28.06.2014 Views

Valutazione delle capacità di equilibrio in anziani ... - Scienze motorie

Valutazione delle capacità di equilibrio in anziani ... - Scienze motorie

Valutazione delle capacità di equilibrio in anziani ... - Scienze motorie

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ogni anno un terzo degli <strong>anziani</strong> che vivono a casa<br />

cade (Perry, 1982) e la prevalenza <strong>delle</strong> cadute <strong>di</strong>viene<br />

molto più alta nei soggetti residenti <strong>in</strong> istituti (Rubenste<strong>in</strong><br />

et al., 1988). La caduta provoca spesso la<br />

frattura del collo del femore, l’immobilizzazione a<br />

letto e la morte precoce (Poor, Jacobsen e Melton,<br />

1994).<br />

La prevenzione <strong>delle</strong> cadute potrà essere perseguita<br />

attraverso una rieducazione del senso dell’<strong>equilibrio</strong>.<br />

Questa sarà ottenuta con un’attività motoria mirata.<br />

IV. La misura dello stato <strong>di</strong> salute nell’anziano<br />

Gli stu<strong>di</strong> epidemiologici hanno evidenziato che un<br />

approccio “biome<strong>di</strong>co” ai problemi della salute degli<br />

<strong>anziani</strong> è <strong>di</strong> scarsa utilità. Già nel 1959 l’OMS affermava<br />

che questa era meglio misurata <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

funzione.<br />

Nel 1984 l’OMS ha proposto come criterio <strong>di</strong> misura<br />

dello stato <strong>di</strong> salute degli <strong>anziani</strong> la “per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> autonomia”,<br />

criterio ritenuto più adeguato rispetto alla<br />

<strong>di</strong>agnosi cl<strong>in</strong>ica se si assume come obiettivo <strong>di</strong> riferimento<br />

“la qualità” della vita e non solo il suo prolungamento.<br />

La capacità funzionale è generalmente misurata come<br />

capacità a compiere le “attività della vita quoti<strong>di</strong>ana”<br />

(ADL = Activities of Daily Liv<strong>in</strong>g), ovvero un<br />

<strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> attività necessarie per la cura personale e<br />

per una vita <strong>in</strong><strong>di</strong>pendente a livello domiciliare. Ma<br />

valutare solo gli <strong>in</strong><strong>di</strong>ci <strong>di</strong> ADL appare restrittivo;<br />

Grimley-Evans (1984) ha suggerito che l’autonomia<br />

va valutata <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> misura della capacità <strong>di</strong> raggiungere<br />

obiettivi culturalmente appropriati. Perciò<br />

viene estesa la misura della capacità funzionale ad attività<br />

più complesse, le cosiddette “attività strumentali<br />

della vita quoti<strong>di</strong>ana” (IADL = Istrumental Activities<br />

of Daily Liv<strong>in</strong>g), <strong>in</strong> cui le variabili significative<br />

comprendono l’<strong>in</strong>sieme <strong>delle</strong> attività umane. Molti<br />

stu<strong>di</strong> hanno <strong>di</strong>mostrato l’efficacia <strong>di</strong> questi parametri<br />

nell’identificazione <strong>di</strong> soggetti a rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità<br />

o <strong>di</strong> mortalità a me<strong>di</strong>o o breve term<strong>in</strong>e. Ciò nonostante<br />

molti autori hanno segnalato i limiti metodologici<br />

<strong>delle</strong> IADL suggerendo che una buona valutazione<br />

dello stato funzionale richieda test che valut<strong>in</strong>o <strong>in</strong><br />

modo oggettivo una performance fisica (Guralnik et<br />

al., 1989). In questi casi la valutazione viene effettuata<br />

me<strong>di</strong>ante l’osservazione <strong>di</strong>retta, utilizzando criteri<br />

predeterm<strong>in</strong>ati che <strong>in</strong>cludono la ripetizione <strong>delle</strong> prove<br />

e la misura dell’adeguatezza del tempo impiegato<br />

a effettuarle.<br />

Negli ultimi anni sono apparsi <strong>in</strong> letteratura numerosi<br />

strumenti <strong>di</strong> valutazione.<br />

La misura dello “stato <strong>di</strong> salute” dell’anziano attraverso<br />

i test <strong>di</strong> valutazione funzionale è oggi uno strumento<br />

importante <strong>di</strong> <strong>di</strong>agnosi che si colloca utilmente<br />

accanto ai classici accertamenti cl<strong>in</strong>ici per poter<br />

approntare un piano d’<strong>in</strong>tervento, non me<strong>di</strong>calizzato,<br />

mirato a gestire al meglio le risorse residue dell’anziano,<br />

migliorandone alcune funzioni o capacità.<br />

L’INDAGINE PRESSO L’OSPEDALE I.N.R.C.A.<br />

DI ANCONA<br />

Alla luce <strong>di</strong> quanto sopra, con l’ausilio dei test <strong>di</strong> valutazione<br />

funzionale abbiamo misurato lo “stato <strong>di</strong><br />

salute” <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> <strong>anziani</strong> ospiti dell’Ospedale<br />

I.N.R.C.A. <strong>di</strong> Ancona, U.O. <strong>di</strong> Nefrologia e Dialisi,<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> <strong>equilibrio</strong>, andatura e autonomia, come<br />

operazione basilare per la proposta ai medesimi <strong>di</strong> un<br />

Programma <strong>di</strong> esercizi motori personalizzato, con riguardo<br />

ai tipi <strong>di</strong> patologie che essi presentavano, per<br />

migliorarne la “qualità della vita”.<br />

I. Obiettivi Generali<br />

1 aiutare a ritardare il processo d’<strong>in</strong>vecchiamento;<br />

2 porre gli <strong>anziani</strong> nella con<strong>di</strong>zione più adeguata<br />

per gestire i propri problemi <strong>di</strong> salute;<br />

3 promuovere un modo nuovo <strong>di</strong> vivere la terza<br />

età;<br />

Obiettivi Specifici<br />

1 l’uso dei test <strong>di</strong> valutazione dell’<strong>equilibrio</strong> e<br />

dell’autonomia;<br />

2 la misura, me<strong>di</strong>ante i test, dello “stato <strong>di</strong> salute”<br />

<strong>in</strong> <strong>anziani</strong> <strong>di</strong>alizzati e trapiantati renali, <strong>in</strong>tesa al<br />

miglioramento della “qualità della vita” <strong>in</strong> esito<br />

a trattamento motorio mirato;<br />

3 la prevenzione <strong>delle</strong> cadute attraverso il miglioramento<br />

dell’<strong>equilibrio</strong>.<br />

II. Il Campione<br />

Il gruppo analizzato è costituito da 24 <strong>anziani</strong> così<br />

sud<strong>di</strong>visi:<br />

- un “gruppo campione” <strong>di</strong> 12 soggetti, 10 uom<strong>in</strong>i e<br />

2 donne, età dai 57 ai 72 anni (eccetto un caso <strong>di</strong><br />

91 anni), che si sottopongono a trattamento <strong>di</strong>alitico<br />

extracorporeo cronico;<br />

- un “gruppo <strong>di</strong> controllo” <strong>di</strong> 12 soggetti, 6 uom<strong>in</strong>i e<br />

6 donne, età dai 49 ai 73 anni, che hanno subito trapianto<br />

renale, considerati “sani”.<br />

Età me<strong>di</strong>a: 63 anni.<br />

I soggetti sono stati selezionati sulla base <strong>di</strong> dati cl<strong>in</strong>ici<br />

valutati dal dott. S. Bal<strong>di</strong>ni, responsabile del Reparto<br />

Nefrologia dell’Ospedale <strong>di</strong> Ancona, e della libera<br />

adesione personale <strong>di</strong> ciascuno.<br />

III. Materiali<br />

Sono stati utilizzati:<br />

- SCHEDA DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE<br />

B.I.N.A. strumento <strong>di</strong> valutazione scientifica (la sigla<br />

significa Breve In<strong>di</strong>ce sulla Non Autosufficienza)<br />

che consente una serie <strong>di</strong> misurazioni funzionali<br />

degli <strong>anziani</strong>. Utile non solo per conoscere i li-<br />

VOL. 13 - NUMERO 1-2 2006<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!