30.04.2014 Views

ADESSO Liguria (Vorschau)

Trasformi i suoi PDF in rivista online e aumenti il suo fatturato!

Ottimizzi le sue riviste online per SEO, utilizza backlink potenti e contenuti multimediali per aumentare la sua visibilità e il suo fatturato.

Die schönsten Seiten auf Italienisch<br />

Deutschland € 6,90<br />

CH sfr 12,40 · A · I · F · BeNeLux: € 7,50<br />

05<br />

Mai<br />

2014<br />

<strong>Liguria</strong><br />

Frühsommerliche Ausflüge<br />

am glitzernden Meer<br />

Vokabeln<br />

schnell<br />

lernen<br />

mit Präfixen und<br />

Suffixen<br />

Viaggi Matera, la città dei Sassi, il set cinematografico del mondo<br />

IL LAVORO E LA LIBERTÀ, LE COSTITUZIONI ITALIANA E TEDESCA A CONFRONTO<br />

MAFIA E TESTIMONI DI GIUSTIZIA. IL DRAMMA DI CHI DECIDE DI PARLARE


Gut für<br />

den Kopf!<br />

Besser mit Sprachen. Land und Leute<br />

verstehen – und nebenbei die Sprache<br />

lernen. Jeden Monat neu.<br />

4<br />

Ausgaben<br />

zum Preis<br />

von 3!*<br />

Bestellen Sie jetzt Ihr Lieblingsmagazin!<br />

www.spotlight-verlag.de/4fuer3 +49 (0)89/8 56 81-16<br />

* Kennenlern-Angebot für Neu-Abonnenten: 4 Ausgaben eines Magazins Ihrer Wahl zum Preis von 3<br />

(€ 18,60 / SFR 27,90 – Business Spotlight € 34,50 / SFR 51,75).


Deutschland € 6,90<br />

Die schönsten Seiten auf Italienisch CH sfr 12,40 · A · I · F · BeNeLux: € 7,50<br />

05<br />

Mai<br />

2014<br />

<strong>Liguria</strong><br />

Frühsommerliche Ausflüge<br />

am glitzernden Meer<br />

EDITORIALE<br />

Sprachen lernen<br />

– einfach<br />

beim Lesen!<br />

Vokabeln<br />

schnell<br />

lernen<br />

mit Präfixen und<br />

Suffixen<br />

Viaggi Matera, la città dei Sassi, il set cinematografico del mondo<br />

IL LAVORO E LA LIBERTÀ, LE COSTITUZIONI ITALIANA E TEDESCA A CONFRONTO<br />

Cari lettori,<br />

MAFIA E TESTIMONI DI GIUSTIZIA. IL DRAMMA DI CHI DECIDE DI PARLARE<br />

fra le copertine che vedete qui sopra, quale avreste scelto? Per noi non<br />

è stato facile e abbiamo deciso di rivolgerci ai nostri fan di Facebook. Entrambe<br />

hanno ricevuto più o meno lo stesso numero di voti e noi, alla<br />

fine, abbiamo preferito la <strong>Liguria</strong> che, a detta degli interpellati, evoca<br />

una sensazione di libertà e spensieratezza. La copertina su Matera (vedi<br />

pag. 12), invece, incuriosisce e spiazza, perché non la si associa all’Italia,<br />

ma a uno dei tanti villaggi del Medio Oriente. È la sensazione che ha<br />

avuto Mel Gibson quando ha visitato Matera per la prima volta. “Ho<br />

perso la testa, perché era semplicemente perfetta”, ha dichiarato ai giornali:<br />

perfetta per girare il film The Passion of Christ.<br />

E allora, se vi trovate a Matera, non mancate di visitare anche gli incredibili<br />

luoghi che hanno fatto da scenografia naturale al film: il Belvedere<br />

di Murgia Timone, dove sono state girate le scene della crocifissione e<br />

del discorso del monte; la Masseria Radogna, che compare nelle scene<br />

Bergpredigt<br />

mittelalterlich<br />

Felsen-<br />

letztes<br />

Abendmahl<br />

spiazzare<br />

girare<br />

mancare<br />

la crocifissione<br />

il discorso<br />

del monte<br />

medievale<br />

rupestre<br />

l’Ultima cena<br />

la lavanda<br />

dei piedi<br />

emozionante<br />

profumare<br />

Titelblatt<br />

Stimme<br />

Befragter<br />

hervorrufen<br />

Unbeschwert-<br />

heit<br />

neugierig<br />

machen<br />

verwirren<br />

drehen<br />

versäumen<br />

Kreuzigung<br />

la copertina<br />

il voto<br />

l’interpellato<br />

evocare<br />

la spensieratezza<br />

incuriosire<br />

Fußwaschung<br />

ergreifend<br />

duften<br />

della vita di Gesù da bambino; Via Muro,<br />

sotto la cattedrale medievale, usata<br />

per quelle della Via Crucis e della Passione.<br />

In Vico Solitario, davanti al complesso<br />

rupestre di Santa Lucia alle Malve,<br />

sono state girate le scene delle<br />

abitazioni di Gerusalemme; nell’antica<br />

chiesa rupestre di Madonna delle Virtù,<br />

visitabile durante l’apertura delle mostre<br />

di arte contemporanea, quelle dell’Ultima<br />

cena e della lavanda dei piedi.<br />

Di cosa parla l’articolo sulla <strong>Liguria</strong> (vedi<br />

pag. 50)? È uno degli on the road costieri<br />

fra cielo e acqua più emozionanti della<br />

<strong>Liguria</strong>: da Bergeggi a Varigotti attraversando<br />

la macchia mediterranea che, nelle<br />

giornate di primavera-estate, profuma<br />

“d’Italia”. Buon viaggio!<br />

Rossella Dimola<br />

Caporedattrice<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014<br />

ISBN 978-3-15-019861-2 · € 9,80<br />

I promessi sposi, einer der bedeutendsten<br />

Romane der italienischen<br />

Literatur, wurde für diese Ausgabe auf<br />

einen Umfang gekürzt (aber nicht<br />

vereinfacht!), der ihn auch für<br />

Italienischlerner zugänglich macht.<br />

Reclams<br />

Rote Reihe<br />

Italienische Literatur im Original.<br />

Mit praktischen Übersetzungshilfen<br />

und Informationen zu Autor<br />

und Werk.<br />

Bestellen Sie kostenlos das aktuelle<br />

Titelverzeichnis der Roten Reihe!<br />

»»» werbung@reclam.de<br />

Reclam<br />

www.reclam.de<br />

NEU


SOMMARIO<br />

SERVIZI<br />

12 VIAGGI: MATERA<br />

Ein Streifzug durch eine vergangen geglaubte<br />

Welt: faszinierende und einzigartige Höhlensiedlungen<br />

und Felsenkirchen im lukanischen Matera.<br />

26 Intervista: Dario Fo<br />

Vom Antiklerikalismus des Nobelpreisträgers zur Bewunderung<br />

für Franz von Assisi. Dario Fo über sein<br />

neuestes Theaterstück.<br />

50 Fine settimana: <strong>Liguria</strong>, a piedi lungo la costa<br />

Palmenriviera zu Fuß: durch blühenden Ginster zu<br />

Bergdörfern und Felsenbuchten am glitzernden Meer.<br />

62 A tavola: Irpinia, terra di tartufi e vino<br />

Irpinia ist fast unbekannt, aber Heimat<br />

erstklassiger Trüffel und einer altertümlichen Rebsorte.<br />

OPINIONI<br />

24 L’Italia in diretta<br />

Kronzeugen im Kampf gegen die Mafia,<br />

von Riccardo Iacona<br />

45 Passaparola<br />

Alles eine Frage der Haltung, von Renata Beltrami<br />

58 Tra le righe<br />

Fabio Fazio, von Stefano Vastano<br />

LINGUA<br />

33 Pagine facili<br />

Italienisch leicht gemacht<br />

37 Le schede di <strong>ADESSO</strong><br />

Sammelkarten, u. a. mit Übungen<br />

und Wortschatz<br />

39 Giocando s’impara...<br />

Wortspiele: Spielerisch Italienisch lernen<br />

40 L’ITALIANO PER ESPRESSO<br />

Verbessern Sie Ihr Italienisch!<br />

I vostri dubbi: Ursprung von Wörtern<br />

Vokabeln<br />

schnell<br />

lernen<br />

mit Präfixen und<br />

Suffixen<br />

RUBRICHE<br />

03 Editoriale<br />

Von Rossella Dimola<br />

06 Posta prioritaria<br />

Leserbriefe<br />

07 Notizie dall’Italia<br />

Neues aus Italien<br />

29 Scherzi a parte<br />

Lachen mit Lucrezia<br />

30 I misteri dell’arte: i furti d’arte<br />

Caravaggio, Modigliani, da Vinci… die Liste der<br />

gestohlenen Meisterwerke liest sich wie das Who is<br />

Who der Kunstgeschichte.<br />

32 Botta e risposta<br />

Ein Thema – zwei Antworten:<br />

Ein staatliches Grundeinkommen – realistisch<br />

oder absurd?<br />

46 Praticamente parlando<br />

Costituzione und Grundgesetz im Vergleich<br />

49 Approfondimento<br />

Was nicht im Wörterbuch steht<br />

55<br />

Das leichte Heft im Heft - Aostatal<br />

56 Grandangolo<br />

Glücksbringer der besonderen Art: Neapels<br />

Transen, die Femminielli<br />

66 Libri e letteratura<br />

Büchertipps und Leseprobe<br />

Autor des Monats: Francesco Guccini<br />

70 Anteprima <strong>ADESSO</strong> 06/14<br />

<strong>Vorschau</strong> auf die Juni-Ausgabe 06/14<br />

Seguici su<br />

facebook.com/adesso.magazin<br />

IN COPERTINA<br />

Ciclista lungo la strada<br />

costiera di Capo Noli<br />

© HUBER/SIME<br />

ZEICHENERKLÄRUNG UND LESER-SERVICE<br />

Feder<br />

leicht zu lesen<br />

Krone<br />

anspruchsvoll<br />

Hörtext<br />

Tel. (0049) 89-85681-286<br />

<strong>ADESSO</strong> audio<br />

Texte zum Anhören<br />

<strong>ADESSO</strong> plus<br />

Thematische Sprachübungen<br />

<strong>ADESSO</strong>audio<br />

Ausgewählte Artikel, Kurz-Interviews,<br />

italienische Musik, Übungen zu<br />

Grammatik und Aussprache: CD<br />

mit Begleit heft.<br />

<strong>ADESSO</strong>plus<br />

Nützlich und unterhaltsam:<br />

Das Begleitheft zu <strong>ADESSO</strong><br />

mit Zusatzübungen. Info unter<br />

Tel.: (0049) 89-85681 -16; Fax: -159.<br />

<strong>ADESSO</strong>in classe<br />

Ideen und Konzepte: Kostenloser<br />

Service für Abonnenten in Lehrberufen.<br />

Info unter Tel.: (0049) 89-85681 -152;<br />

Fax: -159; Mail: schulmedien@spotlight-verlag.de.<br />

www.adesso-online.de<br />

Unsere Homepage: Aktuelle Meldungen,<br />

Übungen, Rezensionen… Mit<br />

<strong>ADESSO</strong> Premium freier Zugang<br />

zum Nachrichten- und Übungsarchiv.<br />

ABONNENTEN-SERVICE: tel. (0049) 89-85681-16; fax (0049) 89-85681-159; e-mail: abo@spotlight-verlag.de


MAGGIO 2014<br />

30<br />

50<br />

12<br />

62<br />

L’Italia è<br />

una Repubblica<br />

democratica<br />

fondata<br />

sul lavoro.<br />

46


6<br />

LA VOCE DEI LETTORI Testo: Albin Egerer<br />

7.200 CHILOMETRI IN<br />

MOTO VERSO LA SICILIA<br />

Da molti anni leggo la vostra rivista, in particolare le pagine<br />

dei viaggi. Mio marito e io abbiamo frequentato alcuni<br />

corsi d’italiano, alcuni anche in Italia. Nel nostro piccolo paese<br />

di Kirchberg am Wechsel, nella Bassa Austria, c’è un Club<br />

Moto Guzzi. Ogni anno organizziamo un raduno internazionale<br />

di Moto Guzzi. Noi possediamo una Moto Guzzi California<br />

e tre o quattro volte l’anno partiamo per l’Italia. Questo<br />

ci ha dato modo di conoscere molti altri “guzzisti” italiani.<br />

L’anno scorso, in settembre, in occasione del mio cinquantesimo<br />

compleanno e del trentesimo anniversario di matrimonio,<br />

io e mio marito siamo partiti per un mese di vacanze<br />

in Italia con destinazione la Sicilia,<br />

percorrendo 7.200 chilometri con la<br />

nostra moto. La prima tappa è stata in<br />

Friuli, in località Cornino, vicino a San<br />

Daniele, dove ci siamo spesso fermati<br />

in occasione di altri viaggi. La destinazione<br />

successiva è stata la città di<br />

Modena, dove era in corso un raduno<br />

di Moto Guzzi al quale abbiamo incontrato<br />

gli amici di San Benedetto e<br />

Forlì. Il giorno successivo abbiamo ripreso<br />

il nostro viaggio e, dopo altri<br />

due giorni, siamo arrivati in Sicilia. La nostra prima tappa siciliana<br />

è stata a Giardini Naxos, vicino a Taormina. Da qui siamo<br />

partiti per visitare l`Etna, le Gole di Alcantara e Acireale.<br />

Qui abbiamo incontrato anche i nostri amici del Moto Guzzi<br />

Club Etna, Davide e il presidente Gregorio, che avevano par-<br />

frequentare<br />

la Bassa<br />

Austria<br />

il raduno<br />

possedere<br />

partire<br />

per l’Italia<br />

dare modo di<br />

cinquantesimo<br />

l’anniversario<br />

di matrimonio<br />

la destinazione<br />

percorrere<br />

la moto<br />

la località<br />

successivo<br />

incontrare<br />

riprendere<br />

partecipare<br />

la compagnia<br />

l’escursione f.<br />

besuchen<br />

Niederösterreich<br />

Treffen<br />

besitzen<br />

nach Italien<br />

fahren<br />

hier: die Möglichkeit<br />

geben<br />

fünfzigster<br />

Hochzeitstag<br />

Ziel<br />

zurücklegen<br />

Motorrad<br />

Ortschaft<br />

folgend<br />

treffen<br />

fortsetzen<br />

teilnehmen<br />

Gesellschaft<br />

Ausflug<br />

Übernachtung<br />

Miet-, hier:<br />

Ferien-<br />

sich gönnen<br />

bezaubernd<br />

verbringen<br />

Aufenthalt<br />

erholsam<br />

Binnenland<br />

mittelalterlich<br />

zur Verfügung<br />

concedersi<br />

incantevole<br />

soggiornare<br />

la permanenza<br />

riposante<br />

l’entroterra<br />

medievale<br />

a disposizione<br />

le condizioni<br />

(pl.) meteorologiche<br />

attraversare<br />

il titolare<br />

terminare<br />

trascorrere<br />

ospitale<br />

Albin Egerer con il marito e alcuni amici<br />

del Club Moto Guzzi.<br />

weitergehen<br />

proseguire<br />

il pernottamento<br />

in affitto<br />

hier: Wetter<br />

überqueren<br />

Eigentümer<br />

beenden<br />

verbringen<br />

gastfreundlich<br />

Modena<br />

Cornino<br />

tecipato al nostro raduno in<br />

Austria due anni fa. In loro compagnia<br />

abbiamo fatto un’escursione<br />

molto bella ad Aci Catena e Aci Castello.<br />

Il nostro viaggio è proseguito per Marzamemi,<br />

Lido Rosello, San Vito Lo Capo e Sferracavallo.<br />

San Benedetto<br />

del Tronto<br />

Matera<br />

Per i pernottamenti abbiamo usufruito Ustica<br />

Palermo<br />

di Bed & Breakfast o appartamenti<br />

in affitto. Da Sferracavallo siamo San Vito Taormina<br />

Lo Capo<br />

partiti in treno alla volta di Palermo,<br />

Marzamemi<br />

dove ci siamo concessi un giro turistico<br />

della città a bordo di un Ape. La tappa<br />

successiva e stata l’incantevole<br />

isola di Ustica, dove abbiamo soggiornato<br />

per tre giorni. Durante la nostra<br />

permanenza abbiamo girato<br />

l‘isola a piedi. Il contatto con la natura<br />

è stato molto riposante. Rientrati in<br />

Sicilia, abbiamo proseguito percorrendo<br />

le strade di montagna dell’entroterra.<br />

Prima abbiamo visitato Monreale,<br />

poi Castelbuono, un tipico<br />

borgo medievale dove abbiamo dormito<br />

per due notti. Il viaggio è poi proseguito in direzione di<br />

Cefalù, Capo d’Orlando, Capo Tindari e Milazzo. Abbiamo<br />

solo ammirato le isole Eolie, a causa del poco tempo a disposizione.<br />

Fortunatamente le condizioni meteorologiche<br />

sono state sempre buone, tranne un po’ di pioggia nell’ultima<br />

settimana. Durante il ritorno a casa, in Calabria, abbiamo<br />

attraversato la Sila. Qui abbiamo dormito in un agriturismo<br />

dove i titolari sono stati molto ospitali. Abbiamo cenato<br />

insieme alla famiglia e terminato allegramente la serata cantando<br />

tutti insieme. Dopo Matera e Castel del Monte siamo<br />

stati due notti a San Benedetto del Tronto, dove abbiamo<br />

incontrato i nostri amici del locale Club Moto Guzzi.<br />

Concludendo, abbiamo trascorso una splendida vacanza,<br />

visitando posti bellissimi, incontrando gente gentile e ospitale<br />

e godendo della grande cucina e della grande cultura<br />

dell’Italia. Questo viaggio non lo dimenticheremo mai.<br />

Chi vuole raccontare un’esperienza italiana può scrivere* a:<br />

Spotlight Verlag, Redaktion <strong>ADESSO</strong>, Postfach 1565, D-82144 Planegg,<br />

fax +49 89 85681-360, e-mail: adesso@spotlight-verlag.de.<br />

* Der Verlag übernimmt keine Haftung für eingesandte Texte sowie Bildmaterial. Diese<br />

werden nur im Fall einer Veröffentlichung auf Wunsch an den Absender zurückgesandt.<br />

Sila<br />

ERRATA CORRIGE Ci scusiamo con i lettori per un errore nella didascalia [Bildtext] della foto a pag. 22 in <strong>ADESSO</strong> 01/14. La veduta [Ansicht, Aufnahme]<br />

della Giudecca non è da Punta Dogana, ma da San Giorgio Maggiore. In riferimento all’articolo Donne italiane stakanoviste [workaholic]<br />

in <strong>ADESSO</strong> 02/14, pag. 7, ci scusiamo con i lettori per un errore nel grafico e, di conseguenza, anche nell’articolo. Le ore di lavoro fuori casa<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014<br />

[außer Haus] degli uomini sono 33 e non 23. Pertanto, la differenza [Unterschied] del lavoro fuori casa fra uomini e donne è di 11 ore e non di una.


prima pagina<br />

NOTIZIE NOTIZIE<br />

DALL’ITALIA<br />

DALL’ITALIA<br />

di redazione<br />

ECONOMIA<br />

WELFARE<br />

D’AZIENDA<br />

Quando l’azienda<br />

si sostituisce allo stato<br />

Dove lo stato non c’è, interviene l’azienda. La crisi economica<br />

e il debito pubblico sono la causa di molti tagli alla<br />

spesa sociale e il potere d’acquisto delle famiglie è diminuito.<br />

L’amministrazione pubblica non riesce sempre a intervenire.<br />

A volte ci pensano imprenditori e amministratori<br />

privati “illuminati”. Da nord a sud sono sempre<br />

più numerose le aziende che considerano importante<br />

il benessere dei dipendenti e delle loro famiglie per migliorare<br />

i rendimenti e la produttività.<br />

Un esempio è la Luxottica, marchio dell’ottica di lusso,<br />

che dà ai suoi dipendenti molti benefit: un<br />

contributo per la retta degli asili nido, un aiuto<br />

economico per le spese sanitarie dei dipendenti<br />

e delle loro famiglie, il rimborso dei libri di<br />

testo per i figli. Inoltre per i ragazzi vengono organizzati<br />

soggiorni estivi presso famiglie che lavorano nelle<br />

sedi estere dell’azienda. Infine la Luxottica assegna ogni<br />

anno borse di studio agli studenti più meritevoli, dalla scuola<br />

media all'università. Possono richiederle i figli dei dipendenti<br />

o i dipendenti che frequentano l'università con una media<br />

di 29/30. Il simbolo della moda di lusso, Gucci, rimborsa<br />

la retta degli asili nido, fornisce sconti sulle polizze assicurative<br />

e per il trasporto pubblico urbano. Nel Sud Italia, dove<br />

la crisi economica è molto grave, il welfare aziendale fa fatica<br />

a diffondersi. Un’eccezione è l’azienda di produzione<br />

del tonno Callipo, di Filippo Callipo, erede del fondatore.<br />

I dipendenti che si<br />

trovano in grande difficoltà economica<br />

possono richiedere un prestito a tasso<br />

zero. L'azienda paga la mammografia<br />

e gli esami ecografici delle donne, che<br />

sono più della metà del personale. Alcune aziende, invece,<br />

puntano sulla qualità dell’ambiente di lavoro. La società<br />

tedesca Würth ha allestito nelle proprie sedi i Würth Art<br />

Forum, spazi per esposizioni e mostre. Il personale dello<br />

stabilimento di Capena, alle porte di Roma, durante la pausa<br />

pranzo può partecipare alle visite guidate. Reinhold<br />

Würth, fondatore e presidente della società, è, infatti, un<br />

collezionista d’arte e ha pensato di coinvolgere i dipendenti<br />

in questa sua passione.<br />

7<br />

Wohlfahrt<br />

Firma<br />

jdn. ersetzen<br />

eingreifen<br />

Wirtschafts-<br />

krise<br />

Staats-<br />

verschuldung<br />

hier: Kürzung<br />

Sozial-<br />

ausgaben<br />

Kaufkraft<br />

il welfare<br />

l’azienda<br />

sostituirsi<br />

a qcn.<br />

intervenire<br />

la crisi<br />

economica<br />

il debito<br />

pubblico<br />

il taglio<br />

la spesa<br />

sociale<br />

il potere<br />

d’acquisto<br />

l’amministrazione<br />

f.<br />

l’imprenditore<br />

m.<br />

l’amministratore<br />

m.<br />

illuminato<br />

il benessere<br />

il/la dipendente<br />

il rendimento<br />

Luxottica<br />

il benefit<br />

Verwaltung<br />

Unternehmer<br />

Geschäfts-<br />

führer<br />

aufgeklärt<br />

Wohlbefinden<br />

Angestellter,<br />

Angestellte<br />

Leistung, Ertrag<br />

vedi pag.49<br />

Vergünstigung<br />

la retta<br />

l’asilo nido<br />

sanitario<br />

il rimborso<br />

il libro di testo<br />

soggiorno<br />

assegnare<br />

la borsa<br />

di studio<br />

meritevole<br />

lo sconto<br />

Stipendium<br />

hier: erfolgreich<br />

Nachlass<br />

Versicherungs-<br />

vertrag<br />

Mühe haben<br />

Erbe, Erbin<br />

zinsfreies<br />

Darlehen<br />

Arbeits-<br />

umgebung<br />

Ausstellung<br />

Werk<br />

Gründer<br />

Kunstsammler<br />

la polizza<br />

assicurativa<br />

fare fatica<br />

l’erede m./f.<br />

il prestito a<br />

tasso zero<br />

l’ambiente (m.)<br />

di lavoro<br />

la mostra<br />

lo stabilimento<br />

il fondatore<br />

il collezionista<br />

d’arte<br />

Gebühr<br />

Kinderkrippe<br />

hier: im Gesundheitsbereich<br />

Erstattung<br />

Schulbuch<br />

Aufenthalt<br />

vergeben<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


NOTIZIE<br />

DALL’ITALIA<br />

cultura e spettacolo<br />

LA MILANO ROMANA<br />

A Milano fervono i preparativi per l’Expo 2015.<br />

Ci sono molti lavori in corso e la città cambia.<br />

Non tutti sanno, però, che Milano ha anche un<br />

cuore antico. A Mediolanum “ogni cosa è degna<br />

di ammirazione”, diceva il poeta Ausonio (310-<br />

395). Anna Maria Fedeli, soprintendente ai Beni<br />

archeologici della Lombardia, ci aiuta a riscoprirla:<br />

“La prima tappa è il Museo archeologico in Corso<br />

Magenta 15. L’edificio fa parte del Monastero<br />

maggiore, costruito nell’alto Medioevo fra le mura<br />

tardo romane e il circo”. In Via della Brisa ci sono<br />

i resti del palazzo imperiale. Sotto il Duomo quelli<br />

del battistero di San Giovanni alle Fonti e della<br />

basilica di Santa Tecla, dell’età di Sant’Ambrogio.<br />

Da non perdere le basiliche costruite dallo stesso<br />

vescovo: Sant’Ambrogio, San Nazaro e San Simpliciano.<br />

I resti più interessanti si trovano presso<br />

la basilica di San Lorenzo (IV-V secolo). Bellissimi<br />

i mosaici della cappella di Sant’Aquilino. Davanti<br />

alla chiesa ci sono 16 colonne del II secolo d.C.;<br />

mentre i massi usati per le fondamenta rivestivano<br />

l’anfiteatro. Mediolanum è stata dal 286 d.C. al<br />

402 capitale dell’Impero d’Occidente, sotto l’imperatore<br />

Massimiano. Proprio a Milano nel 290<br />

Massimiano incontrò<br />

Diocleziano, imperatore<br />

d’Oriente<br />

che aveva diviso in<br />

due il vasto Impero<br />

romano.<br />

<strong>ADESSO</strong>plus<br />

Fai l’esercizio sulla Milano<br />

Romana che trovi nella rubrica<br />

Grammatica.<br />

IL CD DEL MESE<br />

IRENE GHIOTTO<br />

Il primo CD della giovane cantante Irene<br />

Ghiotto è del 2013 e si chiama come lei:<br />

Irene Ghiotto. Contiene sei tracce in cui la<br />

cantautrice esordiente dà prova della sua<br />

splendida voce, calda e melodica. Scoperta<br />

nel 2011 grazie al talent show Star Academy, la giovane artista di<br />

Vicenza ha partecipato lo scorso anno al Festival di Sanremo, nella<br />

categoria giovani. Ha cantato il brano Baciami?, presente nel CD,<br />

ed è arrivata tra i finalisti. Irene Ghiotto ha molto talento e una<br />

grande passione per la musica. Sembra avere tutte le carte in regola<br />

per diventare la nuova promessa della musica italiana.<br />

VINCI IL CD DEL MESE<br />

Partecipa all’estrazione [Verlosung] dei CD in palio. Entro il 27 maggio vai alla<br />

pagina www.adesso-online.de/gewinnspiel oppure spedisci una cartolina<br />

al seguente indirizzo: Spotlight Verlag, <strong>ADESSO</strong>, CD del mese – Irene Ghiotto,<br />

Fraunhoferstr. 22, D-82152 Planegg. Per chi non vince, il CD è in vendita,<br />

insieme a tanti altri capolavori della musica italiana, da: MUSIC PARA-<br />

DISE, Rebgasse 49, CH-4058 Basel, tel. (0041) 61 68192407,<br />

fax (0041) 61 6812127. E-mail imp@musicparadise.ch;<br />

www.musicparadise.ch; Facebook Music Paradise<br />

IL SELFIE<br />

IL SELFIE DI SANDRA, UNA<br />

È vietato, ma i turisti che si<br />

NOSTRA LETTRICE.<br />

scattano una foto accanto alle<br />

opere esposte nei musei sono<br />

tanti. Perché non sfruttare le potenzialità<br />

di questa abitudine? Lo<br />

ha pensato la Soprintendenza<br />

fiorentina, che ha chiesto aiuto al<br />

ministero dei Beni culturali. Per<br />

consentire di fare fotografie alle<br />

opere d’arte, infatti, bisogna<br />

abrogare la legge che lo vieta.<br />

Oggi è impossibile controllare<br />

tutti i visitatori. Molti scattano le foto con l’iPad e lo smartphone<br />

e poi le condividono sui social network. Le foto lanciate sui social,<br />

grazie alle condivisioni e alle visualizzazioni, sono un’operazione<br />

di marketing gratuito. La sperimentazione è stata fatta a Natale<br />

presso la Galleria dell’Accademia. L’unica regola era quella di non<br />

usare il flash, per non danneggiare le opere. È stato un successo!<br />

LA MILANO ROMANA<br />

fervono i sind die Vorbepreparativi<br />

reitungen voll<br />

im Gang<br />

Mediolanum: antiker Name<br />

Mailands<br />

degno di bewundersammirazione<br />

wert<br />

il/la soprin- Landestendente<br />

konservator<br />

il monastero<br />

maggiore Hauptkloster<br />

l’alto Medioevo Frühmittelalter<br />

le mura pl. Stadtmauer<br />

il palazzo<br />

imperiale<br />

il battistero<br />

il vescovo<br />

la colonna<br />

le fondamenta<br />

pl.<br />

rivestire<br />

d.C.<br />

la capitale<br />

l’Occidente m.<br />

dividere<br />

in due<br />

Kaiserpalast<br />

Taufkapelle<br />

Bischof<br />

Säule<br />

Fundament<br />

verkleiden<br />

n.Chr.<br />

Hauptstadt<br />

Westteil des<br />

Römischen<br />

Reiches<br />

in zwei Teile<br />

teilen<br />

IL CD DEL MESE<br />

la traccia Track, Stück<br />

la cantautrice Liedermacherin<br />

esordiente angehend<br />

dare prova unter Beweis<br />

stellen<br />

scoperto entdeckt<br />

partecipare teilnehmen<br />

le carte in re- das Zeug zu<br />

gola per qc. etw. haben<br />

la promessa Hoffnung<br />

IL SELFIE<br />

scattarsi ein Foto von<br />

una foto sich machen<br />

sfruttare ausnutzen<br />

Gewohnheit<br />

Aufsichts-<br />

behörde<br />

Kulturgut<br />

Kunstwerk<br />

abschaffen<br />

Gesetz<br />

verbieten<br />

teilen<br />

Marketing-<br />

Aktion<br />

kostenlos<br />

beschädigen<br />

l’abitudine f.<br />

la Soprintendenza<br />

il bene<br />

culturale<br />

l’opera d’arte<br />

abrogare<br />

la legge<br />

vietare<br />

condividere<br />

l’operazione (f.)<br />

di marketing<br />

gratuito<br />

danneggiare<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


NOTIZIE<br />

DALL’ITALIA<br />

economia e politica<br />

© C. Rotondo / ANSA<br />

LA PAROLA DEL MESE<br />

FRONTALIERI<br />

I frontalieri sono gli italiani che ogni giorno<br />

attraversano il confine per andare a lavorare.<br />

Sono 60.000 e, a differenza dei pendolari, non<br />

si spostano da una città all’altra, ma da una nazione<br />

all’altra. Molti vanno in Svizzera, ma mantengono<br />

la residenza in Italia. Dopo gli accordi<br />

sulla libera circolazione delle persone tra la<br />

Svizzera e l’Unione europea, entrati in vigore<br />

nel giugno 2002, i frontalieri italiani in Svizzera,<br />

in particolare nel Canton Ticino, sono<br />

aumentati. In passato i frontalieri lavoravano<br />

come operai di fabbrica. Ora vanno oltre frontiera<br />

artigiani – falegnami, idraulici, elettricisti<br />

– e professionisti che accettano paghe più basse<br />

di quelle dei lavoratori elvetici. La popolazione<br />

locale comincia a vedere i frontalieri come una minaccia.<br />

Nel referendum del 9 febbraio 2014 il 53%<br />

degli svizzeri si è dichiarato favorevole a stabilire un<br />

tetto massimo al numero di lavoratori stranieri.<br />

FRONTALIERI<br />

il frontaliere Grenzgänger<br />

attraversare überqueren<br />

il confine Grenze<br />

il pendolare Pendler<br />

la residenza Wohnsitz<br />

l’accordo Vertrag<br />

la libera circo- freier<br />

lazione delle Personenpersone<br />

verkehr<br />

entrato in Kraft<br />

in vigore getreten<br />

l’operaio<br />

di fabbrica Fabrikarbeiter<br />

il falegname Tischler<br />

l’idraulico Installateur<br />

il professionista Freiberufler<br />

Fachkraft<br />

la minaccia Bedrohung<br />

favorevole für<br />

il tetto massimo Höchstgrenze<br />

10.100<br />

il reddito Durchschnittsmedio<br />

einkommen<br />

l’abitante m./f. Einwohner, -in<br />

registrare verzeichnen<br />

meridionale Süd-<br />

BIOTESTAMENTO<br />

il biotestamento, il testamento biologico:<br />

Patientenverfügung<br />

la legge Gesetz<br />

l’incidente Verkehrs-<br />

(m.) stradale unfall<br />

lo stato Wachkoma,<br />

vegetativo vegetativer<br />

Zustand<br />

la coscienza Gewissen<br />

l’opinione (f.) öffentliche<br />

pubblica Meinung<br />

il recupero Genesung<br />

interrompere aussetzen<br />

l’alimentazione künstliche<br />

(f.)/l’idratazione Ernährung/Flüs-<br />

(f.) artificiale sigkeitszufuhr<br />

la volontà Wille<br />

la magistratura Gericht<br />

il tutore Vormund<br />

l’eutanasia Sterbehilfe<br />

l’accanimento lebensverlängerterapeutico<br />

nde Maßnahmen<br />

il comune Gemeinde<br />

la malattia tödliche<br />

terminale Erkrankung<br />

l’incoscienza Bewusstlosigkeit<br />

IL BIOTESTAMENTO<br />

10.100<br />

euro è la differenza<br />

di reddito medio per abitante<br />

in Italia, in particolare tra<br />

la provincia di Bolzano, dove il<br />

reddito medio nel 2012 è stato il<br />

più alto (22.400 euro) e la Campania,<br />

che ha registrato il più basso<br />

(12.300 euro). La media di reddito<br />

su tutto il territorio italiano è di<br />

17.563 euro, ma nessuna regione<br />

meridionale arriva<br />

a questa cifra.<br />

Dati<br />

Istat relativi all’anno 2012.<br />

Sono passati cinque anni dalla morte di<br />

Eluana Englaro (vedi <strong>ADESSO</strong> 05/09), ma<br />

in Italia non esiste ancora una legge sul testamento<br />

biologico. Eluana Englaro, dopo un incidente<br />

stradale a 21 anni, è rimasta in stato vegetativo<br />

per 17 anni. La sua storia ha toccato le<br />

coscienze degli italiani e diviso l’opinione pubblica.<br />

La famiglia, infatti, quando ha capito che<br />

non c’erano possibilità di recupero, ha chiesto di<br />

interrompere l’alimentazione e l’idratazione artificiali.<br />

I familiari sapevano bene che questa era<br />

la volontà della ragazza. Prima dell’incidente, infatti,<br />

le discussioni in famiglia su<br />

questo argomento erano state<br />

molte. In Italia, però, mancava<br />

una legge su questo tema.<br />

La famiglia si è rivolta alla<br />

magistratura e il padre di Eluana,<br />

come tutore, ha ottenuto<br />

di poter interrompere l’alimentazione<br />

e l’idratazione<br />

artificiali. La ragazza è<br />

morta nel febbraio del<br />

2009. Da allora si discute<br />

di testamento biologico,<br />

eutanasia e accanimento<br />

terapeutico, ma il parlamento<br />

non è ancora arrivato<br />

a stabilire una legge. Intanto,<br />

alcuni comuni italiani<br />

raccolgono i testamenti biologici<br />

dei cittadini che decidono di stabilire<br />

adesso, mentre sono in salute, quali<br />

terapie vogliono accettare in caso di malattie terminali<br />

o di incoscienza.<br />

9<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


10<br />

IL PERCHÉ<br />

BERTA FILAVA<br />

Perché si dice “al tempo in cui Berta filava”?<br />

Judith Mittermeier<br />

Risponde Anna Bordoni, collaboratrice dell’Istituto<br />

dell’Enciclopedia Italiana.<br />

Al tempo in cui Berta filava è un’espressione popolare<br />

che significa “in un’epoca remota, ai tempi delle favole,<br />

quando tutto andava a finire bene”. Non è più il tempo<br />

che Berta filava è una frase utilizzata per dire che “le<br />

cose sono molto cambiate”.<br />

Chi è Berta e perché ha smesso di filare? Le ipotesi sono<br />

molte. Secondo la più diffusa, Berta (o Bertrada) era la<br />

figlia del re d’Ungheria, sposa di Pipino il Breve, re dei<br />

Franchi, morta nel 783. È la protagonista di molte leggende<br />

nate alla fine del XII secolo, nelle quali spesso è<br />

chiamata “Berta dal grande piede”, perché aveva, pare,<br />

un piede più grande dell’altro. È anche l’eroina di un poema<br />

francese che forse riprende e trasforma una canzone<br />

di gesta precedente. Il suo autore, Adenet le Roi, racconta<br />

verso il 1275 questa storia: durante il viaggio per<br />

raggiungere lo sposo in Francia, la principessa ungherese<br />

Berta è vittima di un intrigo e viene sostituita con la<br />

figlia della sua dama di compagnia. Abbandonata nella<br />

foresta, Berta trova rifugio nella casa di un taglialegna,<br />

dove vive per otto anni e lavora come filatrice. Quando<br />

la regina ungherese Biancofiore va a trovare la figlia alla<br />

corte di Francia si accorge dell’inganno. Pipino cerca<br />

Berta, la ritrova e dalla loro unione nasce Carlomagno.<br />

Secondo un’altra versione, Berta è una vedova povera<br />

ma fedele al re. Un giorno dona al re la lana che ha filato.<br />

Il re si commuove e le regala molto oro. I sudditi cominciano<br />

a fare come Berta, perché vogliono ricevere l'oro<br />

del re. Il re capisce che non sono sinceri e dice: "Non<br />

sono più i tempi che Berta filava". Il modo di dire si è<br />

diffuso negli anni Settanta grazie a Berta filava, una canzone<br />

di un cantautore molto amato, Rino Gaetano. Nella<br />

canzone il verbo filare ha un doppio senso e significa<br />

anche “amoreggiare”.<br />

Inviate i vostri perché a:<br />

adesso@spotlight-verlag.de<br />

NOTIZIE<br />

DALL’ITALIA<br />

Tel. +49 89 85681-286<br />

scienza<br />

L’ALGORITMO CHE PREVEDE LE FRANE<br />

In Italia le frane sono molte: negli ultimi 60 anni è franato<br />

il 7% del territorio e le frane censite sono 487.000.<br />

C’è bisogno di un ampio programma di interventi. Nell’attesa,<br />

arriva un sistema che può ridurre i danni perché riesce<br />

a prevedere dove e quando ci sarà una frana. In che modo?<br />

L’algoritmo ideato da Nicola Casagli, dell’Università di Firenze,<br />

lavora con i dati meteo dei satelliti e dei pluviometri<br />

e li combina con i dati storici sulle frane. In questo modo<br />

riesce a dire quando una zona raggiunge la “soglia” di pericolo.<br />

Il sistema può diventare molto più preciso grazie ai<br />

radar che registrano gli spostamenti del suolo ogni cinque<br />

minuti: all’Isola d’Elba questa sperimentazione è in corso.<br />

Un giorno l’algoritmo ha dato l’allarme e ha indicato il rischio<br />

di frana in un punto preciso, dove c’era una strada.<br />

Il giorno dopo la strada è franata. Per fortuna era stata<br />

chiusa in tempo!<br />

L'ITALIA CHE FRANA. ECCO LE ZONE A RISCHIO<br />

Panoramica del rischio dissesto idrogeologico nel 2012<br />

EMILIA - ROMAGNA 19,5%<br />

➋ CAMPANIA 19,1%<br />

➌ MOLISE 18,8%<br />

➍ VALLE D’AOSTA 17%<br />

➎ FRIULI - VENEZIA GIULIA 15,4%<br />

TRENTINO - ALTO ADIGE 12,2%<br />

PIEMONTE 12,2%<br />

➑ TOSCANA 11,1%<br />

SICILIA 1% (ultimo posto)<br />

0% 5% 10% 15% 20%<br />

Fonte: Ance (Associazione nazionale costruttori edili)<br />

PERCHÉ<br />

filare spinnen<br />

popolare volkstümlich<br />

remoto weit zurückliegend<br />

la favola Märchen<br />

utilizzare verwenden<br />

smettere aufhören<br />

la sposa Braut<br />

la protagonista Hauptfigur<br />

il secolo Jahrhundert<br />

l’eroina Heldin<br />

le gesta pl. Taten<br />

precedente vorhergegangen<br />

la vittima Opfer<br />

sostituire con ersetzen<br />

durch<br />

la dama Gesellschaftsdi<br />

compagnia dame<br />

abbandonato zurückgelassen<br />

trovare Zuflucht<br />

rifugio finden<br />

il taglialegna Holzfäller<br />

la filatrice Spinnerin<br />

la corte Hof<br />

l’inganno Betrug<br />

Carlomagno Karl der Große<br />

la vedova Witwe<br />

commuovere gerührt sein<br />

suddito Untertan<br />

il cantautore Liedermacher<br />

amoreggiare flirten<br />

L’ALGORITMO<br />

prevedere voraussehen<br />

la frana Erdrutsch<br />

franare abrutschen<br />

censito registriert<br />

il programma Maßnahmendi<br />

interventi programm<br />

il danno Schaden<br />

ideato entwickelt<br />

i dati (pl.)<br />

meteo Wetterdaten<br />

il pluviometro Regenmesser<br />

combinare verbinden<br />

la soglia Gefahrendi<br />

pericolo schwelle<br />

lo spostamento<br />

Verschiebung<br />

il suolo Boden<br />

essere in corso laufen<br />

chiudere absperren<br />

© ANSA


NOTIZIE<br />

DALL’ITALIA<br />

costume e società<br />

LAMPEDUSA NOBEL PER LA PACE<br />

Lampedusa è candidata al Premio Nobel per la pace grazie<br />

al settimanale l’Espresso, che ha raccolto online quasi<br />

56.000 firme. La proposta di candidatura è stata fatta dopo<br />

il naufragio del 3 ottobre 2013, in cui hanno perso la vita<br />

366 persone. Molti dei 153 superstiti sono stati portati in salvo<br />

dagli abitanti dell’isola. Primo tra tutti, Costantino Baratta,<br />

che ha salvato dall’annegamento 11 persone. L’Espresso gli<br />

ha dedicato la copertina come “Uomo dell’anno”. In questo<br />

piccolo scoglio arrivano ogni anno centinaia di migranti.<br />

Spesso a prestare i primi soccorsi sono gli abitanti dell’isola,<br />

senza fare distinzione di colore e provenienza. Di fronte all’immigrazione<br />

clandestina le istituzioni sono indifferenti. L’Europa<br />

non ha mai messo in campo misure concrete per aiutare<br />

i clandestini e ostacolare le organizzazioni criminali che ne<br />

sfruttano la disperazione. Ogni persona sul barcone affondato<br />

il 3 ottobre ha pagato 1.600 dollari. Formalmente concorre il<br />

Comune perché il premio non può essere dato a un gruppo<br />

di persone. Il vincitore si saprà il 10 dicembre. Se vince Lampedusa,<br />

il riconoscimento va alla solidarietà che le persone<br />

di quest’isola, abitanti e migranti, si dimostrano ogni giorno.<br />

Migranti a Lampedusa; il numero de l’Espresso, con Costantino Baratta in<br />

copertina, “Uomo dell'anno” per aver salvato 11 persone lo scorso 3 ottobre.<br />

Friedens-<br />

nobelpreis<br />

Wochenzeitschrift<br />

Unterschrift<br />

Schiffbruch<br />

Überlebender,<br />

Überlebende<br />

in Sicherheit<br />

bringen<br />

Ertrinken<br />

Titelblatt<br />

Felsen<br />

hundert<br />

il (Premio)<br />

Nobel per<br />

la pace<br />

il settimanale<br />

la firma<br />

il naufragio<br />

il/la superstite<br />

portare<br />

in salvo<br />

l’annegamento<br />

la copertina<br />

lo scoglio<br />

il centinaio<br />

prestare i primi<br />

soccorsi<br />

fare distinzione<br />

di qc.<br />

clandestino<br />

indifferente<br />

mettere<br />

in campo<br />

la misura<br />

ostacolare<br />

sfruttare<br />

la disperazione<br />

il barcone<br />

concorrere<br />

il riconoscimento<br />

erste Hilfe<br />

leisten<br />

nach etw.<br />

unterscheiden<br />

illegal<br />

gleichgültig<br />

aufstellen,<br />

hier: ergreifen<br />

Maßnahme<br />

behindern<br />

ausnutzen<br />

Verzweiflung<br />

Schiff<br />

sich bewerben<br />

Anerkennung<br />

Übung macht<br />

den Meister!<br />

Das Übungsheft zu Ihrem Sprachmagazin:<br />

Die Extra-Dosis Sprachtraining – flexibel & e≤zient.<br />

Ihr<br />

Magazin-<br />

Upgrade<br />

Bestellen Sie jetzt!<br />

+49 (0)89/8 56 81-16 abo@spotlight-verlag.de


Sassi da sballo<br />

MATERA<br />

Matera mit seinen verwinkelten Gassen scheint fast wie ein Relikt aus<br />

anderer Zeit, ein mystischer Ort im Heiligen Land. Lange Zeit unbewohnt<br />

wird die lukanische Stadt nun neu entdeckt, mit kreativem<br />

Kunstgewerbe und einer jungen alternativen Szene.<br />

Testo: Vincenzo Petraglia<br />

12


VIAGGI - MATERA<br />

POTENZA<br />

BASILICATA<br />

Matera<br />

Una vista panoramica sulla<br />

città di Matera<br />

CARLO LEVI, L’INTELLETTUALE ANTIFASCISTA AU-<br />

TORE DEL BELLISSIMO LIBRO CRISTO SI È FERMA-<br />

TO A EBOLI (1945) – L’HA PARAGONATA AI GIRONI<br />

DELL’INFERNO DANTESCO. Molti altri la considerano<br />

una delle città più sorprendenti e meravigliose del pianeta.<br />

Certo è che la bellezza e l’unicità di Matera e della Basilicata<br />

(vedi 04/14), tra le regioni meno conosciute<br />

e più intatte d’Italia anche grazie a un bassissimo tasso di antropizzazione,<br />

lasciano con il fiato sospeso. Così racconta<br />

Andrea Paoletti, uno dei tanti nuovi cittadini materani che,<br />

provenendo da altre parti d’Italia o del mondo, hanno deciso<br />

di trasferirsi qui per cambiar vita. Piemontese, 35 anni,<br />

ha fondato con Mariella Stella Casa Netural, un innovativo<br />

spazio di co-working e co-living, incubatore di idee e<br />

progetti di sviluppo locale. Dice: “Questa città è un luogo<br />

di disarmante bellezza, immersa<br />

in un paesaggio pri-<br />

da sballo megacool<br />

paragonare vergleichen<br />

il girone hier: Kreis, mordiale che ti catapulta<br />

Höllenkreis indietro nel tempo e dove<br />

considerare qc. für etw. halten percepisci in maniera fortissima<br />

il contatto con la na-<br />

l’unicità Einzigartigkeit<br />

il tasso di an- Anthropisietropizzazione<br />

rungsgrad tura, una natura dura e<br />

il fiato angehaltener<br />

sospeso Atem maestosa che aiuta a ritrovarsi<br />

nell’anima e nel cor-<br />

il cittadino Bürger<br />

provenire da stammen aus<br />

po. È per questo – continua<br />

fondare gründen<br />

l’incubatore m. Brutkasten – che mi ha subito conquistato,<br />

insieme al suo essere,<br />

lo sviluppo Entwicklung<br />

disarmante entwaffnend<br />

primordiale ursprünglich data la rapidità e la facilità<br />

percepire spüren con cui si entra in relazione<br />

maestoso imposant<br />

conquistare erobern con gli altri, il ‘laboratorio’<br />

la rapidità Schnelligkeit ideale per portatori di idee<br />

entrare in Beziehungen innovative, che è un po’ ciò<br />

relazione anknüpfen<br />

il portatore „Ideendi<br />

idee lieferant“ con la nostra<br />

che tentiamo di essere noi<br />

struttura”.<br />

© Huber/Sime<br />

13<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


14<br />

estendersi<br />

il comune<br />

il sentiero<br />

snodarsi<br />

la rupe<br />

la cascata<br />

la gravina<br />

il falco grillaio<br />

il rapace<br />

il pipistrello<br />

trincerato<br />

la direzione<br />

la contrada<br />

il peccato<br />

originale<br />

la testimonianza<br />

il luogo<br />

cultuale<br />

il cenobio<br />

il valore<br />

fare da<br />

cornice<br />

la fama<br />

sich<br />

erstrecken<br />

Gemeinde<br />

Weg<br />

sich<br />

schlängeln<br />

Felsspitze<br />

Wasserfall<br />

Schlucht<br />

Rötelfalke<br />

Raubvogel<br />

Fledermaus<br />

verschanzt<br />

Richtung<br />

Gegend<br />

Sündenfall<br />

Zeugnis<br />

Kultstätte<br />

Kloster<br />

Wert<br />

den Rahmen<br />

bilden<br />

Ruf<br />

La chiesa rupestre di<br />

Sant’Eustachio nel Parco<br />

della Murgia materana.<br />

Il Parco della<br />

Murgia materana<br />

Noto anche come Parco regionale archeologico storico<br />

naturale delle Chiese rupestri del Materano e<br />

Patrimonio Unesco con i Sassi di Matera, si estende<br />

fra i comuni di Matera e Montescaglioso per circa<br />

8.000 ettari. Splendidi sentieri naturalistici si snodano<br />

tra profonde rupi, cascate (come quella dello Jurio),<br />

gravine abitate da rarità botaniche e animali, come<br />

il falco grillaio, il più piccolo fra i rapaci, e grotte<br />

naturali utilizzate dall’uomo sin dalla preistoria, come<br />

la Grotta dei pipistrelli, per esempio. È inoltre<br />

scrigno di villaggi trincerati neolitici, come il Villaggio<br />

Saraceno, e di ben 160 chiese rupestri. Fra queste,<br />

Santa Maria della Palomba, Madonna delle Vergini,<br />

Madonna delle Tre Porte, Madonna della Croce e, a<br />

circa 14 km da Matera, sulla Statale 7 Appia in direzione<br />

sud-ovest, in contrada Petrapenta, la magnifica<br />

Cripta del peccato originale, anche nota come<br />

Grotta dei cento santi, con i suoi magnifici affreschi<br />

del IX secolo raffiguranti episodi della Genesi. È considerata<br />

una delle più antiche e significative testimonianze<br />

dell’arte italiana<br />

poiché documenta il<br />

luogo cultuale di un<br />

cenobio rupestre benedettino<br />

del periodo<br />

longobardo e, proprio<br />

per il valore teologico<br />

e artistico degli affreschi,<br />

è stata definita la<br />

“Cappella Sistina della<br />

pittura parietale rupestre”.<br />

Il parco fa da<br />

cornice a Gezziamoci<br />

(www.onyxjazzclub.it),<br />

il festival jazz che propone<br />

in location d’eccezione,<br />

fra cui chiese<br />

rupestri, concerti di artisti<br />

di fama nazionale<br />

e internazionale.<br />

Informazioni e<br />

visite guidate:<br />

www.parcomurgia.it,<br />

www.zetema.org,<br />

www.artezeta.it.<br />

Matera è stata scelta non a caso da grandi cineasti per<br />

ambientare i propri film. Tra questi Il Vangelo secondo Matteo<br />

(1964) di Pier Paolo Pasolini, King David (1985) di Bruce<br />

Beresford, L’uomo delle stelle (1995) di Giuseppe Tornatore,<br />

La Passione di Cristo (2004) di Mel Gibson e tanti altri<br />

ancora. Pellicole che evocano atmosfere esotiche, mistiche,<br />

cui Matera e i paesaggi “biblici” della sua Murgia,<br />

l’altopiano roccioso su cui sorge, brullo e pregno di silenzi,<br />

si adattano perfettamente.<br />

Con i suoi particolarissimi Sassi, dichiarati nel 1993 Patrimonio<br />

dell’umanità Unesco, Matera è un caleidoscopio<br />

di emozioni, forme, colori e profumi. Uno sbalorditivo<br />

groviglio di gradinate e vicoletti, chiese e campanili,<br />

archi, ballatoi, orti e terrazze, case ammassate le une sulle<br />

altre e sull’orlo di profondi burroni, sfarzosi palazzi<br />

barocchi e grotte, utilizzate un tempo anche come abitazioni,<br />

o chiese rupestri che le donano il fascino arcano<br />

di una città sospesa fra il suo passato millenario e la modernità.<br />

La Città dei Sassi è uno dei nuclei abitativi più<br />

antichi del mondo, costellato, per via della natura carsica<br />

della Murgia, di grotte naturali frequentate già nel Paleolitico<br />

da diversi popoli nomadi. Posti solitari e sicuri,<br />

ideali per trovare rifugio fra le profonde fenditure della<br />

roccia. I monaci basiliani, in fuga dalle persecuzioni iconoclaste<br />

che vietavano la rappresentazione di immagini<br />

sacre nelle chiese d’Oriente, giunsero in questi luoghi<br />

a partire dal VI secolo e trasformarono le grotte in insediamenti<br />

monacali e splendide chiese rupestri con colonne,<br />

nicchie e altari scavati nel tufo. Le chiese rupestri<br />

sono moltissime e si trovano disseminate fra i Sassi<br />

e il Parco della Murgia materana (vedi box a fianco), ala<br />

caso zufällig<br />

il cineasta Filmemacher<br />

ambientare spielen lassen<br />

la pellicola Film<br />

la Murgia Tafelgebirge<br />

materana von Matera<br />

l’altopiano Hochebene<br />

roccioso felsig<br />

brullo kahl<br />

pregno<br />

di silenzi voller Stille<br />

i Sassi pl.: Höhlensiedlungen<br />

il Patrimonio<br />

dell’umanità Weltkulturerbe<br />

l’emozione f. Gefühl<br />

sbalorditivo unglaublich<br />

il groviglio Gewirr<br />

la gradinata Treppen<br />

l’arco Bogen<br />

il ballatoio Treppenabsatz<br />

l’orto Gemüsegarten<br />

ammassato gedrängt<br />

sull’orlo di am Rande von<br />

il burrone Abgrund<br />

sfarzoso prachtvoll<br />

la chiesa<br />

rupestre Felsenkirche<br />

donare verleihen<br />

arcano geheimnisvoll<br />

costellato übersät<br />

solitario einsam<br />

il rifugio Zuflucht<br />

la fenditura Spalt<br />

il monaco Basilianerbasiliano<br />

Mönch<br />

la persecuzione iconoclasta: Verfolgung<br />

der Bilderverehrer (im byzantinischen<br />

Bilderstreit)<br />

vietare verbieten<br />

il secolo Jahrhundert<br />

l’insediamento Ansiedelung<br />

monacale klösterlich<br />

la colonna Säule<br />

la nicchia Nische<br />

scavato in den Tuffnel<br />

tufo stein gegraben<br />

disseminato verteilt<br />

© Huber/Sime (3), Arch. APT Basilicata<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


UNA CITTÀ SCOLPITA NEL TUFO<br />

Qui, in senso orario: il Musma, il Museo<br />

della Scultura contemporanea; una delle<br />

chiese rupestri nella Murgia materana;<br />

Cuccù con i pesci, l’opera di Tommaso<br />

Niglio che ha vinto la Biennale<br />

internazionale del fischietto di terracotta;<br />

la chiesa di San Pietro Caveoso.<br />

15<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


VIAGGI - MATERA<br />

LA FESTA DELLA<br />

MADONNA DELLA BRUNA<br />

SACRE TRADIZIONI E MODERNA RINASCITA<br />

Qui, in senso orario: la processione della<br />

Madonna della Bruna; particolare di un affresco<br />

all'interno di una chiesa rupestre; l’albergo<br />

diffuso Grotte della Civita. Nell’altra pagina:<br />

veduta dei caratteristici Sassi.<br />

È dedicata alla protettrice di Matera e viene festeggiata il 2 luglio,<br />

giorno in cui un autentico bagno di folla invade tutta la<br />

città. La festa, istituita nel 1389, comincia alle prime luci dell’alba<br />

con la processione “dei pastori”<br />

e prosegue nel pomeriggio<br />

la protettrice Schutzpatronin<br />

con il corteo che conduce l’effigie<br />

della Madonna per le vie della<br />

la folla Menschennato<br />

città su un carro trionfale traimenge<br />

da muli bardati. Si tratta di invadere überschwemmen<br />

una magnifica opera artistica istituire hier: erstmals<br />

adornata di scene e sculture di<br />

veranstaltet<br />

cartapesta ispirate a episodi biblici<br />

l’alba Morgengrauen<br />

e realizzata dagli artigiani il corteo Umzug<br />

l’effigie f. Bild, Gestalt<br />

della città, il cui ruolo è tramandato<br />

di padre in figlio. In serata il trionfale wagen<br />

il carro Umzugs-<br />

carro viene assaltato e distrutto il mulo Maulesel<br />

dalla folla in tripudio, desiderosa bardato angeschirrt<br />

la cartapesta Pappmaché<br />

di portarsi a casa un pezzettino assaltare stürmen<br />

della sfarzosa creazione artistica,<br />

in tripudio jubelnd<br />

in segno di buon auspicio. il buon hier:Glücks-<br />

Info: www.festadellabruna.it. auspicio bringer<br />

la pittura<br />

parietale<br />

rupestre<br />

inglobare<br />

superbamente<br />

il rione<br />

il vano<br />

il pozzo<br />

attingere<br />

l’acqua<br />

Felsenmalerei<br />

umschließen<br />

prächtig<br />

Stadtviertel<br />

Raum<br />

Brunnen<br />

Wasser<br />

schöpfen<br />

cune adorne di magnifici affreschi, autentici capolavori<br />

di pittura parietale rupestre di ispirazione latina e bizantina.<br />

Fra queste, nel Sasso Caveoso – che, con il Sasso Barisano<br />

e la Civita, rappresenta il nucleo abitativo storico<br />

e originario della città – ci sono Santa Lucia alle Malve, affrescata<br />

nel XII-XIII secolo e il Convicinio di Sant’Antonio<br />

che, scavato nella roccia nel XII-XII secolo, ingloba<br />

quattro chiese rupestri superbamente affrescate: San Primo,<br />

L’Annunziata, Sant’Antonio<br />

Abate e San Donato.<br />

Siamo nel rione delle Malve<br />

con le sue case caratteristiche,<br />

spesso di un solo<br />

vano, che hanno porte d’ingresso<br />

affacciate su corti comuni<br />

con al centro un pozzo<br />

per attingere l’acqua.<br />

© Marka, Huber/Sime (2)<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


VIAGGI - MATERA<br />

la legge<br />

lo sgombero<br />

la decadenza<br />

l’abbandono<br />

la struttura<br />

ricettiva<br />

suggestivo<br />

arredato<br />

originale<br />

espositivo<br />

Ausstellungsil<br />

percorso<br />

contem-<br />

zeitgenösporaneo<br />

l’edificio<br />

la commistione<br />

duecentesco<br />

il circolo<br />

culturale<br />

la pianta<br />

il battistero<br />

il luogo<br />

di sepoltura<br />

Gesetz<br />

Räumung<br />

Verfall<br />

Abwanderung<br />

Unterkunft<br />

malerisch<br />

eingerichtet<br />

original<br />

Rundgang<br />

sisch<br />

Gebäude<br />

Vermischung<br />

aus dem 13. Jh.<br />

Kulturverein<br />

Grundriss<br />

Taufkapelle<br />

Grabstätte<br />

Fino agli anni Cinquanta erano abitate dai contadini e<br />

spesso condivise con gli animali. Poi una legge nazionale<br />

ordinò lo sgombero per ragioni igienico-sanitarie. La maggior<br />

parte di queste “case-grotta”, dopo una lunga fase di<br />

decadenza e abbandono,<br />

è stata restaurata e<br />

trasformata in struttura<br />

ricettiva di grande charme,<br />

come lo stupendo<br />

albergo diffuso Le Grotte<br />

della Civita (vedi box a<br />

pag. 23), in un suggestivo<br />

ristorante o in un<br />

museo, come le casegrotta<br />

di Vico Solitario e<br />

del Casalnuovo, ricostruzioni<br />

di tipiche abitazioni<br />

scavate nella<br />

roccia e arredate con<br />

mobili e attrezzi da lavoro<br />

originali. Altri ambienti<br />

ipogei scavati nel<br />

tufo sono stati trasformati<br />

in splendidi spazi<br />

pubblici o espositivi,<br />

come Casa Noha (Recinto Cavone 9), che propone un innovativo<br />

percorso nella storia millenaria della città, e il<br />

Musma – il Museo della Scultura contemporanea di Matera<br />

– in Via San Giacomo, nel cuore del Sasso Caveoso.<br />

Il museo ha sede nel Palazzo Pomarici, noto anche come<br />

“Palazzo delle cento stanze”, uno degli edifici più significativi<br />

della città, con un’ammirevole commistione fra antico<br />

e moderno: oltre 1.000 metri quadrati di sale espositive<br />

con circa 250 opere di artisti italiani e internazionali,<br />

quali Pericle Fazzini, Giacomo Manzù, Pablo Picasso,<br />

Henry Moore.<br />

Fra le tante altre chiese rupestri che costellano la città,<br />

meravigliose sono anche San Nicola dei Greci, con i suoi<br />

bellissimi affreschi duecenteschi, e Madonna delle Virtù,<br />

risalente all’XI-XII secolo, oggi sede del circolo culturale<br />

“La Scaletta” (Via Sette Dolori 10), che vi organizza interessanti<br />

mostre; San Giorgio al Paradiso, Santa Barbara,<br />

con la sua pianta trapezoidale e gli affreschi del XIII-XIV<br />

secolo; Santa Maria de’ Armenis, San Pietro Caveoso e<br />

Madonna dell’Idris (X secolo), splendidamente affrescata<br />

e utilizzata in passato prima come battistero, poi come<br />

luogo di sepoltura. 17<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


18<br />

Il groviglio di vicoli e scalinate tra<br />

le caratteristiche case scavate<br />

nella roccia dei Sassi di Matera.<br />

Il groviglio di gradinate, vicoletti,<br />

case, chiese, campanili e grotte dona ai Sassi<br />

il fascino di una città sospesa.<br />

Dall’esterno si gode una bellissima vista sul groviglio<br />

delle case dei Sassi, le architetture della Civita, il nucleo<br />

più antico dell’abitato materano dominato dalla slanciata<br />

silhouette del campanile del Duomo, e, in basso, sul<br />

quartiere del Piano, con i suoi sfarzosi edifici barocchi.<br />

Spicca il barocco Palazzo Lanfranchi (Piazzetta Pascoli 1),<br />

sede del Museo nazionale d’Arte medievale e moderna<br />

della Basilicata, dove si trova anche la tela Lucania 61 di<br />

Carlo Levi, celebrazione della realtà contadina lucana.<br />

punti nevralgici della movida materana, animata da tanti<br />

suggestivi localini e ristoranti che propongono un gustoso<br />

viaggio nelle delizie della cucina locale. Fra questi<br />

ultimi, Le Botteghe (Piazza San Pietro Barisano 22), Don<br />

Matteo (Piazza Duomo 13) e il ristorante San Pietro Barisano<br />

(Rione San Biagio 52). Provate la crapiata, zuppa di legumi<br />

a base di ceci, lenticchie, fave, piselli e cicerchie, o<br />

le buonissime paste fresche condite con i tipici peperoni<br />

cruschi (essiccati e croccanti) e la mollica di pane fritta.<br />

Altro spazio espositivo molto interessante è il Museo archeologico<br />

nazionale “Domenico Ridola”, scrigno di preziosi<br />

reperti che vanno dal Paleolitico all’epoca greca e romana.<br />

Si trova in Via Ridola, che, con Piazza Sedile, Via<br />

del Corso e, chiaramente, tutta la zona dei Sassi, è uno dei<br />

godere<br />

slanciato<br />

spiccare<br />

medievale<br />

la tela<br />

la Lucania<br />

la realtà<br />

lo scrigno<br />

il reperto<br />

genießen<br />

schlank<br />

hervorstechen<br />

mittelalterlich<br />

Gemälde<br />

Lukanien<br />

hier: Leben<br />

Schrein<br />

Fundstück<br />

animato da<br />

la delizia<br />

il legume<br />

il cece<br />

la lenticchia<br />

la fava<br />

la cicerchia<br />

la mollica<br />

di pane<br />

belebt durch<br />

Köstlichkeit<br />

Hülsenfrucht<br />

Kichererbse<br />

Linse<br />

Saubohne<br />

Platterbse<br />

weiches<br />

Brotinneres<br />

© Steinhilber/laif, Huber/Sime (2)<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


Willkommen in<br />

der digitalen Welt!<br />

Sprachen lernen überall:<br />

Bis zu 65 % Preisvorteil!<br />

Schon ab<br />

€ 1,86<br />

im Monat<br />

Bestellen Sie jetzt!<br />

E-Paper, Audio-Download, Online-Sprachtraining<br />

www.spotlight-verlag.de/digitalwochen<br />

+49(0)89/8 56 81-16 Stichwort „Digitalwochen“


Sprachen lernen –<br />

digital und überall<br />

Schon ab<br />

€ 1,86<br />

im Monat<br />

<strong>ADESSO</strong> E-Paper Sprachmagazin – digital<br />

Überall verfügbare Lektüre und Sprachtraining<br />

PDF-Download, jederzeit offline verfügbar<br />

Vor dem Erstverkaufstag erhältlich<br />

Kunden sparen 65 %: € 1,86 pro Monat / € 22,26 pro Jahr<br />

Neukunden sparen 25 %: € 3,98 pro Monat / € 47,70 pro Jahr<br />

<strong>ADESSO</strong> Audio-Download Hörtraining – digital<br />

Ideal zum Lernen in der Freizeit oder auf dem Weg zur Arbeit<br />

MP3-Download, jederzeit offline verfügbar<br />

Zur Verbesserung von Aussprache und Wortschatz<br />

Kunden sparen 65 %: € 3,22 pro Monat / € 38,64 pro Jahr<br />

Neukunden sparen 25 %: € 6,90 pro Monat / € 82,80 pro Jahr<br />

dalango – Video-Sprachtraining – online<br />

Über 1.300 Videos mit Übungen<br />

Authentische Trainingssituationen und große Themenvielfalt<br />

Online jederzeit verfügbar<br />

Kunden sparen 65 %: € 5,23 pro Monat / € 62,79 pro Jahr<br />

Neukunden sparen 25 %: € 11,21 pro Monat / € 134,55 pro Jahr<br />

Angebot gilt für die Erstlaufzeit von 12 Monaten. Aktionszeitraum: 25.04. - 30.05.2014. Die SFR-Preise finden Sie unter www.spotlight-verlag.de/digitalwochen<br />

Bestellen Sie jetzt!<br />

E-Paper, Audio-Download, Online-Sprachtraining<br />

www.spotlight-verlag.de/digitalwochen<br />

+49(0)89/8 56 81-16 Stichwort „Digitalwochen“


VIAGGI - MATERA<br />

Tra i locali più particolari e di tendenza c’è il Mata d’uva -<br />

Enoteca Provinciale (Recinto I° Fiorentini), dove degustare<br />

gli ottimi vini locali.<br />

<strong>ADESSO</strong>audio<br />

Ascolta un brano<br />

radiofonico con tre consigli per<br />

visitare la città di Matera.<br />

Matera, candidata a “capitale europea della cultura” per<br />

il 2019, è un luogo che proprio per le sue caratteristiche<br />

storico-culturali stimola l’incontro tra passato e presente,<br />

tradizione e modernità, come dimostra la presenza di<br />

realtà alquanto innovative. La Casa cava, al civico 47 di<br />

Via San Pietro Barisano, è una di queste. Uno spazio di<br />

900 metri quadrati per eventi creativi e multimediali articolato<br />

in dieci suggestivi ambienti scavati nel tufo di<br />

una ex cava, dove è possibile assistere anche a concerti<br />

molto particolari e di grande suggestione. Poi ci sono i<br />

tanti atelier e le botteghe artigiane, dove per fortuna anche<br />

parecchi giovani stanno<br />

riscoprendo arti e mestieri<br />

di un tempo. Come<br />

Marco Brunetti, per esempio,<br />

nella sua bottega Geppetto<br />

(Piazza Sedile 19). È<br />

SAPORI E COLORI UNICI AL MONDO<br />

Sopra: il pane tradizionale di Matera, ottenuto con una lunga<br />

lavorazione e una ricetta secolare. Sotto: uno scorcio dei Sassi che<br />

si colorano di sfumature arancio al tramonto.<br />

un quarantenne che, dopo aver svolto per un po’ la professione<br />

legale, da otto anni si dedica alla realizzazione dei<br />

tipici cuccù e fischietti materani in terracotta, un tempo<br />

utilizzati come giocattoli per bambini, oggi diventati per lo<br />

più beneauguranti souvenir. “Matera – racconta – è magnetica,<br />

motivo per cui non sono mai riuscito ad andar via<br />

dalla mia città”. La pensa così anche Tommaso Niglio che,<br />

con i suoi 87 anni, è invece il più anziano degli artisti locali<br />

che lavorano la terracotta. I suoi fischietti e cuccù, che si<br />

possono ammirare ed eventualmente acquistare presso la<br />

sua abitazione, al civico 17 del Recinto III° Annunziatella,<br />

sono davvero strepitosi, frutto di un’arte familiare che si<br />

tramanda da tre generazioni. “L’antica arte e sapienza dei<br />

nostri padri – dice – rischiava di andare smarrita per sempre,<br />

ma fortunatamente oggi diversi giovani hanno deciso<br />

di riscoprirle e ciò non può che far bene alla nostra terra,<br />

che così può rimanere ancorata alle proprie radici e<br />

straordinarie tradizioni”. Non è l’unica tradizione salvata:<br />

Massimo Casiello, per esempio, è un artista tornitore del<br />

21<br />

trendig<br />

europäische<br />

Kulturhaupt-<br />

stadt<br />

Höhle<br />

Hausnummer<br />

miterleben<br />

Handwerks-<br />

laden<br />

zahlreich<br />

Kunst<br />

Beruf<br />

von früher<br />

Jurist<br />

di tendenza<br />

la capitale<br />

europea della<br />

cultura<br />

la cava<br />

il civico<br />

assistere<br />

la bottega<br />

artigiana<br />

parecchio<br />

l’arte f.<br />

il mestiere<br />

di un tempo<br />

la professione<br />

legale<br />

il cuccù<br />

il fischietto<br />

beneaugurante<br />

anziano<br />

strepitoso<br />

il frutto<br />

tramandare<br />

la sapienza<br />

andare<br />

smarrito<br />

ancorato<br />

la radice<br />

salvato<br />

il tornitore<br />

Kuckuck<br />

Pfeife<br />

glückbringend<br />

alt<br />

toll<br />

hier: Ergebnis<br />

überliefern<br />

Wissen und<br />

Können<br />

verloren<br />

gehen<br />

verankert<br />

Wurzel<br />

gerettet<br />

Drechsler<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


22<br />

ARTE, NATURA E LOCALI ALLA MODA<br />

Qui, in senso orario: la chiesa di San Francesco<br />

d’Assisi a Matera; una vista della campagna vicino<br />

a Matera, presso Pomarico; la tela Lucania<br />

61 di Carlo Levi; la vivace vita notturna nei locali<br />

tra i vicoli della città.<br />

legno di 34 anni che, dopo aver lavorato in diverse città<br />

italiane come consulente informatico, ha deciso di ritornare<br />

a Matera, dove – nel suo atelier di Via Ridola 40 – realizza<br />

timbri per il pane. “Una tradizione – spiega – che si<br />

lega all’esigenza del passato di marchiare, distinguendolo<br />

in tal modo da quello degli altri, il proprio pane, impastato<br />

nelle abitazioni, ma spessissimo portato al forno<br />

pubblico per essere cotto.<br />

Oggi – continua – i timbri<br />

il consulente<br />

sono diventati nella stragrande<br />

maggioranza og-<br />

informatico IT-Berater<br />

il timbro Stempel<br />

l’esigenza Notwendigkeit getti decorativi. Ognuno si<br />

marchiare markieren fa scolpire quello che vuole,<br />

spesso figure simboliche<br />

distinguere unterscheiden<br />

impastato hier: vorbereitet come quella del gallo, intagliato<br />

in genere sul manico<br />

il forno öffentlicher<br />

pubblico Backofen<br />

del timbro, allegoria di fertilità<br />

e di protezione della<br />

scolpire eingravieren<br />

intagliato schnitzen<br />

il manico Griff<br />

casa e della famiglia da<br />

la fertilità Fruchtbarkeit parte dell’uomo”.<br />

© PRODIGO/F. Cirri (2), Huber/Sime, Arch. APT Basilicata<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


VIAGGI - MATERA<br />

hier:<br />

voll/erfüllt sein<br />

zu bieten<br />

haben<br />

ggA<br />

geschützte<br />

geogr. Anga-<br />

be<br />

jahrhundertealt<br />

Weizen<br />

lukanisch<br />

Entdeckung<br />

Kegel<br />

umgedreht<br />

Trichter<br />

Abhang<br />

Boden<br />

vollständig<br />

Treppe<br />

brulicare<br />

vantare<br />

l’Igp (f.)<br />

Indicazione<br />

geografica<br />

protetta<br />

secolare<br />

il grano<br />

lucano<br />

la scoperta<br />

il cono<br />

rovesciato<br />

l’imbuto<br />

il declivio<br />

il pavimento<br />

fino in fondo<br />

la scalinata<br />

<strong>ADESSO</strong>plus<br />

Fai un esercizio dedicato<br />

alla città di Matera nella rubrica<br />

Grammatica<br />

condurre<br />

il tramonto<br />

la sfumatura<br />

il presepe<br />

a grandezza<br />

naturale<br />

il fondo<br />

il torrente<br />

la visione<br />

d’insieme<br />

rivelarsi<br />

degno<br />

Sono proprio i profumi e i sensi che più di ogni altra cosa<br />

possono guidare nella maniera più autentica alla scoperta<br />

del micromondo dei Sassi. Carlo Levi così li descrisse:<br />

“Questi coni rovesciati, questi imbuti, hanno la<br />

forma con cui, a scuola, immaginavamo l’inferno di Dante,<br />

in quello stretto spazio tra le facciate e il declivio passano<br />

le strade, e sono insieme pavimenti per chi esce dalle<br />

abitazioni di sopra e tetti per quelle di sotto”.<br />

È “perdendosi” nei Sassi che se ne può cogliere fino in<br />

fondo la magia, percorrendo senza una meta precisa<br />

stradine, cunicoli e scalinate, gran parte delle quali conducono<br />

a viste mozzafiato sulla città. Fra le più spettacolari<br />

ci sono quelle dalla scalinata che conduce alla<br />

chiesa della Madonna dell’Idris, e dal terrazzino della<br />

chiesa di Sant’Antonio Abate, parte del Convicinio di<br />

Sant’Antonio. O quella che si gode dalla Piazzetta Pamozzafiato<br />

atemberaubend<br />

führen<br />

Sonnenuntergang<br />

Nuance<br />

Krippe in<br />

Lebensgröße<br />

Grund, Boden<br />

Wildbach<br />

Überblick<br />

sich erweisen<br />

würdig<br />

Oltre che di botteghe, i Sassi brulicano di profumi d’altri<br />

tempi. Come quello del pane, che qui vanta una tradizione<br />

particolare. “Il pane Igp di Matera – spiega Massimo Cifarelli,<br />

34 anni, titolare del Panificio Cifarelli (Via Istria 17),<br />

tra i più rinomati della città – ricorda nella forma proprio<br />

i Sassi ed è preparato, secondo una ricetta secolare, con<br />

grano 100% lucano.<br />

scoli: trovarcisi al tramonto, quando si accendono le prime<br />

luci e le pietre chiare dei Sassi si colorano di mille<br />

sfumature rosa e arancio, diventa uno spettacolo magico,<br />

con la città che si trasforma in un presepe a grandezza<br />

naturale. Fuori dell’abitato, al di là del canyon sul<br />

cui fondo scorre il torrente Gravina, si trova il punto panoramico<br />

più suggestivo per una visione d’insieme della<br />

città: raggiungere il Belvedere di Murgia Timone al<br />

mattino presto o al tramonto può rivelarsi un’esperienza<br />

quasi mistica, degno modo per celebrare le magnifiche,<br />

inimitabili atmosfere materane.<br />

MATERA<br />

INFORMAZIONI<br />

www.comune.matera.it,<br />

www.sassiweb.it,<br />

www.basilicataturistica.com.<br />

COME ARRIVARE<br />

IN AEREO<br />

Aeroporto internazionale<br />

Karol Wojtyła<br />

di Bari (www.aeroportidipuglia.it),<br />

a 55 km da<br />

Matera.<br />

DORMIRE<br />

LE GROTTE<br />

DELLA CIVITA<br />

Via Civita 28<br />

+39 0835 332744<br />

www.legrottedellacivita.com<br />

È uno splendido albergo<br />

diffuso con 18 camere<br />

ricavate in suggestive<br />

grotte nel cuore<br />

dei Sassi (nella foto),<br />

recuperate e arredate<br />

con pezzi di design.<br />

PALAZZO GATTINI<br />

Piazza Duomo 13<br />

+39 0835 334358<br />

www.palazzogattini.it<br />

Eleganti stanze, un ottimo<br />

ristorante e una<br />

spa in antiche cisterne<br />

fanno di questo albergo<br />

un luogo di grande<br />

suggestione.<br />

B&B IL VICINATO<br />

Piazzetta San Pietro<br />

Caveoso 7<br />

+39 0835 312672 e<br />

+39 339 4452409<br />

www.ilvicinato.com<br />

Posto nel cuore del<br />

Sassi, è un grazioso<br />

b&b ricavato in un palazzo<br />

seicentesco che<br />

offre splendide viste<br />

sulla città.<br />

23<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


L’ITALIA IN DIRETTA<br />

DI RICCARDO IACONA<br />

DALLA PARTE DELLA<br />

GIUSTIZIA<br />

L’ex sindaco di Ercolano, Nino<br />

Daniele, cancella personalmente<br />

la scritta “Viva la camorra” per<br />

dare un segnale di legalità (a<br />

sinistra); uno striscione dedicato<br />

a Falcone e Borsellino, esposto<br />

durante il corteo per ricordare la<br />

strage di Capaci. Nell’altra<br />

pagina: un momento della<br />

trasmissione Presa diretta con i<br />

funerali di Lea Garofalo; la<br />

manifestazione “No Mafia day”<br />

a Rosarno, in Calabria.<br />

24<br />

Testimoni di giustizia<br />

Im Kampf gegen die Mafia ist der Staat auf die Hilfe von Informanten und<br />

Aussteigern angewiesen. Deren Leben und Existenz sollte durch das<br />

Zeugenschutzprogramm gesichert werden. Sollte…<br />

SONO 80, I TESTIMONI DI GIUSTIZIA IN ITALIA.<br />

Pochi, se pensate a quanto profonda è la presenza delle<br />

mafie nel nostro paese. Ma come viene trattato chi decide<br />

di collaborare con la magistratura?<br />

L’Italia si accorge dei testimoni di giustizia il 6 novembre<br />

del 2012, quando in un casolare a pochi chilometri<br />

da Milano vengono ritrovati i resti di Lea Garofalo. Nel<br />

2002 Lea aveva denunciato il marito, Carlo Cosco, raccontando<br />

ai carabinieri come gestiva una piazza di spaccio<br />

a Milano. Aveva inoltre rivelato tutti gli affari del clan<br />

di ‘ndrangheta al quale la famiglia del marito apparteneva.<br />

Per queste sue dichiarazioni era stata inserita in un<br />

programma di protezione. Le era stata data una nuova<br />

identità, assegnato un piccolo stipendio di 800 euro al mese<br />

e messo a disposizione un appartamento in una località<br />

segreta del Centro Italia, dove Lea era andata a vivere<br />

con la figlia Denise, che all’epoca aveva solo 12 anni.<br />

Tuttavia, quel programma di protezione faceva acqua<br />

da tutte le parti. I soldi arrivavano sempre in ritardo, l’appartamento<br />

le era stato cambiato diverse volte e, soprattutto,<br />

Lea si era accorta che i sicari del clan del marito per<br />

ben due volte erano venuti a sapere dove lei viveva. Dopo<br />

tre anni, era successa una cosa incredibile. Lea era stata<br />

esclusa dal programma di protezione. Le sue denunce<br />

non avevano fatto partire alcuna indagine e quindi il suo<br />

contributo non valeva più niente. Lea Garofalo si era così<br />

trovata sola con la figlia, senza soldi e con i Cosco che la<br />

cercavano. Aveva fatto ricorso al Consiglio di stato, che ci<br />

aveva messo due anni per reinserirla nel programma di<br />

protezione, ma a questo punto lei non ci credeva più e aveva<br />

deciso di uscirne per tornare nel suo paese di origine.<br />

L’ultimo capitolo di questa incredibile storia si svolge<br />

a Milano, il 24 novembre del 2009, alle cinque del pomeriggio.<br />

Le telecamere di sicurezza hanno registrato tutto.<br />

il testimone<br />

di giustizia Kronzeuge<br />

profondo tief, hier: enorm<br />

trattare behandeln<br />

collaborare zusammenarbeiten<br />

la magi- Staatsanwaltstratura<br />

schaft, Gericht<br />

il casolare abgelegenes<br />

Haus am Land<br />

i resti pl. sterbliche<br />

Reste<br />

denunciare anzeigen<br />

gestire betreiben<br />

la piazza Drogendi<br />

spaccio umschlagplatz<br />

rivelare verraten<br />

l’affare m. Geschäft<br />

la ’ndrangheta: kalabrische Mafiaorganisation<br />

la dichiarazione<br />

Aussage<br />

Zeugenschutz-<br />

programm<br />

Gehalt<br />

zur Verfügung<br />

stellen<br />

daneben<br />

gehen<br />

verspätet<br />

Killer<br />

ausschließen<br />

Anzeige<br />

Ermittlung<br />

Beitrag<br />

wert sein<br />

Einspruch<br />

erheben<br />

Oberstes Ver-<br />

waltungsgericht<br />

wiedereingliedern<br />

il programma<br />

di protezione<br />

lo stipendio<br />

mettere a<br />

disposizione<br />

fare acqua da<br />

tutte le parti<br />

in ritardo<br />

il sicario<br />

escludere<br />

la denuncia<br />

l’indagine f.<br />

il contributo<br />

valere<br />

fare ricorso<br />

il Consiglio<br />

di stato<br />

reinserire<br />

il paese<br />

di origine<br />

Heimatort<br />

© ANSA<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


L’ITALIA IN DIRETTA<br />

Lea Garofalo è con la figlia Denise davanti al cimitero monumentale<br />

di Milano. Ha accettato di incontrare il marito<br />

che intanto è uscito dal carcere. Lui sa che lei è rimasta senza<br />

soldi ed è disperata e l’ha convinta a incontrarlo. Le ha<br />

detto che l’ha perdonata e che vuole occuparsi della figlia.<br />

Le telecamere di sicurezza registrano l’arrivo di Carlo Cosco.<br />

Con una scusa convince Denise ad andare con lui. Lea<br />

resta da sola. È l’ultima sua immagine da viva.<br />

Oggi sappiamo che quella sera Lea è stata rapita dal<br />

marito e da altri tre uomini, portata in un magazzino dove<br />

ha dovuto dire che cosa aveva raccontato ai magistrati,<br />

poi è stata torturata e infine trucidata barbaramente.<br />

Lea Garofalo aveva solo 35 anni ed era senza scorta. Dopo<br />

la sua morte, la sorella di Lea, Marisa Garofalo, ha trovato<br />

una lettera scritta da Lea al presidente della Repubblica,<br />

ma mai inviata. C’è scritto: “Chi le scrive è una<br />

giovane madre disperata, allo stremo delle sue forze, in<br />

quanto torturata dalla assoluta mancanza di tutela. […] La<br />

cosa più brutta è che conosco già il finale di questa storia.<br />

Dopo aver perso tutto, arriverà la morte, inaspettata, indegna<br />

e inesorabile”. Finisce così, la lettera di Lea Garofalo.<br />

“Lo stato l’ha abbandonata”, ci dice la sorella Marisa.<br />

“È stata tolta dal programma di protezione, ma quando è<br />

stata riammessa non aveva documenti di copertura, non<br />

poteva lavorare, stava chiusa in casa e senza soldi. A volte<br />

non aveva neanche i soldi per comprare da mangiare a<br />

sua figlia”. “Io ho fatto semplicemente il mio dovere e lo<br />

stato mi fa fare la fame”, diceva sempre a sua sorella, che<br />

oggi ribadisce: “La verità è che lo stato ha fatto in modo<br />

che arrivasse prima la ‘ndrangheta. Mia sorella si poteva<br />

salvare se solo lo stato avesse fatto il suo dovere”.<br />

La legge sui testimoni di giustizia è del 1991 ed è stata<br />

voluta da Giovanni Falcone, il quale aveva capito che era<br />

l’unico modo per rompere il muro di omertà costruito dalla<br />

criminalità organizzata. Bisognava dare un’alternativa a<br />

pentiti e “testimoni di giustizia”. Lo stato doveva prende-<br />

il cimitero<br />

monumentale<br />

il carcere<br />

convincere<br />

perdonare<br />

la scusa<br />

rapire<br />

il magazzino<br />

il magistrato<br />

torturare<br />

trucidare<br />

la scorta<br />

allo stremo<br />

delle forze<br />

la mancanza<br />

la tutela<br />

indegno<br />

inesorabile<br />

abbandonare<br />

la copertura<br />

il dovere<br />

fare la fame<br />

Zentralfriedhof<br />

Gefängnis<br />

überzeugen<br />

verzeihen<br />

Ausrede<br />

entführen<br />

Lager<br />

Richter<br />

foltern<br />

ermorden<br />

Geleitschutz<br />

am Ende<br />

der Kräfte<br />

Fehlen<br />

Schutz<br />

unwürdig<br />

erbarmungslos<br />

fallen lassen<br />

Tarnung<br />

Pflicht<br />

ein elendes<br />

Leben führen<br />

ribadire betonen<br />

salvare retten<br />

la legge Gesetz<br />

rompere hier: durchbrechen<br />

l’omertà: Schweigegelübde innerhalb<br />

der Mafia<br />

il pentito Geständiger<br />

l’impegno Verpflichtung<br />

solenne ernst<br />

andarci hier: auf dem<br />

Spiel stehen<br />

la credibilità Glaubwürdigkeit<br />

uccidere töten<br />

seguire folgen<br />

la scia hier: Spur<br />

il lutto Trauer<br />

la lotta Kampf gegen<br />

alla mafia die Mafia<br />

il patto Abmachung<br />

firmare unterzeichnen<br />

combattere bekämpfen<br />

re un impegno solenne con loro: se denunciate, se parlate,<br />

se collaborate noi vi proteggeremo, voi e i vostri figli.<br />

“Ne va della credibilità dello stato”, disse Falcone.<br />

Nel 1992 Falcone prima e Borsellino poi vengono uccisi<br />

anche perché la mafia non ha perdonato la legge sui<br />

pentiti, sui testimoni di giustizia e le leggi antimafia che<br />

ne sono seguite. Oggi, dopo la lunga scia di lutti e sangue<br />

che la lotta alla mafia è costata al nostro paese, a 22 anni<br />

da quella prima legge, è chiaro che lo stato non ha rispettato<br />

il patto di protezione che aveva firmato con coloro<br />

che l’hanno aiutato a combattere la mafia.<br />

Riccardo Iacona: Reporter und Investigativ-<br />

Journalist, berichtet über Leben und<br />

Politik in Italien. Seit 2009 ist er Autor und Moderator<br />

der Fernsehsendung Presa diretta auf RAI 3.<br />

25<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


INTERVISTA<br />

Parola di Nobel<br />

DARIO FO<br />

Dario Fo ist für seine scharfe Zunge gegen Staat und Kirche bekannt.<br />

In seinem aktuellen Theaterstück geht es diesmal um den Weltveränderer<br />

Franz von Assisi und irgendwie auch um Papst Franziskus.<br />

Testo: Stefano Vastano<br />

26<br />

SCRIVE LIBRI, TIENE CONCERTI, DIPINGE QUA-<br />

DRI E NON SI È STANCATO DI CALCARE LE TAVO-<br />

LE DEL PALCOSCENICO. A 88 anni, Dario Fo, che nel<br />

1997 è stato insignito del Nobel per la Letteratura, è ancora<br />

un vulcano di energie, che divide fra teatro e impegno<br />

politico, ultimamente a fianco di Beppe Grillo e del<br />

Movimento 5 Stelle. Una vita sulla scena, sempre accanto<br />

alla moglie Franca Rame, scomparsa il 29 maggio del 2013<br />

(vedi <strong>ADESSO</strong> 09/09). Franca è stata a sua volta un’attrice<br />

straordinaria, che al teatro ha sempre unito un forte impegno<br />

politico, soprattutto rivolto all’emancipazione e ai<br />

diritti delle donne. Il teatro di Fo, che vive anche della sua<br />

malen<br />

Bild<br />

auf den Bret-<br />

tern stehen<br />

Bühne<br />

auszeichnen<br />

aufteilen<br />

an der Seite von<br />

verstorben<br />

Schauspielerin<br />

Recht<br />

dipingere<br />

il quadro<br />

calcare<br />

le tavole<br />

il palcoscenico<br />

insignire<br />

dividere<br />

a fianco di<br />

scomparso<br />

l’attrice f.<br />

il diritto<br />

la capacità di<br />

improvvisazione<br />

la miscela<br />

la farsa<br />

la cultura alta<br />

prediletto<br />

il giullare<br />

fustigare<br />

il potere<br />

la dignità<br />

l’umiliato<br />

la motivazione<br />

Improvisations-<br />

talent<br />

Mischung<br />

Farce, Posse<br />

Hochkultur<br />

bevorzugt<br />

Narr<br />

geißeln<br />

Macht<br />

Würde<br />

Gedemütigter<br />

Begründung<br />

la prepotenza<br />

il bersaglio<br />

il ritorno<br />

dedicato<br />

capovolgere<br />

il rapporto<br />

l’importanza<br />

sollevare<br />

il caso<br />

di fronte a<br />

il bavaglio<br />

la predicazione<br />

vietare<br />

propagare<br />

il seguace<br />

scomodo<br />

cassare<br />

la memoria<br />

il fedele<br />

a parte<br />

Anmaßung<br />

Zielscheibe<br />

Rückkehr<br />

gewidmet<br />

umstürzen, auf<br />

den Kopf stellen<br />

Verhältnis<br />

Bedeutung<br />

heben, hier:<br />

aufwirbeln<br />

Zufall<br />

angesichts<br />

Knebel<br />

Predigen<br />

verbieten<br />

verbreiten<br />

Anhänger<br />

unbequem<br />

hier: streichen<br />

Erinnerung,<br />

hier: Aufzeichnung<br />

Gläubiger<br />

abgesehen<br />

von<br />

straordinaria capacità di improvvisazione, è una miscela<br />

di satira politica e sociale, farsa, tragico e grottesco, tradizione<br />

popolare e cultura alta. Quella da lui prediletta è la<br />

figura del giullare del Medioevo che, con il riso, “fustiga<br />

il potere e riabilita la dignità degli umiliati”, come è scritto<br />

nelle motivazioni del Premio Nobel. Il potere è inteso come<br />

prepotenza del ricco sul povero, del forte sul debole,<br />

soprattutto quando i forti sono lo stato o la Chiesa. Dario<br />

Fo è noto per il suo anticlericalismo. La Chiesa e la religione<br />

sono stati spesso il bersaglio dei suoi lavori, ma anche<br />

della sua attività politica. Perciò è di particolare interesse<br />

il ritorno di Fo al teatro con Lu Santo Jullare Francesco,<br />

tutto dedicato al santo di Assisi, “l’uomo che ha capovolto<br />

la Chiesa intera”, come ci dice Fo in questa intervista, in<br />

cui il famoso drammaturgo italiano ci parla del suo rapporto<br />

con San Francesco d’Assisi, la Chiesa e il teatro.<br />

Cosa rappresenta Francesco di Assisi? Credo che<br />

l’importanza di San Francesco stia nel fatto che ha avuto<br />

la forza di sollevare la Chiesa e capovolgerne la dottrina.<br />

Non è un caso che, di fronte a una figura tanto forte, la<br />

Chiesa abbia risposto in modo così brutale.<br />

Cioè, mettendo un bavaglio alla predicazione di Francesco...<br />

Un bavaglio? La Chiesa ha vietato che si propagassero<br />

i momenti importanti della vita di San Francesco<br />

così come i suoi seguaci li raccontavano e diffondevano.<br />

Era davvero una persona scomoda per il potere della<br />

Chiesa? Certo, infatti la Chiesa, 40 anni dopo la morte di<br />

San Francesco, cassa – come è il caso di dire – tutte le memorie<br />

dettate dai seguaci per imporre ai fedeli tutta un’altra<br />

storia sul santo.<br />

Interpretazioni a parte, perché oggi la figura di<br />

questo santo medievale è molto attuale? La prima cosa<br />

© Effigie, Ansa<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


INTERVISTA<br />

palese è che è arrivato<br />

palese offensichtlich<br />

dall’estero un pontefice decidere entscheiden<br />

che decide di chiamarsi ecclesiastico kirchlich<br />

custodire aufbewahren<br />

Francesco. Ma più importante<br />

è che questo predicare predigen<br />

il messaggio Botschaft<br />

papa inizia a rivolgersi corrispondere entsprechen<br />

il denaro Geld<br />

ai fedeli con le parole di<br />

l’indicazione f. Weisung<br />

San Francesco.<br />

l’invettiva Beschimpfung<br />

Quali sono le parole<br />

francescane del pon-<br />

scrollata wachrütteln<br />

dare una<br />

il vescovo Bischof<br />

tefice? Attenzione! Prima<br />

di tutto, le parole<br />

bauen<br />

costruirsi qc. sich etw.<br />

che ci rivolge il pontefice<br />

non sono quelle del-<br />

spaventarsi erschrecken<br />

la revisione ecclesiastica, ma quelle autentiche di Francesco,<br />

custodite dai suoi seguaci. Già per questo il<br />

messaggio del pontefice è importante.<br />

Oggi, in un’Europa in crisi, cosa predicherebbe<br />

San Francesco ai più giovani? La sua predica<br />

corrisponderebbe oggi a ciò che va dicendo il<br />

pontefice che porta il suo nome. Papa Bergoglio<br />

ha fatto alcuni attacchi molto forti<br />

contro la politica del denaro e distrutta<br />

dalla corruzione, e queste sono chiare<br />

indicazioni francescane. Ma il messaggio<br />

del pontefice non si ferma solo a<br />

queste invettive.<br />

Su cos’altro si basa il suo messaggio?<br />

Sul fatto di aver dato una<br />

scrollata a quei vescovi, pessimi,<br />

che giravano in automobili di lusso,<br />

si costruivano ville o palazzi.<br />

Insomma, un pontefice che non<br />

si spaventa di nulla e che ha<br />

27<br />

…Francesco<br />

ha avuto la<br />

forza di<br />

sollevare la<br />

Chiesa e di<br />

capovolgerne<br />

la dottrina…


INTERVISTA<br />

Dario Fo (88) nel<br />

suo atelier mentre<br />

lavora a uno dei<br />

suoi quadri.<br />

Mi piace<br />

la cultura e le tradizioni italiane<br />

il teatro e la libertà d’espressione che consente<br />

[erlauben] la recitazione [Aufführung]<br />

l’impegno [Engagement] civile e politico<br />

Non mi piace<br />

la prepotenza [Anmaßung] del ricco sul povero<br />

la televisione commerciale [kommerziell] che<br />

distrugge le tradizioni culturali<br />

la chiusura dei teatri per mancanza di risorse<br />

[weil die Mittel fehlen]<br />

28<br />

espresso sullo sfruttamento economico, anche delle banche,<br />

verità profonde. Tanto che a volte uno si meraviglia<br />

che non venga fatto fuori fisicamente!<br />

Ma quando un San Francesco si mette a parlare con<br />

gli uccelli, non fa a suo modo spettacolo? No, il suo non<br />

è uno spettacolo né un’esibizione mistica. Francesco si accorge<br />

che, per farsi intendere dagli esseri umani, bisogna<br />

parlare alle bestie. Per questo, di fronte al discorso degli<br />

uccelli, si sente mortificato sin nel più profondo.<br />

Il discorso di Francesco alle bestie non è una variazione<br />

sul tema del mito della caverna di Platone? Tutti i<br />

nostri discorsi sulla realtà, sul linguaggio, sulla conoscenza<br />

e sull’ironia, tutto ci riporta sempre a lui, a Platone.<br />

Tanto che a volte ti viene da dire: cavolo, ancora lui!<br />

Cambiando discorso, nei suoi due decenni al potere,<br />

cosa ha lasciato Silvio Berlusconi agli italiani?<br />

Berlusconi è stato colui che ha usato un mezzo terrificante<br />

come la TV commerciale, riuscendo a rivenderla<br />

Dario Fo nasce vicino a Varese il 24 marzo 1926.<br />

CHI È<br />

Giovanissimo, si trasferisce a Milano, dove frequenta<br />

[frequentare: besuchen] l’Accademia di Belle Arti di Brera. Fin da<br />

allora la sua passione [Leidenschaft] è il teatro. All’inizio degli anni<br />

Cinquanta [Fünfziger Jahre], comincia a collaborare con la Rai<br />

come autore e attore. Durante questo periodo conosce l’attrice<br />

Franca Rame, che sposa nel 1954. Un’unione matrimoniale e professionale<br />

che si concluderà [concludersi: enden] solo con la morte<br />

di Franca, nel 2013. Dopo i primi passi in TV e al cinema, nel<br />

1959 fonda [fondare: gründen] con la moglie la compagnia teatrale<br />

[Theatertruppe] “Dario Fo - Franca Rame”. È del 1969 Mistero<br />

Buffo, un successo internazionale. Da allora l’Eterno giullare ha<br />

portato in scena circa 70 sue opere [Werke]. Nel 1997 gli viene<br />

conferito [conferire: verleihen] il Premio Nobel per la Letteratura.<br />

agli italiani come puro relax<br />

e divertimento. E così si distruggono<br />

lo sfruttamento<br />

economico<br />

wirtschaftliche<br />

Ausnutzung<br />

le coscienze e le<br />

fare fuori aus dem Weg<br />

räumen<br />

tradizioni culturali di un l’esibizione f. Darbietung<br />

popolo.<br />

intendere verstehen<br />

In Germania, politici e mortificato beschämt<br />

la caverna Höhle<br />

scrittori si chiedono come<br />

cavolo! du meine<br />

abbiamo fatto a distruggere<br />

Güte!<br />

le nostre tradizioni...<br />

È vero, purtroppo siamo<br />

il decennio<br />

lasciare<br />

Jahrzehnt<br />

hinterlassen<br />

riusciti non solo a di-<br />

terrificante schrecklich<br />

il divertimento Unterhaltung<br />

struggere la nostra cultura, maciullare zerbröseln<br />

ma ce la siamo fatti anche<br />

portar via o usare in malo<br />

prendere<br />

per i fondelli verarschen<br />

sfuggire entgleiten<br />

modo. Sì, un tempo siamo<br />

la calunnia Verleumdung<br />

stati maestri in Europa, ma l’insulto Beleidigung<br />

ora siamo maciullati o presi<br />

per i fondelli!<br />

negare<br />

l’autogol m.<br />

verweigern<br />

Eigentor<br />

scatenare auslösen<br />

Per tornare al suo teatro,<br />

le è dispiaciuto che la di teatro betreiber<br />

il gestore Theater-<br />

Chiesa abbia rifiutato il<br />

teatro dell’Auditorium a Roma per il suo spettacolo Lu<br />

Santo Jullare Francesco? Diciamolo chiaramente: esiste<br />

un potere che ogni tanto sfugge alla Chiesa. E come reagisce?<br />

Con la proibizione, la calunnia, l’insulto o accusando<br />

gli altri di esser diavoli e comunisti. Ma negandoci<br />

il teatro, la Chiesa ha fatto un autogol, perché ha scatenato<br />

la dignità di altri gestori di teatro.<br />

In che senso? Nel senso che, dopo quella proibizione,<br />

il direttore del Sistina mi ha offerto a Roma il suo teatro<br />

con quasi 600 posti in più dell’Auditorium...<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


SCHERZI A PARTE<br />

DI SILVIA ZICHE<br />

29<br />

cercasi<br />

miope<br />

gesucht<br />

kurzsichtig<br />

<strong>ADESSO</strong> FEBBRAIO 2014


DIE GEHEIMNISSE DER KUNST<br />

Jeden Monat: Die großen Geheimnisse und<br />

Rätsel der italienischen Kunstgeschichte.<br />

I MISTERI DELL’ARTE<br />

DI DANIELA MANGIONE<br />

ARTE: I FURTI DEL<br />

SCOMPARSO NEL 1975<br />

RITROVATO NEL 1976<br />

SCOMPARSO NEL 2003<br />

RITROVATO NEL 2007<br />

SCOMPARSO NEL 2010<br />

SCOMPARSO NEL 1911<br />

RITROVATO NEL 1913<br />

30<br />

I PROTAGONISTI<br />

Dagli inizi del Novecento, i<br />

furti di capolavori italiani,<br />

a partire da quello della<br />

Gioconda nel 1911, sono<br />

numerosi: da Caravaggio<br />

a Modigliani, a Leonardo<br />

da Vinci, le opere dei<br />

grandi artisti, pur se protette<br />

da edifici, guardiani,<br />

polizia e sistemi di allarme,<br />

sono state sottratte<br />

dalle loro sedi istituzionali<br />

per essere vendute e collocate<br />

nelle stanze di collezionisti<br />

miliardari. Qualche<br />

opera è stata<br />

recuperata; altre restano<br />

introvabili, ancora tra le<br />

mani di chi ha voluto sottrarle<br />

allo sguardo di tutti.<br />

20. Jahr-<br />

hundert<br />

Diebstahl<br />

Meisterwerk<br />

dt. Titel:<br />

Mona Lisa<br />

Gebäude<br />

Wärter<br />

il Novecento<br />

il furto<br />

il capolavoro<br />

la Gioconda<br />

l’edificio<br />

il guardiano<br />

il sistema<br />

di allarme<br />

sottrarre<br />

il collezionista<br />

recuperare<br />

introvabile<br />

Alarmanlage<br />

entwenden<br />

Sammler<br />

sicherstellen,<br />

wieder finden<br />

unauffindbar<br />

Trotz der hohen Hürden sind Kunstdiebe oft<br />

erfolgreich. Manch erbeutete Werke bleiben<br />

verschollen, andere werden wieder gefunden. Zum<br />

Beispiel – gut sichtbar – an der Wand einer<br />

Anwaltskanzlei.<br />

RESTANO COPERTI DAL MISTERO PIÙ FITTO, INTROVABILI NONO-<br />

STANTE LE INDAGINI E LE INVESTIGAZIONI, MOLTI DIPINTI DEL<br />

PATRIMONIO ITALIANO. Da oltre 40 anni, per esempio, la tela della Natività<br />

con San Lorenzo e San Francesco di Caravaggio è tra le opere che le forze<br />

dell’ordine cercano per terra e per mare. Fu trafugata nella notte fra il 17 e il<br />

18 ottobre del 1969 dall’altare maggiore dell’oratorio di San Lorenzo a Palermo<br />

e da allora è scomparsa. Si torna a parlarne di tanto in tanto, spesso in relazione<br />

ad avvenimenti sinistri della recente storia d’Italia (vedi box a destra).<br />

Destò particolare sconcerto, a Roma, il furto del celebre e veneratissimo Bambinello<br />

dell’Ara Coeli . Secondo la leggenda, era stato scolpito nel legno di<br />

un olivo del Getsemani<br />

e ogni<br />

il furto Diebstahl<br />

l’altare (m.)<br />

fitto hier: undurchdringlich<br />

l’avvenimento Ereignis<br />

maggiore Hauptaltar anno, il giorno<br />

della Befana, benediceva<br />

tutti i<br />

l’indagine f. Ermittlung<br />

sinistro unheimlich<br />

il patrimonio Kulturbestand<br />

destare Verblüffung<br />

sconcerto auslösen<br />

la tela Gemälde<br />

il Bambinello Heiliges Kind romani. Scom-<br />

Natività con<br />

San Lorenzo e<br />

San Francesco<br />

Sicherheits-<br />

kräfte<br />

entwenden<br />

le forze (pl.)<br />

dell’ordine<br />

trafugare<br />

dt. Titel: Christi<br />

Geburt mit den<br />

Heiligen Franziskus<br />

und<br />

Laurentius<br />

scolpire schnitzen<br />

la Befana: großmütterliche Fee,<br />

die Kindern in der Nacht zum Dreikönigstag<br />

Geschenke bringt<br />

benedire<br />

la teca<br />

Donna con<br />

ventaglio<br />

segnen<br />

Schaukasten<br />

dt. Titel: Frau<br />

mit Fächer<br />

parve il 1° febbraio<br />

1994 e la<br />

sua teca è ancora<br />

vuota. Donna con<br />

ventaglio di<br />

Modigliani ven-


29ª PUNTATA<br />

SECOLO<br />

SCOMPARSO<br />

NEL 1994<br />

SCOMPARSO NEL 1975<br />

RITROVATO NEL 1976<br />

Da sinistra: La Madonna dei fusi di Leonardo da Vinci; La Madonna di<br />

Senigallia di Piero della Francesca; Donna con ventaglio di Amedeo<br />

Modigliani; La Gioconda di Leonardo da Vinci; Il Bambinello dell’Ara Coeli;<br />

La flagellazione di Cristo di Piero della Francesca.<br />

ne rubato all’alba del 20 maggio<br />

2010 da una persona che era entrata<br />

l’alba Morgendämmerung<br />

da una finestra nel Museo di l’imbianchino Anstreicher<br />

fuori uso außer Betrieb<br />

Arte moderna di Parigi, dove l’allarme<br />

rintracciare wieder finden<br />

era fuori uso da due mesi. Flagellazione dt. Titel Die<br />

di Cristo Geißelung<br />

Fortunatamente, non tutti i<br />

Christi<br />

furti sono riusciti e alcune tele il crocevia Kreuzungspunkt<br />

sottratte sono state ritrovate: a<br />

il furto d’arte Kunstraub<br />

partire dalla Gioconda , rubata Madonna dt. Titel Madei<br />

nel 1911 per motivi patriottici<br />

fusi donna mit der<br />

Spindel<br />

dall’imbianchino Vincenzo Peruggia<br />

e rintracciata due anni custodire aufbewahren<br />

il ladro Dieb<br />

dopo a Firenze (vedi <strong>ADESSO</strong> il valore Wert<br />

annoverare zurechnen<br />

01/12, pag. 26). Nel febbraio 1975 ricercato gesucht<br />

due dipinti di Piero della Francesca,<br />

l’ufficio legale Anwaltskanzlei<br />

La Madonna di Senigallia in bella vista gut sichtbar<br />

e la Flagellazione di Cristo , vennero<br />

rubati a Urbino e ritrovati l’anno seguente a Locarno. Pare,<br />

infatti, che la Svizzera sia un crocevia importantissimo per<br />

i furti d’arte. Il 27 agosto 2003 venne trafugata anche la Madonna<br />

dei fusi di Leonardo: i ladri si erano uniti a un gruppo<br />

di visitatori del castello di Drumlanrig, in Scozia, nel quale era<br />

custodita. Il dipinto, del valore di 35 milioni di dollari e annoverato<br />

tra i 10 più ricercati al mondo, fu ritrovato nel 2007 nel<br />

locali di un ufficio legale a Glasgow: era appeso in una stanza<br />

in bella vista, come se niente fosse.<br />

ANNI DI RICERCHE E IPOTESI<br />

UN DIPINTO “NELLA<br />

STORIA D’ITALIA”<br />

Quello della Natività con San Lorenzo e San<br />

Francesco di Caravaggio, trafugata a Palermo<br />

nel 1969, non è stato, pare, un semplice furto.<br />

giudicare urteilen<br />

la sottra- Entwendung,<br />

zione Diebstahl<br />

stringere eine Vereinaccordi<br />

barung treffen<br />

il ricettatore Hehler<br />

verificarsi geben<br />

il terremoto Erdbeben<br />

Una storia vedi pag. 49<br />

semplice<br />

pubblicare veröffentlichen<br />

trattare verhandeln<br />

il pentito Geständiger<br />

dirsi sich verantrespon-<br />

wortlich<br />

sabile erklären<br />

conservato aufbewahrt<br />

rosicchiare anknabbern<br />

distruggere zerstören<br />

Così almeno pare a<br />

giudicare dall’eco che<br />

la sottrazione dell’opera<br />

ebbe nella storia<br />

d’Italia. Dapprima, nel<br />

1980, sembrò che la<br />

tela fosse stata ritrovata<br />

da un giornalista<br />

inglese che aveva<br />

stretto accordi con i<br />

ricettatori: l’appuntamento<br />

era fissato per<br />

il 23 novembre 1980,<br />

ma in quella data si<br />

verificò il disastroso<br />

terremoto dell’Irpinia,<br />

che non permise l’incontro.<br />

L’opera diventò<br />

protagonista, nove anni dopo, di un romanzo<br />

di Leonardo Sciascia, Una storia semplice,<br />

che venne pubblicato alla morte dell’autore. Nei<br />

primi anni Novanta pare che la mafia avesse usato<br />

il dipinto per trattare con lo stato; al processo<br />

Andreotti, nel 1996, un pentito si disse responsabile<br />

del furto. Nel 2006 un altro pentito, Gaspare<br />

Spatuzza, ha affermato che la tela, mal<br />

conservata, fu custodita in una stalla, dove fu rosicchiata<br />

da topi e maiali e infine distrutta.<br />

La natività con<br />

San Lorenzo e<br />

San Francesco di<br />

Caravaggio<br />

SCOMPARSO NEL 1969<br />

31<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


BOTTA E RISPOSTA<br />

DI MARINA COLLACI<br />

L’EUROPA HA CHIESTO L’IN-<br />

TRODUZIONE DEL REDDITO<br />

DI CITTADINANZA IN TUTTI I<br />

PAESI MEMBRI NEL LONTANO<br />

1992, EPPURE IN ITALIA NON<br />

ESISTE ANCORA. Non c’è alcuna<br />

forma generalizzata di sostegno<br />

prevista dallo stato per tutti i<br />

cittadini, cioè sia per chi ha perso<br />

il lavoro, sia per chi non l’ha mai<br />

trovato. In Italia il tema è tornato<br />

1.000 euro al mese…: Anspielung auf einen<br />

ital. Schlager aus 1939: 1.000 Lire im<br />

Monat = 0,50 cent.<br />

l’introduzione f. Einführung<br />

il reddito di<br />

cittadinanza Grundeinkommen<br />

il sostegno Unterstützung<br />

da poco alla ribalta. Nell’aprile<br />

dell’anno scorso il Partito democratico<br />

e Sel hanno presentato due<br />

disegni di legge che prevedono un<br />

sussidio rispettivamente di 500 e<br />

tornare alla ribalta ein Comeback erleben<br />

Sel (Sinistra ecologia e libertà): Linke Ökologie<br />

Freiheit. Grüne, linksgerichtete Partei<br />

il disegno di legge Gesetzesentwurf<br />

il sussidio Beihilfe<br />

l’assegno Zulage<br />

600 euro al mese. Il Movimento 5<br />

Stelle di Beppe Grillo va oltre:<br />

chiede un assegno di 1.000 euro al<br />

mese per tutti i cittadini che non<br />

hanno un lavoro.<br />

Se potessi avere<br />

1.000 euro al mese…<br />

Ist ein wie in Europa angedachtes Grundeinkommen für Italien sinnvoll?<br />

32<br />

Grillo promette 1.000 euro al<br />

mese ai disoccupati. Sei d’accordo?<br />

Sì.<br />

È una spesa che l’Italia può permettersi?<br />

Sì, l’Italia potrebbe permettersi<br />

questo e altro con tutti i soldi<br />

che prende da noi che paghiamo<br />

le tasse. Il fatto è che<br />

vengono spesi male: migliaia<br />

di euro buttati per garantire la<br />

sicurezza negli stadi, per<br />

esempio, per gli stipendi altissimi<br />

dei deputati, per le spese<br />

militari.<br />

L’Italia è indietro, rispetto ad altri paesi, nella tutela di chi non<br />

ha un lavoro?<br />

Certo! È indietro sul reddito di cittadinanza, ma anche sul<br />

rispetto per il lavoro. C’è<br />

molto sfruttamento e chi<br />

vuole assumere giovani apprendisti<br />

viene massacrato<br />

dalle tasse, con il risultato<br />

che le evade o rinuncia a un<br />

aiuto.<br />

Come sbarcano il lunario i disoccupati,<br />

in Italia?<br />

La gente non viene preparata,<br />

non ha un’adeguata formazione<br />

professionale, non<br />

è aiutata e poi ci lamentiamo<br />

che c’è la criminalità.<br />

Federica De Martinis, 29 anni, di Capena (Roma), parrucchiera<br />

[Friseurin] (a sinistra) e Marinita Masiero, 51 anni, di Padova,<br />

traduttrice [Übersetzerin].<br />

Arbeitsloser<br />

Steuer<br />

Gehalt<br />

Abgeordneter<br />

Schutz<br />

Ausbeutung<br />

Azubi,<br />

Lehrling<br />

fertigmachen<br />

hinterziehen<br />

über die Run-<br />

den kommen<br />

Berufs-<br />

ausbildung<br />

il disoccupato<br />

la tassa<br />

lo stipendio<br />

il deputato<br />

la tutela<br />

lo sfruttamento<br />

l’apprendista<br />

m./f.<br />

massacrare<br />

evadere<br />

sbarcare<br />

il lunario<br />

la formazione<br />

professionale<br />

Grillo promette 1.000 euro al<br />

mese ai disoccupati. Sei d’accordo?<br />

No, è pura demagogia. L’Italia<br />

deve innanzitutto incrementare<br />

una politica del lavoro che dia<br />

sostegno alle aziende, incentivi<br />

le assunzioni, offra corsi di<br />

formazione professionale, crei<br />

proposte differenziate per i giovani<br />

disoccupati e per chi ha<br />

una certa età.<br />

È una spesa che l’Italia può permettersi?<br />

No, 1.000 euro sono troppi, secondo<br />

me. E chi ne guadagna<br />

800 che dovrebbe fare, si licenzia?<br />

L’Italia è indietro, rispetto ad altri paesi, per quel che riguarda<br />

la tutela di chi non ha un lavoro?<br />

Sì, in Gran Bretagna, così<br />

come in Francia e in<br />

Germania, il reddito di<br />

cittadinanza esiste, ma<br />

è una cifra minore ed è<br />

accompagnato da una<br />

politica più complessa,<br />

che offre un sostegno<br />

reale.<br />

Come sbarcano il lunario<br />

i disoccupati, in Italia?<br />

Alcuni lavorano in nero,<br />

altri chiedono supporto<br />

alle famiglie!<br />

incrementare<br />

l’azienda<br />

incentivare<br />

l’assunzione f.<br />

differenziato<br />

fördern,<br />

steigern<br />

Unternehmen<br />

fördern<br />

Einstellung<br />

von Personal<br />

detailliert,<br />

differenziert<br />

verdienen<br />

kündigen<br />

Einkommen<br />

begleiten<br />

schwarz-<br />

arbeiten<br />

Unterstützung<br />

guadagnare<br />

licenziarsi<br />

il reddito<br />

accompagnare<br />

lavorare<br />

in nero<br />

il supporto<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


PAGINE FACILI<br />

DI MARCO MONTEMARANO<br />

RELIGIONI<br />

la croce<br />

il pastorale<br />

il minareto<br />

la moschea<br />

la mitra<br />

il campanile<br />

l’imam<br />

la kippah<br />

il vescovo<br />

la chiesa<br />

la sinagoga<br />

il Corano<br />

la Bibbia<br />

la Torah<br />

33<br />

© Illustration: Georg Lechner, BfGuK<br />

DA SEMPRE E IN TUTTE LE CULTURE MOLTI UO-<br />

MINI E DONNE CREDONO IN QUALCOSA: un Dio<br />

creatore, una vita dopo la morte, il bene e il male. Oggi<br />

impareremo alcuni termini importanti in tema di religione,<br />

presenti nella lingua italiana.<br />

In Italia la religione più diffusa è quella cristiana, soprattutto<br />

quella cattolica. I luterani e i calvinisti del Nord Europa<br />

sono chiamati generalmente protestanti. In Italia esiste<br />

una minoranza protestante, la Chiesa evangelica<br />

valdese. Tra gli immigrati provenienti dalla Russia, dalla<br />

Grecia e da altri paesi dell’Europa dell’Est è molto diffusa<br />

la fede ortodossa.<br />

credere glauben La seconda religione d’Italia<br />

è da molti anni quella<br />

diffuso verbreitet<br />

la minoranza Minderheit<br />

islamica, chiamata anche<br />

la Chiesa<br />

valdese Waldenser semplicemente Islam. Chi<br />

la fede Glaube appartiene a questa religione<br />

è generalmente chia-<br />

appartenere a gehören zu<br />

la moschea Moschee<br />

mato musulmano. Le due<br />

l’ebreo Jude<br />

tendenze più importanti<br />

condurre Liturgie<br />

il rito abhalten dell’Islam, tutte e due rappresentate<br />

in Italia, sono<br />

il sacerdote Priester<br />

l’ateo Atheist quella sciita e quella sunnita.<br />

Il luogo di preghiera dei musulmani è la moschea.<br />

Da secoli sono presenti in Italia diverse migliaia di ebrei.<br />

La loro religione e la loro cultura prendono il nome di<br />

Ebraismo. L’aggettivo che ne deriva è ebraico: un ebreo è una<br />

persona di religione ebraica. Il luogo di preghiera degli<br />

ebrei è la sinagoga.<br />

Il Cristianesimo, l’Islam e l’Ebraismo sono anche definiti<br />

religioni monoteiste perché hanno al centro l’idea di un<br />

Dio unico.<br />

Le persone che conducono i riti sono chiamate sacerdoti<br />

(o presbiteri) nella religione cristiana, imam nella religione<br />

islamica, rabbini nella religione ebraica.<br />

In Italia sono presenti anche molte altre religioni, portate<br />

dai vari gruppi di immigrati. Vivono in Italia, ad esempio,<br />

molti induisti e buddhisti, provenienti soprattutto da paesi<br />

asiatici.<br />

Chi non ha nessuna fede religiosa viene chiamato ateo<br />

(se non crede in Dio) o agnostico.<br />

Marco Montemarano: Dozent für Italienisch,<br />

Übersetzer, Sprecher, lebt in Deutschland<br />

(München) seit über 20 Jahren.<br />

Seit 1996 schreibt er die Pagine facili.<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


PAGINE FACILI<br />

DIALOGO<br />

JENS E BARBARA<br />

PARLANO DI RELIGIONE<br />

34<br />

pregare<br />

credente<br />

il bisogno<br />

accompagnare<br />

la pecora nera<br />

la suora<br />

tradire<br />

beten<br />

gläubig<br />

Bedürfnis<br />

begleiten<br />

schwarzes Schaf<br />

Nonne<br />

verraten<br />

BARBARA: Il nostro vicino di casa<br />

egiziano prega cinque volte al<br />

giorno.<br />

JENS: È un musulmano molto<br />

credente, allora.<br />

BARBARA: Io invece non vado a<br />

messa da due anni.<br />

JENS: Be’, se ne senti il bisogno<br />

puoi sempre farlo. Domani è domenica,<br />

se vuoi andiamo insieme.<br />

BARBARA: Ma tu non sei nemmeno<br />

cattolico!<br />

JENS: Ma ti accompagno volentieri,<br />

se vuoi. Mi piacciono le messe<br />

cattoliche.<br />

BARBARA: Sì, vivi in Italia da 30<br />

anni e ti comporti sempre da turista.<br />

Ti piacciono le chiese, le feste<br />

popolari…<br />

JENS: Ma che ci posso fare? Sono<br />

innamorato dell’Italia e il<br />

cattolicesimo è una parte<br />

importante di questa cultura.<br />

BARBARA: E allora perché non<br />

diventi cattolico anche tu?<br />

JENS: Ma perché io sono protestante.<br />

Tutta la mia famiglia è protestante.<br />

Mio padre era un pastore.<br />

BARBARA: Io invece sono la pecora<br />

nera della famiglia: tutti cattolici,<br />

una cugina suora, uno zio prete.<br />

E io non vado mai a messa. Che<br />

vergogna!<br />

JENS: Ma l’anno scorso non volevi<br />

diventare buddhista?<br />

BARBARA: Sì, ma mi sembrava di<br />

tradire le mie origini. Allora andiamo<br />

a messa domani?<br />

JENS: Va bene. Il mio smartphone<br />

dice che la messa comincia alle 10.<br />

Esercizio 1*:<br />

1. Il vicino di casa prega ____________ volte al giorno.<br />

2. La messa comincia alle ____________.<br />

3. Il padre di Jens era un ____________.<br />

4. L’anno scorso Barbara voleva diventare ___________.<br />

5. Una cugina di Barbara è ____________.<br />

Esercizio 2*:<br />

1. Da che paese viene il vicino di casa?<br />

2. Che lavoro fa lo zio di Barbara?<br />

3. Jens è cattolico?<br />

4. Da quanto tempo Barbara non va a messa?<br />

5. In che giorno della settimana si svolge il dialogo?<br />

MASCHILI E<br />

FEMMINILI<br />

Oggi torniamo a occuparci delle forme<br />

maschili e femminili di alcune importanti<br />

professioni. Nell’esercizio 3 volgete al maschile<br />

o al femminile (rispettando il singolare o il<br />

plurale e aggiungendo l’articolo) la forma che<br />

trovate nella colonna di sinistra. Prima di<br />

guardare le nostre soluzioni chiedete la risposta<br />

a un amico italiano!<br />

* SOLUZIONI A PAGINA 36<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


PAGINE FACILI<br />

CRUCIVERBA<br />

Tutte le parole di questo cruciverba sono contenute nelle<br />

Pagine facili. Leggetele attentamente prima di iniziare!<br />

Buon divertimento!<br />

Orizzontali:<br />

1. La forma femminile di<br />

poliziotti è “…”.<br />

6. Il plurale di artigiano è “…”.<br />

7. La religione e la cultura degli<br />

ebrei è l’…<br />

8. La religione che ha al centro<br />

la figura di Buddha è il …<br />

1<br />

6<br />

4<br />

2<br />

5<br />

3<br />

Verticali:<br />

1. La forma maschile di<br />

psicologa è “…”.<br />

2. La forma maschile di<br />

infermiera è “…”.<br />

3. La religione e la cultura dei<br />

cristiani è il …<br />

4. Il plurale di veterinario è<br />

“…”.<br />

5. La religione e la cultura degli<br />

induisti è l’…<br />

35<br />

7<br />

8<br />

SOLUZIONI 04.2014<br />

Esercizio 3*:<br />

1. la psicologa _______________<br />

2. il veterinario _______________<br />

3. gli architetti _______________<br />

4. le infermiere_______________<br />

5. il manager ________________<br />

l’infermiera Krankenschwester<br />

l’artigiano Handwerker<br />

il gioielliere Juwelier<br />

6. l’artigiano _________________<br />

7. il gioielliere ________________<br />

8. i poliziotti_________________<br />

9. il portiere _________________<br />

10. le atlete __________________<br />

6<br />

7 8<br />

10<br />

1 2<br />

L A V A N D I N O<br />

G<br />

3<br />

S P A Z Z O L I N O<br />

E<br />

4<br />

D<br />

N<br />

5<br />

R A S O I O I<br />

P<br />

C<br />

S A P O N E T T A<br />

H B<br />

V A S C A<br />

9<br />

M R D O C C I A<br />

P B D<br />

P O R T A S A P O N E<br />

O<br />

T<br />

B<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


chiedi?<br />

Spielend Rom<br />

entdecken und<br />

Italienisch lernen!<br />

Questo mese:<br />

ESERCIZIO<br />

SULLE<br />

PREPOSIZIONI<br />

Un graffito di strada su Matteo<br />

Messina Denaro<br />

6<br />

7<br />

C<br />

8<br />

9<br />

DOMANDA<br />

Hai chiesto indicazioni stradali (Wegbeschreibung)<br />

per raggiungere (e reichen)<br />

i Musei Capitolini, ma il passante (Fußgänger<br />

) ha parlato troppo velocemente<br />

(schne l ) e non hai capito. Che cosa gli<br />

chiedi?<br />

a) Può ripetere, grazie?<br />

b) Può ripetere, per favore?<br />

c) Può ripetere, prego?<br />

Il tuo albergatore (Hotelier) parla del<br />

turismo “mordi e fuggi”. Che cosa<br />

intende (intendere: meinen)?<br />

D<br />

a) turismo di tipo enogastronomico<br />

b) turismo religioso<br />

c) turismo di massimo tre giorni<br />

ne le ci tà d’arte<br />

A<br />

© 2010 Gru be Media GmbH<br />

©<br />

DOMANDA<br />

Hai chiesto indicazioni stradali (Wegbeschreibung)<br />

pe raggiungere (e reichen)<br />

i Musei Capitolini, ma il passante (Fußgänger<br />

) ha parlato troppo velocemente<br />

(schne l ) e non hai capito. Che cosa gli<br />

a) Può ripetere, grazie?<br />

b) Può ripetere, per favore?<br />

c) Può ripetere, prego?<br />

Il tuo albergatore (Hotelier ) parla del<br />

turismo “mordi e fuggi”. Che cosa<br />

intende (intendere: meinen)?<br />

a) turismo di tipo enogastronomico<br />

b) turismo religioso<br />

c) turismo di massimo tre giorni<br />

ne le ci tà d’arte<br />

DOMANDA<br />

Hai chiesto indicazioni stradali (Wegbeschreibung)<br />

pe raggiungere (erreichen)<br />

i Musei Capitolini, ma il passante (Fußgänger<br />

) ha parlato troppo velocemente<br />

(schne l ) e non hai capito. Che cosa gli<br />

chiedi?<br />

a) Può ripetere, grazie?<br />

b) Può ripetere, per favore?<br />

c) Può ripetere, prego?<br />

Il tuo albergatore (Hotelier) parla del<br />

turismo “mordi e fuggi”. Che cosa<br />

intende (intendere: meinen)?<br />

a) turismo di tipo enogastronomico<br />

b) turismo religioso<br />

E<br />

c) turismo di massimo tre giorni<br />

ne le ci tà d’arte<br />

B<br />

RISPOSTA<br />

b) Può ripetere, per favore?<br />

“Per favore”, abbreviato p.f., si usa<br />

quando vuoi chiedere qualcosa in modo<br />

gentile (freundlich). “Prego” si usa<br />

come risposta a chi ringrazia o si scusa:<br />

“Grazie!” “Prego”. “Mi scusi per il<br />

ritardo”. “Prego, non si preoccupi”.<br />

c) turismo di massimo tre giorni<br />

(Kurzurlaub) ne le ci tà d’arte<br />

“Mordi e fuggi” (wörtlich: beiß und<br />

flüchte) indica un’azione compiuta<br />

(vo lzogen) con estrema fre ta<br />

(in größter Eile): Mi ha fatto una visita<br />

mordi e fuggi.<br />

Altare della Patria<br />

Fu eretto (erigere: erbauen) per<br />

celebrare re Vittorio Emanuele I<br />

(1820-1878) e l‘Unità d‘Italia. Si<br />

trova in Piazza Venezia. Iniziato<br />

nel 1885, fu inaugurato (inaugurare:<br />

einweihen) nel 1911. Nel<br />

1921 venne co locata ne la cripta,<br />

situata nel nucleo centrale, la salma<br />

(Leichnam) del Milite Ignoto<br />

(Unbekannter Soldat), un soldato<br />

sconosciuto caduto (gefa len)<br />

durante la prima guerra mondiale.<br />

I romani lo chiamano “macchina<br />

da scrivere” (Schreibmaschine),<br />

perché ne ricorda la forma. Da la<br />

sua terrazza si ha una splendida<br />

visuale (Aussicht) su Roma.<br />

G<br />

5<br />

F<br />

3<br />

2 | Altare<br />

de la Patria<br />

F<br />

Ebenfalls lieferbar:<br />

C<br />

G<br />

D<br />

H<br />

E<br />

I<br />

F<br />

J<br />

G<br />

Atterri a l’aeroporto di<br />

Ciampino e prendi un taxi<br />

per il tuo albergo.<br />

Punto di partenza:<br />

Hotel de Russie.<br />

F<br />

2<br />

Das Spiel zur Stadt – für Italienischlerner<br />

und Rom-Fans!<br />

Verbessern Sie Ihre Sprachkenntnisse in einer<br />

kurzweiligen Spielerunde! Grundkenntnisse in<br />

Italienisch reichen schon aus, um mitmachen<br />

zu können.<br />

Für 2-5 Spieler ab 14 Jahren. Mit 50 Bildkarten<br />

zu den Sehenswürdigkeiten, 590 Fragen in<br />

Italienisch und einem Stadtplan als Spielfeld.<br />

In Zusammenarbeit mit:<br />

Mehr Informationen auf<br />

www.grubbemedia.de<br />

JETZT BESTELLEN!<br />

www.sprachenshop.de/spiele<br />

oder im Buch- und Spielwarenhandel<br />

3 29,95 (UVP)<br />

ARRIVO<br />

K<br />

H<br />

L<br />

I<br />

M<br />

J<br />

1<br />

2<br />

K<br />

3<br />

4<br />

5<br />

L<br />

6<br />

7<br />

8<br />

M<br />

9<br />

ESISTE ANCORA<br />

IL SUPERBOSS?<br />

UNA DELLE CHIAVI DEL SUCCESSO DELLA MAFIA (E QUANDO PAR-<br />

LIAMO DI MAFIA PARLIAMO DI COSA NOSTRA, LA POTENTISSIMA<br />

ORGANIZZAZIONE CRIMINALE SICILIANA) È SICURAMENTE LA<br />

SUA GERARCHIA. Per molti anni in Italia si è parlato di “superboss” o anche<br />

di “boss dei boss”: il capo assoluto della mafia, capace di trovare compromessi,<br />

garantire gli equilibri, eliminare chi si oppone agli affari di Cosa Nostra. Negli<br />

anni Ottanta questa figura veniva identificata con quella di Totò Riina (nato<br />

nel 1930), il capo del clan “corleonese”, arrestato<br />

nel 1993. Dopo il suo arresto si è parlato a lungo<br />

la chiave Schlüssel<br />

di Bernardo Provenzano, anche lui corleonese, il successo Erfolg<br />

nato nel 1933, come “boss dei boss” di Cosa Nostra.<br />

Provenzano è stato arrestato nel 2006. E<br />

capace fähig<br />

la mafia vedi pag. 49<br />

la gerarchia Hierarchie<br />

oggi? Da qualche anno è considerato superboss l’equilibrio Gleichgewicht,<br />

Matteo Messina Denaro, nato nel 1962 a Castelvetrano,<br />

in provincia di Trapani. Messina De-<br />

arrestare festnehmen<br />

Balance<br />

eliminare beseitigen<br />

naro è ricercato dalla giustizia italiana per una<br />

essere<br />

considerato gelten als<br />

lunga serie di delitti. Tra l’altro, è accusato di<br />

ricercare suchen<br />

aver ucciso personalmente o di aver fatto uccidere<br />

almeno 50 persone. È lui il boss dei boss? uccidere<br />

accusare beschuldigen<br />

töten<br />

Esercizio 4:<br />

Aggiungete la preposizione mancante alle seguenti espressioni tratte<br />

dal testo precedente.<br />

1. la chiave _________ successo<br />

2. quando parliamo _________ mafia<br />

3. boss _________ boss<br />

4. si oppone _________ affari di<br />

Cosa Nostra<br />

5. _________ anni Ottanta<br />

6. questa figura veniva identificata<br />

_________ quella di Riina<br />

7. nato __________ 1933<br />

8. nato _________ Castelvetrano,<br />

_________ provincia di Trapani.<br />

SOLUZIONI: ESERCIZIO 1: 1. cinque; 2. 10 (dieci); 3. pastore protestante; 4. buddhista;<br />

5. suora. ESERCIZIO 2: 1. dall’Egitto; 2. il prete; 3. no; 4. da due anni; 5. di sabato. ESERCIZIO 3:<br />

1. lo psicologo; 2. la veterinaria; 3. le architette; 4. gli infermieri; 5. la manager; 6. l’artigiana;<br />

7. la gioielliera; 8. le poliziotte; 9. la portiera; 10. gli atleti. ESERCIZIO 4: 1. del; 2. di; 3. dei;<br />

4. agli; 5. negli; 6. con; 7. nel; 8. a, in.<br />

© ANSA<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


37 <strong>ADESSO</strong> 05.2014 LE SCHEDE DI <strong>ADESSO</strong><br />

IL PROVERBIO DEL MESE<br />

Chi si ferma è perduto<br />

1) _________________<br />

LE FOTOPAROLE<br />

VERBI CON PREPOSIZIONE<br />

Inserisci la preposizione corretta.<br />

Per favore, ricordati ____ chiudere<br />

le finestre prima di uscire.<br />

ESERCIZIO<br />

2) _________________<br />

Inserisci sapere o potere al posto giusto.<br />

1) (Io) __________ pattinare molto bene.<br />

2) (Tu) __________ parlare correttamente<br />

quattro lingue.<br />

3) (Lei) non __________ fare tardi la sera.<br />

4) (Noi) non __________ votare perché siamo<br />

minorenni.<br />

5) (Voi) non __________ ballare il valzer.<br />

6) (Loro) __________ venire alla festa.<br />

TRADUZIONE<br />

Ein deutsches Wort hat im Italienischen zwei<br />

oder mehr Bedeutungen.<br />

1. Im Falle eines Brandes bitte<br />

Ruhe bewahren.<br />

2. Mein Yogalehrer strahlt<br />

eine große Ruhe aus.<br />

3. Bitte Ruhe, Kinder!<br />

4. Im Kloster herrscht immer<br />

eine unglaubliche Ruhe.<br />

Gli strumenti musicali<br />

1. Il violino<br />

2. il pianoforte<br />

3. la batteria<br />

4. il contrabbasso<br />

5. la tromba<br />

VOCABOLARIO<br />

6. il flauto<br />

7. l'arpa<br />

8. la chitarra<br />

9. la fisarmonica<br />

10. il basso<br />

ITALIANO COLLOQUIALE<br />

il massimo<br />

Per me Eros Ramazzotti è il massimo!<br />

espressione colloquiale<br />

ATTENTI ALLE DOPPIE!<br />

copia / coppia<br />

Puoi fare una ________ di questo documento?


ÜBERSETZUNG<br />

1. In caso di incendio mantenere la calma.<br />

2. Il mio insegnante di yoga emana una grande<br />

tranquillità.<br />

3. Fate silenzio, bambini!<br />

4. Nel monastero c’è un’incredibile quiete.<br />

WORTSCHATZ<br />

Musikinstrumente<br />

1. Geige<br />

2. Klavier<br />

3. Schlagzeug<br />

4. Kontrabass<br />

5. Trompete<br />

ALLTAGSITALIENISCH<br />

Absolut spitze!<br />

Für mich ist Eros Ramazzotti absolut spitze!<br />

ACHTUNG DOPPELKONSONANTEN!<br />

la copia<br />

6. Flöte<br />

7. Harfe<br />

8. Gitarre<br />

9. Akkordeon<br />

10. Bassgitarre<br />

la coppia<br />

Puoi fare una copia di questo documento?<br />

SPRICHWORT DES MONATS<br />

Wer rastet, der rostet<br />

la motocicletta<br />

le motociclette<br />

BILDWÖRTER<br />

VERBEN MIT PRÄPOSITION<br />

ricordarsi di<br />

Per favore, ricordati di chiudere le finestre<br />

prima di uscire.<br />

ÜBUNG<br />

il bambino<br />

i bambini<br />

Soluzioni: 1) so; 2) sai; 3) può; 4) possiamo;<br />

5) sapete; 6) possono.<br />

Sapere esprime la capacità di fare qualcosa,<br />

raggiunta tramite studio o esperienza.<br />

Potere esprime l’opportunità, la possibilità, il<br />

permesso di fare qualcosa.<br />

38 <strong>ADESSO</strong> 05.2014 SAMMELKARTEN


Deutschland € 6,90<br />

A I F·BeNeLux: € 7,50<br />

Mai<br />

2014<br />

FACILE 1<br />

GIOCANDO S’IMPARA...<br />

DI GIOVANNA IACONO<br />

... DAGLI ANIMALI ALLA CITTÀ<br />

CONOSCI GLI ANIMALI?*<br />

Nella sequenza di lettere sono nascosti i nomi dei cinque animali raffigurati. Le lettere non utilizzate, lette<br />

di seguito, formano il nome del medico che cura gli animali.<br />

1<br />

2<br />

4<br />

5<br />

3<br />

VCANEETGATTOERIMUCCANAPECORARUCCELLOIO<br />

______________________________________________________________________________________________________________<br />

MEDIO 2 PROVERBIO...<br />

A PEZZI*<br />

Inserisci le lettere dei ritagli [Ausschnitte]<br />

nel casellario [Gitternetz] aiutandoti con<br />

le lettere già presenti come nell’esempio.<br />

Risulterà un proverbio [Sprichwort].<br />

H<br />

A<br />

A<br />

I<br />

I<br />

C<br />

U<br />

T<br />

I<br />

i<br />

G<br />

C<br />

A<br />

I<br />

I<br />

DIFFICILE 3 LA LETTERA CHE<br />

FA LA DIFFERENZA*<br />

In ogni riga ci sono due parole che cambiano di significato<br />

se si sostituisce la lettera iniziale con una uguale per<br />

entrambe. Scrivi le nuove iniziali nello spazio a destra e,<br />

leggendo in verticale, troverai il nome di una città<br />

dell’Emilia-Romagna.<br />

1. MOSTO / COLLO _____________________________________<br />

2. EMPIO / EGO_________________________________________<br />

3. SABBIA / MAGGIO ____________________________________<br />

4. LUCCA / PADRE ______________________________________<br />

5. ELBA / OTTICO _______________________________________<br />

39<br />

I C R<br />

I<br />

I<br />

A I Z A L<br />

T<br />

P A<br />

H<br />

M<br />

Il proverbio è:<br />

G<br />

A<br />

I<br />

A<br />

C<br />

U N<br />

________________________________________<br />

La città è:<br />

________________________________________<br />

Die schönsten Seiten auf Italienisch<br />

€ 3,80 (D) • € 4,10 (A) • sfr 6,85 (CH)<br />

05<br />

MEHR WORTSCHATZSPIELE FINDEN SIE IN <strong>ADESSO</strong>plus 05.2014<br />

* SOLUZIONI A PAGINA 55<br />

RAMMATIK IM GRIFF<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


L’ITALIANO PER ESPRESSO<br />

DI ANNA MANDELLI<br />

C1<br />

C2<br />

Fortgeschrittenes<br />

Kompetenzniveau<br />

VOKABELN SCHNELL LERNEN<br />

LE PAROLE<br />

Come si formano, come si riconoscono<br />

e come si evitano i tranelli<br />

Sono un lettore di <strong>ADESSO</strong> da molti anni e apprezzo la rivista. Però mi sono accorto<br />

che da nessuna parte c’è una rubrica che si occupi dell’origine, della storia e<br />

del significato delle parole italiane. In particolare la struttura delle parole è tanto<br />

interessante e importante: prefissi, desinenze...<br />

Dr. V. Hepp, Schriesheim<br />

Anna Mandelli: Lehrerin für Italienisch<br />

als Fremdsprache, Lehrbuchautorin,<br />

didaktische Beraterin,<br />

Lehrerfortbildnerin und CELI-Prüferin<br />

beantwortet Ihre Fragen und klärt<br />

Zweifelsfälle der Grammatik und<br />

Linguistik.<br />

In <strong>ADESSO</strong> esistono rubriche che trattano le parole italiane, per esempio<br />

Il Perché e Una parola tira l’altra. In questo numero vogliamo però approfondire<br />

il tema, esaminando alcuni punti che ci fanno riflettere sui meccanismi profondi<br />

della produzione delle parole e sul loro significato.<br />

40<br />

behandeln<br />

vertiefen<br />

unter die Lupe<br />

nehmen<br />

nachdenken<br />

Bedeutung<br />

zerlegen<br />

Auswahl<br />

Fehlen<br />

Mangel<br />

Vorfahr<br />

Vorgeschichte<br />

entzündungs-<br />

hemmend<br />

Selbstachtung<br />

eigenständig<br />

entsprechend<br />

Desinformation<br />

dehydriert<br />

Gegenteil<br />

Jungakademiker<br />

neu Eingestellter<br />

Folge<br />

postoperativ<br />

voraussehen<br />

pränatal<br />

Urgeschichte<br />

Vorurteil<br />

Urenkel<br />

wieder herstellen<br />

aus der Haft<br />

entlassen<br />

unanständig,<br />

unpassend<br />

(ab)reiben<br />

sprießen<br />

trattare<br />

approfondire<br />

esaminare<br />

riflettere<br />

il significato<br />

smontare<br />

la scelta<br />

l’assenza<br />

la mancanza<br />

l’antenato<br />

l’antefatto<br />

antinfiammatorio<br />

l’autostima<br />

autosufficiente<br />

equivalente<br />

la disinformazione<br />

disidradato<br />

il contrario<br />

il neolaureato<br />

il neoassunto<br />

la successione<br />

postoperatorio<br />

prevedere<br />

prenatale<br />

la preistoria<br />

il pregiudizio<br />

il/la pronipote<br />

reintegrare<br />

scarcerare<br />

sconveniente<br />

sfregare<br />

spuntare<br />

✔PREFISSI E SUFFISSI<br />

Prefissi e suffissi, molti di origine greca o latina, sono elementi fondamentali<br />

per la formazione delle parole: si montano e si smontano su parole esistenti<br />

e formano termini nuovi. Eccone una scelta:<br />

PREFISSI<br />

• A-: è un prefisso negativo che viene dal greco e indica assenza, mancanza:<br />

atipico, amorale<br />

• ANTE-/ANTI-: dal latino, indica precedenza: antenato, antefatto,<br />

antipasto, anticamera<br />

• ANTI-: dal greco, significa “contro”: antinfiammatorio, antimafia<br />

• AUTO-: dal greco, significa “stesso”: autostima, autosufficiente<br />

• DIS-: prefisso negativo equivalente a “mal-”: disinformazione, disidradato<br />

• IN-: prefisso negativo che forma i contrari di aggettivi, nomi e (pochi) verbi:<br />

infelice, inattività, inattivare<br />

• INTER-: dal latino, “fra”: intercostale, internazionale<br />

• NEO-: dal greco, “nuovo, recente”: neolaureato, neoassunto<br />

• POST-: dal latino, indica successione: postoperatorio, postindustriale<br />

• PRE-: dal latino, ha valore temporale e significa “prima di”: prevedere,<br />

prenatale, preistoria, pregiudizio<br />

• PRO-: dal latino, significa “davanti, a favore di, al posto di”: pronipote,<br />

pro-euro, pronome<br />

• RI- (RE- davanti a i): dal latino, indica ripetizione: ritelefonare, reintegrare<br />

• S-: prefisso che deriva dal latino ex- e forma il contrario di verbi o aggettivi:<br />

scarcerare, sconveniente. In altri casi rinforza la radice (➔ sfregare,<br />

da fregare), oppure genera un significato nuovo (puntare ➔ spuntare).<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


L’ITALIANO PER ESPRESSO<br />

• SEMI-: dal latino, significa “mezzo”: semifreddo, semicerchio<br />

• TRANS-: dal latino, significa “al di là, attraverso”: transalpino, transiberiana<br />

• ULTRA-: dal latino, significa “oltre, moltissimo”: ultraottantenne, ultramoderno<br />

SUFFISSI<br />

• -ABILE/-IBILE: vengono dal latino e formano aggettivi che indicano<br />

possibilità e opportunità: amabile, credibile, divisibile, tascabile<br />

• -ANTE/-ENTE: dal latino, forma sostantivi che indicano una persona che<br />

compie una certa azione: cantante, amante, agente, insegnante, emigrante<br />

• -ARIO: indica spesso un contenitore: acquario, terrario<br />

• -EO: forma aggettivi che spesso indicano un colore: terreo, roseo, niveo<br />

• -ERIA: è il suffisso più frequente per indicare negozi e attività commerciali:<br />

latteria, pizzeria, macelleria, lavanderia, biglietteria, birreria<br />

• -ESE: è il suffisso più frequente per formare un aggettivo da un nome geografico<br />

o nomi di lingue straniere: milanese, bolognese, inglese, francese<br />

• -EZZA: viene dal latino, si aggiunge a un aggettivo e forma il nome che ne<br />

indica la qualità: bellezza, stanchezza, freschezza, stranezza<br />

• -IERE/-AIO/-ISTA: indicano una professione: infermiere, cameriere, giornalaio,<br />

giornalista, camionista, barista, tabaccaio<br />

• -ISMO: di origine classica, indica una dottrina, un atteggiamento di tipo<br />

politico, filosofico, religioso: pessimismo, ottimismo, materialismo<br />

• -ITÀ/-ETÀ/-TÀ: crea sostantivi astratti da aggettivi: biodegradabilità,<br />

empietà, umiltà, verità, bontà, società, attività<br />

• -MENTO/-ZIONE: si aggiungono ai verbi e formano sostantivi che<br />

indicano un’azione e il risultato che ne consegue: pagamento, iscrizione<br />

• -TECA: significa “raccolta”, “deposito”: biblioteca, enoteca, discoteca<br />

• -VORO: dal latino con significato di “divorare”: carnivoro, onnivoro<br />

✔FORMA SIMILE,<br />

SIGNIFICATO UN PO’ DIVERSO<br />

• ASSICURARE [versichern] e RASSICURARE [beruhigen] hanno un significato<br />

molto simile, ma… una cosa si assicura, una persona si rassicura.<br />

➔ Ho assicurato l’auto contro il furto. Ho rassicurato il paziente sulla diagnosi.<br />

• DEGRADARE [herabwürdigen] e DIGRADARE [abfallen] derivano entrambi dal<br />

tardo latino, ma… il primo significa “privare dei gradi, avvilire”, mentre il secondo<br />

si usa in un ambito geografico per indicare un graduale abbassamento.<br />

➔ Al lavoro è stato degradato. Le colline digradano verso il mare.<br />

• LIEVITARE [aufgehen] e LEVITARE [schweben] hanno la stessa origine,<br />

ma… la pasta lievita, l’asceta levita.<br />

➔ Il pane non è lievitato. Secondo te è veramente possibile levitare?<br />

• POLPO [Krake] e POLIPO [Polyp] hanno la stessa origine e possono avere<br />

lo stesso significato. Polipo e polpo indicano il mollusco, però polipo è anche<br />

un’escrescenza tumorale benigna.<br />

➔ Che buona l’insalata di polpo! Gli hanno tolto un polipo all’intestino.<br />

Halbkreis<br />

älter als 80 Jahre<br />

Möglichkeit<br />

glaubhaft,<br />

-würdig<br />

Taschen-<br />

verrichten, tun<br />

Behälter<br />

erdfarben<br />

schneeweiß<br />

häufig<br />

gewerbliche<br />

Tätigkeit<br />

biologische<br />

Abbaubarkeit<br />

Gottlosigkeit<br />

Demut<br />

folgen<br />

Zahlung<br />

Sammlung<br />

Lager<br />

fressen<br />

Fleisch fressend<br />

alles fressend<br />

ähnlich<br />

Nuance<br />

Diebstahl<br />

Bereich<br />

Absenkung<br />

Hügel<br />

Asket<br />

Weichtier<br />

gutartige<br />

Wucherung<br />

Darm<br />

il semicerchio<br />

ultraottantenne<br />

la possibilità<br />

credibile<br />

tascabile<br />

compiere<br />

il contenitore<br />

terreo<br />

niveo<br />

frequente<br />

l’attività<br />

commerciale<br />

la biodegradabilità<br />

l’empietà<br />

l’umiltà<br />

conseguire<br />

il pagamento<br />

la raccolta<br />

il deposito<br />

divorare<br />

carnivoro<br />

onnivoro<br />

simile<br />

la sfumatura<br />

il furto<br />

l’ambito<br />

l’abbassamento<br />

la collina<br />

l’asceta m./f.<br />

il mollusco<br />

l’escrescenza tumorale<br />

benigna<br />

l’intestino<br />

41<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


L’ITALIANO PER ESPRESSO<br />

✔FORMA SIMILE,<br />

SIGNIFICATO MOLTO DIVERSO<br />

42<br />

invano<br />

l’aspettativa<br />

la speranza<br />

il prigioniero<br />

assecondare<br />

il capriccio<br />

esitare<br />

esprimere<br />

l’opinione f.<br />

la truffa<br />

ai danni di qcn.<br />

eterno<br />

il defunto<br />

appiccicare<br />

staccare<br />

imparentato<br />

il ciac<br />

schiacciare<br />

spappolare<br />

la zanzara<br />

possedere<br />

cosiddetto<br />

onnipotente<br />

la benedizione<br />

degno<br />

vergeblich<br />

Erwartung<br />

Hoffnung<br />

Gefangener<br />

begünstigen<br />

Laune<br />

zögern<br />

äußern<br />

Meinung<br />

Betrug<br />

zu jds. Schaden<br />

ewig<br />

Verstorbener<br />

ankleben<br />

ablösen<br />

verwandt<br />

Klacken<br />

zerdrücken<br />

zerquetschen<br />

Stechmücke<br />

besitzen<br />

so genannt<br />

allmächtig<br />

Segnung<br />

würdig<br />

• FRUSTRARE [enttäuschen] e FRUSTARE [peitschen]<br />

Frustrare deriva dal latino frustra (“invano”). In italiano significa “deludere”,<br />

cioè “far nascere invano delle aspettative”. ➔ Quante speranze frustrate!<br />

Frustare significa “colpire con la frusta”. ➔ I prigionieri venivano frustati a<br />

sangue.<br />

• INDULGERE [nachgeben] e INDUGIARE [zögern]<br />

Indulgere significa “assecondare”. ➔ Indulge sempre ai capricci della<br />

bambina. Indugiare significa “esitare”. ➔ Non indugiare a esprimere la tua<br />

opinione!<br />

• PERPETRARE [begehen] e PERPETUARE [verewigen]<br />

Perpetrare è di origine latina e significava “compiere”; in italiano si usa solo<br />

con il significato negativo di “commettere un’azione immorale o illecita”. ➔<br />

È una truffa perpetrata ai danni di un commerciante.<br />

Anche perpetuare è di origine latina, viene dall’aggettivo perpetuus e oggi<br />

significa “rendere eterno”. ➔ È bene perpetuare il ricordo di un defunto.<br />

• SPICCICARE [ablösen] e SPIACCICARE [zerquetschen]<br />

Spiccicare è il contrario di appiccicare e significa “staccare, separare”. In<br />

senso figurato, riferito alle parole, significa “articolare”. ➔ Non è riuscito a<br />

spiccicare parola. Spiaccicare (imparentato con l’aggettivo piatto e il ciac<br />

delle cose che si schiacciano) significa “schiacciare, spappolare”. ➔ La<br />

mamma ha spiaccicato una zanzara.<br />

✔ CURIOSITÀ<br />

Le più antiche parole italiane sono: sapere, che, quello, terra, per, qui,<br />

contenere, anno, possedere, parte, per le quali il dizionario Zingarelli indica<br />

la data 960, l’anno in cui fu scritto il cosiddetto Placito di Capua, il più antico<br />

documento in volgare arrivato fino a noi.<br />

Parole come onnipotente, signore, benedizione, degno hanno la data 1224<br />

circa e si trovano nel Cantico delle Creature di San Francesco, testo con cui<br />

inizia la letteratura italiana.<br />

✔PER SAPERNE DI PIÙ<br />

➔ vedi anche <strong>ADESSO</strong> 12/05 e 04/11.<br />

➔ Novità:<br />

LINGUA VIVA<br />

ANGOLO DELL’ETIMOLOGIA . Da giugno nella serie bimestrale<br />

troverete un approfondimento sull’origine delle parole.<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


ESERCIZI<br />

MEDIO<br />

ESERCIZIO 1<br />

Unisci le due colonne e forma le parole.<br />

1) preved<br />

6) campion<br />

a) ese<br />

f) zione<br />

2) aiut<br />

7) liber<br />

b) teca<br />

g) ante<br />

3) cine<br />

8) ispira<br />

c) ario<br />

h) ismo<br />

4) material<br />

9) parrucch<br />

d) iere<br />

i) tà<br />

5) giappon<br />

e) ibile<br />

FACILE<br />

ESERCIZIO 2<br />

Usa -ezza oppure -ità e forma il sostantivo.<br />

1) giovane ________________________<br />

2) sicuro __________________________<br />

3) stanco _________________________<br />

4) originale________________________<br />

5) bello ___________________________<br />

6) basso_________________________<br />

7) alto ___________________________<br />

8) banale ________________________<br />

9) gentile ________________________<br />

10) cordiale _______________________<br />

FACILE<br />

ESERCIZIO 3<br />

Usa i prefissi a-, dis-, in- oppure s- e forma il contrario dei seguenti aggettivi.<br />

43<br />

AGGETTIVO CONTRARIO<br />

1) felice __________________<br />

2) onesto __________________<br />

3) contento __________________<br />

4) fortunato __________________<br />

5) gradevole __________________<br />

6) capace __________________<br />

7) politico __________________<br />

8) attento __________________<br />

9) sufficiente __________________<br />

MEDIO<br />

ESERCIZIO 4<br />

Unisci le due colonne e forma le parole.<br />

1) anti<br />

2) auto<br />

3) inter<br />

4) re<br />

5) neo<br />

6) post<br />

7) semi<br />

8) trans<br />

9) ultra<br />

AGGETTIVO CONTRARIO<br />

10) esperto __________________<br />

11) vantaggioso __________________<br />

12) fedele __________________<br />

13) ordinato __________________<br />

14) sensibile __________________<br />

15) informato __________________<br />

16) morale __________________<br />

17) soddisfatto __________________<br />

a) disciplinare<br />

b) nato<br />

c) furto<br />

d) bellico<br />

e) atlantico<br />

f) inventare<br />

g) centenario<br />

h) biografia<br />

i) libertà<br />

SOLUZIONI:<br />

ESERCIZIO 1: 1) e [voraussehbar];<br />

2) g; 3) b [Filmothek]; 4) h; 5) a; 6) c<br />

[Musterkollektion]; 7) i; 8) f; 9) d.<br />

ESERCIZIO 2: 1) giovinezza [Jugend];<br />

2) sicurezza; 3) stanchezza;<br />

4) originalità; 5) bellezza; 6) bassezza<br />

[Kleinwuchs, Niedrigkeit]; 7) altezza;<br />

8) banalità; 9) gentilezza [Freundlichkeit];10)<br />

cordialità [Herzlichkeit].<br />

ESERCIZIO 3: 1) infelice; 2) disonesto<br />

[unehrlich]; 3) scontento; 4) sfortunato;<br />

5) sgradevole [unangenehm]; 6) incapace;<br />

7) apolitico; 8) disattento;<br />

9) insufficiente [ungenügend];<br />

10) inesperto; 11) svantaggioso<br />

[unvorteilhaft]; 12) infedele [untreu];<br />

13) disordinato [unordentlich];<br />

14) insensibile; 15) disinformato;<br />

16) amorale; 17) insoddisfatto.<br />

ESERCIZIO 4: 1) c [Diebstahlsicherung];<br />

2) h; 3) a; 4) f; 5) b [Neugeborenes];<br />

6) d [Nachkriegs-]; 7) i; 8) e<br />

[transatlantisch]; 9) g.<br />

ESERCIZIO 5: 1) degradano; 2) hai assicurato;<br />

3) hanno rassicurato;<br />

4) digrada; 5) spiccico; 6) indugiò;<br />

7) ho spiaccicato; 8) indulgere;<br />

9) ha perpetrato; 10) frustrare.<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


L’ITALIANO PER ESPRESSO<br />

MEDIO<br />

ESERCIZIO 5 *<br />

Completa le frasi inserendo le parole elencate qui di seguito:<br />

SUL NOSTRO SITO<br />

www.adesso-online.de<br />

ESERCIZI<br />

Ogni settimana sul nostro sito trovi un nuovo<br />

esercizio. Questo mese: esercizi sull’<br />

Unione europea, i participi irregolari e i<br />

modi di dire con le lettere.<br />

CULTURA<br />

• Due volte al mese il quiz culturale<br />

di <strong>ADESSO</strong> ti aspetta sul nostro sito.<br />

• Una volta al mese sul nostro sito trovi<br />

il gioco Indovina il monumento.<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGAZIN<br />

È ANCHE SU FACEBOOK<br />

Diventa fan della nostra pagina Facebook!<br />

www.facebook.com/adesso.magazin.<br />

Ogni giorno puoi esercitare il tuo italiano,<br />

ricevere notizie sull’Italia e restare sempre<br />

aggiornato sui contenuti dei nostri prodotti.<br />

SONDAGGIO<br />

COSA PENSI DI<br />

MATTEO RENZI?<br />

Risultati del sondaggio pubblicato su<br />

<strong>ADESSO</strong>-online dall’11/ 02 al 17/03/2014<br />

Non mi piace:<br />

sposterà il Pd<br />

troppo a destra<br />

18%<br />

Non so<br />

12%<br />

Non mi piace per<br />

niente: la sua<br />

politica è vuoto<br />

marketing<br />

17%<br />

Mi piace: sta spingendo<br />

l’Italia nella<br />

giusta direzione<br />

28%<br />

Mi piace molto:<br />

è la speranza della<br />

politica italiana<br />

25%<br />

44<br />

indugiò • indulgere • ha perpetrato • frustrare • digrada<br />

degradano • hanno rassicurato • hai assicurato • spiccico<br />

ho spiaccicato<br />

1) Alcol e droga _______________ l’uomo.<br />

2) _______________ la casa contro l’incendio [Brand]?<br />

3) Grazie! Le tue parole mi _______________.<br />

4) Qui la costa _______________ dolcemente.<br />

5) Non _______________ una parola di tedesco.<br />

6) Alberto non _______________ a reagire.<br />

7) Che schifo [wie eklig]! _______________ uno scarafaggio<br />

[Kakerlake].<br />

8) Non _______________ alle richieste dei tuoi dipendenti<br />

[Beschäftigte].<br />

9) _______________ un delitto.<br />

10) Non ______________ le aspettative [Erwartungen] dei tuoi figli!<br />

MEDIO<br />

GIOCO<br />

Ecco un passatempo che amava tanto lo scrittore Italo<br />

Calvino (1923-1985): il gioco delle definizioni. Si gioca in 3-6<br />

giocatori. A turno un giocatore X sceglie dal vocabolario una<br />

parola molto insolita o difficile, la legge ad alta voce e contemporaneamente,<br />

in silenzio, copia su un foglietto la definizione<br />

del vocabolario. Anche gli altri scrivono su un foglio la<br />

definizione della parola e la consegnano al giocatore X.<br />

Se non si conosce la parola, si inventa una definizione il più<br />

possibile plausibile. Il giocatore X legge poi tutte le definizioni<br />

dei compagni e la sua.<br />

• Vince un punto chi indovina la spiegazione vera. Vince due<br />

punti chi ha inventato una definizione che viene ritenuta vera.<br />

Consulta il vocabolario per scoprire la risposta giusta.<br />

Esempio:<br />

➔ SAPIDO<br />

1) ricco di gusto e di sapore<br />

2) percorribile solo a piedi<br />

3) intriso di sudore<br />

4) cotto a vapore<br />

5) superbo e vanitoso<br />

La definizione vera è la 1<br />

Una variante del gioco è la<br />

versione inversa: si parte dalla<br />

definizione letta dal vocabolario<br />

e si indovina la parola che<br />

corrisponde alla definizione.<br />

il passatempo<br />

lo scrittore<br />

a turno<br />

insolito<br />

contemporaneamente<br />

consegnare<br />

inventare<br />

indovinare<br />

la spiegazione<br />

ritenere<br />

il gusto<br />

percorribile<br />

intriso<br />

superbo<br />

vanitoso<br />

inverso<br />

corrispondere<br />

Zeitvertreib<br />

Schriftsteller<br />

abwechselnd<br />

ungewöhnlich<br />

gleichzeitig<br />

übergeben<br />

erfinden<br />

erraten<br />

Erklärung<br />

halten<br />

Geschmack<br />

begehbar,<br />

-fahrbar<br />

durchtränkt<br />

hochmütig<br />

eitel<br />

umgekehrt<br />

entsprechen<br />

* SOLUZIONI A PAGINA 43<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


PASSAPAROLA<br />

DI RENATA BELTRAMI<br />

Diritto o inclinato?<br />

L’ETICA DELLA POSTURA<br />

Ob kerzengerade oder anmutig den<br />

Oberkörper gebeugt, ist keinesweg<br />

eine reine Gymnastiksache. Vielmehr<br />

geht es um die alte Frage: Mann oder<br />

Frau, rational oder emotional.<br />

ULTIMAMENTE SI PARLA TANTO DI POSTURA.<br />

Anche chi non fa yoga o pilates viene bombardato da<br />

questa parola, molto di moda sulle pagine dei settimanali<br />

che si occupano di salute e nelle chiacchiere quotidiane.<br />

Il nostro corpo parla per noi, comunica messaggi ben<br />

precisi, si difende dai maltrattamenti che gli infliggiamo<br />

e spesso tradisce i nostri pensieri. “Pancia in dentro, petto<br />

in fuori”, si diceva una volta per indicare la posizione<br />

eretta, corretta, simbolicamente perfetta, in tutti i sensi.<br />

Di recente è uscito un libro che approfondisce il tema<br />

attribuendo alla geometria del corpo un valore etico. Inclinazioni.<br />

Critica della rettitudine (Raffaello Cortina editore),<br />

di Adriana Cavarero, docente di Filosofia politica<br />

presso l’Università di Verona, dimostra che dai filosofi<br />

classici ai giorni nostri il modello umano è caratterizzato<br />

da due atteggiamenti che si esprimono anche nella postura:<br />

la rettitudine e l’inclinazione. La valenza ontologica<br />

è chiara in tutte le lingue: tutto ciò che è dritto, right, recht<br />

è anche giusto. Tutto ciò che si sposta dalla verticalità, inclinandosi,<br />

suggerisce una deviazione.<br />

Mentre il primo modello è tipicamente maschile, individualista<br />

e razionale, il secondo sembra rappresentare il<br />

mondo femminile, che culmina nella maternità. Come dire<br />

che l’uomo è dritto e la donna obliqua. L’autrice sostiene<br />

questa sua tesi citando testi filosofici e letterari – da Platone,<br />

Kant a Marcel Proust e Virginia Woolf – e offrendo<br />

come spunto di riflessione numerose opere d’arte.<br />

Esercizi di pilates per<br />

mantenere la giusta<br />

postura della schiena.<br />

inclinato<br />

la postura<br />

il settimanale<br />

la chiacchiera<br />

il maltrattamento<br />

infliggere<br />

tradire<br />

la pancia<br />

il petto<br />

in tutti i sensi<br />

approfondire<br />

il valore<br />

l’inclinazione f.<br />

la rettitudine<br />

l’atteggiamento<br />

esprimersi<br />

la valenza<br />

suggerire<br />

la deviazione<br />

culminare<br />

la maternità<br />

obliquo<br />

sostenere<br />

geneigt<br />

(Körper-)<br />

Haltung<br />

Wochenzeitschrift<br />

Tratsch<br />

Qual,<br />

Misshandlung<br />

auferlegen<br />

verraten<br />

Bauch<br />

Brust<br />

in jeder<br />

Hinsicht<br />

vertiefen<br />

Wert<br />

Neigung<br />

Geradheit<br />

Haltung,<br />

Einstellung<br />

sich ausdrücken<br />

Bedeutung<br />

nahelegen<br />

Abweichung<br />

gipfeln<br />

Mutterschaft<br />

schräg<br />

stützen<br />

Denkanstoß<br />

aufrecht<br />

offenbaren<br />

selbst-<br />

genügsam<br />

lo spunto di<br />

riflessione<br />

retto<br />

rivelare<br />

autosufficiente<br />

autoreferenziale<br />

altruistico<br />

spinto<br />

sporgersi<br />

temuto<br />

l’equilibrio<br />

cedere<br />

scivolare<br />

il piano<br />

inclinato<br />

abbandonarsi<br />

la legge<br />

di gravità<br />

assecondare<br />

andarci<br />

di mezzo<br />

la vittima<br />

concludere<br />

ambiguo<br />

custodire<br />

selbstbezogen<br />

selbstlos<br />

getrieben<br />

sich hinauslehnen<br />

gefürchtet<br />

Gleichgewicht<br />

nachgeben<br />

rutschen<br />

schiefe Ebene<br />

sich überlassen<br />

Gesetz der<br />

Schwerkraft<br />

unterstützen<br />

hineingezogen<br />

werden<br />

Opfer<br />

abschließen<br />

doppeldeutig<br />

bewahren<br />

Nel suo affascinante percorso letterario, la figura dell’uomo<br />

retto rivela un io egoistico, chiuso in sé, autosufficiente<br />

e autoreferenziale; nella figura dell’inclinazione<br />

prende forma invece un sé altruistico, aperto e spinto a<br />

uscire dal suo asse per sporgersi verso l’esterno.<br />

L‘inclinazione più frequente e temuta è ovviamente l’amore,<br />

in quanto attentato all’equilibrio dell’io. Innamorarsi,<br />

uscire da sé, cedere all’attrazione che viene da un’altra<br />

persona è come scivolare su un piano inclinato. E d’altra<br />

parte, abbandonarsi alla legge di gravità, assecondandola<br />

senza resistere, è un piacere unico. Ed ecco andarci di mezzo<br />

le Madame Bovary e le Anna Karenina, vittime della loro<br />

inclinazione. Ma poi l’autrice conclude con l’immagine<br />

della Vergine di Leonardo, che si inclina verso il Bambino<br />

per prenderlo in braccio. La postura è obliqua, proprio come<br />

il sorriso ambiguo di tante Madonne rinascimentali, indizio<br />

del segreto che custodiscono.<br />

45<br />

Renata Beltrami: Buchautorin und unermüdliche<br />

Beobachterin von Trends im Alltagsleben, liefert<br />

Denkanstöße und Kurioses, Neues und<br />

Wissenswertes, aktuell recherchiert.<br />

Ihre Meinung ist gefragt adesso@spotlight-verlag.de<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


PRATICAMENTE PARLANDO<br />

ITALIA E GERMANIA<br />

Costituzioni a confronto<br />

Es finden sich zahlreiche Parallelen zwischen der italienischen<br />

Costituzione und dem deutschen Grundgesetz. Aber auch ein paar<br />

feine Unterschiede, wie bei der Gewichtung von Arbeit und Freiheit.<br />

Testo: Salvatore Viola<br />

46<br />

la costituzione<br />

l’eguaglianza<br />

l’inviolabilità<br />

sviluppare<br />

esprimere<br />

il valore<br />

dare per<br />

scontato<br />

trascurare<br />

ovvio<br />

la conquista<br />

doloroso<br />

il cammino<br />

comprensibile<br />

la spina dorsale<br />

reggersi<br />

la legge<br />

l’ordinamento<br />

il cittadino<br />

violare qc.<br />

il sondaggio<br />

in occasione di<br />

l’approvazione<br />

f.<br />

LA LIBERTÀ, L’EGUAGLIANZA, L’INVIOLABILITÀ<br />

DELLA PERSONA, IL DIRITTO DI SVILUPPARE ED<br />

ESPRIMERE LA PROPRIA PERSONALITÀ SONO<br />

VALORI CHE FANNO PARTE DEL NOSTRO DNA. Li<br />

diamo per scontati, come se ci fossero da sempre e si sa,<br />

alle cose scontate si finisce per non dare importanza, trascurando<br />

i segnali di pericolo. Occorre sempre ricordare,<br />

invece, che ci sembra spesso ovvio quello che in realtà è<br />

una conquista recente, il risultato di un lungo, doloroso,<br />

talvolta tragico cammino, costato milioni di vite umane.<br />

Oggi quei valori sono custoditi nelle nostre costituzioni,<br />

nero su bianco, in articoli semplici e immediatamente<br />

comprensibili a ognuno.<br />

La Costituzione è la spina dorsale di uno stato. Sulla<br />

sua base si costruiscono e si reggono le istituzioni e il complesso<br />

di leggi e ordinamenti che regolano la vita dei cit-<br />

Verfassung<br />

Gleichheit<br />

Unantastbarkeit<br />

entwickeln<br />

ausdrücken<br />

Wert<br />

für selbstver-<br />

ständlich halten<br />

vernachlässigen<br />

selbstverständlich<br />

Errungenschaft<br />

schmerzhaft<br />

Weg<br />

begreiflich<br />

Rückgrat<br />

sich stützen<br />

Gesetz<br />

Ordnung<br />

Staatsbürger<br />

gegen etw.<br />

verstoßen<br />

Umfrage<br />

anlässlich<br />

Verabschie-<br />

dung<br />

a sufficienza<br />

accomunare<br />

all’indomani di<br />

la preoccupazione<br />

il legislatore<br />

rendere<br />

impossibile<br />

il baratro<br />

il diritto fondamentale<br />

adottare<br />

abolire<br />

l’evento<br />

la consultazione<br />

il suffragio<br />

universale<br />

eleggere<br />

l’Assemblea<br />

costituente<br />

affidare<br />

entrare<br />

in vigore<br />

la potenza<br />

occidentale<br />

ricostituirsi<br />

ausreichend<br />

verbinden<br />

hier: unmittelbar<br />

nach<br />

Sorge,<br />

Problem<br />

Gesetzgeber<br />

unmöglich<br />

machen<br />

Abgrund<br />

Grundrecht<br />

annehmen<br />

abschaffen<br />

Ereignis<br />

hier: Befra-<br />

gung, Wahl<br />

allgemeines<br />

Wahlrecht<br />

wählen<br />

verfassungs-<br />

gebende<br />

Versammlung<br />

übertragen<br />

in Kraft treten<br />

Westmacht<br />

wiedergründen<br />

tadini. Pertanto non si possono fare leggi che violano uno<br />

o più articoli della Costituzione. Lo sanno tutti, no? Ne<br />

siamo sicuri? Un paio di anni fa, da un sondaggio effettuato<br />

in occasione del 65 o anniversario dell’approvazione<br />

della Costituzione italiana, è emerso che solo un italiano<br />

su 10 conosceva a sufficienza la Carta costituzionale.<br />

Eppure, nelle nostre costituzioni c’è scritto chi siamo, da<br />

dove veniamo, dove vogliamo andare. Per questo è importante,<br />

ogni tanto, andarsele a rileggere.<br />

La Costituzione italiana e quella tedesca hanno una storia<br />

particolare che, in qualche modo, le accomuna. Nascono<br />

entrambe all’indomani della seconda guerra mondiale<br />

e dopo la tragica esperienza della dittatura, quella fascista<br />

in Italia e quella nazista in Germania. In tutti e due i casi,<br />

tra le prime preoccupazioni del legislatore c’è quella di rendere<br />

impossibile il ripetersi degli errori che avevano gettato<br />

i due paesi nel baratro della dittatura e della guerra.<br />

Sia in Italia che in Germania la forma dello stato è la “repubblica<br />

democratica”. I diritti fondamentali garantiti e difesi<br />

sono gli stessi, ma le analogie sembrano finire qui.<br />

In Germania la forma repubblicana era stata adottata<br />

alla fine della prima guerra mondiale, mentre per l’Italia<br />

è una novità che arriva dopo il secondo conflitto mondiale.<br />

La monarchia italiana viene abolita, infatti, con il<br />

referendum del 2 giugno 1946. Un evento importante per<br />

almeno tre motivi: non solo nasce la Repubblica italiana,<br />

ma per la prima volta le donne hanno la possibilità di partecipare<br />

a una consultazione nazionale (il suffragio universale<br />

era stato esteso alle donne con il decreto del 2 febbraio<br />

1945); inoltre i cittadini eleggono i membri<br />

dell’Assemblea costituente, cui è affidato il compito di<br />

scrivere, nei due anni successivi, la nuova Costituzione<br />

repubblicana, poi approvata il 22 dicembre 1947 ed entrata<br />

in vigore il 1° gennaio 1948. Nello stesso anno, le potenze<br />

occidentali che occupano la Germania ritengono<br />

maturi i tempi per la rinascita di uno stato tedesco e affidano<br />

ai Länder, che nel frattempo si sono ricostituiti, il<br />

compito di redigere una Costituzione per il nuovo stato.<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


Articolo 1<br />

L’Italia è<br />

una Repubblica<br />

democratica<br />

fondata<br />

sul lavoro.<br />

Qui: Enrico De Nicola,<br />

eletto dall’Assemblea<br />

costituente Capo provvisorio<br />

dello stato, restò in<br />

carica dal 1° luglio 1946 al<br />

31 dicembre 1947. Grazie alla<br />

prima disposizione transitoria<br />

della Costituzione, il 1°<br />

gennaio 1948 assunse il titolo<br />

di presidente della Repubblica<br />

italiana. Rimase in carica<br />

fino al 12 maggio 1948.<br />

Qui: Theodor Heuss, il<br />

primo presidente della<br />

Repubblica Federale<br />

tedesca, restò in carica dal<br />

13 settembre 1949 al<br />

12 settembre 1959.<br />

Artikel 1<br />

Die Würde<br />

des Menschen<br />

ist unantastbar.<br />

47<br />

Si tratta di un testo provvisorio, in attesa che anche i Länder<br />

occupati dai sovietici si uniscano al nuovo stato: 65<br />

rappresentanti dei Länder occidentali, riuniti in un consiglio<br />

parlamentare, danno alla luce, in soli otto mesi, la<br />

nuova Costituzione tedesca, chiamata Legge fondamentale<br />

della Repubblica Federale di Germania, entrata in vigore<br />

il 23 maggio 1949. Al momento della riunificazione<br />

(1990) la Legge Fondamentale verrà estesa ai Länder orientali<br />

senza essere modificata.<br />

Le Carte costituzionali si occupano entrambe, nella<br />

prima parte, dei diritti fondamentali. Sebbene la sostanza<br />

profonda sia la stessa, ci sono differenze che rispecchiano<br />

la storia e il diverso contesto nel quale sono nate.<br />

Lo si può vedere in modo chiaro se ci si concentra sul ruolo<br />

di due elementi fondamentali, il lavoro e la libertà.<br />

Nella Costituzione italiana il lavoro è sancito come<br />

elemento fondante dello stato, ciò su cui la Repubblica si<br />

regge. L'articolo 1 recita: L’Italia è una Repubblica democratica<br />

fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al<br />

popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.<br />

Una delle ragioni del ruolo di primo piano del<br />

lavoro è forse da ricercare nella composizione dell’Assemblea<br />

costituente, nella quale il Partito comunista e il<br />

Partito socialista di unità proletaria potevano contare insieme<br />

su ben 219 rappresentanti contro i 207 della Democrazia<br />

cristiana, che comunque aveva nelle le sue file<br />

dare alla luce<br />

Grundgesetz<br />

Unterschied<br />

widerspiegeln<br />

festlegen<br />

Staatsgewalt<br />

ausüben<br />

vorrangig<br />

Zusammen-<br />

setzung<br />

sancire<br />

la sovranità<br />

esercitare<br />

di primo piano<br />

la composizione<br />

zur Welt<br />

bringen, hier:<br />

hervorbringen<br />

la Legge fondamentale<br />

la differenza<br />

rispecchiare<br />

il partito<br />

la fila<br />

promuovere<br />

la condizione<br />

effettivo<br />

il dovere<br />

il progresso<br />

l’esercizio<br />

la professione<br />

la formazione<br />

affermare<br />

imprescindibile<br />

Partei<br />

Reihe<br />

fördern<br />

Bedingung,<br />

Voraussetzung<br />

wirksam<br />

Pflicht<br />

Fortschritt<br />

Ausübung<br />

Beruf<br />

Ausbildung<br />

geltend<br />

machen<br />

unabdingbar<br />

una forte componente cristiano-sociale. Il diritto al lavoro<br />

viene ribadito nell’articolo 4 in cui si legge: La Repubblica<br />

riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove<br />

le condizioni che rendano effettivo questo<br />

diritto. Oltre al diritto, il cittadino ha il dovere di svolgere,<br />

secondo le proprie possibilità e la propria scelta,<br />

un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale<br />

e spirituale della società.<br />

Nella Legge fondamentale tedesca, il lavoro è esercizio<br />

di libertà. L’articolo 12 recita: Tutti i tedeschi hanno il<br />

diritto di scegliere liberamente la professione, il luogo di<br />

lavoro e di formazione. Una libertà affermata fortemente,<br />

in ogni sua espressione, nei primi cinque articoli della Legge<br />

fondamentale e che è condizione imprescindibile di<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


PRATICAMENTE PARLANDO<br />

48<br />

Articolo 4<br />

La Repubblica<br />

riconosce a tutti<br />

i cittadini il diritto<br />

al lavoro e promuove<br />

le condizioni che<br />

rendano effettivo<br />

questo diritto.<br />

quella dignità umana, calpestata e negata durante la dittatura<br />

nazista, fissata nell’articolo 1 quale fondamento non<br />

solo della propria, ma di ogni comunità umana: 1.I. La dignità<br />

umana è intangibile. Rispettarla e difenderla è dovere<br />

di ogni potere statale. 1.II. Il popolo tedesco riconosce<br />

gli inviolabili e inalienabili diritti dell’uomo come<br />

fondamento di ogni comunità umana, della pace e della<br />

giustizia nel mondo.<br />

L’articolo 1, comma II della Legge fondamentale è<br />

straordinario. Al di sopra di tutto, al centro di tutto e alla<br />

fine di tutto ci sono l’uomo (non il cittadino, non il membro<br />

di un partito) e la comunità umana (non la nazione,<br />

non lo stato). La libertà e l’eguaglianza sono diritti assoluti<br />

e universali che non possono essere diretti a soggetti<br />

parziali e relativi, ma devono rivolgersi a un soggetto<br />

altrettanto assoluto e universale. 2.I. Ognuno ha il diritto<br />

di sviluppare ed esprimere la propria personalità…;<br />

3.I. Tutti gli uomini sono uguali davanti alla legge…;<br />

5.I. Ognuno ha il diritto di esprimere la propria opinione<br />

con la parola, con lo scritto e con le immagini…<br />

la dignità<br />

umana<br />

calpestato<br />

la comunità<br />

intangibile<br />

inalienabile<br />

l’uomo<br />

la giustizia<br />

al di sopra di<br />

il soggetto<br />

parziale<br />

sviluppare<br />

l’opinione f.<br />

difendere<br />

stabilire<br />

Würde des<br />

Menschen<br />

mit Füßen<br />

getreten<br />

Gemeinschaft<br />

unantastbar<br />

unveräußerlich<br />

Mensch<br />

Gerechtigkeit<br />

über<br />

Person<br />

parteiisch<br />

entfalten,<br />

entwickeln<br />

Meinung<br />

verteidigen<br />

festlegen<br />

rimuovere<br />

l’ostacolo<br />

l’ordine m.<br />

impedire<br />

il lavoratore<br />

saltare<br />

all’occhio<br />

l’inclinazione f.<br />

contribuire<br />

semplicistico<br />

l’utilità<br />

il bisogno<br />

lo spunto<br />

di riflessione<br />

beseitigen<br />

Hindernis<br />

Natur, Art<br />

verhindern<br />

Werktätiger<br />

ins Auge<br />

springen<br />

Neigung<br />

beitragen<br />

vereinfachend<br />

Nutzen<br />

Bedarf<br />

Denkanstoß<br />

Artikel 12<br />

Alle Deutschen<br />

haben<br />

das Recht,<br />

Beruf, Arbeitsplatz<br />

und Ausbildungsstätte<br />

frei<br />

zu wählen.<br />

Nella Costituzione<br />

italiana, la dignità umana,<br />

così come la libertà<br />

Guarda Roberto Benigni<br />

che legge la Costituzione<br />

www.adesso-online.de/<br />

costituzione<br />

e l’eguaglianza, sono diritti inviolabili (Articolo 2) e lo stato<br />

non deve solo promuoverli e difenderli, ma anche<br />

creare le condizioni materiali affinché possano essere<br />

esercitati effettivamente. Ecco cosa si legge nella seconda<br />

parte dell’articolo 3, in cui si stabilisce l’eguaglianza di tutti<br />

i cittadini di fronte alla legge: 3. È compito della Repubblica<br />

rimuovere gli ostacoli di ordine economico e<br />

sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza<br />

dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona<br />

umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori<br />

all’organizzazione politica, economica e sociale del<br />

Paese. Salta subito all’occhio che, dove ci saremmo aspettati<br />

la parola cittadini (o uomini, come nella Costituzione<br />

tedesca) troviamo la parola lavoratori. Il senso del termine<br />

è quello che abbiamo visto nell’articolo 4, dove lavoratore<br />

è colui che svolge liberamente e secondo le proprie inclinazioni<br />

una qualunque attività. È il segno che, nella<br />

Repubblica italiana, i cittadini non sono soggetti passivi di<br />

diritti, ma contribuiscono attivamente allo sviluppo della<br />

società di cui fanno parte in quanto lavoratori. Dunque l’esercizio<br />

della libertà non è solo un fatto privato, ma ha una<br />

funzione sociale; per dirla in modo un po’ semplicistico,<br />

una sua utilità. Solo chi è libero (anche dal bisogno) è nella<br />

condizione di esercitare i propri doveri di cittadino e,<br />

facendo ciò, di contribuire al progresso della comunità.<br />

Si potrebbe andare avanti a lungo. Lo spazio a disposizione<br />

non lo consente, ma basta per offrire qualche spunto<br />

di riflessione che serva da stimolo per prendere (o riprendere)<br />

in mano quella che – con il nome di Legge<br />

fondamentale o di Costituzione – da quasi 70 anni è lì a garanzia<br />

delle nostre democrazie e della nostra libertà.<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


APPROFONDIMENTO<br />

DI MARCO MONTEMARANO<br />

Alcuni modelli di occhiali prodotti da Luxottica.<br />

DA NOTIZIE - IL WELFARE D'AZIENDA (PAG. 7)<br />

LA LUXOTTICA<br />

l’eccellenza<br />

a giudicare<br />

da qc.<br />

l’impresa<br />

la montatura<br />

diretto da<br />

l’azione f.<br />

la società<br />

sotto licenza<br />

operare<br />

la fascia alta<br />

e di lusso<br />

il fatturato<br />

superare<br />

l’utile (m.) netto<br />

il/la dipendente<br />

lo stabilimento<br />

herausragende<br />

Leistung,<br />

Exzellenz<br />

nach etw.<br />

zu urteilen<br />

Unternehmen<br />

Brillengestell<br />

unter der<br />

Leitung von<br />

Aktie<br />

Gesellschaft<br />

in Lizenz<br />

tätig sein<br />

oberes und<br />

Luxussegment<br />

Umsatz<br />

übersteigen<br />

Reinertrag<br />

Mitarbeiter, -in<br />

Werk<br />

ESISTONO ANCORA L’ECCELLENZA E LA GRAN-<br />

DE INDUSTRIA ITALIANA? Sembra di sì, a giudicare<br />

da Luxottica, l’impresa fondata in provincia di Belluno<br />

(Veneto) che oggi è il più grande produttore mondiale<br />

di occhiali (lenti e montature). Oltre agli occhiali prodotti<br />

sotto il marchio Luxottica, appartengono all’impresa<br />

diretta da Leonardo Del Vecchio (che possiede tuttora<br />

i due terzi delle azioni della società) marchi famosi<br />

nel mondo come Ray Ban, Oakley, Persol. L’impresa veneta<br />

produce sotto licenza<br />

occhiali per Prada, Armani,<br />

Chanel, Dolce &<br />

Gabbana, Miu Miu e moltissimi<br />

altri marchi della<br />

moda. Luxottica opera<br />

nella fascia alta e di lusso.<br />

Il suo fatturato nel 2012 ha<br />

superato i 7 miliardi di euro,<br />

con un utile netto di<br />

567 milioni. La Luxottica<br />

ha oltre 70.000 dipendenti.<br />

40.000 però lavorano<br />

nel Nord America. In Italia<br />

gli stabilimenti sono sei<br />

e danno lavoro a 9.707<br />

persone.<br />

DA PAGINE FACILI (PAG. 36)<br />

LA MAFIA:<br />

STRUTTURE E AFFARI<br />

Uno dei segreti dell’organizzazione criminale siciliana Cosa<br />

Nostra è la sua struttura. I termini che indicano i membri delle<br />

associazioni mafiose ricordano quelli militari. Il nucleo fondamentale<br />

è quello della famiglia<br />

(o cosca), basata su<br />

legami di sangue. Oggi la<br />

cosca più forte è forse quella<br />

intorno a Matteo Messina<br />

Denaro. Nella famiglia c’è<br />

un’organizzazione gerarchica<br />

con i soldati, i capidecina,<br />

i vicecapi e i capifamiglia.<br />

Il capofamiglia, detto<br />

boss, rappresenta la famiglia<br />

e risponde verso l’alto al capomandamento<br />

e al rappresentante<br />

provinciale. Grazie<br />

a questa struttura, la mafia<br />

siciliana opera sempre di più<br />

in settori economici non illegali.<br />

Le sue origini sono agricole,<br />

ma fin dagli anni Sessanta<br />

Cosa Nostra opera nel<br />

settore degli affari pubblici e<br />

cerca di influenzare il voto<br />

dei siciliani.<br />

Blutbande<br />

hier: Ehrenmann<br />

Zehnerboss<br />

Vizechef<br />

Familienober-<br />

haupt, Boss<br />

jdm. unter-<br />

stehen<br />

Bezirkschef,<br />

Repräsentant<br />

von jeweils<br />

3 Familien<br />

il termine<br />

l’associazione f.<br />

il legame<br />

di sangue<br />

il soldato<br />

il capodecina<br />

il vicecapo<br />

il capofamiglia<br />

rispondere verso<br />

l’alto a qcn.<br />

il capomandamento<br />

Begriff<br />

Vereinigung<br />

il rappresentantprovinciale<br />

il settore<br />

economico<br />

gli anni (pl.)<br />

Sessanta<br />

influenzare<br />

il voto<br />

Provinz-<br />

repräsentant<br />

Wirtschafts-<br />

zweig<br />

Sechziger<br />

Jahre<br />

beeinflussen<br />

Stimme, Wahl<br />

DA I MISTERI DELL'ARTE (PAG. 31)<br />

LEONARDO<br />

SCIASCIA, UNA<br />

STORIA SEMPLICE<br />

Una storia semplice, breve romanzo criminale di Leonardo<br />

Sciascia, è stato pubblicato il 20 novembre 1989, il giorno<br />

della sua morte. Alcuni hanno pensato a una volontà espressa<br />

da Sciascia nel suo testamento. In realtà l'arrivo in libreria<br />

il 20 novembre era già previsto e solo per caso quel giorno<br />

ha coinciso con la morte<br />

dell'autore. Al centro della<br />

vicenda ci sono la morte di<br />

un diplomatico e il furto di<br />

un’opera d’arte, per il quale<br />

Sciascia si è ispirato alla<br />

scomparsa della Natività<br />

con San Lorenzo e San<br />

Francesco, rubato nel 1969<br />

a Palermo e mai più ritrovato.<br />

Secondo gli inquirenti, il<br />

furto era stato commissionato<br />

da Cosa Nostra. Il finale<br />

del libro, come in molti<br />

romanzi di Sciascia, è<br />

amarissimo. Una storia<br />

semplice è edito dalla casa<br />

editrice Adelphi.<br />

il romanzo<br />

criminale<br />

la vicenda<br />

il furto<br />

la scomparsa<br />

Natività con<br />

San Lorenzo e<br />

San Francesco<br />

rubato<br />

ritrovato<br />

l’inquirente m.<br />

commissionare<br />

amarissimo<br />

editare<br />

la casa editrice<br />

Kriminalroman<br />

Geschichte<br />

Diebstahl<br />

Verschwinden<br />

dt. Titel: Christi<br />

Geburt mit den<br />

Heiligen Franziskus<br />

und<br />

Laurentius<br />

gestohlen<br />

wieder<br />

aufgefunden<br />

Ermittler<br />

beauftragen<br />

sehr bitter<br />

herausgeben<br />

Verlag<br />

49<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


FINE SETTIMANA<br />

Bergeggi<br />

Spotorno<br />

IN BICI VISTA<br />

MARE<br />

Piste ciclabili a picco sul<br />

mare sono nella zona di<br />

Noli e percorrono questo<br />

meraviglioso tratto di costa.<br />

Varigotti<br />

L<br />

I G<br />

<strong>Liguria</strong>.<br />

Noli<br />

U<br />

R<br />

GENOVA<br />

I<br />

A<br />

50<br />

A piedi<br />

lungo<br />

L’ISOLA<br />

PROTETTA<br />

Fondali trasparenti abitati<br />

da coralli e poseidonie<br />

caratterizzano l’isolotto di<br />

Bergeggi, dal 1995 area<br />

marina protetta.<br />

TREKKING<br />

FRA GLI ULIVI<br />

Durante il Maggio dei<br />

Parchi sono organizzate<br />

escursioni guidate nei<br />

parchi e nelle riserve<br />

naturali protette.<br />

la costa<br />

Zur richtigen Zeit am richtigen Ort: Bei frühsommerlichen Spaziergängen<br />

durch Bergeggi, Spotorno, Noli, Varigotti und entlang der ligurischen Riviera<br />

lassen sich Farbenpracht und mediterrane Kultur am besten genießen.<br />

Testo: Nicoletta De Rossi


UNA RISERVA NATURALE PREZIOSA<br />

Qui, in senso orario: vista panoramica di Noli, dal Castello di Monte<br />

Ursino; la grotta marina di Bergeggi, area marina protetta; sub sul<br />

fondale corallino dell’isola di Bergeggi.<br />

© Huber/Sime, M. Corradi, A. Chiabra<br />

QUALE STAGIONE MIGLIORE DELLA PRIMAVERA<br />

SE SI VUOLE ANDARE PER SENTIERI IN LIGURIA?<br />

In questo periodo si svolge il Maggio dei Parchi<br />

(www.parks.it/maggiodeiparchidiliguria), un programma di<br />

manifestazioni ed escursioni guidate che offre, fino ai primi<br />

di giugno, l’opportunità di conoscere meglio i parchi,<br />

le aree protette marine, le riserve naturali e gli orti botanici<br />

della regione. Siamo andati a scoprirne alcuni nella<br />

Riviera Ligure delle Palme, in provincia di Savona.<br />

Immersi nella natura<br />

di Bergeggi<br />

Pare sospeso tra mare e cielo, il piccolo borgo di Bergeggi<br />

che, arroccato sulle pendici del Monte Sant’Elena, si affaccia<br />

sul mare. Tra gli uliveti e i vigneti spuntano i tetti a<br />

terrazze delle case riunite in gruppetti. Nei vicoli che<br />

scendono fino al mare c’è odore di salsedine e di erbe aromatiche.<br />

Camminando ci imbattiamo in una delle casefortezza<br />

di epoca medievale che caratterizzano ancor oggi<br />

il borgo, Torre Rovere. Un tempo ce n’erano molte, fra<br />

i terrazzamenti sostenuti dai muretti a secco che in dialetto,<br />

qui, qualcuno chiama ancora miagge. Faceva parte<br />

dell’articolato sistema difensivo del tratto di costa tra Capo<br />

Noli e la rada di Vado anche la Torre d’Ere, i cui resti<br />

si stagliano alti sul promontorio di Bergeggi.<br />

Da qui partono alcuni interessanti percorsi, come quello<br />

che dal sentiero botanico arriva fino alla sughereta Natte,<br />

il bosco di querce più esteso del Ponente Ligure. Lungo<br />

l’itinerario si cammina tra lecci, mirti, pini d’Aleppo,<br />

stattfinden<br />

Veranstaltung<br />

Ausflug<br />

Botanischer<br />

Garten<br />

schwebend<br />

hier: klebend<br />

Hang<br />

hervorragen<br />

Dach<br />

Salz<br />

Gewürzkräuter<br />

auf etw.<br />

stoßen<br />

Festung<br />

Terrassierung<br />

Trockenmauer<br />

vielgliedrig<br />

Küsten-<br />

abschnitt<br />

Reede<br />

sich erheben<br />

Küstenvorsprung<br />

Korcheichenwald<br />

sostenuto<br />

il muretto<br />

a secco<br />

articolato<br />

il tratto<br />

di costa<br />

la rada<br />

stagliarsi<br />

il promontorio<br />

la sughereta<br />

il bosco<br />

di querce<br />

l’itinerario<br />

il leccio<br />

il pino<br />

d’Aleppo<br />

gestützt<br />

svolgersi<br />

la manifestazione<br />

l’escursione f.<br />

l’orto<br />

botanico<br />

sospeso<br />

arroccato<br />

la pendice<br />

spuntare<br />

il tetto<br />

la salsedine<br />

le erbe (pl.)<br />

aromatiche<br />

imbattersi<br />

in qc.<br />

la fortezza<br />

il terrazzamento<br />

Eichenwald<br />

Route<br />

Steineiche<br />

Aleppo-Kiefer<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013


FINE SETTIMANA<br />

52<br />

ma anche ginestre, pungitopo, ulivi e querce da sughero.<br />

Con un po’ di fortuna, si possono incontrare anche gli<br />

abitanti del bosco, i daini. Sempre dalla Torre d’Ere si snoda<br />

un altro percorso a piedi molto panoramico, dapprima<br />

lungo il sentiero botanico e poi su un tratto della strada<br />

romana Aurelia Antica, la cui costruzione iniziò nel 241<br />

a.C. per opera di Caio Aurelio Cotta. Una volta lasciata<br />

l’antica strada romana, che si apre sulla costa sottostante<br />

con improvvisi affacci molto suggestivi, il sentiero prosegue<br />

nella tipica macchia mediterranea e fra i terrazzamenti<br />

cadenzati dai muretti a secco.<br />

Partendo dalle vicinanze di Punta Prodani, nel quartiere<br />

residenziale di Torre del Mare con le sue ville perfettamente<br />

integrate nel paesaggio, si può invece fare una<br />

passeggiata tutta sul mare.<br />

La costa ci sorprende alternando<br />

promontori a falesie<br />

spettacolari che si aprono<br />

su grotte e spiaggette. E<br />

proprio in una di queste<br />

scendiamo attraverso un<br />

sentiero scavato nella roccia.<br />

Il panorama è un incanto<br />

e, durante la discesa,<br />

ci accompagna il rumore<br />

delle onde che si infrangono<br />

sulla scogliera. Strada<br />

facendo, si trovano fiori<br />

protetti, come la Campanula<br />

sabatia, dal caratteristico<br />

Stechender<br />

Damhirsch<br />

sich schlängeln<br />

Bau<br />

Ausblick<br />

hier: unterteilt<br />

Wohnviertel<br />

abwechseln<br />

Steilhang<br />

gegraben<br />

Abstieg<br />

hier: Tosen<br />

sich brechen<br />

Klippe<br />

unterwegs<br />

Savona-<br />

Glockenblume<br />

blühen<br />

Höhe, Niveau<br />

umspült<br />

auffinden<br />

Artefakt<br />

sich erheben<br />

kleine Insel<br />

Festland<br />

überhängen<br />

Festungsturm<br />

il pungitopo<br />

il daino<br />

snodarsi<br />

la costruzione<br />

l’affaccio<br />

cadenzato<br />

il quartiere<br />

residenziale<br />

alternare<br />

la falesia<br />

scavato<br />

la discesa<br />

il rumore<br />

infrangersi<br />

la scogliera<br />

strada facendo<br />

la Campanula<br />

sabatia<br />

fiorire<br />

il livello<br />

lambito<br />

rinvenire<br />

il manufatto<br />

ergersi<br />

l’isolotto<br />

la terraferma<br />

strapiombare<br />

la torre di<br />

avvistamento<br />

colore violetto; esclusiva della provincia di Savona, fiorisce<br />

tra maggio e giugno. Dalla spiaggetta si può risalire al<br />

livello della Via Aurelia e dirigersi verso la cavità carsica<br />

Grotta Marina. Lambita dal mare, la grotta è larga circa<br />

15-20 metri e lunga 35 ed è molto interessante anche dal<br />

punto di vista archeologico, poiché vi sono stati rinvenuti<br />

manufatti di epoca preistorica. Davanti all’abitato si erge<br />

a soli 250 metri dalla riva un isolotto ricoperto completamente<br />

di macchia mediterranea. Un tempo unito alla terraferma,<br />

oggi strapiomba sul mare per tre lati. Vi si trovano<br />

ancora i resti di una torre di avvistamento quadrata<br />

di epoca medievale. Secondo la leggenda, fino al 500 vi<br />

visse da eremita Sant’Eugenio, i cui resti sono ora nella<br />

vicina Noli. L’isolotto di Bergeggi e il tratto di costa del-


PASSEGGIARE<br />

NEL PARCO<br />

I sentieri tra querce, lecci,<br />

mirti e pini attraversano un<br />

angolo meraviglioso di<br />

macchia mediterranea.<br />

© Zoe Voncenti (3), Getty images, Marka<br />

QUINTA REPUBBLICA MARINARA<br />

Qui, dall’alto: le case di Varigotti sul mare; il fritto<br />

di cicciarelli, pesci tipici di Noli; il centro storico di<br />

Noli. Nell’altra pagina, in senso orario: ingresso<br />

di un casale nella zona rurale di Varigotti; la<br />

spiaggia di Spotorno; Spotorno dall’alto.<br />

la località omonima fanno parte della Riserva naturale regionale<br />

di Bergeggi; istituita nel 1995, si estende per circa<br />

otto ettari. Dal 2007 i fondali dell’isolotto, insieme all’area<br />

costiera, costituiscono l’Area marina protetta “Isola<br />

di Bergeggi”. Chi si tuffa in questo mare trasparente, che<br />

anche l’anno scorso ha meritato l’ambita Bandiera Blu,<br />

la Posidonia<br />

oceanica<br />

la cernia<br />

il dentice<br />

il centro<br />

balneare<br />

la Repubblica<br />

marinara<br />

gleichnamig<br />

gründen<br />

Meeresboden<br />

eintauchen<br />

begehrt<br />

Blaue Flagge<br />

Korallenriff<br />

Wiese,<br />

hier: Feld<br />

Neptungras<br />

Zackenbarsch<br />

Zahnbrasse<br />

Badeort<br />

Seerepublik<br />

Percorrendo la costiera verso sud, si passa per un’altra<br />

Bandiera Blu della Riviera delle<br />

Palme, Spotorno. Il centro marinaro,<br />

che raggiunse una certa<br />

importanza nel XIV secolo, è noto<br />

oggi per la sua spiaggia, lunga 2<br />

chilometri, e la sua scogliera di oltre<br />

300 metri. Proseguendo ancora<br />

per un breve tratto che costeggia<br />

il mare, percorribile a<br />

piedi o in bicicletta lungo un bel<br />

percorso chiuso al traffico, si arriva<br />

a Noli. Adagiata nell’insenatura<br />

tra Capo Noli e Punta<br />

Vescovado, tra il 1192 e il 1797<br />

fu la capitale della cosiddetta<br />

“quinta Repubblica marinara”. L’antico borgo, che<br />

è anche uno dei più belli d’Italia, ha mantenuto<br />

pressoché intatta la struttura dell’impianto urbano<br />

medievale con mura di cinta, torri e logge. Negli<br />

stretti vicoli del centro, i cosiddetti carruggi, scopriamo<br />

la Torre dei Quattro canti, la più alta della<br />

città. È una tra le poche superstiti delle 72 torri di<br />

cui narra la tradizione. Da non perdere il complesso<br />

monumentale della<br />

chiesa di San Paragorio, che risale<br />

al XII secolo ed è l’emblema<br />

del Romanico ligure, e la<br />

cattedrale duecentesca di San<br />

Pietro. Su tutto dominano la<br />

torre e la cinta muraria del Castello<br />

di Monte Ursino che, secondo<br />

la leggenda, avrebbe<br />

ispirato Dante Alighieri per la<br />

descrizione del purgatorio<br />

nella sua Divina Commedia.<br />

L’attrazione che esercita il<br />

mare è grande e così, attraomonimo<br />

istituito<br />

il fondale<br />

tuffarsi<br />

ambito<br />

la bandiera<br />

la scogliera<br />

a coralligeno<br />

la prateria<br />

percorrere entlangfahren,<br />

gehen<br />

l’importanza Bedeutung<br />

il secolo Jahrhundert<br />

adagiato eingebettet<br />

l’insenatura Bucht<br />

mantenere erhalten<br />

l’impianto Anlage<br />

le mura (pl.) Einfriedungsdi<br />

cinta mauer<br />

il/la superstite Überlebender,<br />

Überlebende<br />

narrare erzählen<br />

l’emblema Sinnbild<br />

duecentesco aus dem 13.<br />

Jahrhundert<br />

il purgatorio Fegefeuer<br />

esercitare ausüben<br />

può ammirare scogliere a coralligeno e praterie<br />

di Posidonia oceanica e fare incontri ravvicinati<br />

con cernie, dentici, murene. Non stupisce<br />

perciò che Bergeggi, da antico borgo di<br />

contadini e pescatori, sia diventata oggi un rinomato<br />

centro balneare.<br />

Nella quinta<br />

Repubblica marinara<br />

53<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013


54<br />

Sembra sospeso<br />

tra mare e cielo,<br />

il piccolo borgo<br />

di Bergeggi.<br />

versando la Via Aurelia, arriviamo al lungomare costellato<br />

di palme e aiuole fiorite. In una piazzetta della spiaggia<br />

si sta tenendo il mercato del pesce fresco, pescato ancora<br />

oggi con i tipici gozzi colorati. E sono proprio alcuni<br />

pesci, come ci racconta un pescatore, a essere diventati<br />

Presidio Slow Food in questa zona: i cicciarelli di Noli.<br />

Conosciuti in zona come lussi o lussotti, sono pesciolini<br />

affusolati color argento, senza squame, lunghi<br />

quanto il dito di una mano. Si pescano stando in<br />

gruppo con le barche, servendosi della sciabica,<br />

con un’antica tecnica permessa per legge soltanto<br />

tra novembre e marzo, anche se il periodo<br />

migliore per gustare questi pesci è l’estate.<br />

Squisiti in carpione, cioè in una<br />

marinata a base di aceto, e nella fritturina<br />

mista di pesce, sono confezionati e conservati<br />

sottaceto ancora oggi da un’unica fabbrica<br />

rimasta in attività in zona. Il mare incontaminato<br />

di Noli, premiato anche<br />

ESPLORARE<br />

LA COSTA<br />

In canoa o immergendosi<br />

con le mute da sub, sono<br />

tanti i modi per esplorare<br />

queste acque fregiate dalla<br />

Bandiera Blu.<br />

Il lungomare e una delle spiagge<br />

della Riserva naturale di Bergeggi.<br />

l’anno scorso con la Bandiera Blu, si può<br />

ammirare anche dall’alto: lungo<br />

uno dei numerosi sentieri che si<br />

dipanano dal borgo, da fare a<br />

piedi o in mountain bike. Uno di<br />

questi parte dalla spiaggia e segue<br />

il pendio a mezza costa fino ad<br />

arrivare a Capo Noli, passando accanto<br />

a uliveti e vicino alle falesie a picco<br />

sul mare. Proseguiamo il cam-<br />

l’aiuola Blumenbeet<br />

il gozzo Boot<br />

colorato bunt<br />

il cicciarello Mittelmeersandaal<br />

affusolato schlank<br />

la squama Schuppe<br />

la sciabica Schleppnetz<br />

la legge Gesetz<br />

in carpione süßsauer<br />

la marinata Marinade<br />

incontaminato unversehrt<br />

dipanarsi sich herunterschlängelmino<br />

fino alla Torre delle<br />

il pendio Hang<br />

a picco su steil über<br />

Streghe, un antico punto di il punto di Beobachtungsavvistamento<br />

punkt<br />

avvistamento sopra la<br />

irresistibile unwiderstehlich<br />

spiaggia di Malpasso. Da la collina Hügel<br />

qui, circondati dalla macchia<br />

la baia Bucht<br />

mediterranea, si gode<br />

adiacente angrenzend<br />

la pianta Grundriss<br />

un bel panorama su Punta rettangolare rechteckig<br />

Crena e sul mare aperto. lo sperone<br />

roccioso Felssporn<br />

Proprio dietro Punta mozzafiato atemberaubend<br />

Crena si nasconde un altro<br />

borgo marinaro: Varigotti che si raggiunge anche a piedi<br />

da Noli, attraverso un percorso di trekking di dieci chilometri.<br />

Rinomata per la sua spiaggia fin dagli anni Cinquanta,<br />

Varigotti esercita un fascino irresistibile su chiunque<br />

la visiti anche grazie alle sue saracene, le case così<br />

chiamate per la loro forma e i loro colori pastello, che rimandano<br />

ad atmosfere tipicamente mediterranee. Protetto<br />

a nord dalle colline, il borgo, che è un’altra località Bandiera<br />

Blu, ha un clima tra i più miti di tutto il Ponente<br />

Ligure, molto gradevole anche in inverno. Alle spalle della<br />

Baia dei Saraceni, famosa per il mare azzurrissimo, non<br />

lontano da Punta Crena, si trova la chiesa medievale di San<br />

Lorenzo. Per raggiungerla percorriamo un sentiero a piedi<br />

che parte dal parcheggio adiacente alla Via Aurelia, vicino<br />

alla galleria. L’antica chiesa con pianta e abside rettangolari<br />

è situata a picco sul mare su uno sperone roccioso<br />

in una posizione mozzafiato. Incantati, ammiriamo il paesaggio<br />

intorno a noi e decidiamo che presto torneremo per<br />

rivivere queste emozioni indimenticabili.<br />

LIGURIA<br />

INFORMAZIONI<br />

www.turismoinliguria.it<br />

www.bandierablu.org<br />

www.turismo.provincia.savona.it<br />

MANGIARE<br />

RISTORANTE LA GIOIOSA<br />

Via Manie 53, Varigotti/Finale<br />

Ligure + 39 019 601306.<br />

www.lagioisahotel.it<br />

Ristorante vista mare. Squisiti i<br />

piatti tipici della tradizione ligure.<br />

RISTORANTE IL VESCOVADO<br />

Piazzale Rosselli -<br />

Viale Marconi, 17026 Noli (SV)<br />

+ 39 019 7499059.<br />

www.hotelvescovado.it/<br />

Premiato con una stella Michelin, si<br />

trova nel Palazzo Vescovile del<br />

Quattrocento. Cucina creativa con<br />

ingredienti locali.<br />

© Zoe Vincenti, Marka<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2013


LE REGIONI<br />

D’ITALIA<br />

LOMBARDIA 09.2013<br />

EMILIA-ROMAGNA 10.2013<br />

MARCHE 11.2013<br />

PIEMONTE 12.2013<br />

SICILIA 01.2014<br />

FRIULI-VENEZIA GIULIA 02.2014<br />

LAZIO 03.2014<br />

BASILICATA 04.2014<br />

Valle d’Aosta 05.2014<br />

Campania 06.2014<br />

Molise 07.2014<br />

Trentino-Alto Adige 08.2014<br />

Toscana 09.2014<br />

Sardegna 10.2014<br />

Umbria 11.2014<br />

<strong>Liguria</strong> 12.2014<br />

Calabria 01.2015<br />

Veneto 02.2015<br />

Abruzzo 03.2015<br />

Puglia 04.2015<br />

ITALIENISCH<br />

LEICHT GEMACHT<br />

ITALIENISCH LEICHT GEMACHT 05/2014 ALLE TEXTE AUF<br />

GIRO D’ITALIA<br />

AOSTATAL<br />

Wie gut kennen Sie den ”<br />

Stiefel“?<br />

Eine Reise durch Landeskunde,<br />

Kultur und Traditionen<br />

der italienischen Regionen.<br />

JEDEN<br />

MONAT<br />

IM HEFT<br />

55<br />

Zusätzliche sowie zurückliegende<br />

Ausgaben von können<br />

Sie zusammen mit dem Sprachmagazin<br />

<strong>ADESSO</strong> nachbestellen:<br />

Tel. +49(o)89/85681-16;<br />

E-Mail: abo@spotlight-verlag.de<br />

* SOLUZIONI DELLA RUBRICA<br />

“GIOCANDO S’IMPARA” (PAG. 39):<br />

1. mucca; 2. cane; 3. pecora; 4. gatto; 5. uccello.<br />

VCANEETGATTOERIMUCCANAPECORARUCCELLOIO<br />

Il medico che cura gli animali: veterinario<br />

➋ Patti chiari, amicizia lunga<br />

➌ 1. P (posto/pollo); 2. A (ampio/ago); 3. R (rabbia/raggio);<br />

4. M (mucca/madre); 5. A (alba/attico). Città: Parma<br />

T<br />

H<br />

M<br />

A<br />

A<br />

I<br />

I<br />

L<br />

T<br />

A<br />

C<br />

U<br />

T<br />

R<br />

I<br />

N<br />

I<br />

i<br />

Z<br />

G<br />

C<br />

A<br />

I<br />

A<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


GRANDANGOLO<br />

EIN BLICK AUF BESONDERE ITALIENER<br />

56<br />

DIRITTO ALLA FEDE<br />

Die Femminielli passen<br />

in kein klassisches<br />

Geschlechtsraster, aber<br />

sie gehören zu<br />

Kampanien wie die<br />

Sonne und der Vesuv.<br />

Testo: Marina Collaci<br />

Foto: C. Bonora e C. De Luca<br />

Montevergine, Campania.<br />

Li chiamano femminielli per la<br />

loro natura femminile . È superficiale<br />

chiamarli solo “transessuali”,<br />

perché in Campania,<br />

in particolare a Napoli, i<br />

femminielli godono di uno status<br />

particolare. Figli delle zone<br />

popolari, esistono da sempre,<br />

non suscitano scandalo e non<br />

sono discriminati. Anzi, li si ritiene<br />

dotati di virtù particolari,<br />

come quella di portare fortuna.<br />

Presso il santuario di Montevergine<br />

(in provincia di Avellino)<br />

il 2 febbraio di ogni anno i<br />

femminielli partecipano alla<br />

processione della Candelora,<br />

dedicata alla Madonna nera,<br />

detta Mamma Schiavona, la<br />

loro protettrice. Con loro ci<br />

sono omosessuali e transessuali<br />

provenienti da tutta Italia,<br />

per ribadire il loro diritto alla<br />

fede. La festa si apre con la<br />

“juta dei femminielli”, un’invocazione<br />

alla Madonna, e prosegue<br />

con canti e danze rituali.<br />

La leggenda racconta che<br />

qui, nel 1256, due omosessuali<br />

vennero sorpresi ad amarsi e<br />

furono portati fuori dal paese,<br />

legati a un albero e abbandonati,<br />

perché morissero di fame<br />

e di freddo. Intervenne Mamma<br />

Schiavona, che li liberò.<br />

la fede Glaube<br />

femminielli: Männer, die sich als<br />

Frauen fühlen und leben<br />

godere di qc. etw. genießen<br />

suscitare<br />

scandalo Anstoß erregen<br />

dotato di ausgestattet mit<br />

la virtù Tugend, Kraft<br />

portare fortuna Glück bringen<br />

il santuario Wallfahrtsort<br />

la Candelora Mariä Lichtmess<br />

la protettrice Schutzpatronin<br />

ribadire betonen<br />

l’invocazione f. Anrufung<br />

abbandonare zurücklassen<br />

morire di fame verhungern<br />

intervenire einschreiten<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


GRANDANGOLO<br />

<strong>ADESSO</strong>audio<br />

Questo mese sul nostro CD<br />

trovi un reportage dal<br />

santuario di Montevergine<br />

durante la tradizionale processione.<br />

Ascolta l’anteprima su<br />

www.adesso-online.de/femminielli<br />

Qui: una famiglia si fa fotografare accanto<br />

a un femminiello durante la processione<br />

della Candelora. Nell’altra pagina, dall’alto:<br />

l’immagine della Madonna portata in processione;<br />

l’ex parlamentare Vladimir Luxuria,<br />

prima transgender a essere stata eletta in un<br />

parlamento europeo; un momento della festa.<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


TRA LE RIGHE<br />

DI STEFANO VASTANO<br />

Fabio<br />

FAZIO<br />

LUOGO E DATA DI NASCITA: Savona, 30 novembre 1964. STATO CIVILE: è sposato con Gioia Selis e papà di Michele e Caterina.<br />

SEGNI PARTICOLARI: nato come imitatore, ha provato a fare l'attore prima di approdare in TV nel ruolo di presentatore; tifa per la<br />

Sampdoria, le sue interviste sono le meno "urlate" e le sue cravatte le meno sgargianti della televisione italiana.<br />

58<br />

Fabio Fazio ist das, was man im italienischen<br />

Fernsehen sonst kaum findet:<br />

unaufgeregt und gar nicht sexy –<br />

und trotzdem ein Quotenkönig.<br />

QUESTA VOLTA VOGLIO PRESENTARVI FABIO FA-<br />

ZIO, UNO DEI CONDUTTORI PIÙ FAMOSI DELLA<br />

TV ITALIANA. No, il suo non è un volto da divo del cinema;<br />

anzi, una delle caratteristiche di Fabio Fazio è quella<br />

di avere un sex appeal piuttosto limitato, almeno così<br />

sostengono i suoi critici più eleganti. Un critico più insolente<br />

degli altri, invece, è arrivato a dire che ha “la figura<br />

di una goffa casalinga”. Tutte esagerazioni, o invidie, per<br />

un presentatore le cui trasmissioni, da due decenni in<br />

qua, inchiodano gli italiani allo schermo non solo per i<br />

programmi in onda su Mamma Rai, la TV pubblica, ma<br />

anche per quelli delle emittenti private – da Odeon TV a<br />

Telemontecarlo – per le quali Fazio ha lavorato nel corso<br />

della sua lunga carriera.<br />

Il suo primo grande successo risale al 1993, quando<br />

conduceva Quelli che il calcio, un programma andato in onda<br />

per sette anni prima su Rai 3, poi su Rai 2. Già dieci anni<br />

prima Fazio – nato a Savona nel 1964 – aveva esordito sul<br />

piccolo schermo in uno spettacolo della leggendaria Raffaella<br />

Carrà, facendo le imitazioni dei politici. Fra le timide<br />

apparizioni come imitatore e la carriera da conduttore, Fazio<br />

si è proposto anche come regista e attore. Nel 1996 ha<br />

anche presentato un film – Pole Pole – al Festival di Venezia.<br />

Se però c’è un evento che, nell’immaginario collettivo di<br />

noi italiani, consacra per sempre il Presentatore, è quello<br />

che si svolge sul palcoscenico del Teatro Ariston, ossia il<br />

Festival di Sanremo. Ebbene, nel 1999 e nel 2000 Fazio ha<br />

avuto il merito non solo di condurre per due volte di fila<br />

Sanremo, ma anche di portare un po’ di cultura sul palco,<br />

ospitando Premi Nobel come Dulbecco e celebrità della<br />

scena politica internazionale come Michail Gorbaciov.<br />

Lo strepitoso successo della trasmissione Che tempo che<br />

fa, in onda su Rai 3 dal lontano 2003, è dovuto ad altre ragioni.<br />

Si tratta di un salotto in cui, nell’ultimo decennio,<br />

sono passati tutti quelli che contano (non solo in Italia),<br />

tra cui ministri, presidenti del Consiglio e top-manager<br />

come Sergio Marchionne. “È uno dei pochi posti – ha<br />

spiegato per tutti proprio l’amministratore delegato della<br />

Fiat – dove non si urla in TV”. Non sarà dotato di grande<br />

bellezza, ma la sua educazione e quel suo stile così leggero<br />

restano le inconfondibili qualità di Fazio. In una televisione<br />

in cui spesso volano le peggiori parolacce e si assiste<br />

ad assurde baruffe, colpisce la serena atmosfera del suo<br />

talk show. “Le domande scomode, – ricorda Fazio, – sono<br />

un mito: che bisogno c’è di essere cattivi?” Certo, alcuni<br />

critici televisivi trovano che a volte lui sia sin troppo buono<br />

con certi ospiti. Indimenticabile la puntata in cui Diego<br />

Maradona, interpellato a proposito dei suoi problemi con<br />

approdare landen<br />

il presentatore Moderator<br />

tifare per Fan sein von<br />

Sampdoria: Erstliga-Fußballclub<br />

aus Genua<br />

urlato hier: polternd<br />

sgargiante auffallend, grell<br />

il conduttore Talkmaster<br />

il volto Gesicht<br />

limitato begrenzt<br />

sostenere behaupten<br />

insolente frech<br />

goffo plump<br />

l’esagerazione<br />

f. Übertreibung<br />

l’invidia Neid<br />

la trasmissione Sendung<br />

da due seit zwei Jahrdecenni<br />

in qua zehnten<br />

inchiodare an den Bildallo<br />

schermo schirm fesseln<br />

in onda ausgestrahlt<br />

l’emittente (f.)<br />

privata Privatsender<br />

esordire debütieren<br />

TV-Bildschirm<br />

schüchtern<br />

kollektives<br />

Gedächtnis<br />

weihen<br />

Bühne<br />

in Folge<br />

Berühmtheit<br />

überwältigend<br />

Grund<br />

Minister-<br />

präsident<br />

il piccolo<br />

schermo<br />

timido<br />

l’immaginario<br />

collettivo<br />

consacrare<br />

il palcoscenico<br />

di fila<br />

la celebrità<br />

strepitoso<br />

la ragione<br />

il presidente<br />

del Consiglio<br />

l’amministratore<br />

(m.)<br />

delegato<br />

l’educazione f.<br />

inconfondibile<br />

assistere<br />

la baruffa<br />

la puntata<br />

interpellato<br />

a proposito di<br />

Vorstands-<br />

vorsitzender<br />

hier: Umgangsformen<br />

unverwechselbar<br />

miterleben<br />

hier: Streit<br />

Folge<br />

befragt<br />

in Bezug auf<br />

© ANSA<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


L’articolo…<br />

Fabio Fazio è un noto<br />

conduttore televisivo, nato<br />

FACILE E IN BREVE<br />

Il conduttore<br />

televisivo Fabio<br />

Fazio (49).<br />

a Savona nel 1964. Comincia la sua carriera come imitatore,<br />

ma diventa popolare soprattutto quando inizia a lavorare<br />

come autore e poi presentatore di programmi televisivi.<br />

La sua prima trasmissione di successo è Quelli<br />

che il calcio, un varietà in onda la domenica su Rai 3.<br />

Nel 1999 e nel 2000 Fazio presenta il Festival di Sanremo.<br />

Nel 2010 conduce con lo scrittore Roberto Saviano<br />

Vieni via con me, un programma che registra straordinari<br />

record di ascolto. Nel 2013 ritorna alla guida del Festival<br />

di Sanremo con grande successo, mentre l’edizione del<br />

2014 non registra gli<br />

noto<br />

il conduttore<br />

popolare<br />

bekannt<br />

Talkmaster<br />

beliebt<br />

stessi ascolti. Dal 2003<br />

conduce il talk show Che<br />

tempo che fa, in cui intervista<br />

molti personaggi<br />

il presentatore Moderator<br />

la trasmissione Sendung<br />

illustri. Fazio ha un modo<br />

in onda ausgestrahlt<br />

condurre hier: moderieren di presentare garbato e<br />

registrare verzeichnen gentile. Nei suoi programmi,<br />

il record<br />

di ascolto<br />

Zuschauer-<br />

rekord che trattano<br />

spesso temi profondi,<br />

garbato höflich non si urla e non ci si insulta.<br />

Alcuni critici lo ac-<br />

trattare behandeln<br />

insultarsi sich beleidigen<br />

accusare bezichtigen<br />

cusano, perciò, di essere<br />

il buonista Gutmensch un buonista, di non fare<br />

l’ospite m./f.<br />

scomodo<br />

noioso<br />

Gast<br />

unbequem<br />

langweilig<br />

mai ai suoi ospiti domande<br />

scomode e di essere<br />

un po’ noioso.<br />

il fisco italiano, fece il gesto “dell’ombrello” senza che<br />

Fazio intervenisse più di tanto a riprendere l’ex campione<br />

di calcio (e di evasione fiscale). Quel che è certo<br />

è che Vieni via con me, il programma realizzato con Roberto<br />

Saviano, lo scrittore e instancabile avversario della<br />

criminalità organizzata, si è rivelato una potente ca-<br />

, 21 febbraio 2014<br />

Sanremo il grande flop<br />

Tonfo di ascolti nella<br />

seconda serata. E Fazio<br />

sbotta: «Buonista? Che palle»<br />

il tonfo: hier: Absturz; sbottare: losplatzen;<br />

il buonista: Gutmensch; che palle! (volg.): hier, Geht mir das auf<br />

den Keks!<br />

, 18 febbraio 2014<br />

In cinque giorni il<br />

fenomeno Fabio guadagna<br />

più del suo presidente<br />

lamita di ascolti. Ripetuta il gesto dell’ombrello: beleidigende<br />

obszöne Geste<br />

nel 2012 su La 7, la trasmissione<br />

ha tenuto in-<br />

riprendere wieder<br />

anpacken<br />

collati allo schermo oltre l’evasione (f.) Steuerfiscale<br />

hinterziehung<br />

3 milioni di italiani.<br />

l’avversario Gegner<br />

Anche per questo la la calamita Zuschauerdi<br />

ascolti magnet<br />

64° edizione del Festival<br />

di Sanremo, condotta a<br />

tenere<br />

incollato festhalten<br />

febbraio da Fazio con l’inseparabile<br />

amica e comica il fondatore Gründer<br />

scatenare auslösen<br />

Luciana Littizzetto, non guadagnare verdienen<br />

sull’orlo di am Rande<br />

poteva che scatenare polemiche.<br />

Beppe Grillo, il gettonato beliebt<br />

il divorzio Scheidung<br />

fondatore del Movimento<br />

5 Stelle, ha criticato che il telespet- Fernseh-<br />

spargere verbreiten<br />

la fandonia hier: Märchen<br />

solo per Sanremo Fazio –<br />

tatore zuschauer<br />

che guadagna 2 milioni in punta auf leisen<br />

di piedi Sohlen<br />

l’anno per Che tempo che fa l’insulto Beleidigung<br />

– abbia incassato 700.000<br />

sobrio sachlich,<br />

nüchtern<br />

euro. In Rete circolavano<br />

sguaiato ordinär, vulgär<br />

voci che davano il presentatore<br />

sull’orlo del divorzio,<br />

mentre Fiorello, uno dei comici più gettonati,<br />

spargeva la notizia secondo cui “Fazio è gay”. Tutte<br />

fandonie, ovviamente, ma che fanno capire cosa piace<br />

ai telespettatori di Fabio Fazio: la sua capacità di entrare<br />

in punta di piedi nei salotti italiani, senza urla né insulti.<br />

La TV sobria e civile è merce molto rara, nell’Italia<br />

piuttosto sguaiata del XXI secolo.<br />

Stefano Vastano: Deutschlandkorrespondent der<br />

Wochenzeitschrift l’Espresso, kommentiert aktuelle<br />

Themen aus der italienischen Presse.<br />

59<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


Mehr Sprache können Sie<br />

nirgendwo shoppen.<br />

Die besten Sprachprodukte für Ihr Italienisch, ausgewählt und empfohlen<br />

von Ihrem SprachenShop-Team aus dem Spotlight Verlag.<br />

<strong>ADESSO</strong><br />

ÜBUNGS-ROMAN<br />

N<br />

TYPISCHE FEHLER<br />

<strong>ADESSO</strong> JAH<br />

RGANG 2013<br />

Nutzen Sie die<br />

Gelegenheit, alle zwölf<br />

Ausgaben des Jahres 2013 jetzt zu bestel-<br />

len – um Wissenswertes zu erfahren und<br />

Versäumtes nachzuholen. Der Magazin- ,<br />

der Übungsheft- wie auch der Audio-CD-<br />

Jahrgang sind um 20% vergünstigt.<br />

Magazin-Jahrgang 2013<br />

Artikel-Nr. 942013. € 59,90 (D)/€ 61,20 (A)<br />

Übungsheft<br />

plus-Jahrgang 2013<br />

Artikel-Nr. 941352. € 32,65 (D)/€ 33,60 (A)<br />

Audio-CD-Jahrgang 2013<br />

Artikel-Nr. 9413<br />

SPRACHKURSE<br />

SPRACHKURSE<br />

S H HE<br />

U<br />

300. € 103,70 (D)/€ 103,70 (A)<br />

TUTTO COMINCIÒ CON<br />

UNA TELEFONATA<br />

UEBER KOMPLETTKURS ITALIENISCH<br />

Das Buch kann wie ein Roman<br />

gelesen<br />

werden. Eine junge Studentin,<br />

die sich<br />

auf ihren Studienabschluss vorbereitet<br />

,<br />

bekommt eines Tages einen Anruf, der ihr<br />

komplettes Leben verändert. Schwierige<br />

Wörter sind tabellarisch auf jeder<br />

Seite<br />

erklärt und am Ende jedes der 26 Kapitel<br />

gibt es Übungen zu Sprachverständnis,<br />

Wortschatz und Grammatik.<br />

Buch mit 140 Seiten. Italienisch<br />

Niveau B1. Artikel-Nr. 45541<br />

€ 17,90 (D)/€ 18,50 (A)<br />

HO CAPITO!<br />

Typische<br />

Italienisch-Fehler<br />

sicher ver-<br />

meiden, dafü<br />

r sorgt Ho<br />

capito! . Die<br />

wichtigsten Stolpersteine in den Berei-<br />

chen Grammatik,<br />

Wortschatz, Recht-<br />

schreibung<br />

und Aussprache werden<br />

übersichtlich und anschaulich erklärt.<br />

Abwechslungsreiche Übungen und Rät-<br />

sel, einprägsa<br />

me Lerntipps und unter-<br />

haltsame Illustrationen<br />

verstärken den<br />

Lerneffekt.<br />

Buch mit 128 Seiten. Italienisch<br />

Artikel-Nr. 45544<br />

€ 8,99 (D)/€ 9,20 (A)<br />

GRAMMATIK<br />

MAT<br />

Der Kurs wurde nicht nur komplett überarbeitet, er wurde auch radikal<br />

reduziert! In insgesamt 27 Lektionen werden alle wesentlichen Gram-<br />

matikstrukturen wiederholt und gefestigt. Die acht Audio-CDs geben<br />

Ihnen umfassende Hilfestellung im Bereich Hörverstehen und Sprechen.<br />

Komplettkurs mit 2 Übungsbüchern + 2 Begleithefte + Audio CDs<br />

Niveau A1-B1. Artikel-Nr. 44044. € 16,99 (D)/€ 17,50 (A)<br />

PONS POWER SPRACHKURS – ITALIENISCH IN 4 WOCHEN<br />

Erfolgreich Italienisch lernen in nur vier Wochen! Der Kurs enthält ei-<br />

nen bereits fertigen Lernplan<br />

mit 24 übersichtlichen Lektionen<br />

und<br />

vier spielerischen Wiederholungseinheiten.<br />

Zusätzlich gibt es einen<br />

Online-Power-Te<br />

est, mit dem<br />

Sie 24 Stunden Ihren täglichen Lernerfolg<br />

messen können.<br />

Buch (240 Seiten) + 2 Audio-CDs. Niveau A1-A2<br />

Artikel-Nr. 44045. € 17,99 (D)/€ 18,50 (A)<br />

250 GRAMMATIK-ÜBUNGEN<br />

Alle wichtigen<br />

Grammatikthemen finden<br />

Sie zusammengefasst<br />

in diesem Buch.<br />

Ihnen werden<br />

zahlreiche nützliche Tipps<br />

gegeben<br />

und<br />

unbekannte<br />

Wörter<br />

kann<br />

man einfach im Glossar nachschlagen.<br />

Buch mit 176 Seiten.Italienisch. Niveau A1-B2<br />

Artikel-Nr. 45545 . € 9,99 (D)/€ 10,30 (A)<br />

Bei uns<br />

finden Sie<br />

Lese-<br />

und<br />

Hörproben zu<br />

den<br />

ausgewählten Produkten.<br />

Für aktuelle Informationen<br />

und


Kompetent. Persönlich. Individuell.<br />

REDEWENDUNGEN E<br />

TYPISCH ITALIEN REISEFÜHRER<br />

R<br />

ALLTA<br />

AGSTA<br />

AU<br />

UGLICH ITA<br />

ALIENISCH<br />

Alltagstauglich<br />

Italienisch bietet<br />

in ta-<br />

bellarischer Darstellung<br />

praxisrelevante<br />

Redemittel und<br />

Phrasen zu wichtigen<br />

Themen wie Begrüßung und Vorstellung,<br />

Höflichkeitsfloskeln,<br />

Meinungen äußern,<br />

über Gefühle und Emotionen reden, Frei-<br />

zeit, Sport, Medien, Shoppen, Telefonie-<br />

ren und vieles<br />

mehr. So können Sie sich<br />

auf spezielle Gesprächsthemen gezielt<br />

vorbereiten und Sicherheit schaffen.<br />

Buch (112 Seiten) + MP3-Downloads.<br />

Niveau A1/A2. Artikel-Nr. 45539<br />

€ 8,99 (D)/€ 9.30 (A)<br />

ÜBERLEBEN IN ITA<br />

ALIEN<br />

Der Autor Severgnini möchte, dass wir<br />

Italien nicht nur lieben, sondern<br />

auch<br />

verstehen können. Deshalb schreibt<br />

er<br />

in diesem Buch über das Leben<br />

und<br />

die Art der Italiener und erzählt<br />

über<br />

die unwiderstehlichen Macken<br />

seiner<br />

Landsleute. Es werden interessa<br />

nte Fra-<br />

gen beantwortet. Das Buch gibt<br />

es in<br />

d eutscher und im italienischen Original.<br />

Überleben in Italien. Art.-Nr. 45546<br />

€ 8,99 (D)/ € 9,30 (A)<br />

La testa degli italiani. Art.-Nr. 45300<br />

€ 16,60 (D)/ €17,10 (A)<br />

111 ORTE IN ROM, DIE MAN<br />

GESEHEN HABEN MUSS<br />

Millionen Touristen sind jährlich in Rom<br />

und bewundeern das Kolosseum, den Pe-<br />

tersdom und vieles mehr. Aber die Stadt<br />

bietet noch um<br />

einiges mehr. Warum<br />

gibt es zum Beispiel<br />

einen Leuchtturm,<br />

obwohl Rom nicht am Meer liegt? Und<br />

wo ist das Grab<br />

der Päpstin Johanna?<br />

Annett Klingner beantwortet in diesem<br />

Buch alles, was<br />

man über Rom wissen<br />

sollte.<br />

Reiseführer (230 Seiten). Deutsch<br />

Artikel-Nr. 45547. € 14,95 (D)/€ 15,40 (A)<br />

KULINARISCHES<br />

WIE<br />

BESTELLE ICH DIESE<br />

PRODUKTE?<br />

Einfach auf www.sprachenshop.de gehen.<br />

Nach Artikel-Nummer oder Produktnamen suchen.<br />

Bestellen.<br />

ITALIENS WEINWELTEN<br />

Der renommierte Weinjournalist Steffen<br />

Maus legt hier ein epochales Weinbuch<br />

über die italienische<br />

Weinkultur vor. Es<br />

ist eine Ode a<br />

n die italienische Erde, die<br />

Menschen und die Traube.<br />

Gerne können Sie auch telefonisch, per E-Mail oder Post bestellen<br />

. Bei einer schrift-<br />

lichen oder telefonischen Bestellung geben Sie bitte die Artikelnummer, die Menge<br />

sowie Ihre Anschrift an.<br />

E-Mail:<br />

Telefon:<br />

Fax:<br />

Post:<br />

bestellung@sprachenshop.de<br />

+49 (0) 711/7252-245<br />

+49 (0) 711/7252-366 6<br />

Postfach 81 06 80<br />

70523 Stuttgart<br />

Deutschland<br />

Buch mit 384 Seiten. Deutsch<br />

Artikel-Nr. 45542. € 35,00 (D)/€ 36.00 (A)<br />

Sonderangebote e bestellen Sie<br />

einfach unseren kostenlosen Newsletter. . Alles auf www.sprachenshop.de<br />

ww.sprachenshop.d<br />

e


L’ITALIA A TAVOLA<br />

LE DELIZIE<br />

DELL’IRPINIA<br />

Irpinia ist fast unbekannt, aber Heimat erstklassiger Trüffel und einer<br />

altertümlichen Rebsorte. Ein Land mit einfachen Produkten wo die<br />

Fantasie köstliche Gerichte auf den Tisch zaubert.<br />

Testo: Francesco De Tomaso Foto: Franco Cogoli<br />

62<br />

Grenze<br />

sich lohnen<br />

verkosten<br />

Gast<br />

Süden<br />

Osker<br />

Wolf<br />

Bären-,<br />

Heißhunger<br />

Hirten-<br />

Bauern-<br />

Gemüse<br />

Wurstware<br />

Milchprodukt<br />

Lebensmittel-<br />

geschäft<br />

il confine<br />

valere la pena<br />

assaggiare<br />

l’ospite m./f.<br />

il Meridione<br />

gli Osci pl.<br />

il lupo<br />

la fame<br />

da lupo<br />

pastorale<br />

contadino<br />

l’ortaggio<br />

il salume<br />

il latticino<br />

la bottega<br />

di alimentari<br />

il tour<br />

campagnolo<br />

ricavare<br />

Landtour<br />

gewinnen<br />

il grano<br />

condito<br />

il fagiolo<br />

il cece<br />

il buongustaio<br />

apprezzare<br />

il maestro<br />

panificatore<br />

la varietà<br />

il grano duro<br />

raffinare<br />

le fibre pl.<br />

il lievito<br />

la pasta acida<br />

l’impasto<br />

il canestro<br />

di vimini<br />

la pagnotta<br />

Weizen<br />

gewürzt<br />

Bohne<br />

Kichererbse<br />

Feinschmecker<br />

schätzen<br />

Bäckermeister<br />

Sorte<br />

Hartweizen<br />

vermahlen<br />

Ballaststoffe<br />

Treibmittel<br />

Sauerteig<br />

Teig<br />

Weidenkorb<br />

Brotlaib<br />

Qui: un caciocavallo, formaggio tipico<br />

dell’Irpinia, prodotto nella fattoria<br />

Rosabella a Montella (AV).<br />

C’È UN ANGOLO, NELLA CAMPA-<br />

NIA MENO CONOSCIUTA, IN PRO-<br />

VINCIA DI AVELLINO, TRA I<br />

MONTI AL CONFINE CON LA PU-<br />

GLIA, CHE VALE LA PENA DI “AS-<br />

SAGGIARE”. Sì, proprio assaggiare,<br />

perché qui l’appetito è considerato un<br />

ospite importante. Lo ricorda il nome<br />

stesso di questa zona del Meridione.<br />

Irpinia viene infatti da hyrpus, che nella<br />

lingua degli Osci, gli antichi abitanti<br />

del luogo, significava “lupo”. Se si<br />

trascorre un fine settimana da queste<br />

parti, non avere una “fame da lupo” è<br />

praticamente impossibile!<br />

La ricchezza gastronomica dell’Irpinia<br />

è proprio la sua povertà. La cucina, rustica e molto legata<br />

alla terra, si basa tutta sulle<br />

tradizioni pastorali e contadine. I<br />

protagonisti sono ortaggi, salumi e<br />

latticini che si possono gustare tra<br />

i vicoli dei borghi, nelle tipiche botteghe<br />

di alimentari. Se si lascia la<br />

città di Avellino per un tour campagnolo<br />

del gusto e si esplora il<br />

territorio si arriva ad Atripalda, a<br />

Montecalvo Irpino, Nusco, Montella,<br />

Sant’Angelo dei Lombardi,<br />

Calitri e in tanti altri centri abitati, quasi nascosti sui monti,<br />

ma sempre pronti a stupire.<br />

Gli irpini sono maestri nell’arte di ricavare il meglio dal<br />

grano. La maccaronara, per esempio, è una pasta tipica a forma<br />

di grosso spaghetto, che qui si prepara condita con i<br />

fagioli o i ceci, soprattutto a Castelvetere sul Calore, oppure<br />

a Mirabella Eclano, dove è una delle specialità del ristorante<br />

Morabianca. E poi c’è il pane. I buongustai di tutta<br />

Italia conoscono e apprezzano quello che si cuoce a<br />

Montecalvo Irpino. I maestri panificatori del paese lo fanno<br />

a mano con un’antica varietà di grano duro, la saraolla.<br />

La farina viene raffinata pochissimo, per conservare le<br />

fibre e i sali minerali. Come lievito, si usa la pasta acida del<br />

giorno precedente. Si fa lievitare l’impasto in canestri di vimini<br />

e infine si cuoce il pane nel forno a legna. Si ottengono<br />

così piccole pagnotte rotonde profumate e croccanti.<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


L’ITALIA A TAVOLA<br />

➋ Lavate, pulite e tagliate finemente<br />

[fein hacken] le erbette.<br />

63<br />

➌ Versate mezzo bicchiere di vino nel<br />

tegame, alzate il fuoco per farlo<br />

evaporare [verdampfen] e aggiungete le<br />

erbette tritate.<br />

COSTOLETTE<br />

DI AGNELLO<br />

DEL RISTORANTE<br />

LA PERGOLA DI GESUALDO<br />

Ingredienti per 6 persone:<br />

600 g di costolette di agnello [Lammkotelett]<br />

un bicchiere di olio extravergine di oliva<br />

300 g di cipolle ramate [kupferfarbene<br />

Zwiebel aus der Region]<br />

un bicchiere di vino bianco irpino (Falanghina,<br />

Coda di Volpe, Fiano d'Avellino,<br />

Greco di Tufo)<br />

un mazzetto [Bund] di erbe aromatiche<br />

[Gewürzkraut]: rosmarino, salvia, timo,<br />

maggiorana...<br />

sale e pepe<br />

Scaldate [erhitzen] metà dell'olio in un<br />

tegame [Kasserolle, Pfanne] e fate<br />

rosolare [anbraten] le costolette da entrambi<br />

i lati per qualche minuto.<br />

Abbassate il fuoco [Flamme, Hitze].<br />

➍ Aggiungete la cipolla affettata, il<br />

resto dell'olio e lasciate cuocere a fuoco<br />

medio fino a doratura [goldbraune<br />

Färbung]. Versate il vino restante,<br />

mettete sale e pepe e cuocete per altri<br />

25 minuti a fuoco medio, muovendo<br />

ogni tanto il tegame.<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


64<br />

Gli irpini sono<br />

maestri nell’arte di<br />

ricavare il meglio<br />

dal grano.<br />

landwirtschaft-<br />

licher Betrieb<br />

sich ableiten<br />

Gepflogenheit<br />

aufhängen<br />

rittlings<br />

Balken<br />

Reifung<br />

geschmackvoll<br />

Kuhmilch<br />

podolische<br />

Rinderrasse<br />

l’azienda<br />

agricola<br />

derivare<br />

l’abitudine f.<br />

appendere<br />

a cavallo<br />

la trave<br />

la stagionatura<br />

saporito<br />

il latte di vacca<br />

la razza<br />

podolica<br />

giallo<br />

paglierino<br />

lo zolfo<br />

pascolare<br />

la fetta<br />

il collo<br />

la spalla<br />

AZIENDA AGRICOLA D’APOLITO<br />

www.saporedicampania.it/AV_dapolito.html<br />

strohgelb<br />

Schwefel<br />

weiden<br />

Scheibe<br />

Nacken<br />

Schulter<br />

<strong>ADESSO</strong>plus<br />

Fai l’esercizio su una<br />

ricetta irpina nella rubrica<br />

Grammatica.<br />

il telo Tuch<br />

la spezia Gewürz<br />

insaccare in Häute<br />

abfüllen<br />

avvolgere einwickeln<br />

il velo Schleier<br />

il detto Spruch<br />

buttare via wegschmeißen<br />

il riciclo hier: Verwertung<br />

la polpetta Fleischkloß<br />

il fegato Leber<br />

il cotechino: würzige Kochwurst<br />

aus Schweinefleisch<br />

le interiora pl. Innereien<br />

il lardo Speck<br />

sottaceto in Essig<br />

eingelegt<br />

lo strutto Schmalz<br />

ramato kupfern<br />

la scorza Schale<br />

crudo roh<br />

cotto gekocht<br />

la castagna Marone,<br />

Kastanie<br />

la nocciola Haselnuss<br />

Molto buoni, in Irpinia, sono anche i formaggi e i salumi.<br />

C’è gente del Nord che fa centinaia di chilometri in<br />

macchina solo per venire qui, magari alla fattoria Rosabella<br />

di Montella oppure nell’azienda agricola D’Apolito di<br />

Sant’Angelo dei Lombardi, per gustare e acquistare due<br />

specialità irpine molto esclusive: il caciocavallo e il pecorino.<br />

Il primo, di forma ovale, ha un nome che forse deriva<br />

dall’abitudine di appenderlo “a cavallo” di una trave durante<br />

la stagionatura, ha pasta morbida e saporita ed è<br />

fatto con puro latte di vacca dell’antica razza podolica. Il<br />

delizioso pecorino dell’Irpinia, invece, è di colore giallo paglierino<br />

a causa dello zolfo presente nei terreni dove pascolano<br />

gli animali. La salumeria irpina offre lo squisito<br />

capocollo, che si gusta tra due fette del già ricordato pane<br />

di Montecalvo. È un salume antichissimo, che già ai tempi<br />

dell’antica Roma si preparava avvolgendo parti del collo<br />

e della spalla del maiale (da qui il nome), in rustici teli.<br />

La tecnica non è cambiata: ancora oggi le carni sono<br />

salate e aromatizzate con spezie, poi “massaggiate”, insaccate<br />

e infine avvolte in un velo naturale e in una rete<br />

elastica. In Irpinia, una terra che conosce la povertà, vale<br />

più che mai il detto: “Del maiale non si butta via niente”.<br />

Qui il “riciclo alimentare” diventa arte e produce piatti deliziosi<br />

come le tonacelle, che sono polpette di fegato; il pezzente,<br />

cioè il cotechino con le interiora; le frittole, ricavate<br />

dalla frittura del lardo e il soffritto irpino, cioè zuppa di interiora,<br />

pomodori e peperoni tondi sottaceto. Chi è a dieta<br />

dovrebbe stare lontano da qui, anche perché, ad Avellino<br />

e dintorni, per friggere si usa la ‘nzugna, cioè lo strutto.<br />

Dai campi e dai boschi dell’Irpinia arrivano altre specialità.<br />

Come la deliziosa cipolla ramata di Montoro,<br />

chiamata così per i riflessi color rame della sua scorza. È<br />

dolce e molto aromatica, si gusta cruda oppure cotta. Ci<br />

sono poi le castagne e le nocciole e i pregiati tartufi di<br />

Nusco. Si conoscono tre varietà di castagne: quella “di<br />

IRPINIA A TAVOLA<br />

FATTORIA ROSABELLA<br />

Via SS Salvatore C/da Trucini,<br />

83048, Montella (AV)<br />

tel. +39 0827 69277.<br />

www.fattoriarosabella.it<br />

RISTORANTE LA PERGOLA DI<br />

GESUALDO<br />

Via Freda 35, 83040 Avellino<br />

tel. +39 0825 401435.<br />

lapergolagesualdo@libero.it<br />

RISTORANTE MORABIANCA E<br />

CANTINA MASTROBERARDINO<br />

Contrada Corpo di Cristo, 17, Mirabella<br />

Eclano (AV)<br />

tel. +39 0825.431537.<br />

http://morabianca.<br />

mastroberardino.net<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


L’ITALIA A TAVOLA<br />

tostato geröstet Montella”, che viene usata<br />

i marron kandierte per preparare le tipiche castagne<br />

del prete tostate, una<br />

glacés Marone<br />

l’albume m. Eiweiß specialità locale; quella “di<br />

l’ostia f. Oblate<br />

Serino”, che è molto dolce<br />

friabile mürb<br />

ed è l’ideale per i marrons<br />

il pan di<br />

glacés, e il “marrone di Santa<br />

Cristina”, compatto e<br />

Spagna Biskuitteig<br />

l’astemio Abstinenzler<br />

croccante. Le nocciole irpine<br />

hanno nomi curiosi come mortarella o camponica e<br />

sono meravigliose per preparare una delle specialità dolciarie<br />

più gustose: il torrone. Nel laboratorio Dolciterre<br />

Sapori Italiani di Grottaminarda spiegano che ci sono diversi<br />

tipi di torrone. In alcuni paesini si degusta il cosiddetto<br />

cupeto, un torrone classico a base di miele, nocciole,<br />

albume e ostie. C’è anche lo spantorrone di Grotta,<br />

un torrone molto friabile, servito con pan di Spagna bagnato<br />

con rum e liquore Strega. Per gli astemi c’è il torrone<br />

di castagna, gustoso e delicato.<br />

Un fine settimana culinario in Irpinia<br />

è un viaggio alla ricerca di sapori<br />

antichi, “poveri ma buoni”, che vale la<br />

pena di assaggiare.<br />

POCHI MA BUONI, ANZI OTTIMI:<br />

Qui, in senso orario: la maccaronara con porcini e<br />

crema di fagioli del ristorante Morabianca, a<br />

Mirabella Eclano (AV); grappoli di Aglianico Taurasi<br />

della cantina Mastroberardino di Atripalda (AV);<br />

alcuni formaggi tipici della zona, tra cui il caciocavallo,<br />

il pecorino e la ricotta. Nell’altra pagina: la<br />

ricerca nei boschi del pregiato tartufo di Nusco.<br />

Vini storici in Irpinia<br />

Segnatevi questo nome: Taurasi. Taurasi è uno dei comuni<br />

più interessanti dell’Irpinia, ma soprattutto un vino che<br />

è l’orgoglio di tutto il territorio. Prodotto un po’ ovunque, in<br />

provincia di Avellino, il Taurasi è un vino rosso, color rubino<br />

che tende al granato, con un inconfondibile gusto vellutato e<br />

asciutto. Si ricava dal vitigno Aglianico, introdotto dagli antichi<br />

Greci. Un altro vino tipico dell’Irpinia è il Greco di Tufo, un vino<br />

bianco dal sapore armonioso, che si gusta freschissimo in<br />

estate. Un altro vino bianco dell’Irpinia, è il Fiano. È molto<br />

aromatico e ideale anche come aperitivo. Queste e altre specialità<br />

vinicole irpine si possono<br />

il comune Gemeinde gustare e acquistare, per esempio,<br />

presso la cantina Mastrobe-<br />

il granato granatfarben<br />

incon- unverwechfondibile<br />

selbar<br />

rardino di Atripalda, oppure all’azienda<br />

agricola Antico<br />

vellutato samtig<br />

il vitigno Rebsorte Castello di San Mango sul Calore,<br />

dove offrono anche l’Amare-<br />

gustare genießen,<br />

kosten nico, una specialità della casa<br />

mescolare mischen che si ricava mescolando foglie<br />

l’amarena Sauerkirsche d’amarena e vino Taurasi.<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


LIBRI E LETTERATURA<br />

DI LUCA VITALI<br />

66<br />

PROVINCIA<br />

ITALIANA<br />

Sulla cartina dell’Italia la Lucania non<br />

compare e molti non sanno nemmeno dire<br />

dove si trovi. Oggi sovrapposta alla<br />

Basilicata, rappresenta un’unità culturale<br />

e geografica fiera e a sé. Gaetano Cappelli,<br />

con il suo stile spumeggiante e tragicomico,<br />

che dà spazio al dialetto, ci<br />

racconta l’ennesima vicenda ambientata<br />

nella sua terra. Adelchi, giovane rampollo di una famiglia nobile,<br />

abbandona gli studi e diventa cuoco. Per lanciare il suo<br />

locale, raffinatissimo ma lontano<br />

da qualsiasi circuito, e comparire auftauchen<br />

conquistare almeno una stelletta<br />

Michelin, il padre trova<br />

entsprechen<br />

sovrapporre a einer Sache<br />

un espediente esplosivo, che<br />

scatena tutta una serie di<br />

fiero<br />

a sé<br />

stolz<br />

für sich<br />

fuochi d’artificio. Navigando spumeggiante spritzig<br />

dare spazio etw. Raum<br />

tra rosa e trash, sul gossip di<br />

a qc. geben<br />

seconda scelta, sulle miserie ennesimo x-ter<br />

della provincia che è pronta la vicenda Geschichte<br />

a tutto per arrivare al successo,<br />

il rampollo Spross<br />

seguiamo le peripezie<br />

di una giovane giornalista<br />

nobile<br />

abbandonare<br />

adelig<br />

aufgeben<br />

pronta a tutto pur di arrivare lontano da abgelegen,<br />

qualsiasi weitab vom<br />

alla notorietà. Finale all’italiana:<br />

tutti felici e contenti. l’espediente m. hier: Trick<br />

circuito Schuss<br />

Lingua: molto difficile.<br />

scatenare auslösen<br />

Genere: tragicomico.<br />

il fuoco<br />

Gaetano Cappelli, Stelle,<br />

starlet e adorabili frattaglie,<br />

Mondadori, 182 pagine.<br />

d’artificio<br />

la peripezia<br />

la notorietà<br />

Feuerwerk<br />

Widrigkeit<br />

Bekanntheit<br />

UN GIALLO<br />

IN ROSA<br />

Per Alice, giovane dottoressa che studia<br />

per specializzarsi in Medicina legale,<br />

è già la quarta avventura; per noi<br />

è la conferma delle capacità della sua<br />

giovane autrice. Alice si ritrova a indagare<br />

sull’inspiegabile scomparsa di<br />

Ambra, una sua compagna e rivale in<br />

amore. Claudio, bello ma perfido, ha<br />

qualche anno più di loro ed è già un professionista affermato.<br />

Quando Alice viene chiamata<br />

a indagare con lui sullo<br />

scheletro di una giovane la medicina Rechtslegale<br />

donna, teme che si siano avverate<br />

medizin<br />

tutte le maledizioni l’avventura Abenteuer<br />

inviate alla compagna. Scoprirà<br />

la capacità Fähigkeit<br />

invece che lo scheletro<br />

indagare ermitteln<br />

la scomparsa Verschwinden<br />

è di un’altra donna, un’archeologa,<br />

anche se le ana-<br />

il/la rivale Nebenbuhler,<br />

in amore -in<br />

logie con la scomparsa di<br />

perfido fies, hinterlistig<br />

Ambra si moltiplicano. La<br />

il/la professionista<br />

hier: Profi<br />

protagonista è molto simpatica<br />

e la trama, nonostante<br />

il soggetto, tutt’altro che<br />

temere fürchten<br />

affermato anerkannt<br />

macabra. Ben strutturato, il avverarsi sich bewahrheiten<br />

racconto tiene il lettore con<br />

il fiato sospeso fino alla fine. la maledizione Verwünschung<br />

Lingua: facile. Genere:<br />

giallo-rosa. Alessia<br />

il/la protagonista<br />

Hauptfigur<br />

Gazzola, Le ossa della<br />

il soggetto Thema, Subjekt<br />

principessa, Longanesi, con il fiato mit angehaltesospeso<br />

346 pagine.<br />

nem Atem<br />

IL QUARTO LIBRO<br />

CIBO DI STRADA<br />

DA LECCARSI LE DITA<br />

Prima che diventasse una moda in tutto il mondo, lo Street Food era semplicemente il cibo<br />

di strada all’italiana, genuino e dal sapore delizioso, che attirava l’attenzione sia di nobili<br />

che di popolani grazie all’odore invitante che diffondeva per i vicoli cittadini. Quella del cibo<br />

di strada è una tradizione antica, in Italia, e non conosce confini regionali. A raccontarci<br />

la sua storia e le ricette sono Clara e Gigi Padovani, autori di Street Food all’italiana. Per<br />

scrivere questo libro hanno percorso l’Italia da nord a sud, intervistando i gestori di chioschi<br />

ambulanti, banchi e botteghe. Il risultato è una raccolta<br />

di luoghi, storie, personaggi e ricette in cui gli ingredienti<br />

si mescolano con la sapienza popolare: dalla leccarsi le sich die Finger il gestore Betreiber<br />

il cibo Essen<br />

intervistare interviewen<br />

dita nach etw.<br />

il chiosco fahrbarer<br />

piadina romagnola allo gnocco fritto, dal pane ca’ meusa<br />

lecken<br />

ambulante Imbissstand<br />

di Palermo al lampredotto di Firenze. Il volume è ricco di genuino unverfälscht<br />

il banco Stand<br />

foto, indirizzi e ricette collegati al sito www.streetfooditalia.it,<br />

dove ci sono video dei gestori e dei cuochi che rac-<br />

il sapore Geschmack<br />

la bottega Ladengeschäft<br />

il/la nobile Adeliger,<br />

l’ingrediente m. Zutat<br />

Adelige<br />

il pane Sandwich mit<br />

contano i loro segreti. Una guida alla scoperta gastronomica<br />

dell’Italia da non perdere.<br />

Fabrizia Memo<br />

dem Volk<br />

il popolano Mann aus<br />

ca’ meusa gebratener<br />

Rindermilz<br />

Clara e Gigi Padovani, Street Food all’italiana, Giunti, 192<br />

pagine, € 14,90.<br />

il vicolo<br />

il confine<br />

Gasse<br />

Grenze<br />

il lampredotto<br />

Kalbskutteln<br />

im Brot<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


LIBRI E LETTERATURA<br />

IL LIBRO DELL’AUTORE<br />

NUOVO DIZIONARIO<br />

DELLE COSE PERDUTE<br />

Oggi l’autostop è passato di moda, non vedi più ai bordi delle<br />

strade il ragazzo con un cartello in mano indicante la destinazione.<br />

Appaiono ancora, ma sono del tutto inutili, quelle<br />

scritte minacciose all’ingresso delle autostrade, compilate<br />

in una lingua inesistente, fusione tra italiano e inglese, NO<br />

AUTOSTOP – perché poi, soprattutto, la parola inglese sarebbe<br />

hitchhiking.<br />

Ma una storia sull’autostop italiano voglio raccontarla. Un<br />

amico e io eravamo rimasti a piedi a quattro chilometri da<br />

casa. Decidemmo di fare l’autostop. Be’, dopo neanche dieci<br />

minuti, si fermò una decapottabile, a bordo (giuro) due giovani<br />

tedesche, bionde e, per quello che ricordo (o fu l’illusione<br />

del momento), anche molto belle. “Dove siete diretti?” ci<br />

chiesero in inglese. Avremmo voluto dire: “Dove siete dirette<br />

voi, dove non importa”, ma ci aspettavano a casa per pranzo<br />

e non eravamo tanto portati per l’estrema audace avventura.<br />

“Dove andate?” insistevano<br />

le ragazze. L’amico e io ci<br />

il bordo<br />

guardammo e la decisione fu della strada Straßenrand<br />

il cartello Schild<br />

presa senza parlare. Avremmo<br />

poi dovuto fare un altro<br />

inutile sinnlos<br />

apparire auftauchen<br />

chilometro a piedi, ma che<br />

minaccioso warnend<br />

l’ingresso hier: Auffahrt<br />

importava. “Lasciateci qui”<br />

la decapottabile<br />

Cabrio<br />

dicemmo, e scendemmo davanti<br />

al bar dove si raduna-<br />

giurare schwören<br />

essere diretto hinwollen<br />

vano di solito gli amici, che importare wichtig sein<br />

ci guardarono scendere da<br />

portato geneigt, begabt<br />

audace verwegen<br />

quel cabriolet, salutare calorosamente<br />

le due bionde e<br />

scendere aussteigen<br />

insistere beharren<br />

avvicinarci nonscialanti alla radunarsi sich treffen<br />

calorosamente herzlich<br />

piccola folla, pronti a rispondere<br />

alle loro domande<br />

la folla Menge<br />

nonscialante lässig<br />

curiose e invidiose.<br />

invidioso neidisch<br />

Ritiratosi un paio d'anni fa dal mestiere di cantautore, oggi Guccini<br />

si dedica a tempo pieno alla letteratura. Dopo avere scritto<br />

romanzi e gialli, ha scoperto un nuovo settore, quello delle memorie<br />

di vita quotidiana: racconta di situazioni, abitudini, oggetti<br />

scomparsi negli ultimi anni. In questo secondo volume (il primo<br />

è uscito nel 2012) continua a<br />

raccontare gli oggetti di vita il mestiere Beruf<br />

quotidiana ormai in disuso: dal scoprire entdecken<br />

gettone telefonico all’autoradio<br />

estraibile, alla carta carbo-<br />

l’abitudine f. Gewohnheit<br />

la memoria Erinnerung<br />

ne. Lo fa con garbo, ironia e un scomparso verschwunden<br />

po’ di malinconia per il mondo<br />

del dopoguerra e del boom<br />

economico in cui è cresciuto.<br />

Lingua: difficile<br />

Genere: memorie<br />

il volume<br />

in disuso<br />

l’autoradio (f.)<br />

estraibile<br />

il garbo<br />

Band<br />

außer Gebrauch<br />

herausnehm-<br />

bares Autoradio<br />

Anmut<br />

L’AUTORE DEL MESE<br />

FRANCESCO<br />

GUCCINI<br />

Nasce a Modena nel 1940, ma a causa della guerra trascorre<br />

l’infanzia dai nonni, in un paese dell’Appennino pistoiese,<br />

Pavana, dal quale ha sempre tratto ispirazione e<br />

dove si è trasferito in anni recenti. Studia Lingue a Bologna,<br />

ma presto abbandona l’università per scrivere canzoni.<br />

Nel 1967 esce il suo primo disco da cantautore, anche<br />

se la fortuna, ampia e duratura, arriva negli anni<br />

Settanta e Ottanta, quando diventa un’icona della sinistra<br />

intellettuale più anticonformista e impegnata. Seguono<br />

anni di dischi, concerti, impegno politico e di collaborazioni<br />

con il migliore mondo della cultura italiana. I testi<br />

delle sue canzoni hanno un notevole valore letterario, sono<br />

metricamente perfetti, ricchi di immagini e di tematiche<br />

attuali. Il primo romanzo,<br />

che è anche il suo l’infanzia Kindheit<br />

maggiore successo, esce<br />

trarre Inspiration<br />

nel 1989 e si intitola Cronache<br />

epifaniche. È dedi-<br />

recente letzt-<br />

ispirazione schöpfen<br />

cato alla vita di Pavana e, abbandonare verlassen,<br />

come i due successivi,<br />

racconta l’età della giovinezza.<br />

Con Loriano Macchiavelli<br />

scrive poi diversi<br />

gialli “all’italiana” ambientati<br />

tra la città e le valli<br />

dell’Appennino, inventando<br />

la figura del maresciallo<br />

Santovito. Nel 2012<br />

pubblica il suo ultimo disco<br />

e va in tournée per<br />

l’ultima volta. Grande conoscitore<br />

del mondo dialettale,<br />

ha un grande seguito,<br />

paragonabile solo a<br />

quello di De André.<br />

il disco<br />

il cantautore<br />

duraturo<br />

impegnato<br />

la collaborazione<br />

il valore<br />

l’immagine f.<br />

dedicare<br />

la giovinezza<br />

il giallo<br />

la valle<br />

il conoscitore<br />

paragonabile<br />

abbrechen<br />

Platte<br />

Liedermacher<br />

dauerhaft<br />

engagiert<br />

Zusammen-<br />

arbeit<br />

Wert,<br />

Bedeutung<br />

Bild<br />

widmen<br />

Jugend<br />

Krimi<br />

Tal<br />

Kenner<br />

vergleichbar<br />

DAL LIBRO:<br />

67<br />

<strong>ADESSO</strong> MAGGIO 2014


SprachkurSe und Sprachferien<br />

Sprachreisen<br />

weltweit<br />

Italien, Spanien, Mexiko, Argentinien<br />

F+U Academy of Languages<br />

Hauptstraße 1, 69117 Heidelberg<br />

Tel. 06221 8994-2943, sprachen@fuu.de<br />

www.fuu-heidelberg-languages.com<br />

Italienische Sprachschule in Genua<br />

In der Nähe von Portofino und Cinque Terre<br />

Sprachferien<br />

Bildungsurlaub<br />

Via Caffaro 4/7<br />

16124 Genua<br />

Tel. +39 010 2465870<br />

Fax +39 010 2542240<br />

info@adoortoitaly.com<br />

www.adoortoitaly.com<br />

Accademia Lingua eGusto –<br />

Kleinste Lerngruppen, größter Lernerfolg,<br />

Villa und Garten mit Meerblick, gemeinsame<br />

Mittagessen, Touren zu Wein, Öl, Pasta, Käse,Trüffel ...<br />

www.lingua-e-gusto.com, Tel. +49 421 364 9301<br />

immoBilien<br />

Italienischkurs<br />

am Gardasee Sommer 2014<br />

7-Tage-Intensivkurs € 230<br />

- Konversation, Aktivitäten und Kochkurs<br />

- Kleingruppe 3 - 4 Personen<br />

- Auf Wunsch Unterkunft:<br />

EZ mit UF € 35 bis € 45<br />

Centro Linguistico Benaco<br />

Cavaion Veronese Tel. +39 3475276353<br />

www.centrolinguebenaco.com<br />

A scuola di lingue sul Lago di Garda<br />

Italienischer<br />

Sprach-Genuss<br />

in der Toskana<br />

Ihr Partner für Immobilien in Ligurien<br />

Landhausvilla in Meeresnähe<br />

Diano Castello<br />

Preis 585.000 Euro<br />

<br />

<br />

www.spotlight-verlag.de<br />

Sant‘anna InStItute<br />

ITALIENISCH IN FLORENZ<br />

SPEZIALANGEBOT<br />

Sprachkurse für Erwachsene<br />

in kleiner Gruppe 4 Std/Tag<br />

inkl. Aktivitäten, inkl. Einzelzimmer<br />

2 Wochen = € 529,–<br />

(2 Wo. Kunstgeschichte € 739,–)<br />

Scuola Toscana<br />

Via de’Benci, 23 · 50122 Firenze<br />

Tel/Fax 0039 055 244583<br />

www.scuola-toscana.com<br />

Studitalia Sardinien<br />

Italienisch lernen<br />

Sprachferien in Olbia<br />

www.studitalia.com<br />

(0039) 333 2133760 infotiscali@studitalia.com<br />

Italienische Sprache und Kultur in Sorrent<br />

www.sorrentolingue.com · info@sorrentolingue.com<br />

Tel. +39 081 807 55 99 · Fax +39 081 532 41 40<br />

Büro Freiburg<br />

Büro Hamburg<br />

Tel: +49 (0) 761-5581028 Tel: +49 (0) 40-30086370<br />

www.bellecase.de www.terra-italia.com<br />

info@bellecase.de info@terra-italia.com<br />

ferienhÄuSer und -Wohnungen<br />

Bücher<br />

Toscana: Wunderschönes Häuschen<br />

nahe Lucca und Viareggio, idyllisch<br />

gelegen mit Meer und Bergblick für<br />

2 Personen zu vermieten.<br />

www.toscana-maremonti.de<br />

Tel. 0171/5479696<br />

VENEDIG<br />

Stilvolle Appartements in antikem Palast<br />

zwischen Rialto-Brücke und Markusplatz,<br />

mit antiken Möbeln, für 2–6 Personen,<br />

Mindestmiete 1Woche, in NS auch kürzer.<br />

Tel. 0039-041-720620, Fax -721677<br />

(A. Lorenzon)<br />

SARDINIEN+SIZ+KALABRIEN+APULIEN<br />

Exkl. + gün. priv. Einzelhs +<br />

fam. Hotels am Meer an herrl.<br />

Sandstränden! Auch Originaltrulli!<br />

Alle Termine: Tel. 0981-3656<br />

info@casaclub.de; www.casaclub.de<br />

Parliamo l´italiano<br />

Italienisch kompakt.<br />

Lehr- und Arbeitsbuch<br />

von Antonio Perrotta<br />

erhältlich unter www.lehrerselbstverlag.de<br />

Toscana-Maremma<br />

Romantisches, altes renov. Steinhaus mit<br />

eingezäuntem Garten (2000 m2). 2 Zr. + Bad<br />

(90 m2) sowie angeschlossenes einfaches<br />

Garten-Holzhaus (1 Bett/Lavabo/WC).<br />

Passend für 2 - 3 Pers. Ideal für Hund.<br />

Tel. 041 340 48 84 · www.chss.ch.<br />

ROM+UMBRIEN/TOSK/MARKEN<br />

Exkl.+gün. priv. Landhs,<br />

teilw. Pool + fam. Hotels<br />

Rom: priv. Stadtwhgn in guter Lage!<br />

Alle Termine: Tel. 0981-13655<br />

info@casaclub.de; www.casaclub.de<br />

Riviera... pur(es) Leben!<br />

Berge! Meer! Düfte! Genuss!<br />

Romantische Häuser im ligurischen<br />

„Fluchtburgdorf“ Dolcedo-Ripalta.<br />

Private Refugien voller Charme für<br />

Frühling, Sommer, Herbst 2014.<br />

www.rivierapur.eu<br />

VerSchiedeneS<br />

TOSCANA – SUD<br />

Ferienhäuser/Case e appartamenti<br />

www.lafonte-amiata.de<br />

info@lafonte-amiata.de<br />

www.adesso-online.de<br />

Nördl. Toscana: Gepflegte, allein stehende Ferien-Landhäuser mit Privat-Pool.<br />

Ferienwohnungen in ruhig gelegenen Privathäusern mit Pool.<br />

Bezaubernde Panorama-Lage. Persönlich ausgewählt und getestet.<br />

mobil 0049 (0) 177 7464025, www.residenzetoscane.com<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Unesco-Welterbe Cilento<br />

Meer, Berge, griechische Tempel...<br />

Villen, Fewos+Hotels am Meer<br />

Wandern auf Italienisch<br />

Erlebnissprachkurs<br />

0941 /567 6460, www.cilento-ferien.de<br />

<strong>ADESSO</strong> maggio 2014


SprachkurSe und Sprachferien<br />

Lernen Sie Italienisch<br />

- vor Ort und hautnah -<br />

auf unserem Landgut<br />

IN DER MAREMMA !<br />

Einzel-, Paar-, Familien-, Senioren-,<br />

Kleingruppenkurse in familiärer Atmosphäre.<br />

Eigene FeWo’s! Tel. 0039 0564 507922<br />

www.podere-carbone.de (mit Video!)<br />

ITALIENISCHKURS<br />

IN DER TOSCANA A2/B1<br />

1 Woche (2. Pfingstwoche) vom 14.06.<br />

bis 21.06.14 Italienisch lernen und im<br />

Lande anwenden. Der Kurs findet in<br />

einem malerischen Dorf zwischen<br />

Lucca & Viareggio statt.<br />

www.sprachenschule-leonardodavinci.de<br />

Tel. 0171/5479696<br />

Scuola Leonardo da Vinci®<br />

Italienisch in Florenz – Mailand – Rom – Siena<br />

www.scuolaleonardo.com<br />

AlfaSprachReisen<br />

Die schönsten Ziele und die besten<br />

Programme für Ferien, Freizeit und<br />

Beruf. Informationen und Beratung:<br />

www.alfa-sprachreisen.de<br />

Telefon 0711-61 55 300<br />

Mola di Bari – Apulien<br />

Abseits vom Massen-Tourismus<br />

Italienisch lernen und erleben<br />

Tel: 0049 8161 78 95 28<br />

oder 0039 34 94 62 65 41<br />

http://www.sprachferien-italien.de<br />

Wohnen und lernen in Padua<br />

Italienisch-Sprachkurs 1-4Wochen mit einer<br />

erfahrenen Italienisch-Deutsch Lehrerin. Unterkunft<br />

in einer kleinen, eleganten zentral gelegenen Wohnung<br />

für 1max. 2Personen. Abendessen bei der Familie<br />

der Lehrerin.<br />

Website: www.imparareitalianoapadova.com<br />

Tel.: 0039-049-8750468<br />

Trieste<br />

Tropea<br />

Sizilien – Meer und Kultur<br />

Italienisch-Sprachkurs und klassische Kochschule mit<br />

einer erfahrenen Muttersprachlehrerin. Unterkunft<br />

und Verpflegung in der familiären Atmosphäre der<br />

Lehrerin, in einem kleinen Dorf direkt an der Küste.<br />

Tel: +39-091-8787146,<br />

e-mail: rb.sicilia@hotmail.com<br />

Rein ins Land.<br />

Raus mit der Spache.<br />

Sprachreisen & Sprachkurse weltweit<br />

DIALOG-SPRACHREISEN<br />

T. 0761 286470 • www.dialog.de<br />

Nächster Anzeigentermin: 21. mai für die Juli-Ausgabe<br />

Ihre Anzeige im<br />

Sprach- und Reisemarkt AdeSSo<br />

Print & E-Paper<br />

+39 040 304020 | Als Bildungsurlaub anerkannt | +39 0963 603284<br />

LAGO DI COMO<br />

Lingua italiana e passeggiate<br />

La casa delle rondini – in B&B<br />

Fr. Oro 23 - 23822 Bellano (Lc)<br />

Tel. 00 39 0341820586<br />

www.casarondini.it<br />

www.piccolauniversitaitaliana.com<br />

BerufSauSBildung, fortBildung<br />

<br />

<br />

Rabatte<br />

ab 3 Anzeigen 3 % Rabatt<br />

ab 6 Anzeigen 6 % Rabatt<br />

ab 9 Anzeigen 10 % Rabatt<br />

ab 12 Anzeigen 15 % Rabatt<br />

Beispiel 1<br />

1-spaltig / 20 mm hoch<br />

e 86,– (schwarz/weiß)<br />

e 111,– (farbig)<br />

Beispiel 3<br />

2-spaltig / 30 mm hoch<br />

e 258,– (schwarz/weiß)<br />

e 333,– (farbig)<br />

Beispiel 2<br />

1-spaltig / 40 mm hoch<br />

e 172,– (schwarz/weiß)<br />

e 222,– (farbig)<br />

Weitere Formate möglich.<br />

Alle Preise zuzüglich MwSt.<br />

www.europasekretaerin.de<br />

staatl. anerkannt, kleine Klassen, mit Uni.-Abschluss, BBS, ☎ (07221) 22661<br />

Berufsfachschule für Fremdsprachen:<br />

Europasekretär/in, Übersetzer/in, Fremdsprachenkorrespondent/in,<br />

Welthandelskorrespondent/in, EDV- und Sprachkurse, Prüfungszentrum<br />

F+U Academy of Languages, Heidelberg<br />

Tel. 06221 8994-2943<br />

www.fuu-heidelberg-languages.com<br />

Mehr Sprache<br />

können Sie<br />

nirgendwo shoppen.<br />

Sprachprodukte<br />

Klicken und Produktvielfalt<br />

entdecken:<br />

<strong>ADESSO</strong> maggio 2014


NEL PROSSIMO NUMERO<br />

ABO:<br />

Spotlight Verlag GmbH<br />

Kundenbetreuung<br />

Postfach 1565, 82144 Planegg<br />

Internet: www.spotlight-verlag.de<br />

Montag bis Donnerstag: 9 bis 18 Uhr<br />

Freitag: 9 bis 16 Uhr<br />

Kundenbetreuung Privatkunden<br />

und Buchhandlungen<br />

Tel. +49 (0)89/8 56 81-16<br />

Fax +49 (0)89/8 56 81-159<br />

E-Mail: abo@spotlight-verlag.de<br />

Kundenbetreuung Lehrer,<br />

Trainer und Firmen<br />

Tel. +49 (0)89/8 56 81-150<br />

Fax +49 (0)89/8 56 81-119<br />

E-Mail: lehrer@spotlight-verlag.de<br />

Einzelverkaufspreis Deutschland:<br />

€ 6,90<br />

Bestellung Einzelhefte/<br />

ältere Ausgaben:<br />

leserservice@spotlight-verlag.de<br />

<strong>ADESSO</strong> wird besonders<br />

umweltfreund lich auf chlorfrei<br />

gebleichtem Papier gedruckt.<br />

KUNDENSERVICE<br />

BEZUGSKONDITIONEN JAHRESABO<br />

Deutschland:<br />

€ 74,40 inkl. MwSt. und inkl. Versandkosten<br />

Österreich:<br />

€ 74,40 inkl. MwSt. und zzgl. € 10,20<br />

Versandkosten<br />

Schweiz:<br />

sfr 111,60 zzgl. sfr 15 Versandkosten<br />

übriges Ausland:<br />

€ 74,40 zzgl. Versandkosten<br />

Studentenermäßigung gegen Nachweis.<br />

Die Belieferung kann nach Ablauf des<br />

ersten Bezugsjahres jederzeit beendet<br />

werden - mit Geld-zurück-Garantie für<br />

bezahlte, aber noch nicht gelieferte<br />

Ausgaben.<br />

WEITERE SERVICENUMMERN<br />

Leserbriefe:<br />

adesso@spotlight-verlag.de<br />

Anzeigen:<br />

anzeige@spotlight-verlag.de<br />

Sprachenshop:<br />

www.SprachenShop.de<br />

E-Mail: Bestellung@SprachenShop.de<br />

Tel. +49 (0)711/72 52-245<br />

Fax +49 (0)711/72 52-366<br />

<strong>ADESSO</strong>www.adesso-online.de Gegründet 1994<br />

SARDEGNA<br />

Da Villasimius a Capo Teulada, 140 chilometri di<br />

meraviglie lungo la costa ancora poco conosciuta<br />

a sud dell’isola.<br />

HERAUSGEBER UND<br />

VERLAGSLEITER<br />

Dr. Wolfgang Stock<br />

CHEFREDAKTEURIN<br />

Rossella Dimola<br />

CHEF VOM DIENST<br />

Salvatore Viola<br />

BILDREDAKTION<br />

Isadora Mancusi<br />

REDAKTION<br />

Cosimo Carniani, Giovanna<br />

Iacono, Isadora Mancusi,<br />

Fabrizia Memo, Salvatore Viola<br />

AUTOREN IN DIESEM HEFT<br />

Renata Beltrami, Anna Bordoni,<br />

Marina Collaci, Nicoletta De<br />

Rossi, Francesco De Tomaso,<br />

Riccardo Iacona, Anna Mandelli,<br />

Daniela Mangione, Marco<br />

Montemarano, Valeria Palumbo,<br />

Vincenzo Petraglia, Stefano<br />

Vastano, Luca Vitali, Silvia Ziche<br />

MITARBEITER<br />

IM REDAKTIONSBEREICH<br />

Andrea Balzer, Monica Guerra,<br />

Tanja Lau, Friederike Ott,<br />

Dorothea Schmuck<br />

AUTORIN <strong>ADESSO</strong>in classe<br />

Claudia Driol<br />

KONZEPT UND GESTALTUNG<br />

www.prodigo.de<br />

Filippo Cirri<br />

PRODUKTIONSLEITUNG<br />

Ingrid Sturm<br />

LITHO<br />

H.W.M. GmbH,<br />

82152 Planegg<br />

DRUCK<br />

Vogel Druck und Medienservice<br />

GmbH, 97204 Höchberg<br />

© 2014 Spotlight Verlag, auch für<br />

alle genannten Autoren, Fotografen<br />

und Mitarbeiter<br />

Der Inhalt der Artikel gibt die Meinung<br />

der Autoren, nicht die der<br />

Redaktion wieder.<br />

Im Spotlight Verlag ers chei nen:<br />

Spotlight, Business Spotlight,<br />

Écoute, ECOS, <strong>ADESSO</strong>,<br />

Deutsch perfekt<br />

VERLAG UND REDAKTION<br />

Spotlight Verlag GmbH<br />

Postanschrift:<br />

Postfach 1565, 82144 Planegg<br />

Hausanschrift:<br />

Fraunhoferstr. 22, 82152 Planegg<br />

Telefon 0 89/8 56 81-0<br />

Telefax 0 89/8 56 81-105<br />

Redaktion:<br />

adesso@spotlight-verlag.de<br />

GESCHÄFTSFÜHRUNG<br />

Dr. Wolfgang Stock,<br />

Markus Schunk<br />

VERTRIEBSLEITUNG<br />

Monika Wohlgemuth<br />

MARKETINGLEITUNG<br />

Holger Hofmann<br />

LESERSERVICE<br />

Birgit Hess<br />

LEITUNG MARKETING B2C & PR<br />

Heidi Kral<br />

LEITUNG MARKETING B2B &<br />

KOOPERATIONEN<br />

Susanne Mürbeth<br />

VERTRIEB HANDEL<br />

MZV, Ohmstraße 1,<br />

85716 Unterschleißheim<br />

BANKVERBINDUNGEN<br />

USt-IdNr. DE 265 973 410<br />

Commerzbank AG Düsseldorf<br />

IBAN DE46300800000212865200<br />

SWIFT (BIC) DRESDEFF300<br />

Für zahlungen aus der Schweiz<br />

Credit Suisse AG, 8070 Zürich<br />

IBAN CH1204835055483341000<br />

SWIFT (BIC) CRESCHZZ80C<br />

ERSCHEINUNGSWEISE: monatlich<br />

ISSN-NUMMER: 0947-2096<br />

L'ITALIA A TAVOLA<br />

Chioschi itineranti a<br />

cinque stelle. Ecco dove trovare<br />

i migliori in Italia.<br />

SPECIALE CINEMA ITALIANO<br />

La rinascita del cinema italiano,<br />

dalla commedia ai documentari<br />

di successo.<br />

GESAMT-ANZEIGENLEITUNG<br />

Axel Zettler<br />

Tel. +49 (0)89/8 56 81-130<br />

Fax +49 (0)89/8 56 81-139<br />

E-Mail: anzeige@spotlight-verlag.de<br />

SPRACH- & REISEMARKT<br />

CROSSMEDIA<br />

Eva-Maria Markus<br />

Tel. +49 (0)89/8 56 81-131<br />

Fax +49 (0)89/8 56 81-139<br />

E-Mail: e.markus@spotlight- verlag.de<br />

E-Mail: anzeige@spotlight-verlag.de<br />

MEDIA CONSULTANT<br />

Martina Konrad<br />

Tel. +49 (0)89/85 68 1-132<br />

Fax +49 (0)89/85 68 1-139<br />

E-Mail: m.konrad@spotlight-verlag.de<br />

E-Mail: anzeige@spotlight-verlag.de<br />

Repräsentanz-Empfehlungsanzeigen<br />

iq media marketing gmbh<br />

Patrick Priesmann, Leiter Marketing, Kasernenstraße<br />

67, 40213 Düsseldorf, Tel.<br />

0211/887-2315, Fax 0211/887-97-2315,<br />

E-Mail: patrick.priesmann@iqm.de<br />

Nielsen 1,5,6,7<br />

iq media marketing gmbh, Brandstwiete 1<br />

(Neuer Duvenhof), 20457 Hamburg, Tel.<br />

040/30183-210, Fax 040/30183-283, E-<br />

Mail: matthias.meissner@iqm.de<br />

Nielsen 2<br />

iq media marketing gmbh, Kasernenstraße<br />

67, 40213 Düsseldorf, Tel. 0211/887-<br />

2056, Fax 0211/887-97-2056, E-Mail:<br />

klaus.barth@iqm.de<br />

Nielsen 3a<br />

iq media marketing gmbh, Eschersheimer<br />

Landstraße 50, 60322 Frankfurt,<br />

Tel. 069/2424-4500, Fax 069/2424-59-<br />

4500, E-Mail: thomas.wolter@iqm.de<br />

Nielsen 3b+4<br />

iq media marketing gmbh, Nymphenburger<br />

Straße 14, 80335 München, Tel.<br />

089/545907-18, Fax 089/545907-24,<br />

E-Mail: joerg.boensch@iqm.de<br />

Sales Lifestyle<br />

iq media marketing gmbh, Kasernenstraße<br />

67, 40213 Düsseldorf, Tel. 0211/887-<br />

3582, Fax 0211/887-97-3582,<br />

E-Mail: christian.gericke@iqm.de<br />

BeNeLux, Skandinavien<br />

iq media marketing gmbh, Kasernenstraße<br />

67, D-40213 Düsseldorf,<br />

Tel. +49/211/887-1332, Fax<br />

+49/211/887-97-1332,<br />

E-Mail: neil.frankland@iqm.de<br />

Österreich<br />

Service proxymedia e.U., Wiesengasse 3,<br />

2801 Katzelsdorf, Tel. +43/2662/36755,<br />

Fax +43/125-330-333-989, E-Mail:<br />

michael.schachinger@proxymedia.at<br />

Schweiz<br />

TTop Media Sales GmbH, Chamerstrasse<br />

56, 6300 Zug, Tel. 041/7105701, Fax<br />

041/7105703, E-Mail: walter.vonsiebenthal@topmediasales.ch<br />

Großbritannien, Irland<br />

Advance International Media, Peter<br />

Mason, First Floor, 30 St John's Lane,<br />

EC1M 4NB London,<br />

Tel. +44/207/2530888,<br />

Fax: +44/207/2050761,<br />

E-Mail: peter@advance.uk.com<br />

ANZEIGENPREISLISTE:<br />

Es gilt die Anzeigenpreisliste Nr. 22 ab<br />

Ausgabe 1/14<br />

IVW - Meldung<br />

I - Quartal 2014<br />

31.860 verbreitete<br />

Auflage <strong>ADESSO</strong><br />

<strong>ADESSO</strong> 06/14 IN VENDITA DAL 28 MAGGIO


Mehr Sprache können Sie<br />

nirgendwo shoppen.<br />

Kompetent. Persönlich. Individuell.<br />

Alles, was Sie wirklich brauchen, um eine Sprache zu lernen:<br />

Bücher und DVDs in Originalsprache, Lernsoftware und vieles mehr.<br />

Klicken und Produktvielfalt entdecken:<br />

www.sprachenshop.de


Schon gehört?<br />

Der Audio-Trainer mit Hörverständnis-Übungen<br />

in Ihrer Lieblingssprache. Als CD oder Download.<br />

4<br />

zum Preis<br />

von 3!*<br />

Bestellen Sie jetzt!<br />

+49 (0)89/8 56 81-16<br />

www.spotlight-verlag.de/audio-angebot<br />

* Kennenlern-Angebot für Neu-Abonnenten: 4 Ausgaben eines Audio-Trainers Ihrer Wahl zum Preis von 3.<br />

Audio-CD: € 32,40 / SFR 48,60 – Business Spotlight € 48,60 / SFR 72,90<br />

Audio-Download: € 27,60 / SFR 41,40 – Business Spotlight € 41,40 / SFR 62,10


ITALIENISCH LEICHT GEMACHT 05/2014 ALLE TEXTE AUF<br />

GIRO D’ITALIA<br />

AOSTATAL<br />

Wie gut kennen Sie den ”<br />

Stiefel“?<br />

Eine Reise durch Landeskunde,<br />

Kultur und Traditionen<br />

der italienischen Regionen.


Valle d’Aosta<br />

VALLE D’AOSTA<br />

FRANCIA<br />

IN BREVE<br />

La Valle d’Aosta è una regione a statuto<br />

speciale. È la regione più piccola d’Italia e<br />

per questo nel parlamento italiano ha un solo<br />

deputato e un solo senatore. Non ci sono<br />

province e l’organo amministrativo è il Consiglio<br />

regionale, con 35 membri. In Valle<br />

d’Aosta ci sono solo monti e valli, come ricorda<br />

il suo nome; infatti, qui si trovano le<br />

quattro montagne più alte d’Europa (vedi a<br />

fianco). Questa piccola regione è oggi<br />

un’importante meta turistica anche grazie a<br />

famose località sciistische come Courmayeur,<br />

Gressoney e La Thuile. Il popolo che<br />

abitava qui nell’antichità è quello dei Salassi.<br />

Poi, nel 25 a.C., arrivano i Romani e fondano<br />

Augusta Praetoria, Aosta, la città che<br />

oggi è capoluogo della regione, e conquistano<br />

anche l’intera valle. Successivamente,<br />

nel Medioevo, sorgono molti castelli vicino<br />

alle vie di comunicazione che attraversano<br />

le Alpi. Tra queste vie c’è anche un importante<br />

pezzo della Via Francigena, che va dal<br />

Colle San Bernardo a Pont-Saint-Martin e<br />

passa per Aosta. Da questa regione proviene<br />

un ramo della famiglia dei Savoia, casa<br />

reale italiana sino al 1946.<br />

POPOLAZIONE<br />

127.844 abitanti<br />

CLIMA<br />

7° temperatura<br />

media annua<br />

Monte Bianco<br />

Courmayeur<br />

la Thuile<br />

ALPI GRAIE<br />

San<br />

Bernardo<br />

Dora<br />

Baltea<br />

SVIZZERA<br />

AOSTA<br />

ALPI<br />

PENNINE<br />

Cogne<br />

1. È una famosa<br />

località sciistica.<br />

a) Via Francigena<br />

b) San Bernardo<br />

c) Courmayeur<br />

4monti, tutti sopra<br />

i 4.000 m<br />

Monte Bianco, 4.810 m<br />

Monte Rosa, 4.634 m<br />

Cervino, 4.478 m<br />

Gran Paradiso, 4.061 m<br />

Cervino<br />

PIEMONTE<br />

Monte Rosa<br />

Saint-Vincent<br />

Gressoney<br />

PAESAGGIO<br />

100% montagna<br />

SUPERFICIE<br />

3.263,5 km²<br />

1922<br />

DENSITÀ<br />

ABITATIVA<br />

39,2 abitanti<br />

per km²<br />

PIL<br />

4.442,5 milioni<br />

di euro<br />

agricoltura 1,3%<br />

industria 22,7%<br />

servizi 76%<br />

istituzione del Parco del Gran Paradiso,<br />

il primo parco nazionale italiano<br />

LAVORO<br />

Tasso di occupazione:<br />

66,4%<br />

Tasso di disoccupazione:<br />

7,1%<br />

AREE PROTETTE<br />

31 aree protette,<br />

112.284 ettari<br />

72<br />

tra castelli,<br />

torri e fortezze<br />

2


Valle d’Aosta<br />

PERSONAGGI<br />

FAMOSI<br />

Tra i personaggi famosi nati in Valle<br />

d’Aosta ricordiamo Natalino Sapegno<br />

(1901-1990), grande critico<br />

e storico della letteratura italiana<br />

e di Dante Alighieri che alla sua<br />

morte lascia l’intera biblioteca alla<br />

regione. I suoi testi sono fondamentali<br />

nelle scuole italiane. La<br />

Fondazione Sapegno ha sede nella<br />

Tour de l’Archet, a Morgex. Ad Aosta<br />

è nato anche il vero inventore<br />

del telefono, Innocenzo Manzetti<br />

(1826-1877). Secondo alcune ricerche,<br />

Manzetti inventa un apparecchio<br />

elettrico per comunicare a distanza<br />

nel 1865. L’invenzione di<br />

Meucci arriva 6 anni dopo, quella<br />

di Bell 11 anni dopo. È valdostano<br />

Maurice Garin<br />

(1871-1957), che nel<br />

1903 vince il primo Tour<br />

de France (lungo 2.428<br />

km) in 94 ore e 33 minuti.<br />

Marco Albarello, nato<br />

ad Aosta nel 1960, è campione<br />

mondiale e olimpico di<br />

sci di fondo.<br />

SAN BERNARDO<br />

Il cane San Bernardo è<br />

stato allevato e utilizzato<br />

fin dal X secolo nell’Ospizio<br />

sul Colle del Gran San Bernardo<br />

per fare la guardia e trasportare<br />

piccoli carichi. Grazie al<br />

suo peso e alle zampe larghe è stato<br />

utile ai monaci per tracciare piste<br />

sulla neve e soccorrere viandanti.<br />

Secondo il mito popolare la<br />

sua botticella contiene del liquore.<br />

AOSTA<br />

Aosta è detta “la Roma delle Alpi”<br />

perché i monumenti simbolo della<br />

sua fondazione, avvenuta nel 25 a.C.<br />

sono quasi intatti. La città si trova su<br />

una via di comunicazione strategica<br />

e porta il nome di Augusta Praetoria<br />

in onore dell’imperatore Augusto. Da<br />

visitare la Porta Pretoria, l’Arco di<br />

Augusto, il teatro romano, la cattedrale<br />

e la chiesa collegiata di Sant’Orso,<br />

di epoca medievale.<br />

IL CONSIGLIO<br />

DI ROSSELLA<br />

Caffè Nazionale ad Aosta<br />

Prendete un caffè o un aperitivo al<br />

Caffè Nazionale di Aosta. Fondato nel<br />

1886, è uno dei caffè storici d’Italia e<br />

il “salotto buono” della città. Ci sono<br />

passati re, attori e politici famosi, come<br />

l’attrice Ava Gardner e lo storico<br />

leader del Partito comunista italiano<br />

Palmiro Togliatti. Splendidi gli arredi<br />

d’epoca e la sala gotica, ultimo resto<br />

del convento di San Francesco.<br />

Tel. +39 (0)165 267485.<br />

2. È il monte più<br />

alto d’Europa.<br />

a) Etna<br />

b) Monte Bianco<br />

c) Gran Sasso<br />

VALLE D’AOSTA IN BREVE<br />

a statuto mit Sonderspeciale<br />

status<br />

il deputato Abgeordneter<br />

l’organo am- Verwaltungsministrativo<br />

organ<br />

il Consiglio<br />

regionale Regionalrat<br />

l’antichità Altertum<br />

fondare gründen<br />

conquistare erobern<br />

il Medioevo Mittelalter<br />

sorgere entstehen<br />

il castello Burg<br />

la Via<br />

Francigena Frankenweg<br />

il ramo Zweig, Linie<br />

la popolazione<br />

Bevölkerung<br />

la densità Bevölkeabitativa<br />

rungsdichte<br />

il Pil, il Prodotto interno lordo:<br />

BIP, Bruttoinlandsprodukt<br />

il servizio Dienstleistung<br />

la superficie Fläche<br />

il tasso di Erwerbstäoccupazione<br />

tigenquote<br />

il tasso di<br />

disoccu- Arbeitslosenpazione<br />

rate<br />

PERSONAGGI FAMOSI<br />

lo storico Historiker<br />

lasciare hinterlassen<br />

la fondazione Stiftung<br />

l’inventore m. Erfinder<br />

la ricerca Untersuchung<br />

il campione<br />

mondiale Weltmeister<br />

lo sci<br />

di fondo Langlaufen<br />

SAN BERNARDO<br />

allevare züchten<br />

fare la<br />

guardia aufpassen<br />

il carico Last<br />

la zampa Pfote<br />

il monaco Mönch<br />

tracciare ziehen<br />

soccorrere zu Hilfe<br />

kommen<br />

il viandante Wanderer<br />

la botticella Fässchen<br />

AOSTA<br />

in onore di zu Ehren von<br />

la chiesa<br />

collegiata Stiftskirche<br />

di epoca aus dem<br />

medievale Mittelalter<br />

CONSIGLIO<br />

il salotto<br />

buono gute Stube<br />

l’arredo Einrichtung<br />

d’epoca historisch<br />

il convento Kloster<br />

3


Valle d’Aosta<br />

A TAVOLA<br />

I prodotti tipici della Valle<br />

d’Aosta sono molti. Tra i<br />

prosciutti c’è il prosciutto<br />

crudo di Bosses, prodotto<br />

regionale Dop, che viene<br />

lavorato dal 1397 a 1.600<br />

metri di quota; poi c’è la<br />

motzetta, carne essiccata<br />

di bovino, camoscio, cervo<br />

o cinghiale. Da non perdere<br />

i formaggi: la fontina e<br />

il fromadzo, preparato con il latte vaccino di due mungiture,<br />

entrambi con il riconoscimento Dop; la toma<br />

di Gressoney, con una produzione di massimo 1.500<br />

forme l’anno. Tra i piatti più conosciuti ricordiamo la<br />

zuppa alla Valpellinense, preparata con uno strato di<br />

pane, uno di fontina e brodo di carne, e la polenta concia.<br />

I dolci tipici sono le tegole valdostane, con nocciole<br />

e mandorle. Tra i vini tipici della regione c’è il<br />

bianco Blanc de Morgex et de La Salle Doc, prodotto<br />

con le uve dei vigneti “più alti” d’Europa, ai piedi del<br />

Monte Bianco. Per finire c’è il caffè alla valdostana,<br />

con zucchero, scorza d’arancia e grappa,<br />

servito nella tradizionale coppa dell’amicizia<br />

o grolla, un recipiente con<br />

vari beccucci e il coperchio.<br />

PRIMATO<br />

La Valle d’Aosta è l’unica regione italiana interamente<br />

montuosa. È la regione più piccola d’Italia, la meno<br />

popolata e quella con minore densità di popolazione,<br />

ovvero 39 abitanti per km².<br />

LE FESTE<br />

Fiera di Sant’Orso. È una manifestazione molto antica<br />

e la più importante della regione. Si svolge ogni anno<br />

ad Aosta il 30 e 31 gennaio. La città presenta i suoi<br />

cibi tradizionali e i prodotti dell’artigianato, come i tipici<br />

sabots, calzature di legno che, secondo la leggenda,<br />

sant’Orso distribuiva ai poveri.<br />

Lingua<br />

Per capire la varietà linguistica della Valle d’Aosta<br />

basta guardare il nome della regione: Vallée d’Aoste<br />

in francese; Val d’Outa in valdostano, varietà dialettale<br />

del francoprovenzale; Augschtalann o Ougstalland<br />

nella lingua Walser, parlata nelle zone di Gressoney;<br />

Val d’Osta in piemontese.<br />

3. La Dora<br />

Baltea è un<br />

affluente del...<br />

a) Po<br />

b) Adda<br />

c) Tevere<br />

LEGGENDA<br />

Perché la vetta centrale del<br />

Monte Bianco si chiama dente<br />

del Gigante? Secondo la leggenda,<br />

Gargantua ordina di disperdere<br />

dopo<br />

la sua morte,<br />

ogni parte del<br />

suo corpo. Il<br />

dente va così<br />

alla Valle d’Aosta<br />

e viene incastonato<br />

tra i<br />

ghiacci del<br />

Monte Bianco.<br />

FLORA E FAUNA<br />

Sono molti i parchi e le riserve naturali della Valla d’Aosta: il Parco nazionale del<br />

Gran Paradiso (70.000 ettari) è il più antico d’Italia; il Parco naturale di Mont Avic<br />

e nove riserve naturali minori. In queste oasi sono molte le specie animali e<br />

vegetali protette.<br />

RODODENDRO<br />

Fiorisce a giugno-luglio<br />

tra i 1.500 e i 2.500 metri.<br />

Ha foglie sempreverdi.<br />

GIPETO<br />

Scomparso all’inizio<br />

del XX secolo, il gipeto<br />

è stato reintrodotto<br />

nella regione nel 1986.<br />

4<br />

PICCHIO NERO<br />

È il picchio<br />

più grande d’Europa<br />

ed è lungo 50 cm.


Valle d’Aosta<br />

CASTELLI<br />

La Valle d’Aosta si trova in una posizione<br />

strategica, vicino ai passi delle<br />

Alpi. Sin dall’XI secolo vari feudatari<br />

costruiscono su queste terre i loro castelli<br />

come simbolo del potere che<br />

esercitano. Oggi, nella regione, i castelli<br />

sono poco più di 70. Alcuni conservano<br />

la caratteristica architettura<br />

difensivo-militare, altri sono diventati<br />

eleganti residenze. Tra i più belli e<br />

aperti al pubblico ricordiamo il castello<br />

di Fénis (nella foto), con le mura e<br />

le torri; il Forte di Bard, oggi sede del<br />

Museo delle Alpi, da cui si ammira un<br />

meraviglioso panorama su tutta la valle;<br />

il castello di Issogne, con le sue<br />

splendide sale affrescate e il giardino<br />

all’italiana; Castel Savoia, costruito<br />

nel verde alla fine dell’Ottocento per<br />

volere della regina Margherita di<br />

Savoia, amante di questi luoghi.<br />

STELLA ALPINA<br />

Cresce tra i 1.800 e i<br />

3.500 metri di altezza.<br />

La sua forma ricorda<br />

quella di una stella.<br />

STAMBECCO<br />

È l’animale simbolo<br />

delle Alpi. Vive tra i<br />

2000 e i 3.500 metri<br />

di altezza.<br />

4. Courmayeur<br />

prima di diventare<br />

una stazione<br />

sciistica era...<br />

a) un sito etrusco<br />

b) una stazione<br />

termale<br />

c) il capoluogo<br />

della regione<br />

CURIOSITA<br />

Il “Robin Hood” della Val d’Aosta<br />

Joseph-Samuel Farinet, il bandito-gentiluomo,<br />

nasce nel 1845 in<br />

un paesino vicino al Colle del San<br />

Bernardo. Suo padre è un fabbro<br />

e fin da piccolo gli insegna a fabbricare<br />

monete. A 20 anni diventa<br />

un falsario professionista e dona<br />

monete false alla popolazione. Ricercato<br />

dalla polizia, muore a 35<br />

anni in circostanze misteriose.<br />

LO SAPEVATE<br />

CHE?<br />

I primi a scalare il Monte Bianco<br />

sono stati gli italiani Jacques Balmat<br />

e Michel Gabriel Paccard, l’8<br />

agosto del 1786. Questa data è<br />

considerata simbolicamente la data<br />

di nascita dell’alpinismo.<br />

AQUILA REALE<br />

Nidifica a 2000<br />

metri di altezza.<br />

La sua apertura alare<br />

può superare i 2 metri.<br />

A TAVOLA<br />

Dop, Denominazione di<br />

origine protetta: ital. Siegel<br />

für Produkte mit geschützter<br />

Herkunftsbezeichnung<br />

il metro<br />

di quota Höhenmeter<br />

essiccato getrocknet<br />

il bovino Rind<br />

il camoscio Gämse<br />

il cervo Hirsch<br />

il cinghiale Wildschwein<br />

il latte<br />

vaccino Kuhmilch<br />

la mungitura Melkgang<br />

la forma Laib<br />

lo strato Schicht<br />

il brodo Fleischdi<br />

carne brühe<br />

la polenta concia: eine Art<br />

Polenta-Käse-Auflauf<br />

la tegola hier:<br />

Plätzchen<br />

la nocciola Haselnuss<br />

la mandorla Mandel<br />

il vigneto Weinberg<br />

la scorza Orangend’arancia<br />

schale<br />

la coppa Freunddell’amicizia<br />

schaftsbecher<br />

il beccuccio Schnabel<br />

PRIMATO<br />

popolato bevölkert<br />

la densità di Bevölkepopolazione<br />

rungsdichte<br />

FESTE<br />

la fiera Jahrmarkt<br />

svolgersi stattfinden<br />

l’artigianato (Kunst-)<br />

Handwerk<br />

la calzatura Schuhe<br />

distribuire verteilen<br />

LINGUA<br />

la varietà Vielfalt<br />

LEGGENDA<br />

la vetta Gipfel<br />

incastonato eingebettet<br />

FLORA E FAUNA<br />

protetto geschützt<br />

il picchio Schwarznero<br />

specht<br />

fiorire blühen<br />

il gipeto Lämmergeier<br />

lo stambecco Steinbock<br />

l’aquila reale Steinadler<br />

nidificare nisten<br />

CASTELLI<br />

il feudatario Feudalherr<br />

il potere Macht<br />

CURIOSITÀ<br />

il gentiluomo Edelmann<br />

il fabbro Schmied<br />

il falsario Fälscher<br />

ricercare suchen<br />

la circostanza Umstand<br />

LO SAPEVATE CHE?<br />

scalare besteigen<br />

5


DA FARE<br />

Dopo una giornata sulla neve perché<br />

non rimanere sulle piste imbiancate<br />

per una cena ad alta quota? In Valle<br />

d’Aosta sono molte le funivie aperte<br />

sino a mezzanotte, per esempio a<br />

Courmayeur. A La Thuile, invece, si<br />

arriva al rifugio con il gatto delle nevi.<br />

Si può così sciare al chiaro di luna e<br />

cenare nei rifugi a lume di candela.<br />

Info: www.lovevda.it/turismo/proposte/cene_in_quota_i.asp<br />

IL FATTO STORICO<br />

ITALIANIZZAZIONE DELLA VALLE<br />

È il 1939: il regime fascista italianizza i nomi dei paesi valdostani. Per<br />

esempio Courmayeur diventa Cormaggiore e Chatillon diventa Castiglion<br />

Dora. Qualche anno prima era successo lo stesso con le vie e le piazze<br />

di Aosta. È solo un aspetto della politica di italianizzazione in atto da<br />

anni. È una politica che fa chiudere le scuole di villaggio e costruire industrie<br />

e vie di comunicazione. Grazie alle nuove vie di comunicazione,<br />

il censimento del 1931 registra che oltre la metà della popolazione valdostana<br />

proviene già da altre regioni. I nomi originali dei luoghi vengono<br />

ripristinati nel 1946.<br />

5. Qual è la<br />

lingua ufficiale<br />

della regione?<br />

a) italiano<br />

b) francoprovenzale<br />

c) francese<br />

IL TRAFORO<br />

Il traforo del Monte Bianco<br />

è una delle massime opere di<br />

viabilità mai realizzate. Collega<br />

Entrèves, in Italia, a Chamonix,<br />

in Francia ed è lungo<br />

quasi 12 km. I lavori sono iniziati<br />

dopo la seconda guerra<br />

mondiale e sono durati fino al<br />

1965. Proprio perché costruito<br />

subito dopo la guerra, il<br />

traforo ha avuto un grande<br />

valore simbolico ed è ancora<br />

oggi fondamentale negli<br />

scambi fra Italia e Francia.<br />

Walser<br />

Si definiscono Titsch perché sono imparentati<br />

con i Deutsch. I Walser, popolazione<br />

di orgine germanica, sono arrivati<br />

nelle valli del Piemonte e della Valle d’Aosta<br />

intorno al XIII secolo. Parlano una<br />

variante del dialetto tedesco meridionale,<br />

l’altissimo alemanno. In Valle d’Aosta vivono<br />

alle pendici del Monte Rosa.<br />

228 impianti di risalita<br />

A TUTTO SCI<br />

La Valle d’Aosta offre molto al turismo<br />

invernale, grazie alle sue numerose piste<br />

attrezzate e ai suoi paesini caratteristici.<br />

Le località più famose sono Courmayeur,<br />

sovrastata dal Monte Bianco; La Thuile,<br />

al confine con la Francia, dove è presente<br />

uno dei comprensori sciistici internazionali.<br />

Completamente italiane sono le valli del<br />

Monterosa Ski, che comprende le tre<br />

località di Champoluc, nella Val d'Ayas<br />

e di Gressoney-La-Trinité. Al confine<br />

con la Svizzera, ai piedi del Cervino, c’è<br />

invece il comprensorio internazionale<br />

di Breuil-Cervinia. Qui è possibile<br />

sciare anche d’estate. Da Aosta,<br />

con una telecabina, sono facilmente<br />

raggiungibili le famose piste<br />

da sci di Pila.<br />

895 km di piste da discesa<br />

11 snowpark<br />

43 skilift<br />

1 pista da slittino<br />

20 stazioni sciistiche<br />

395 km di piste da fondo<br />

6<br />

05/2014 - eine Beilage von <strong>ADESSO</strong>


Valle d’Aosta<br />

5<br />

COSE DA<br />

VEDERE<br />

LE CASCATE DI<br />

LILLAZ<br />

Nella vallata di Cogne,<br />

nel Parco del Gran Paradiso,<br />

c’è uno spettacolo<br />

della natura. Le<br />

cascate sono formate<br />

dai tre salti d’acqua<br />

del torrente Urtier,<br />

per 150 m di altezza.<br />

Souvenir<br />

GENEPI `<br />

CASTELLO DI FÉNIS<br />

È forse il più famoso<br />

dei castelli valdostani<br />

per l’architettura imponente<br />

e armoniosa.<br />

Sorge su una collina e<br />

ha forma pentagonale,<br />

con torri circolari agli<br />

angoli. Ospita il Museo<br />

del Mobile.<br />

GRESSONEY-<br />

SAINT-JEAN<br />

È una nota località turistica,<br />

a 1.385 metri<br />

di altitudine. Ha un<br />

suggestivo centro storico<br />

con tipiche case<br />

Walser. Nel verde dei<br />

boschi di Gressoney si<br />

trova Castel Savoia.<br />

Il genepì è un liquore tradizionale valdostano,<br />

distillato di una pianta aromatica protetta<br />

e terapeutica. È un ottimo digestivo.<br />

Gli oggetti in legno e i merletti di Cogne<br />

sono un prodotto tradizionale con una storia<br />

antica. Nel 1665 alcune monache benedettine<br />

fuggono dalla Francia, si rifugiano in<br />

Valle d’Aosta e insegnano alle donne del<br />

posto l’arte del pizzo al tombolo. È un’arte<br />

che qui viene tramandata solo di madre in<br />

figlia per esperienza diretta.<br />

TEATRO ROMANO<br />

DI AOSTA<br />

È un capolavoro dell’architettura<br />

dell’alto<br />

Impero romano. Si<br />

può ancora ammirare<br />

la sua grandiosa facciata,<br />

alta 22 metri,<br />

piena di arcate e finestre<br />

di forme diverse.<br />

COURMAYEUR<br />

È ai piedi del Monte<br />

Bianco. Con oltre 100<br />

km di piste e impianti<br />

sciistici, è una meta<br />

turistica invernale<br />

molto apprezzata e<br />

frequentata. Ospita il<br />

Noir in Festival, un festival<br />

del cinema.<br />

6. Qual è un altro<br />

importante<br />

traforo della<br />

Valle d’Aosta?<br />

a) del Sempione<br />

b) del Gran<br />

Sasso<br />

c) del Gran<br />

San Bernardo<br />

DA FARE<br />

ad alta weit oben, in<br />

quota großer Höhe<br />

la funivia Seilbahn<br />

il gatto<br />

delle nevi Pistenraupe<br />

il chiaro<br />

di luna Mondschein<br />

il lume Kerzendi<br />

candela schein<br />

IL FATTO STORICO<br />

l’italianiz- Italianizazione<br />

f. sierung<br />

in atto im Gange<br />

la scuola<br />

di villaggio Dorfschule<br />

il censi- Volksmento<br />

zählung<br />

registrare verzeichnen<br />

ripristinare wiederherstellen<br />

TRAFORO<br />

il traforo Tunnel<br />

l’opera di Verkehrsviabilità<br />

bauwerk<br />

il valore Wert<br />

lo scambio Handel<br />

WALSER<br />

imparen- verwandt<br />

tato con mit<br />

la pendice Hang<br />

A TUTTO SCI<br />

a tutto sci hier: auf die<br />

Bretter<br />

und los!<br />

il comprensorio<br />

sciistico Skigebiet<br />

COSE DA VEDERE<br />

imponente prächtig<br />

la collina Hügel<br />

pentagonale fünfeckig<br />

la torre<br />

circolare Rundturm<br />

il capolavoro Meisterwerk<br />

la facciata Fassade<br />

l’arcata Arkade<br />

la cascata Wasserfall<br />

la vallata Tal<br />

il salto<br />

d’acqua Fallstufe<br />

il torrente Wildbach<br />

l’altezza Höhe, Größe<br />

suggestivo malerisch<br />

l’impianto<br />

sciistico Skianlage<br />

frequentato besucht<br />

SOUVENIR<br />

la pianta Gewürzaromatica<br />

pflanze<br />

il merletto Spitze<br />

la monaca Nonne<br />

fuggire fliehen<br />

rifugiarsi Zuflucht<br />

suchen<br />

il pizzo al Klöppeltombolo<br />

spitze<br />

tramandare überliefern<br />

05/2014 - eine Beilage von <strong>ADESSO</strong> 7


SUPER QUIZ<br />

Hai letto tutto l’ ? Adesso mettiti alla prova!<br />

Valle d’Aosta<br />

1. È un importante critico letterario<br />

nato in Valle d’Aosta.<br />

a. Umberto Eco<br />

b. Natalino Sapegno<br />

c. Italo Calvino<br />

2. È un famoso castello.<br />

a. Lillaz<br />

b. Gressoney<br />

c. Fénis<br />

3. È un famoso festival che si svolge<br />

a Courmayeur.<br />

a. Festival della Mente<br />

b. Festival della Letteratura<br />

c. Noir in Festival<br />

4. Che cos'è la motzetta?<br />

a. un formaggio<br />

b. un salume<br />

c. un vino<br />

5. Chi sono i Walser?<br />

a. una minoranza linguistica tedesca<br />

b. una minoranza linguistica francese<br />

c. una minoranza linguistica italiana<br />

6. È un tipico liquore valdostano<br />

a. genepì<br />

b. grappa<br />

c. Amaro Lucano<br />

7. Era l’antico nome di Aosta?<br />

a. Augusta Taurinorum<br />

b. Augusta Treverorum<br />

c. Augusta Praetoria<br />

8. Quando è stato inaugurato [eröffnet]<br />

il traforo del Monte Bianco?<br />

a. nel 1787<br />

b. nel 1965<br />

c. nel 1945<br />

9. Quale di questi vini viene prodotto<br />

in un vigneto sul Monte Bianco?<br />

a. genepì<br />

b. Nus Rouge Doc<br />

c. Blanc de Morgex et de La Salle Doc<br />

10. Quali tra questi è il monte più alto?<br />

a. Gran Paradiso<br />

b. Monte Bianco<br />

c. Cervino<br />

11. Chi sono i Salassi?<br />

a. l’antica popolazione della Valle d’Aosta<br />

b. la minoranza linguistica provenzale<br />

c. il nome attuale degli abitanti della regione<br />

12. Quando è avvenuta “l’italianizzazione”<br />

dei paesini valdostani?<br />

a. nel 1929<br />

b. nel 1939<br />

c. nel 1946<br />

SOLUZIONI SUPER QUIZ: 1. b; 2. c; 3. c; 4. b; 5. a; 6. a; 7. c; 8. b; 9. c; 10. b; 11. a; 12. b.<br />

1. c Courmayeur si trova a 1.224 metri, è sovrastata dal Monte Bianco ed è una delle località<br />

sciistiche più frequentate d’Italia 2. b Il Monte Bianco, con i suoi 4.810 metri d’altezza.<br />

3. a La Dora Baltea, uno dei principali fiumi delle Alpi, percorre tutta la Valle d’Aosta e un<br />

tratto del Piemonte. È affluente del Po. 4. b Nel XVII e nel XVIII secolo Courmayeur era<br />

una stazione termale frequentata dai sovrani sabaudi e dalla corte. 5. a In Valle d'Aosta ci<br />

sono molte minoranze linguistiche, ma la lingua ufficiale è l'italiano. Molti parlano anche il<br />

francese. 6. c Il traforo del Gran San Bernardo è lungo 5.798 metri e collega la Valle d’Aosta<br />

con il cantone svizzero del Vallese.<br />

IMPRESSUM: Herausgeber und Verlagsleiter: Dr. Wolfgang Stock Chefredakteurin: Rossella Dimola Chef vom Dienst: Salvatore<br />

Viola Autoren und Redaktion: A. Balzer, C. Carniani, M. Guerra, G. Iacono, I. Mancusi, F. Memo, S. Viola Gestaltung: www.prodigo.de<br />

Druck: Medienhaus Ortmeier GmbH, 48369 Saerbeck Gesamt-Anzeigenleitung: Axel Zettler, Tel. +49 (0)89/8 56 81-130<br />

Verlag und Redaktion Spotlight Verlag GmbH, Fraunhoferstr. 22, 82152 Planegg Tel: +49 (0)89 8 56 81-0, www.evviva-online.de;<br />

www.adesso-online.de. © 2014 Spotlight Verlag, auch für alle genannten Autoren, Fotografen und Mitarbeiter.<br />

© Assessorato Turismo della Regione Valle d’Aosta/E. Romanzi (8)<br />

8<br />

05/2014 - eine Beilage von <strong>ADESSO</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!