27.04.2014 Views

di tutto per salvarlo L'antico quartiere Piste - L'ANCORA edicola

di tutto per salvarlo L'antico quartiere Piste - L'ANCORA edicola

di tutto per salvarlo L'antico quartiere Piste - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

VALLE BELBO 24 MARZO 2002 45<br />

Con il decreto Maroni<br />

Cadute le barriere contro<br />

i lavoratori stagionali<br />

Canelli. Il ministro Maroni,<br />

accogliendo le richieste delle<br />

organizzazioni agricole sui lavoratori<br />

stagionali, è ritornato<br />

sui suoi passi aprendo le<br />

porte a tutti gli extracomunitari,<br />

a con<strong>di</strong>zione che <strong>di</strong>mostrino<br />

<strong>di</strong> essere stati assunti <strong>per</strong><br />

lavori stagionali nel 2001.<br />

E’ stato così scongiurato<br />

quanto prevedeva il decreto,<br />

ovvero <strong>di</strong> concedere l’ingresso<br />

in Italia esclusivamente<br />

ai lavoratori stagionali<br />

provenienti dai Paesi in procinto<br />

<strong>di</strong> entrare nell’Unione<br />

Europea, escludendo <strong>di</strong> fatto<br />

macedoni, croati o in<strong>di</strong>ani, già<br />

impiegati in agricoltura nell’Astigiano.<br />

Sulla questione, si era mossa<br />

qualche settimana fa, una<br />

rappresentanza della Col<strong>di</strong>retti<br />

<strong>di</strong> Asti, guidata dal vice<br />

presidente Roberto Cabiale,<br />

dal <strong>di</strong>rettore, Oldrado Poggio,<br />

e dal <strong>di</strong>rigente Ignazio Giovine,<br />

che aveva chiesto al Prefetto<br />

d’intervenire presso il Ministero<br />

del Lavoro. In quella<br />

occasione, erano state esposte<br />

le <strong>di</strong>fficoltà che avrebbero<br />

incontrato le imprese agricole<br />

astigiane assuntrici <strong>di</strong> manodo<strong>per</strong>a<br />

stagionale.<br />

Legato al problema dei lavoratori<br />

stranieri stagionali,<br />

c’è quello dei clandestini.<br />

Il ritrovamento, la scorsa<br />

settimana, da parte della Polizia<br />

<strong>di</strong> Asti dei <strong>di</strong>eci lavoratori<br />

clandestini (7 egiziani e 3 rumeni)<br />

nel cantiere del nuovo<br />

ospedale, seguito dal provve<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> espulsione dell’Ufficio<br />

Stranieri della Questura,<br />

<strong>di</strong>retto da Carmine Bagno, ha<br />

mobilitato i sindacati astigiani,<br />

in attesa che la Procura accerti<br />

la responsabilità degli<br />

impresari (<strong>di</strong>tte subappaltatrici<br />

della Ferrovia, impresa appaltatrice).<br />

I sindacalisti Cgil Sandro<br />

Longu e Piero Coltella hanno<br />

protestato contro il provve<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> espulsione che, <strong>di</strong><br />

fatto, punisce gli sfruttati e<br />

non gli sfruttatori, chiamando<br />

in causa anche l’Asl che ha<br />

compiti ispettivi nei cantieri.<br />

In merito è stato chiesto un<br />

incontro col prefetto <strong>di</strong> Asti,<br />

Bruno D’Alfonso, non solo <strong>per</strong><br />

<strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> questo caso ma,<br />

in generale, della sicurezza<br />

nei cantieri.<br />

Progetto “Punto a capo”<br />

La Provincia <strong>di</strong> Asti, grazie<br />

alle sue nuove competenze <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento e promozione<br />

in materia <strong>di</strong> politiche sociali,<br />

Brevi <strong>di</strong> cronaca<br />

promuove un concreto intervento<br />

<strong>di</strong> sostegno agli immigrati<br />

extracomunitari, con un<br />

programma triennale <strong>di</strong> interventi<br />

a loro favore, finanziato<br />

dalla regione Piemonte con<br />

100 mila euro (circa193 milioni<br />

<strong>di</strong> lire) <strong>per</strong> il primo anno.<br />

Il progetto provinciale, chiamato<br />

“Punto a capo”, si raccorderà<br />

con il consiglio territoriale<br />

<strong>per</strong> l’immigrazione e<br />

con le organizzazioni del terzo<br />

settore, ponendo a <strong>di</strong>sposizione<br />

degli immigrati e delle<br />

<strong>di</strong>verse forze che agiscono intorno<br />

a questi un centro <strong>di</strong><br />

servizio multiculturale.<br />

402 stranieri regolari<br />

a Canelli<br />

A Canelli, su 10.224 residenti,<br />

402 sono stranieri provenienti<br />

da 33 nazioni <strong>di</strong>verse,<br />

<strong>di</strong> cui: 243 dalla Macedonia,<br />

49 dal Marocco, 17 dalla Romania,<br />

15 dall’Albania, 8 dalla<br />

Russia, 6 dalla Germania, 6<br />

dalla Bulgaria, 6 dalla Francia,<br />

5 dalla Cina, 5 dalla Svizzera,<br />

4 dall’Egitto, 4 dalla Tunisia,<br />

3 dalla Nigeria, 3 da<br />

Cuba, 3 dalla Repubblica Dominicana,<br />

3 dalla Giamaica, 3<br />

dalla Corea, 3 dalle Filippine,<br />

2 dall’Ungheria, 2 dal Perù.<br />

gabriella abate<br />

Tre ‘topi’ tra<strong>di</strong>ti dal cellulare<br />

Canelli. Un messaggio<br />

“SMS” <strong>di</strong> un cellulare ha tra<strong>di</strong>to<br />

tre “topi <strong>di</strong> auto”, a Canelli.<br />

Protagonisti del fatto sono l’astigiano<br />

Giuseppe Santino <strong>di</strong><br />

21 anni, il marocchino Ibrahim<br />

Mema <strong>di</strong> 19 anni e un minorenne.<br />

I Carabinieri, durante<br />

un normale giro <strong>di</strong> controllo, li<br />

avevano visti armeggiare, nottetempo,<br />

intorno ad una vettura.<br />

Alla vista dei militari i tre si<br />

erano <strong>di</strong>leguati a pie<strong>di</strong> lasciando<br />

sul posto l’auto con cui<br />

erano arrivati. Poco dopo uno<br />

dei tre si é ripresentato a<br />

prendere l’auto, ma ad attenderlo<br />

c’erano i Carabinieri che<br />

si erano appostati nella zona.<br />

In quel momento é arrivato sul<br />

telefonino del presunto ladro<br />

un messaggio nel quale si fissava<br />

il luogo del ritrovo. All’appuntamento,<br />

<strong>per</strong>ò, si sono<br />

presentati anche i CC che li<br />

hanno bloccati. Per loro é<br />

scattato la denuncia <strong>per</strong> tentato<br />

furto <strong>di</strong> una Peugeot.<br />

Grave incidente<br />

Isola traffico bloccato <strong>per</strong><br />

alcune ore sulla su<strong>per</strong>strada<br />

Asti-Isola proprio al termine<br />

del tratto a doppia corsia. Una<br />

Twingo, con a bordo 4 noma<strong>di</strong>,<br />

si é scontrata con la Clio<br />

condotta da Walter Gallo. Sul<br />

posto sono intervenuti i sanitari<br />

del 118 e l’elisoccorso che<br />

ha trasportato la più grave Luciana<br />

Bresciani in prognosi riservata.<br />

La <strong>di</strong>namica é in corso<br />

<strong>di</strong> accertamento da parte<br />

della Polizia stradale <strong>di</strong> Nizza.<br />

Incidente<br />

con finale da brivido<br />

Canelli. Quando un incidente<br />

stradale <strong>di</strong>venta un caso,<br />

anzi “una telenovela” con<br />

un finale da brivido. Questo, in<br />

sintesi, quanto successo, nel<br />

pomeriggio <strong>di</strong> martedì 12 marzo,<br />

in Via Cassinasco, angolo<br />

via Riccadonna, a Canelli. Un<br />

ciclista, Nicolò Agostaro, <strong>di</strong> 82<br />

anni, abitante in Via Bussinello,<br />

é stato urtato da un’ autocisterna<br />

condotta da Bruno Bettiol<br />

<strong>di</strong> 53 anni, abitante anche<br />

lui in via Bussinello. Sul posto<br />

sono intervenuti i sanitari del<br />

118 che hanno deciso, visto le<br />

fratture, <strong>di</strong> trasportarlo al pronto<br />

soccorso <strong>di</strong> Asti. Da qui inizia<br />

il vero e proprio calvario<br />

<strong>per</strong> il ciclista. Dopo essere<br />

stato “parcheggiato <strong>per</strong> 4 ore<br />

al pronto soccorso” i parenti si<br />

sono “imbestialiti”, hanno detto<br />

<strong>di</strong> <strong>tutto</strong> ai me<strong>di</strong>ci ed hanno<br />

‘firmato’ <strong>per</strong> trasportare il congiunto<br />

al Pronto Soccorso <strong>di</strong><br />

Nizza, allertato dell’arrivo del<br />

ferito da parte <strong>di</strong> un ortope<strong>di</strong>co<br />

dell’ospedale <strong>di</strong> Asti. Alle<br />

20, all’arrivo al ‘Pronto’ <strong>di</strong> Nizza,<br />

ad attendere l’Agostaro,<br />

c’era già il primario Francesco<br />

Romeo con tutta la sua equipe.<br />

Dopo un lungo intervento,<br />

con l’amputazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>to<br />

del piede e un migliaio <strong>di</strong> punti<br />

<strong>di</strong> sutura, il ferito è uscito dalla<br />

sala o<strong>per</strong>atoria solo dopo l’una<br />

<strong>di</strong> notte. Qualora sopraggiungessero<br />

complicazioni, i<br />

familiari si sono riservati azioni<br />

legali verso Asl 19.<br />

Da parte sua il <strong>di</strong>rettore Antonio<br />

Di Santo, dopo aver<br />

a<strong>per</strong>to un’indagine interna, ha<br />

strenuamente <strong>di</strong>feso la professionalità<br />

del <strong>per</strong>sonale del<br />

‘Pronto’ astigiano, costretto a<br />

lavorare in con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

critiche, aggravate dal fatto<br />

che buona parte <strong>di</strong> coloro che<br />

si recano al ‘Pronto’, in realtà,<br />

non si trovano in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

emergenza. Intanto le con<strong>di</strong>zioni<br />

dell’anziano sono in miglioramento:<br />

la prognosi è <strong>di</strong><br />

due mesi.<br />

Tutto questo fa tornare alla<br />

ribalta la problematica dei<br />

‘Pronto soccorso’ nell’astigiano.Sempre<br />

più urgente, quin<strong>di</strong>,<br />

il potenziamento del Pronto<br />

soccorso nicese. E poi, <strong>per</strong>ché<br />

non riattivare il Pronto<br />

soccorso <strong>di</strong> primo livello a Canelli,<br />

almeno nelle ore <strong>di</strong>urne,<br />

<strong>per</strong> far fronte a tutti quei casi<br />

<strong>di</strong> urgenza, considerati “co<strong>di</strong>ci<br />

ver<strong>di</strong>” nella tabella delle urgenze<br />

che ne prevede 4 (bianco,<br />

verde, giallo, rosso), che<br />

intasano i ‘Pronto’ <strong>di</strong> Asti e<br />

Nizza?<br />

O<strong>per</strong>aio canellese coinvolto<br />

in un incidente sul lavoro<br />

Canelli. Un giovane o<strong>per</strong>aio<br />

canellese Gianmarco Musso<br />

<strong>di</strong> 19 anni, é rimasto ferito in<br />

un incidente sul lavoro. Il giovane<br />

che lavorava in un capannone<br />

in regione Piani <strong>di</strong><br />

Mango é stato colpito da un<br />

muletto che si é ribaltato.<br />

Prontamente soccorso é stato<br />

portato all’ospedale Santa<br />

Croce <strong>di</strong> Cuneo dove é ricoverato<br />

in prognosi riservata.<br />

Grave fatto <strong>di</strong> cronaca<br />

Canelli. Grave fatto <strong>di</strong> cronaca,<br />

martedì 12 a Canelli,<br />

protagonista un uomo <strong>di</strong> Santo<br />

Stefano Belbo. Una ventina<br />

<strong>di</strong> giorni fa, l’uomo, lasciato<br />

dalla fidanzata, aveva tentato<br />

il suici<strong>di</strong>o, con il taglio delle<br />

vene. L’altro giorno, in casa<br />

dell’ex fidanzata l’ avrebbe<br />

presa duramente a botte, colpendola<br />

a calci e pugni, e arrivando<br />

ad<strong>di</strong>rittura a minacce<br />

“molto esplicite”. U<strong>di</strong>te le urla<br />

della ragazza, sono prontamente<br />

accorsi i vicini <strong>di</strong> casa<br />

che hanno, in questo modo,<br />

evitato conseguenze peggiori,<br />

chiedendo l’intervento dei Carabinieri<br />

prontamente accorsi<br />

sul posto. Me<strong>di</strong>cata al pronto<br />

soccorso, i sanitari le hanno<br />

riscontrato lesioni guaribili in<br />

una ventina <strong>di</strong> giorni.<br />

Controlli antidroga<br />

nelle stazioni <strong>di</strong> Asti,<br />

Nizza e Canelli<br />

Gli uomini del compartimento<br />

piemontese della Polizia<br />

Ferroviaria al comando del <strong>di</strong>rigente<br />

Paris Di Savio, con i<br />

colleghi della Polfer <strong>di</strong> Asti, <strong>di</strong>retti<br />

dall’ispettore Tommaso<br />

Guzzo, nei giorni scorsi, hanno<br />

eseguito controlli nelle stazioni<br />

<strong>di</strong> Canelli, Nizza ed Asti.<br />

Hanno collaborato anche le<br />

unità cinofile della polizia penitenziaria,<br />

con cani specializzati<br />

nella ricerca <strong>di</strong> droga. Una<br />

ventina i <strong>per</strong>quisiti, quattro i<br />

giovani sco<strong>per</strong>ti in possesso<br />

<strong>di</strong> hashish ed alcuni stranieri<br />

trovati senza <strong>per</strong>messo <strong>di</strong><br />

soggiorno.<br />

Grave giovane o<strong>per</strong>aio<br />

Mango. E’ stato ricoverato,<br />

in prognosi riservata, presso<br />

l’ospedale ‘Santa Croce’ <strong>di</strong><br />

Cuneo, l’o<strong>per</strong>aio canellese,<br />

Gianmarco Musso, <strong>di</strong> 19 anni.<br />

Il giovane è rimasto ferito<br />

mentre lavorava, su <strong>di</strong> un muletto,<br />

che si è ribaltato, in un<br />

capannone <strong>di</strong> località Piani <strong>di</strong><br />

Mango.<br />

Ma.Fe.<br />

Corsi <strong>per</strong> master del turismo<br />

Canelli. Prenderà il via, venerdì 22 marzo il<br />

master post-laurea <strong>per</strong> es<strong>per</strong>ti nello sviluppo e<br />

gestione del turismo enogastronomico. Le lezioni,<br />

organizzate dal Cisa-Asti Sud, si terranno<br />

a Canelli, nella Foresteria Bosca, in via<br />

Giuliani. Il progetto, promosso dal Comune <strong>di</strong><br />

Canelli e dall’Istituto <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> me<strong>di</strong>terranei<br />

dell’Università <strong>di</strong> Lugano, annovera tra i suoi<br />

sponsor l’industriale Luigiterzo Bosca.<br />

Dei 25 posti previsti sono rimasti <strong>di</strong>sponibili<br />

tre, a cui potranno accedere laureati non occupati.<br />

Sono complessivamente 200 ore <strong>di</strong> lezione,<br />

che saranno tenute, al venerdì pomeriggio<br />

e al sabato (<strong>per</strong> l’intera giornata). Per informazioni,<br />

telefonare al numero 0141.720400.<br />

Il <strong>di</strong>rettore del Cisa (Consorzio Intercomunale<br />

Socio Assistenziale, con sede a Nizza, che<br />

raggruppa 40 Comuni del Sud Astigiano), Donata<br />

Fiore, anticipa che i docenti del corso<br />

provengono, oltre che dall’ateneo <strong>di</strong> Lugano,<br />

anche dalla Bocconi <strong>di</strong> Milano e dall’Università<br />

<strong>di</strong> Bergamo. Tra le <strong>di</strong>scipline insegnate, il<br />

marketing applicato alle produzioni vinicole, lo<br />

sviluppo del turismo “verde” ed enogastronomico,<br />

i rapporti coi me<strong>di</strong>a, aspetti giuri<strong>di</strong>ci<br />

ed economici. Interverranno, in veste <strong>di</strong> docenti,<br />

anche giornalisti e o<strong>per</strong>atori del settore<br />

enologico e gastronomico.<br />

g.a.<br />

Iniziato corso Oicce su temi vitivinicoli<br />

Canelli. Questi gli appuntamenti<br />

compresi fra venerdì<br />

22 e giovedì 28 marzo.<br />

Rifiuti: • conferimento in<br />

Stazione ecologica <strong>di</strong> via<br />

Asti, accanto al cimitero, martedì<br />

e venerdì ( dalle ore<br />

15,30 alle 18,30), sabato (dalle<br />

9 alle 12); • “Porta a porta”:<br />

al lunedì, dalle ore 7,30,<br />

raccolta plastica; al mercoledì,<br />

dalle ore 7,30, raccolta<br />

carta e cartone.<br />

Cimitero: a<strong>per</strong>to dal lunedì al<br />

venerdì (ore 8,30 - 12; 15 -<br />

18); al sabato e alla domenica,<br />

dalle 8 alle 18,30: in questi<br />

giorni ci sarà un incaricato<br />

a ricevere le richieste dalle 8<br />

alle 8,30 e dalle 18 alle 18,30)<br />

‘Bottega del mondo’: in piazza<br />

Gioberti, è a<strong>per</strong>ta: • al mattino,<br />

dalle 8,30 alle 12,45, dal<br />

martedì alla domenica; • al<br />

pomeriggio, dalle 16 alle<br />

19,30, al martedì, giovedì e<br />

sabato.<br />

Fidas: ogni giovedì sera, riunione<br />

della Fidas (donatori<br />

sangue), nella sede <strong>di</strong> via Robino.<br />

Militari Asse<strong>di</strong>o: Ogni martedì<br />

e giovedì, ore 21, incontri<br />

alla sede de ‘I Militari dell’Asse<strong>di</strong>o’,<br />

in via Solferino.<br />

Via Crucis: ogni venerdì, fino<br />

al 29 marzo, ore 16,30, in<br />

San Tommaso.<br />

Astinenza: ogni venerdì <strong>di</strong><br />

Quaresima, “Astinenza dalle<br />

Appuntamenti<br />

Canelli. L’Organizzazione<br />

interprofessionale <strong>per</strong> la Comunicazione<br />

delle Conoscenze<br />

in Enologia (Oicce) ha iniziato<br />

i suoi tra<strong>di</strong>zionali corsi<br />

che forniscono opportunità <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> aggiornamento<br />

sui temi vitivinicoli.<br />

Dopo il primo corso svolto il<br />

12 marzo dai dottori Renza<br />

Berruti e Vincenzo Soardo<br />

sulla gestione dell’autocontrollo<br />

aziendale, seguiranno<br />

altri appuntamenti che si<br />

preannunciano molto interessanti.<br />

Martedì 19 marzo sarà<br />

relatore il dott. Donato Lanati<br />

(Enosis), un enologo <strong>di</strong> grande<br />

successo, fra i più celebri<br />

d’Italia.<br />

Parlerà <strong>di</strong> novità e tra<strong>di</strong>zione<br />

nella vinificazione in rosso<br />

<strong>per</strong> la produzione <strong>di</strong> vini <strong>di</strong><br />

qualità.<br />

Il 22 marzo, l’Ing. Mauro<br />

Mazza (Consorzio Euroqualità<br />

- Torino) ha parlato <strong>di</strong> budget<br />

e controllo <strong>di</strong> gestione.<br />

Momento <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento<br />

de<strong>di</strong>cato alle Aziende Enomeccaniche<br />

(a numero chiuso).<br />

Il 4 aprile, si potrà ascoltare<br />

un grande nome nel campo<br />

della viticoltura, il dott. Albino<br />

Morando (Scuola <strong>di</strong> Specializzazione<br />

in Scienze Viticole ed<br />

Enologiche - Università <strong>di</strong> Torino)<br />

che porterà la sua es<strong>per</strong>ienza<br />

nella gestione del vigneto<br />

<strong>per</strong> ottenere vini <strong>di</strong> qualità.<br />

Il 7 maggio, la vinificazione<br />

in bianco sarà oggetto della<br />

trattazione del dott. Mario Castino<br />

(Scuola <strong>di</strong> Specializzazione<br />

in Scienze Viticole ed<br />

Enologiche - Università <strong>di</strong> Torino).<br />

Il 14 maggio saranno toccati<br />

gli aspetti normativi sui punti<br />

essenziali della gestione<br />

pratica <strong>di</strong> cantina <strong>per</strong> vini spumanti,<br />

vini da tavola e VQ-<br />

PRD. Ne parlerà il p.a. Angelo<br />

Di Giacomo (Ispettorato Centrale<br />

Servizio Repressione<br />

Fro<strong>di</strong> del Ministero <strong>per</strong> le Politiche<br />

Agricole - Ufficio <strong>di</strong> Asti)<br />

Il 21 maggio l’intervento<br />

della prof. Valeria Mazzoleni<br />

carni” (<strong>per</strong> coloro che hanno<br />

compiuto 14 anni)<br />

Alpini: incontro settimanale,<br />

al martedì sera, nella sede <strong>di</strong><br />

via Robino<br />

Protezione Civile: incontro<br />

settimanale, al martedì, nella<br />

sede <strong>di</strong> S. Antonio, alle ore<br />

21.<br />

Maltese: ogni venerdì, a Cassinasco,<br />

“Emergenze sonore -<br />

Musica dal vivo”<br />

Rupestr: sabato 23 marzo,<br />

“Sapori della memoria - Fritto<br />

misto alla piemontese”<br />

“Echi <strong>di</strong> Cori”: la rassegna<br />

dei 49 concerti, arriva, sabato<br />

23 marzo, ad Agliano e<br />

Costigliole.<br />

Ex allievi salesiani: si ritrovano<br />

al mercoledì, ore 21, nel<br />

salone don Bosco.<br />

Fac: è a<strong>per</strong>to, al martedì e<br />

venerdì, dalle ore 9,15 alle<br />

11, in via Dante<br />

Università Terza Età: ore<br />

15,30, al lunedì lezioni a Nizza<br />

(Pellati), al giovedì, lezioni<br />

a Canelli (Cri)<br />

Martedì 26 marzo, ore 21,<br />

nella sede della Protezione<br />

Civile, a Sant’Antonio: assemblea<br />

generale, relazione presidente,<br />

approvazione bilancio,<br />

rinnovo tessere.<br />

Giovedì 28 marzo, ore 9, al<br />

Centro Stu<strong>di</strong> C. Pavese <strong>di</strong> S.<br />

Stefano Belbo, convegno su<br />

“Uso razionale dell’energia<br />

elettrica”.<br />

(Istituto <strong>di</strong> Enologia e Ingegneria<br />

Alimentare Univ. Cattolica<br />

del S. Cuore - Piacenza)<br />

sarà de<strong>di</strong>cato al Manuale d’uso<br />

sulle tecniche <strong>di</strong> tappatura<br />

delle bottiglie <strong>di</strong> vino.<br />

L’ultimo appuntamento è<br />

<strong>per</strong> il 28 maggio, con la partecipazione<br />

dell’avv. Giuseppe<br />

Gallo che tratterà della riforma<br />

normativa nell’ambito dell’emanazione<br />

del Testo Unico<br />

sul vino.”<br />

I corsi Oicce 2002 si svolgeranno<br />

a Canelli, presso l’Enoteca<br />

Regionale <strong>di</strong> Corso Libertà<br />

65, sempre con inizio<br />

alle ore 14,30.<br />

I corsi sono totalmente gratuiti<br />

<strong>per</strong> i soci collettivi Oicce. I<br />

soci in<strong>di</strong>viduali possono partecipare<br />

gratuitamente a tre<br />

corsi a loro scelta. I corsi sono<br />

a<strong>per</strong>ti anche ai non soci<br />

(100 euro più IVA ciascuno).<br />

Ulteriori informazioni sulle<br />

modalità <strong>di</strong> partecipazione si<br />

possono richiedere presso:<br />

Oicce tel 0141 822607 - fax<br />

0141 829314 o tramite il sito<br />

internet: www.Oicce.it<br />

Insieme alle<br />

scuole <strong>per</strong> un<br />

nuovo Asse<strong>di</strong>o<br />

Canelli. Da alcuni anni il<br />

‘Gruppo spontaneo genitori<br />

delle scuole elementari e materne’<br />

allestisce, in occasione<br />

della manifestazione dell’Asse<strong>di</strong>o,<br />

un angolo del ‘600, nel<br />

cortile del GB. Giuliani. Grazie<br />

alla <strong>di</strong>sponibilità della Direzione<br />

Didattica ed alla presenza<br />

<strong>di</strong> un buon numero <strong>di</strong> genitori<br />

e bambini, il gruppo ha vinto,<br />

<strong>per</strong> tre anni consecutivi, premi<br />

in denaro che sono stati <strong>di</strong>visi<br />

tra i plessi scolastici partecipanti,<br />

<strong>per</strong> essere ‘investiti’ in<br />

materiale utile ai ragazzi.<br />

Grazie alla parte <strong>di</strong> premio<br />

destinata al G.B. Giuliani <strong>per</strong><br />

l’anno 2001, è stata acquistata<br />

attrezzatura <strong>per</strong> la palestra<br />

e materiale <strong>di</strong>dattico. E’ con<br />

grande piacere che i genitori<br />

ad alcune maestre aderenti<br />

all’iniziativa si apprestano a ri<strong>di</strong>scutere<br />

il nuovo Asse<strong>di</strong>o<br />

2002 in modo da renderlo<br />

sempre più ‘realistico’.<br />

Chiunque fosse interessato<br />

a vivere <strong>per</strong> due giorni una<br />

bella es<strong>per</strong>ienza secentesca,<br />

insieme ai propri figli, con i rumori,<br />

i profumi, i gusti <strong>di</strong> altri<br />

tempi, può rivolgersi ai seguenti<br />

numeri telefonici: Direzione<br />

Didattica 0141 823562,<br />

Scuola Materna ‘C.A. Dalla<br />

Chiesa 0141 824575, signora<br />

Campini 0141 834075. c.b.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!