27.04.2014 Views

di tutto per salvarlo L'antico quartiere Piste - L'ANCORA edicola

di tutto per salvarlo L'antico quartiere Piste - L'ANCORA edicola

di tutto per salvarlo L'antico quartiere Piste - L'ANCORA edicola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’ANCORA<br />

ACQUI TERME 24 MARZO 2002 3<br />

Un fine settimana completamente de<strong>di</strong>cato all’archeologia citta<strong>di</strong>na<br />

Dalla piscina romana al catalogo del museo citta<strong>di</strong>no<br />

La piscina romana<br />

Il sito archeologico della<br />

piscina romana situata in<br />

corso Bagni, con ingresso<br />

dal passaggio che portava<br />

all’ex politeama Garibal<strong>di</strong>, è<br />

stato inaugurato nel tardo<br />

pomeriggio <strong>di</strong> domenica 17<br />

marzo. Alla presenza <strong>di</strong> un<br />

pubblico veramente numeroso,<br />

l’assessore alla Cultura<br />

Danilo Rapetti e il sindaco<br />

Bernar<strong>di</strong>no Bosio hanno<br />

espresso parole <strong>di</strong> riconoscenza<br />

<strong>per</strong> la loro presenza<br />

al vescovo della <strong>di</strong>ocesi<br />

<strong>di</strong> Acqui monsignor Giorgio<br />

Micchiar<strong>di</strong> ed al parroco della<br />

cattedrale monsignor Giovanni<br />

Galliano.<br />

Prima della preghiera e del<br />

taglio ufficiale del nastro,<br />

Siti archeologici e stu<strong>di</strong> sull’antichità romana<br />

Acqui Terme. L’inaugurazione<br />

dell’area archeologica<br />

della piscina romana ha<br />

consegnato un ennesimo pomeriggio<br />

alla rievocazione<br />

delle memorie storiche citta<strong>di</strong>ne.<br />

Ma la “giornata romana”<br />

proseguiva con un momento<br />

non meno rilevante.<br />

Il museo da leggere<br />

(il museo in tasca)<br />

Dopo le e<strong>di</strong>zioni del Cartulare<br />

Alberto e della Istoria del<br />

Biorci, un nuovo volume <strong>di</strong> interesse<br />

civico veniva presentato<br />

alla città. Dinanzi ad un<br />

pubblico sempre foltissimo e<br />

partecipe (è ormai una costante)<br />

Emanuela Zanda, a<br />

nome della Soprintendenza<br />

Regionale <strong>per</strong> i Beni Archeologici,<br />

ha avuto modo <strong>di</strong> illustrare<br />

il nuovissimo catalogo<br />

del Museo.<br />

Non si tratta <strong>di</strong> una breve<br />

guida o <strong>di</strong> un semplice re<strong>per</strong>torio:<br />

il volume concretizza infatti<br />

l’ambizioso progetto - come<br />

ha spiegato la coor<strong>di</strong>natrice<br />

scientifica - finalizzato ad<br />

ottenere, attraverso i contributi<br />

dei vari specialisti (interni,<br />

ma anche esterni alla Soprintendenza:<br />

vanno registrate le<br />

collaborazioni <strong>di</strong> Fabrizio Slavazzi<br />

della Statale <strong>di</strong> Milano,<br />

<strong>di</strong> Giovanni Mennella dell’Ateneo<br />

<strong>di</strong> Genova, <strong>di</strong> Roberto<br />

Bacchetta <strong>per</strong> il Museo Civico<br />

<strong>di</strong> Acqui), la definizione <strong>di</strong> una<br />

summa in grado <strong>di</strong> fondare, in<br />

modo definitivo, alcuni sa<strong>per</strong>i.<br />

Cartoline dall’antichità<br />

Ma quale doveva essere la<br />

città romana, in epoca im<strong>per</strong>iale,<br />

al tempo del suo apogeo,<br />

quando Plinio il Vecchio<br />

la ricordava - con Pozzuoli, e<br />

Aquae Sextiae (Aix en Provence)<br />

nella Gallia Narbonese<br />

- tra i principali centri termali?<br />

Emanuela Zanda ha riassunto,<br />

nel corso del suo intervento,<br />

i dati a suo <strong>di</strong>re più rilevanti.<br />

Emerge, tra gli stu<strong>di</strong>osi, la<br />

consapevolezza <strong>di</strong> un impianto<br />

urbano che “è costruito” intorno<br />

alla fonte della Bollente<br />

e che, nel momento del suo<br />

massimo sviluppo, ricalcava<br />

quasi i limiti dell’abitato moderno.<br />

Periferica, rispetto al<br />

castrum originario, comunque,<br />

doveva essere (con il vicino<br />

anfiteatro demolito nel<br />

1966 <strong>per</strong> la costruzione del<br />

Condominio Europa, e la probabile<br />

fabbrica - o magazzino<br />

- <strong>di</strong> terrecotte <strong>di</strong> identificata<br />

nel 1911 nei pressi <strong>di</strong> via Piave)<br />

il sito della piscina <strong>di</strong> Palazzo<br />

Valbusa. I suoi marmi<br />

pregiati, provenienti da Asia<br />

Minore e Grecia, unitamente<br />

alle altre decorazioni rinvenute,<br />

sono in<strong>di</strong>zio della raffinatezza<br />

dell’ambiente che, coor<strong>di</strong>nandosi<br />

alla vicina arena,<br />

lascia intuire una destinazione<br />

lu<strong>di</strong>co-ricreativa dell’intera<br />

area.<br />

Seguirà la regressione<br />

altome<strong>di</strong>oevale dell’abitato<br />

ma, ancora dopo la cesura<br />

cronologica del 568, che segna<br />

l’invasione longobarda, il<br />

nome <strong>di</strong> Acqui non andrà <strong>per</strong>so:<br />

Paolo Diacono ne ricorderà<br />

ancora le “acque” nel<br />

suo Catalogus Provinciarum<br />

Italiae.<br />

Quin<strong>di</strong> il <strong>di</strong>scorso si<br />

soffermava sull’Aemilia Scauri<br />

(la via consolare che univa<br />

Vado a Tortona, innestandosi<br />

colà nella Postumia), e sui<br />

suoi <strong>per</strong>corsi urbani, presi<strong>di</strong>ati,<br />

in età più tarda - sotto il comando<br />

<strong>di</strong> un Praefectus - da<br />

una colonia <strong>di</strong> Sarmati; la loro<br />

presenza è in<strong>di</strong>ce del rilievo<br />

che la città aveva ormai assunto.<br />

Proprio il rinvenimento<br />

<strong>di</strong> un’imponente costruzione<br />

(recentemente in<strong>di</strong>viduata a<br />

seguito <strong>di</strong> scavi “<strong>di</strong> servizio”,<br />

l’assessore Rapetti ha ricordato<br />

che la piscina romana è<br />

uno dei più importanti monumenti<br />

acquesi finalmente restituito<br />

al suo antico splendore.<br />

Un progetto ampio ed ambizioso,<br />

finanziato in parte<br />

nell’ambito dell’Accordo <strong>di</strong><br />

programma firmato con la<br />

Regione, in cui l’amministrazione<br />

comunale ha creduto.<br />

Bosio ha parlato <strong>di</strong> un pezzo<br />

<strong>di</strong> storia termale, <strong>di</strong> un momento<br />

<strong>di</strong> rilancio che non<br />

può che essere nelle iniziative<br />

dell’amministrazione comunale<br />

ed è uno dei tasselli<br />

necessari a porre Acqui Terme<br />

in posizione elevata.<br />

Compiacimento <strong>per</strong> il lavoro<br />

svolto è stato affermato<br />

dal vescovo monsignor Micchiar<strong>di</strong><br />

il quale ha sottolineato<br />

che «ci aiuta ad andare in<strong>di</strong>etro<br />

nella storia, quando<br />

sin dai tempi dell’antichità si<br />

era sviluppata una comunità<br />

cristiana». Emanuela Zanda,<br />

una tra i massimi esponenti<br />

della Sovrintendenza dei Beni<br />

archeologici del Piemonte,<br />

ha illustrato le varie fasi del<br />

non facile recu<strong>per</strong>o della piscina<br />

romana, struttura che<br />

faceva parte <strong>di</strong> un grande impianto<br />

termale situato ai margini<br />

della città. Il visitatore,<br />

attraverso la realizzazione <strong>di</strong><br />

un articolato <strong>per</strong>corso «a vista»,<br />

ha la possibilità <strong>di</strong> ammirare<br />

le strutture romane<br />

portate alla luce, il <strong>tutto</strong> corredato<br />

da un ampio apparato<br />

<strong>di</strong>dattico e dalla esposizione,<br />

Una città museo<br />

<strong>per</strong> rilanciare il turismo<br />

promossi da alcune aziende<br />

private) alla sommità <strong>di</strong> piazza<br />

S. Guido, è forse interpretabile,<br />

con tutte le cautele<br />

del caso, come pila, monumento<br />

onorario <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni<br />

che salutava chi<br />

giungesse dalla pianura<br />

orientale.<br />

Una faticosa<br />

conquista del passato<br />

Un caso che proprio nei<br />

suoi pressi fosse l’abitazione,<br />

nel secolo scorso, del Marchese<br />

Vittorio Scati (1844-<br />

1904), ispettore dei monumenti<br />

pel circondario d’Acqui<br />

(ma anche primo Presidente<br />

della Società <strong>di</strong> Storia, Arte e<br />

Archeologia <strong>per</strong> la Provincia<br />

<strong>di</strong> Alessandria) che coor<strong>di</strong>nò,<br />

con Alfredo D’Andrade, Direttore<br />

dell’Ufficio Regionale <strong>per</strong><br />

la Conservazione dei Monumenti<br />

del Piemonte e della Liguria,<br />

le campagne <strong>di</strong> scavo<br />

<strong>di</strong> fine Ottocento.<br />

Quelle stesse, pur costituendo<br />

il prelu<strong>di</strong>o al rinvenimento<br />

della piscina <strong>di</strong> Corso<br />

Bagni (1913), quanto a coscienza<br />

storica, <strong>per</strong>ò, non dovettero<br />

incidere più <strong>di</strong> tanto<br />

negli acquesi.<br />

Già capaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfarsi <strong>di</strong><br />

molti materiali <strong>di</strong> pregio emersi<br />

in città nel 1911 (e poi venduti<br />

in Francia) e, <strong>di</strong> lì a poco,<br />

alle prese con un ingombrante<br />

re<strong>per</strong>to - si vedano le<br />

polemiche del 1919: la fossa<br />

romana <strong>di</strong>venne “l’incubo dei<br />

costruttori”; s’invocò, ad<strong>di</strong>rittura,<br />

un sano “bolscevismo<br />

archeologico” - che andava<br />

ad ostacolare uno sviluppo<br />

urbanistico ritenuto imprescin<strong>di</strong>bile.<br />

I nostri avi, certo, non<br />

avrebbero mai immaginato<br />

che, proprio sui “ruderi”, la<br />

città potesse giocarsi gran<br />

parte del suo rilancio.<br />

G.Sa.<br />

in alcune vetrine, <strong>di</strong> re<strong>per</strong>ti<br />

archeologici fra i più significativi<br />

rinvenuti durante le ricerche.<br />

«L’area - come ricordato<br />

da Rapetti - si affianca<br />

al locale Civico museo<br />

archeologico inaugurato a<br />

maggio dello scorso anno,<br />

rappresentando una specie<br />

<strong>di</strong> appen<strong>di</strong>ce esterna alla visita<br />

dell’esposizione museale<br />

e la prima tappa <strong>di</strong> un <strong>per</strong>corso<br />

archeologico citta<strong>di</strong>no<br />

che comprenderà anche le<br />

strutture del teatro romano<br />

recentemente sco<strong>per</strong>to in via<br />

Scatilazzi, vicino a piazza<br />

Bollente, nonché gli scavi <strong>di</strong><br />

via Cassino, opportunamente<br />

valorizzati. Si tratterà quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> un “sistema museale” acquese<br />

dotato <strong>di</strong> orari <strong>di</strong> a<strong>per</strong>tura<br />

unificati, <strong>di</strong> materiale<br />

informativo, <strong>di</strong> guide e <strong>di</strong> accompagnatori<br />

qualificati».<br />

Il catalogo del museo<br />

È il risultato <strong>di</strong> un grande<br />

lavoro effettuato da stu<strong>di</strong>osi,<br />

grafici, fotografi, es<strong>per</strong>ti del<br />

settore che offre un importante<br />

strumento illustrativo,<br />

ma anche <strong>di</strong>dattico, a <strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> chi si de<strong>di</strong>ca allo<br />

stu<strong>di</strong>o del settore o <strong>di</strong><br />

semplici cultori <strong>di</strong> archeologia.<br />

Parliamo del catalogo<br />

dal titolo «Museo archeologico<br />

<strong>di</strong> Acqui Terme - La città»,<br />

presentato ufficialmente verso<br />

le 18 <strong>di</strong> sabato 16 marzo<br />

nella sala del Liceo classico<br />

<strong>di</strong> corso Bagni. Tantissima<br />

gente ha colto l’occasione <strong>di</strong><br />

prendere parte alla «prima»<br />

<strong>di</strong> un’o<strong>per</strong>a destinata a contribuire<br />

all’arricchimento culturale<br />

<strong>di</strong> Acqui Terme.<br />

«Nel volume, che raccoglie<br />

immagini, testi e in<strong>di</strong>cazioni<br />

c’è un poco del museo. Il catalogo<br />

è il risultato <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>,<br />

VIAGGI DI UN GIORNO<br />

Domenica 14 aprile<br />

BUS<br />

MONTECARLO<br />

e ST PAUL DE VENCE<br />

Domenica 5 maggio<br />

BUS<br />

SIENA<br />

Domenica 12 maggio<br />

BUS<br />

BOLOGNA e MODENA<br />

Domenica 19 maggio<br />

BUS<br />

FIRENZE<br />

Domenica 26 maggio<br />

BUS<br />

LUCCA e COLLODI<br />

VIAGGI DI PASQUA<br />

Dal 28 marzo al 2 aprile BUS+NAVE<br />

Tour della GRECIA CLASSICA<br />

Dal 29 al 2 aprile<br />

BUS<br />

Pasqua a ROMA e ASSISI<br />

APRILE<br />

Dal 25 al 28<br />

AUGUSTA, LA STRADA<br />

ROMANTICA, MONACO<br />

e CASTELLI della BAVIERA<br />

I VIAGGI DI LAIOLO<br />

AGENZIA VIAGGI E TURISMO<br />

BUS<br />

rappresenta un prezioso riferimento<br />

<strong>per</strong> chiunque desideri<br />

approfon<strong>di</strong>re le <strong>di</strong>namiche<br />

<strong>di</strong> popolamento della città,<br />

dalla preistoria all’età me<strong>di</strong>oevale»,<br />

ha affermato l’assessore<br />

alla Cultura, Danilo<br />

Rapetti, nel presentare la<br />

manifestazione. Il sindaco<br />

Bernar<strong>di</strong>no Bosio ha sottolineato<br />

che l’o<strong>per</strong>a «è il risultato<br />

<strong>di</strong> lavori fatti con costanza<br />

e coerenza», che «la<br />

nostra città è una realtà<br />

enorme a livello anche archeologico<br />

<strong>per</strong> quantità e<br />

qualità <strong>di</strong> re<strong>per</strong>ti e la nostra è<br />

una terra che ha un destino,<br />

merita un nuovo rinascimento».<br />

Lionello Archetti<br />

Maestri ha ricordato che il<br />

volume è il risultato <strong>di</strong> una fatica<br />

pluridecennale, «è il museo<br />

che possiamo portarci in<br />

tasca, uno strumento scientifico<br />

utile <strong>per</strong> il ricercatore,<br />

<strong>per</strong> lo stu<strong>di</strong>oso». Archetti<br />

Maestri ha anche ricordato la<br />

chiarezza espositiva dell’o<strong>per</strong>a,<br />

e il fatto che vi sono<br />

raccolte notizie <strong>di</strong> cui si ha il<br />

sospetto che la maggior parte<br />

della gente non sia a conoscenza.<br />

Emanuela Zanda,<br />

<strong>di</strong>rettrice della Sovrintendenza<br />

ai Beni archeologici del<br />

Piemonte, stu<strong>di</strong>osa che ha<br />

curato l’e<strong>di</strong>zione del volume,<br />

dopo avere ricordato la fiducia<br />

ottenuta dall’amministrazione<br />

comunale,<br />

ha illustrato le fasi che hanno<br />

portato alla realizzazione del<br />

catalogo, strumento che si<br />

propone <strong>di</strong> offrire al pubblico<br />

il risultato degli stu<strong>di</strong> preliminari<br />

alle tematiche sintetizzate<br />

nelle sale del Museo, la<br />

cui elaborazione si deve al<br />

lavoro coor<strong>di</strong>nato nell’ambito<br />

della Soprintendenza <strong>per</strong> i<br />

Beni archeologici del Piemonte.<br />

Per la dottoressa<br />

Zanda si tratta <strong>di</strong> un primo<br />

passo <strong>per</strong> la conoscenza della<br />

storia della città, ma ci sono<br />

ancora molte cose da fare<br />

tra cui la catalogazione delle<br />

migliaia dei re<strong>per</strong>ti provenienti<br />

dagli scavi <strong>di</strong> piazza<br />

Conciliazione, dal teatro romano<br />

<strong>di</strong> via Scatilazzi <strong>per</strong> il<br />

quale esiste un progetto <strong>per</strong><br />

una sistemazione provvisoria.<br />

C.R.<br />

ACQUI TERME<br />

Via Garibal<strong>di</strong>, 76 (piazza Addolorata)<br />

Tel. 0144356130 - 0144356456<br />

e-mail: laioloviaggi@libero.it<br />

MAGGIO<br />

Dal 1º al 5<br />

BUS<br />

PRAGA<br />

Dal 24 al 26<br />

BUS<br />

CAMARGUE<br />

festa dei gitani e MARSIGLIA<br />

GIUGNO<br />

Dal 10 al 13<br />

BUS<br />

SAN GIOVANNI ROTONDO<br />

LORETO - TOUR DEL GARGANO<br />

E PIETRELCINA<br />

Dal 17 al 20<br />

BUS<br />

LOURDES - NIMES<br />

CARCASSONNE<br />

SETTEMBRE<br />

Dal 2 al 5<br />

BUS<br />

S. GIOVANNI ROTONDO - LORETO<br />

TOUR GARGANO E PIETRELCINA<br />

OTTOBRE<br />

Dal 17 al 20<br />

LOURDES - NIMES<br />

CARCASSONNE<br />

BUS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!