’ insieme delle misure trasl-invarianti definite sui sottinsiemi del reticolo<br />

Λ ⊂ Z d . Definiamo i seguenti funzionali:<br />

φ[µ] := e[µ] − Ts[µ] energia libera (4.4)<br />

e[µ] :=< −hσ 0 − 1 2 J ∑ j<br />

σ 0 σ j > µ energia (4.5)<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!