27.04.2014 Views

di tutto per salvarlo L'antico quartiere Piste - L'ANCORA edicola

di tutto per salvarlo L'antico quartiere Piste - L'ANCORA edicola

di tutto per salvarlo L'antico quartiere Piste - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

DALL’ACQUESE 24 MARZO 2002 27<br />

Viene alla luce la verità professionale<br />

Un fascista infiltrato<br />

consigliere del Bion<strong>di</strong>no<br />

Lunedì 25 marzo a Santo Stefano Belbo<br />

Assemblea coor<strong>di</strong>namento<br />

Terre del Moscato<br />

Campionato provinciale <strong>di</strong> scopone a squadre<br />

Passano alla seconda fase<br />

cinque squadre su sei<br />

Mioglia. Il <strong>per</strong>sonaggio più<br />

enigmatico e misterioso della<br />

lotta partigiana condotta nella<br />

zona della valle Uzzone.<br />

Il “Professore” era un uomo<br />

cinquantenne, <strong>di</strong> corporatura<br />

massiccia non tanto alto,<br />

clau<strong>di</strong>cante, molto istruito.<br />

Nei primi mesi del 1944<br />

quest’uomo da Varazze si<br />

spostò nella vicina Mioglia dove<br />

si <strong>di</strong>sse che insegnava nella<br />

scuola <strong>di</strong> quel paese.<br />

Nel giugno del ‘44 la sua<br />

casa venne circondata da<br />

molti fascisti <strong>per</strong> catturarlo,<br />

stranamente riuscì a fuggire<br />

rifugiandosi sulle colline <strong>di</strong><br />

santa Giulia dove “Il Bion<strong>di</strong>no”<br />

lo accolse nella sua formazione<br />

partigiana.<br />

In poco tempo il “Professore”<br />

<strong>per</strong> l’es<strong>per</strong>ienza della sua<br />

età e <strong>per</strong> l’istruzione <strong>di</strong>venne<br />

una specie <strong>di</strong> commissario<br />

politico decidendo la vita e la<br />

morte <strong>di</strong> decine <strong>di</strong> presunte<br />

spie fasciste con<strong>di</strong>zionando<br />

pesantemente il “Bion<strong>di</strong>no” e i<br />

suoi partigiani.<br />

Il 28 agosto del 1944,<br />

quando Santa Giulia venne<br />

rastrellata e messa a ferro e<br />

fuoco da ingenti truppe naziste<br />

in cui trovò la morte la<br />

ventenne Teresa Bracco (recentemente<br />

beatificata dal<br />

papa), stranamente il giorno<br />

prima il “Professore” si era<br />

spostato da solo sulle alture<br />

del santuario del Todocco;<br />

questo fatto insospettì il Bion<strong>di</strong>no<br />

a tal punto che lo accusò<br />

<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>mento e su un documento<br />

che ho trovato<br />

all’Istituto Storico della Resistenza<br />

<strong>di</strong> Torino, c’era scritto<br />

che voleva ucciderlo.<br />

Il giorno dopo, la sera del<br />

29 agosto, il Bion<strong>di</strong>no uccise<br />

sulla pontina <strong>di</strong> Cortemilia il<br />

suo comandante “Devic” e<br />

con un centinaio <strong>di</strong> partigiani<br />

passò sulle Langhe con le formazioni<br />

autonome del maggiore<br />

Mauri (monarchiche)<br />

abbandonando quelle garibal<strong>di</strong>ne<br />

(comuniste); da quel momento<br />

del Professore si <strong>per</strong>sero<br />

le tracce e come al solito<br />

si <strong>di</strong>sse che il Bion<strong>di</strong>no l’aveva<br />

ucciso e fatto mettere sotto<br />

un palmo <strong>di</strong> terra.<br />

Le mie ricerche su questo<br />

enigmatico <strong>per</strong>sonaggio sono<br />

continuate e in questi mesi<br />

sono riuscito a rintracciare a<br />

Varazze i suoi parenti che mi<br />

Monastero Bormida. Ha<br />

preso il via mercoledì 20 marzo<br />

un corso <strong>per</strong> impren<strong>di</strong>tori<br />

agricoli riguardante i formaggi<br />

caprini a latte crudo. Il corso<br />

si svolge presso l’agriturismo<br />

“San Desiderio” in frazione<br />

San Desiderio (è quella regione<br />

del paese che si estende<br />

lungo la strada provinciale<br />

Ponti - Monastero Bormida -<br />

Roccaverano).<br />

L’iniziativa è della Comunità<br />

Montana “Langa Astigiana-<br />

Val Bormida” e rientra nell’ambito<br />

delle provvidenze<br />

previste dal Regolamento<br />

CEE 1257/1999 P.S.R. 2000 -<br />

2006 Misura C – Azione C1 –<br />

Formazione nel settore agricolo<br />

– Iniziativa A – formazione<br />

<strong>per</strong> gli impren<strong>di</strong>tori agricoli.<br />

Il corso, <strong>per</strong> impren<strong>di</strong>tori<br />

agricoli, ma a<strong>per</strong>to a tutte le<br />

<strong>per</strong>sone interessate, si articola<br />

in tre giorni: mercoledì<br />

hanno dato queste importanti<br />

informazioni: il Professore si<br />

chiamava Benedetto Cerruti a<br />

quel tempo aveva 51 anni e<br />

insegnava italiano a Varazze<br />

e Mioglia, <strong>per</strong> una leggera poliomielite<br />

zoppicava, ma la cosa<br />

più sconcertante è stato<br />

sentire che il Cerruti era un<br />

fascista convinto.<br />

Finita la guerra da Varazze<br />

si trasferì ad Im<strong>per</strong>ia dove insegnò<br />

<strong>per</strong> una decina <strong>di</strong> anni,<br />

morì a Pero <strong>di</strong> Alpicella nel<br />

1960.<br />

Dunque, Benedetto Cerruti,<br />

detto il “Professore” era un fascista.<br />

Sicuramente fu mandato<br />

dalla federazione fascista<br />

savonese <strong>per</strong> <strong>di</strong>struggere,<br />

al momento opportuno,<br />

l’organizzazione partigiana <strong>di</strong><br />

Santa Giulia.<br />

Per ingraziarsi la fiducia del<br />

Bion<strong>di</strong>no cercò <strong>di</strong> far uccidere<br />

più <strong>per</strong>sone possibili accusandole<br />

<strong>di</strong> spionaggio come<br />

il calzolaio <strong>di</strong> Mioglia Egi<strong>di</strong>o<br />

Bazzano, il tabacchino <strong>di</strong><br />

Santa Giulia, il proprietario<br />

dell’albergo “Corona Grossa”<br />

<strong>di</strong> Cortemilia, l’avvocato Stefanelli<br />

<strong>di</strong> Gorrino, il generale<br />

in pensione Rolan<strong>di</strong> <strong>di</strong> Mioglia,<br />

il Podestà <strong>di</strong> Serole, una<br />

ragazza <strong>di</strong> 25 anni <strong>di</strong> San<br />

Varezzo e compose una lista<br />

<strong>di</strong> nominativi da eliminare<br />

(quel foglio venne trovato dai<br />

tedeschi durante il rastrellamento<br />

del 28 agosto ’44),<br />

erano uomini che vivevano<br />

nelle vicinanze e alcuni <strong>di</strong> loro<br />

cercavano come potevano,<br />

in quel <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> miseria,<br />

<strong>di</strong> aiutare il movimento resistenziale;<br />

tutte queste <strong>per</strong>sone<br />

si salvarono <strong>per</strong>ché il<br />

Bion<strong>di</strong>no li conosceva <strong>per</strong>sonalmente<br />

e si rifiutò <strong>di</strong> eliminarle<br />

come i parenti mi hanno<br />

testimoniato.<br />

La maggior parte dei partigiani<br />

che erano con il Bion<strong>di</strong>no<br />

a santa Giulia hanno sempre<br />

sostenuto che il Professore<br />

era la sua cattiva coscienza<br />

e che il suo bastone <strong>per</strong><br />

due mesi in<strong>di</strong>cò quasi sempre<br />

chi doveva vivere e chi doveva<br />

morire.<br />

Il fatto <strong>di</strong> non aver trovato il<br />

suo nominativo negli elenchi<br />

dei partigiani combattenti mi<br />

ha sempre insospettito e finalmente<br />

la verità dopo tanti anni<br />

è venuta alla luce.<br />

Fulvio Sasso<br />

Monastero Bormida agriturismo San Desiderio<br />

I formaggi caprini<br />

spiegati dai francesi<br />

20, giovedì 21 e venerdì 22<br />

ed è tenuto da un casaro<br />

francese della scuola <strong>di</strong> Carmeggianne.<br />

Si tratta <strong>di</strong> tre giorni particolarmente<br />

intensi <strong>di</strong> corsi che<br />

hanno visto i partecipanti, impegnati<br />

nel pomeriggio e alla<br />

sera e precisamente, dalle<br />

ore 13 alle ore 18 e dalle ore<br />

20,30 alle ore 23,30.<br />

«L’iniziativa formativa -<br />

spiega il presidente della Comunità<br />

Montana, ing. Sergio<br />

Primosig - ha rappresentato<br />

un’opportunità che ha potuto<br />

mettere a confronto la realtà<br />

della Langa Astigiana con<br />

quella della vicina Francia».<br />

Il corso era gratuito. La Comunità<br />

Montana “Langa Astigiana-Val<br />

Bormida” (comprende<br />

16 Comuni) ha sede, a<br />

Roccaverano in via Roma n. 8<br />

(tel. 0144 / 93244, fax 0144 /<br />

93350).<br />

Santo Stefano Belbo.<br />

Scrive Giovanni Bosco,<br />

coor<strong>di</strong>natore parlamento del<br />

Moscato d’Asti nell’ambito del<br />

CTM (Coor<strong>di</strong>namento Terre<br />

del Moscato, via Roma 12;<br />

tel. 0141 / 844918, fax, 0141 /<br />

844731), sulla convocazione<br />

dell’assemblea generale<br />

CTM:<br />

«“Il tempo dell’uva raccolta,<br />

pagata dagli industriali e salutata<br />

è finito!” Dopo che il<br />

bimestrale “Agricoltura”, testata<br />

del ministero delle Politiche<br />

Agricole e Forestali, ha<br />

paragonato il Coor<strong>di</strong>namento<br />

Terre del Moscato al Partito<br />

dei Conta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Giovanni Cerruti<br />

e al movimento Conféderation<br />

paysanne <strong>di</strong> José Bové,<br />

c’è molta attesa <strong>per</strong> l’assemblea<br />

generale degli associati<br />

CTM che si svolgerà lunedì<br />

25 marzo, alle ore 20.30,<br />

presso il Centro sociale “F.<br />

Gallo” in Santo Stefano Belbo.<br />

I soci del Coor<strong>di</strong>namento<br />

Terre del Moscato saranno<br />

chiamati a decidere che linea<br />

tenere vista la grave situazione<br />

che si è venuta a creare<br />

nella filiera del moscato. Il<br />

CTM in questi due anni <strong>di</strong> attività<br />

ha inciso parecchio sulle<br />

scelte che sono state fatte sul<br />

problema moscato. Quattro<br />

erano le riven<strong>di</strong>cazioni che<br />

hanno fatto nascere questo<br />

movimento d’opinione: l’associazione<br />

dei Comuni del Moscato;<br />

il problema della flavescenza<br />

dorata; l’inse<strong>di</strong>amento<br />

nelle realtà locali degli extracomunitari<br />

(macedoni in particolare);<br />

lo stabilire entro i primi<br />

mesi dell’anno le quote <strong>di</strong><br />

moscato necessarie alle <strong>di</strong>tte<br />

spumantiere. Quattro argomenti<br />

che sono stati affrontati<br />

dagli addetti ai lavori e che<br />

ora stanno <strong>per</strong> essere risolti.<br />

In questi due anni <strong>di</strong> attività<br />

altre richieste sono state fatte:<br />

l’istituzione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> Moscato d’Asti <strong>per</strong> i<br />

piccoli produttori e <strong>per</strong> le<br />

Cantine sociali, la mo<strong>di</strong>fica e<br />

Consuntivo dell’annata<br />

agraria astigiana<br />

la <strong>di</strong>visione del <strong>di</strong>sciplinare<br />

dell’Asti Spumante: uno <strong>per</strong><br />

l’Asti e l’altro <strong>per</strong> il Moscato<br />

d’Asti, la fascetta con filigrana<br />

<strong>per</strong> le bottiglie docg, l’eliminazione<br />

del cosiddetto aromatico.<br />

Di questo e <strong>di</strong> altro ancora<br />

i soci <strong>di</strong>scuteranno nella loro<br />

assemblea generale. In tale<br />

occasione sono stati invitati: il<br />

dr. Giuseppe Artuffo, sindaco<br />

<strong>di</strong> Santo Stefano Belbo che<br />

parlerà dell’Associazione dei<br />

Comuni del Moscato; l’enologo<br />

Giovanni Satragno, presidente<br />

della Produttori Moscato<br />

d’Asti Associati che relazionerà<br />

sulle ultime trattative con<br />

la parte industriale in vista<br />

della vendemmia 2002 ed il<br />

giornalista de “La Stampa”<br />

Sergio Miravalle che analizzerà<br />

e giu<strong>di</strong>cherà l’o<strong>per</strong>ato<br />

del Coor<strong>di</strong>namento Terre del<br />

Moscato.<br />

Il Coor<strong>di</strong>namento Terre del<br />

Moscato è infatti un movimento<br />

d’opinione che si è dato tre<br />

compiti con tre settori <strong>di</strong>retti<br />

rispettivamente da Giovanna<br />

Balestrino, Oscar Ghignone e<br />

Piero Boido: il settore del<br />

“Parlamento del Moscato d’Asti”<br />

che ha il compito <strong>di</strong> riunire<br />

<strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente i giovani dei<br />

52 Comuni della zona docg; il<br />

settore denominato “Il territorio<br />

e le sue tra<strong>di</strong>zioni” che ha<br />

l’intento <strong>di</strong> trasmettere a questi<br />

giovani la conoscente <strong>di</strong><br />

tutta la filiera; il settore “Il Moscato<br />

d’Asti e la sua terra”<br />

che ha il compito <strong>di</strong> fare apprezzare<br />

il Moscato d’Asti e<br />

l’Asti me<strong>di</strong>ante degustazioni<br />

mirate oltre che nei 52 Comuni<br />

della zona docg anche in<br />

giro <strong>per</strong> l’Italia grazie al proprio<br />

efficiente gruppo <strong>di</strong> ragazze<br />

e ragazzi identificato<br />

come “Ambasciatori del Moscato<br />

d’Asti”».<br />

Nella foto: “Brin<strong>di</strong>si al Moscato<br />

d’Asti”; da sinistra il sindaco<br />

<strong>di</strong> Alba, avv. Rossetto,<br />

l’on. Crosetto, il presidente<br />

del CTM e la vicepresidente<br />

Giovanna Balestrino.<br />

La Col<strong>di</strong>retti astigiana ha presentato alla presenza dell’assessore<br />

provinciale all’Agricoltura, Perfumo, il <strong>di</strong>rettore generale<br />

della Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Asti ed il coor<strong>di</strong>natore provinciale<br />

del Corpo forestale dello Stato, il “Consuntivo dell’Annata<br />

Agraria”.<br />

Mario Sacco, responsabile economico, ha illustrato con dati,<br />

grafici e relazioni tecniche, i principali in<strong>di</strong>ci del settore agricolo<br />

riferiti alla recente campagna agraria.<br />

Fra le situazioni positive e negative <strong>di</strong> ogni settore, è comunque<br />

emersa l’importanza strategica del settore primario<br />

<strong>per</strong> l’economia astigiana.<br />

Oltre 10 mila e 500 le imprese agricole iscritte alla Camera <strong>di</strong><br />

Commercio <strong>di</strong> Asti che rappresentano il 40% del totale delle attività<br />

(24% artigianali, 22% commerciali, 9% servizi, 5% industriali).<br />

Gli impren<strong>di</strong>tori agricoli impegnati nella provincia<br />

ammontano a 9.057 a cui si aggiungono 1350 lavoratori <strong>di</strong>pendenti.<br />

Questo vuol <strong>di</strong>re che il 19% dei lavoratori astigiani è occupato<br />

in agricoltura, contro il 5% del Piemonte e il 7% complessivo<br />

in Italia.<br />

A questo proposito vi è da rilevare il dato dei citta<strong>di</strong>ni extracomunitari<br />

occupati nel settore: circa il 20% del totale dei lavoratori<br />

<strong>di</strong>pendenti in agricoltura.<br />

Un dato, quest’ultimo, che rappresenta un vero “segno dei<br />

tempi” <strong>per</strong> un settore che, contrariamente a quanto molti sovente<br />

pensano, è a<strong>per</strong>to a scenari internazionali.<br />

Vesime. Dopo 4 serate <strong>di</strong> gara<br />

la 6ª e<strong>di</strong>zione del campionato<br />

provinciale <strong>di</strong> scopone a<br />

squadre ha “scremato” da 45 a<br />

32 le formazioni ancora in gara<br />

<strong>per</strong> aggiu<strong>di</strong>carsi il “6º trofeo Provincia<br />

<strong>di</strong> Asti”, quello “Erbavoglio<br />

CRA <strong>di</strong> Asti” ed il gran premio<br />

“Concessionaria Errebi Renault”.L’organizzazione<br />

è <strong>di</strong> Albatros<br />

Comunicazione <strong>di</strong> Asti<br />

(tel. 0141 / 558443; fax 0141<br />

352079).<br />

Con gli incontri <strong>di</strong> venerdì<br />

15 marzo, che chiudevano la<br />

1ª fase, hanno infatti passato<br />

il turno le prime 2 classificate<br />

<strong>di</strong> ciascuno dei 10 gironi<br />

eliminatori da 4 squadre, le<br />

prime 3 classificate dell’unico<br />

girone (B) a 5 squadre, 8 delle<br />

10 migliori terze (escluse<br />

Comitato palio S. Martino e<br />

Cortiglione) più la 4ª del girone<br />

B (Quartiere corso Alba).<br />

Venerdì 22 marzo si giocheranno<br />

gli ottavi (sorteggiati lunedì<br />

18) ad eliminazione <strong>di</strong>retta;<br />

poi dopo la pausa pasquale (venerdì<br />

5 aprile) ci saranno i quarti<br />

con le 8 squadre qualificate<br />

che si troveranno venerdì 12<br />

aprile <strong>per</strong> le semifinali che apriranno<br />

la strada alle 4 finaliste<br />

<strong>per</strong> le quali l’appuntamento finale<br />

è programmato al circolo<br />

“Aristide Nosenzo” <strong>di</strong> via F. Corridoni<br />

<strong>per</strong> la serata <strong>di</strong> venerdì 19<br />

aprile.<br />

Venerdì 15 marzo il punteggio<br />

più alto <strong>di</strong> squadra è stato<br />

realizzato dal Monale (girone<br />

A) con 54 punti; Pierino Ravizza<br />

<strong>di</strong> Castell’Alfero con 200<br />

punti a livello in<strong>di</strong>viduale, si è<br />

guadagnato la palma <strong>di</strong> miglior<br />

punteggio. Nella classifica<br />

generale a squadre (puramente<br />

in<strong>di</strong>cativa) ha chiuso al<br />

comando il Comitato palio<br />

Montechiaro che ha messo<br />

insieme 204 punti, record<br />

assoluto negli anni <strong>per</strong> quanto<br />

concerne la 1ª fase e bene<br />

anche Incisa Scapaccino 1,<br />

con p. 171. Per la graduatoria<br />

in<strong>di</strong>viduale <strong>per</strong>formance assoluta<br />

<strong>per</strong> Clau<strong>di</strong>o Sopetto del<br />

Comitato palio Montechiaro<br />

accre<strong>di</strong>tato in 4 serate <strong>di</strong> ben<br />

762 punti, punteggio mai raggiunto<br />

nelle precedenti e<strong>di</strong>zioni<br />

della manifestazione e bene<br />

Mario Bal<strong>di</strong>zzone <strong>di</strong> Castel<br />

Boglione con p. 653.<br />

Questa la classifica dei premi<br />

in<strong>di</strong>viduali a conclusione<br />

della 1ª fase, che in occasione<br />

della cerimonia <strong>di</strong> premiazione,<br />

in programma domenica<br />

28 aprile al ristorante Salera,<br />

i migliori 8 punteggi in<strong>di</strong>viduali<br />

<strong>di</strong> ciascun girone eliminatorio<br />

riceveranno nell’or<strong>di</strong>ne:<br />

10 dollari d’oro (1º), sterlina<br />

d’oro (2º), marengo d’oro<br />

(3º), ducatino d’oro (4º), 1/2<br />

marengo d’oro (5º), medaglia<br />

oro mm 21 (6º), medaglia oro<br />

mm 19 (7º), medaglia oro mm<br />

17 (8º). Girone I: 1º Mario<br />

Bal<strong>di</strong>zzone <strong>di</strong> Castel Boglione<br />

(653), 2º Roberto Fornaro <strong>di</strong><br />

Castel Boglione (607), 3º Vittorio<br />

Gozzellino <strong>di</strong> Vesime - S.<br />

Giorgio (588), 4º Gianfranco<br />

Murial<strong>di</strong> <strong>di</strong> Vesime - S. Giorgio<br />

(562), 5º Francesco Gallo <strong>di</strong><br />

Vesime - S. Giorgio (547), 6º<br />

Romano Aurelli <strong>di</strong> Cortiglione<br />

(543), 7º Luigi Persiani <strong>di</strong> Boglietto<br />

(535), 8º Giuseppe Vico<br />

<strong>di</strong> Castel Boglione (531).<br />

Girone L: 6º Domenico Par<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Incisa 2 (537), 8º Giorgio<br />

Ival<strong>di</strong> <strong>di</strong> Incisa 2 (519). Girone<br />

M: 1º Costanzo Orsini <strong>di</strong><br />

Montegrosso - Mombaruzzo<br />

(588), 2º Domenico Moccagatta<br />

<strong>di</strong> Montegrosso - Mombaruzzo<br />

(568), 3º Li<strong>di</strong>o Bianco<br />

<strong>di</strong> Montegrosso - Mombaruzzo<br />

(547), 4º Bartolo Bezzato<br />

<strong>di</strong> Incisa Scapaccino 1<br />

(538), 5º Giuseppe Angiolini<br />

<strong>di</strong> Incisa 1 (536), 6º Natale<br />

Sala <strong>di</strong> Incisa 1 (518), 7º Pierluigi<br />

Borgatta <strong>di</strong> Incisa 1<br />

(509), 8º Aldo Busso <strong>di</strong> Montegrosso<br />

- Mombaruzzo<br />

(507).<br />

Delle 6 squadre della nostra<br />

zona: Vesime - San Giorgio<br />

Scarampi, Castel Boglione,<br />

Cortiglione, Incisa Scapaccino<br />

1, Incisa Scapaccino<br />

2 e Mombaruzzo - Montegrosso,<br />

passano tutte alla 2ª<br />

fase, tranne Cortiglione. Le 6<br />

squadre, il sorteggio le aveva<br />

assegnate nei gironi I, L M,<br />

(formati da 4 squadre) e questa<br />

è la classifica finale della<br />

1ª fase: Girone I: Castel Boglione,<br />

168; Vesime - San<br />

Giorgio Scarampi, punti 156;<br />

quin<strong>di</strong> Cortiglione, 132 e Boglietto<br />

Costigliole, 126, non<br />

qualificate; (miglior punteggio:<br />

Mario Bal<strong>di</strong>zzone <strong>di</strong> Castel<br />

Boglione, 185 punti). Girone<br />

L: Castagnole Lanze, 171;<br />

Belveglio, 147; Incisa Scapaccino<br />

2, 141 e Costigliole B,<br />

117, non qualificata; (m. p:<br />

Giorgio Ival<strong>di</strong> <strong>di</strong> Incisa Scapaccino<br />

2, 183 punti). Girone<br />

M: Incisa Scapaccino 1, 171;<br />

Montegrosso - Mombaruzzo,<br />

153, quin<strong>di</strong> Costigliole A, 129<br />

e Cerro Tanaro, 87, non qualificate;<br />

(m. p: Mario Massasso<br />

<strong>di</strong> Costigliole “A”, 191 punti).<br />

L’elenco delle 6 squadre,<br />

composte da 8 giocatori, e<br />

questa la classifica finale in<strong>di</strong>viduale,<br />

della 1ª fase: Vesime<br />

- S. Giorgio Scarampi: Alessandro<br />

Abbate, punti 441;<br />

Giovanni Villani, 432; Ferruccio<br />

Paroldo, 401; Vittorio Gozzellino,<br />

595; Francesco Gallo,<br />

547; Gianfranco Murial<strong>di</strong>,<br />

562; Giuseppe Bernengo,<br />

381; Paolo Adorno, 443. Castel<br />

Boglione: Giancarlo Bensi<br />

445; Valerio Manera, 455;<br />

Giampiero Berta, 510; Roberto<br />

Fornaro, 607; Nando Cordara,<br />

484; Mario Bal<strong>di</strong>zzone,<br />

653; Paolo Assandri, 289;<br />

Giuseppe Vico, 531.Cortiglione:<br />

Sergio Ravina, 462; Renzo<br />

Bosio, 512; Luigi Roseo,<br />

260; Romano Autelli, 543;<br />

Giuliano Muratore, 493; Franco<br />

Grea, 351; Mauro Visconti,<br />

276; Sante Battistella, 379. Incisa<br />

Scapaccino 2: Giorgio<br />

Ival<strong>di</strong>, 519; Giovanni Terzolo,<br />

388; Franco Giolitto, 451; Gino<br />

Croce, 369; Giovanni Cossetta,<br />

447; Giuseppe Novelli,<br />

443; Andrea Porta, 372; Domenico<br />

Par<strong>di</strong>, 537. Incisa<br />

Scapaccino 1: Bartolo Bezzato,<br />

538; Giuseppe Simonelli,<br />

482; Natale Sala, 518; Franco<br />

Conta, 505; Giuseppe Angiolini,<br />

536; Pierluigi Borgatta,<br />

509; Giuseppe Iguera, 498;<br />

Giuseppe Zuccarino, 438.<br />

Montegrosso - Mombaruzzo:<br />

Franco Cavagnino, 369; Costanzo<br />

Orsini, 588; Domenico<br />

Moccagatta, 568; Mario Leone,<br />

480; Li<strong>di</strong>o Bianco, 547;<br />

Franco Billò, 334; Aldo Busso,<br />

507; Roberto Filippa, 375.<br />

Il sorteggio <strong>di</strong> lunedì 18 marzo,<br />

<strong>per</strong> la composizione degli 8<br />

gironi (32 squadre) degli ottavi<br />

<strong>di</strong> finale ad eliminazione <strong>di</strong>retta<br />

(passeranno ai quarti <strong>di</strong> venerdì<br />

5 aprile le prime due classificate)<br />

in programma venerdì 22<br />

marzo. Le 5 squadre della nostra<br />

zona rimaste in gare sono<br />

state assegnate nei gironi:“B1”:<br />

Castagnole Lanze, Belveglio,<br />

Incisa Scapaccino 2, Comitato<br />

Palio Bal<strong>di</strong>chieri; “C1”: Incisa<br />

Scapaccino 1, Tigliole, Castell’Alfero,<br />

Comitato Palio 3T; “D1”:<br />

Comitato Palio S.Marzanotto,<br />

Cantarana, Maretto - Roatto,<br />

Montegrosso - Mombaruzzo;<br />

“E1”: Cortanze, Quartiere corso<br />

Alba, Comitato Palio D.Bosco,<br />

Castel Boglione; “G1”: Casorzo,<br />

Pro Loco Settime, Vesime -<br />

S.Giorgio, Moncalvo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!