27.04.2014 Views

di tutto per salvarlo L'antico quartiere Piste - L'ANCORA edicola

di tutto per salvarlo L'antico quartiere Piste - L'ANCORA edicola

di tutto per salvarlo L'antico quartiere Piste - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

10 24 MARZO 2002<br />

ACQUI TERME<br />

Anna Volpe Peretta a palazzo Robellini<br />

I ritratti dei santi<br />

Proposte d’arte ad Alessandria e Acqui Terme<br />

Quando la materia prova a parlare <strong>di</strong> Dio<br />

Acqui Terme. A Palazzo<br />

Robellini, alle 17 <strong>di</strong> sabato<br />

23 marzo, è in programma<br />

la cerimonia <strong>di</strong> inaugurazione<br />

della mostra «I ritratti dei<br />

santi» <strong>di</strong> Anna Volpe Peretta.<br />

È prevista la presenza del<br />

professor don Giuseppe Angelo<br />

Tuninetti (Torino), autore<br />

<strong>di</strong> un volume sulla santità<br />

piemontese dagli inizi della<br />

comunità cristiana ai giorni<br />

nostri; del critico d’arte Angelo<br />

Mistrangelo e del vescovo<br />

della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Acqui<br />

Terme, monsignor Pier Giorgio<br />

Micchiar<strong>di</strong>.<br />

Di Anna Volpe Peretta, don<br />

Giuseppe Tuninetti <strong>di</strong>ce: «È<br />

una pittrice particolarmente<br />

attenta all’arte sacra, s’inserisce<br />

in questa ormai bimillenaria<br />

tra<strong>di</strong>zione offrendoci<br />

57 profili pittorici <strong>di</strong> altrettante<br />

figure della santità piemontese<br />

ed in particolare <strong>di</strong><br />

quella acquese: santi e sante,<br />

beati e beate, venerabili<br />

e servi o serve <strong>di</strong> Dio».<br />

«Acqui Terme - prosegue<br />

don Tuninetti - è probabilmente,<br />

dopo quella <strong>di</strong> Torino,<br />

la <strong>di</strong>ocesi piemontese più ricca<br />

<strong>di</strong> figure <strong>di</strong> santi riconosciuti<br />

ufficialmente dalla<br />

Chiesa; aspetto che emerge<br />

anche dai due estremi cronologici<br />

della mostra: il secolo<br />

IV con il vescovo Maggiorino<br />

e i nostri giorni con<br />

la bella figura <strong>di</strong> Chiara Badano».<br />

Facciamo nostro l’invito<br />

espresso dal Vescovo <strong>di</strong> cogliere<br />

questa opportunità <strong>per</strong><br />

scoprire volti noti e meno noti<br />

della nostra terra, accomunati<br />

da un impegno generoso<br />

<strong>di</strong> coerenza cristiana:<br />

nella settimana santa è<br />

una buona occasione <strong>di</strong> riflessione<br />

ed es<strong>per</strong>ienza artistica.<br />

La mostra rimarrà a<strong>per</strong>ta<br />

dal 23 al 31 marzo con il seguente<br />

orario: sabato 23, dalle<br />

17 alle 19. Domenica 24,<br />

sabato 30 e domenica 31,<br />

dalle 10 alle 12,30 e dalle<br />

16 alle 19. Da lunedì 25 a<br />

venerdì 29 marzo, dalle 16<br />

alle 19.<br />

OREFICERIA<br />

Acqui Terme. Arti visive<br />

protagoniste attraverso due<br />

“<strong>per</strong>sonali” che si terranno ad<br />

Alessandria e ad Acqui.<br />

Giovedì 21 marzo (e sino<br />

al 5 aprile, con orario dalle 16<br />

alle 19) ha a<strong>per</strong>to, nella Galleria<br />

<strong>di</strong> Palazzo Guasco <strong>di</strong><br />

Alessandria, l’esposizione<br />

delle sculture <strong>di</strong> Antonio<br />

Laugelli che, dopo aver trascorso<br />

la giovinezza nella nostra<br />

città, continua ad insegnarvi<br />

Discipline plastiche<br />

presso l’Istituto Statale d’Arte<br />

“Jona Ottolenghi”.<br />

Ai “Santi, Beati e Servi <strong>di</strong><br />

Dio della Diocesi <strong>di</strong> Acqui e<br />

del Piemonte”, reinterpretati<br />

nelle tele della pittrice torinese<br />

Anna Volpe Peretta, è invece<br />

de<strong>di</strong>cata la mostra allestita<br />

nelle sale comunali <strong>di</strong><br />

Palazzo Robellini. Essa sarà<br />

inaugurata nel pomeriggio <strong>di</strong><br />

sabato 23 marzo (ore 17),<br />

ARGENTERIA<br />

G I O I E L L I<br />

DAL 15 AL 31 MARZO<br />

ven<strong>di</strong>ta promozionale<br />

su tutta l’argenteria pesante<br />

SCONTI DAL 10% AL 40%<br />

Acqui Terme - Corso Italia, 73 - Tel. 0144 55697<br />

Comunicazione effettuata<br />

presenti S.E. Mons. Pier Giorgio<br />

Micchiar<strong>di</strong>, Vescovo <strong>di</strong> Acqui,<br />

e i prof.ri Don Giuseppe<br />

Tuninetti e Angelo Mistrangelo,<br />

che interverranno sui temi<br />

dell’agiografia, della storia e<br />

della critica.<br />

L’esposizione resterà a<strong>per</strong>ta<br />

sino al 31 c.m. (a<strong>per</strong>tura<br />

pomeri<strong>di</strong>ana ore 16-19 nei<br />

giorni feriali, anche mattutina<br />

il sabato e la domenica).<br />

Antonio Laugelli<br />

e “la scultura strozzata”<br />

Una suggestiva chiave <strong>di</strong><br />

lettura dei gessi viene - nel<br />

bel catalogo e<strong>di</strong>to dalla Provincia<br />

con la coor<strong>di</strong>nazione <strong>di</strong><br />

Rino Tacchella - dalle parole<br />

dell’etnologo Franco Castelli.<br />

Questi coglie nelle o<strong>per</strong>e <strong>di</strong><br />

Laugelli - che liberamente attingono,<br />

<strong>per</strong> via suggestiva, ai<br />

busti dell’età ellenistica o a<br />

certe realizzazioni dell’arte<br />

egizia: e anche questi document<br />

de travail sono ospitati<br />

nelle pagine - una tensione<br />

della materia a parlar <strong>di</strong> Dio.<br />

I torsi che <strong>di</strong>ventano ambiguamente<br />

volti, e i cubi animati<br />

si possono trasfigurare<br />

rispettivamente nelle immagini<br />

archetipe della Maschera e<br />

dell’Altare votivo, entrambi<br />

strumenti (ma verrebbe da <strong>di</strong>re<br />

luoghi d’accesso, magiche<br />

porte) al mondo su<strong>per</strong>iore.<br />

Quanto la tensione implichi<br />

fatica, quanto scarse siano le<br />

possibilità - con i soli mezzi<br />

umani - <strong>di</strong> trovare il “varco” lo<br />

<strong>di</strong>ce la scabra su<strong>per</strong>ficie e<br />

l’alchimia <strong>di</strong> segni che la interrogano,<br />

senza sortire, evidentemente,<br />

gli effetti voluti (la<br />

contemplazione dell’invisibile).<br />

La pietra prova, come nel<br />

pensiero simbolico dei popoli<br />

dell’antico Oriente, a <strong>di</strong>ventare<br />

“angolare”, primo elemento<br />

<strong>di</strong> una “casa del cosmo”. Ma i<br />

risultati sono deludenti.<br />

E allora, accanto al mito <strong>di</strong><br />

Sisifo e del suo masso eternamente<br />

trascinata (citato da<br />

Castelli), possono aiutare a<br />

comprendere il <strong>per</strong>corso <strong>di</strong><br />

questo artista alcune derive<br />

letterarie.<br />

Già in esergo i versi <strong>di</strong><br />

Hans Magnus Enzensberger<br />

(Quel che fai è vano. Bene<br />

l’hai capito…ma non rassegnarti,<br />

uomo dal macigno,<br />

tratte dalla Difesa dei lupi,<br />

1957) possono richiamano il<br />

Montale costretto a seguire lo<br />

scalcinato muro e ad esprimersi<br />

con quelle “storte sillabe”<br />

che appartengono a tanti<br />

lirici del Novecento.<br />

La cifra della poesia strozzata,<br />

dunque, pare trasferirsi<br />

nella ricerca plastica, specie<br />

quando la materia rinuncia<br />

ad occupare lo spazio, ma<br />

se ne sta quasi umilmente<br />

acquattata, quando evita volontariamente<br />

le possibilità<br />

degli slanci verticali <strong>per</strong> rapprendersi,<br />

invece, in un magma<br />

ultradenso e pieno <strong>di</strong> tormenti.<br />

Quelli <strong>di</strong> Sisifo certo, ma<br />

anche <strong>di</strong> Icaro e <strong>di</strong> Ulisse oltre<br />

le colonne d’Ercole.<br />

Una nuova<br />

“bibbia” dei santi<br />

Si intende, con il termine<br />

biblia pau<strong>per</strong>um (bibbia dei<br />

poveri), quel ricco corredo <strong>di</strong><br />

immagini che, specie in età<br />

me<strong>di</strong>oevale, doveva costituire<br />

il più efficace strumento - unito<br />

alla pre<strong>di</strong>cazione e alle altre<br />

pratiche promosse dal clero<br />

- <strong>di</strong> evangelizzazione tra gli<br />

emarginati (la maggioranza<br />

degli uomini dell’epoca).<br />

Le storie della Natività e<br />

della Croce, le scene del Giu<strong>di</strong>zio<br />

Universale, le vite dei<br />

Santi, ora esposte in gran<strong>di</strong><br />

cicli o sunteggiate in un’unica<br />

immagine (pregna <strong>di</strong> significati:<br />

non mancano mai, <strong>per</strong> i<br />

martiri, gli strumenti della<br />

Passione) hanno così lasciato<br />

consistenti tracce anche tra<br />

Langa e Monferrato (si vedano<br />

non solo i vicini complessi<br />

monumentali <strong>di</strong> Cassine e<br />

S.Giustina <strong>di</strong> Sezza<strong>di</strong>o, ma<br />

anche le minute sopravvivenze<br />

nelle parrocchiali e nelle<br />

antiche pievi dei nostri paesi).<br />

Ma il valore educativo dell’immagine<br />

non ha mai abbandonato<br />

la tra<strong>di</strong>zione occidentale,<br />

restia a aderire alle<br />

ra<strong>di</strong>calizzazioni iconoclaste<br />

promosse da Leone III Isaurico<br />

e dai suoi successori, a Bisanzio,<br />

tra VIII e IX secolo.<br />

Sconfitto l’analfabetismo<br />

durante il XX secolo, e dunque<br />

resosi <strong>di</strong>sponibile, in teoria<br />

<strong>per</strong> tutti, il patrimonio agiografico,<br />

col passare del tempo<br />

“la biblia” non ha <strong>per</strong>so efficacia.<br />

Anzi, se mai essa è ritornata<br />

in auge nelle ultra accelerazioni<br />

contemporanee della<br />

velocità e del tempo (ma anche<br />

del leggere) che fugge rapido,<br />

assecondando un bisogno<br />

<strong>di</strong> sintesi che sembra necessità<br />

prioritaria.<br />

La figura <strong>di</strong> S . Guido - colta<br />

con tratti germanici nel Paliotto<br />

Sismon<strong>di</strong>, realizzato nella<br />

prima metà del XV secolo e<br />

oggi conservata nella facciata<br />

del Vescovado; scolpita dal lapi<strong>di</strong>da<br />

Antonio Pilacorte<br />

(1481) nel Portale della Cattedrale;<br />

impressa nel frontespizio<br />

del volume che Luca Probo<br />

Blesi de<strong>di</strong>ca nel 1614 ad<br />

Acqui città antica del Monferrato;<br />

effigiata nel salone <strong>di</strong> vescovi<br />

voluto da Camillo Beccio<br />

all’inizio del XVII secolo;<br />

immortalata dal Monevi e dal<br />

“Muto” nelle volte della Cattedrale<br />

dell’Assunta; <strong>di</strong>ffusa nelle<br />

stampe popolari ottocentesche<br />

ora nei tratti gentili <strong>di</strong> un<br />

chierico giovane come la<br />

chiesa da lui costruita, ora nel<br />

volto <strong>di</strong> un patriarca dalla<br />

fluente barba - e dei suoi, nella<br />

Fede, “comites” torna a riproporsi,<br />

dunque, con forza<br />

all’attenzione della città.<br />

E le 57 immagini presentate<br />

nella mostra <strong>di</strong> Palazzo Robellini<br />

(che annoverano anche<br />

Maggiorino, Paolo della Croce,<br />

Giuseppe Marello, Teresa<br />

Bracco, Maria Teresa Camera,<br />

Maria Mazzarello, Chiara<br />

Badano) si propongono come<br />

ulteriore tappa <strong>di</strong> avvicinamento<br />

al millenario della nascita<br />

<strong>di</strong> San Guido che l’intera<br />

Diocesi si appresta, tra due<br />

anni, a festeggiare.<br />

G. Sa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!