22.10.2014 Views

Università degli Studi di Sassari SCUOLA DI DOTTORATO DI ...

Università degli Studi di Sassari SCUOLA DI DOTTORATO DI ...

Università degli Studi di Sassari SCUOLA DI DOTTORATO DI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14<br />

Il secondo caso riguarda Friedhelm Herrmann, ricercatore presso<br />

tre istituzioni scientifiche tedesche, coautore <strong>di</strong> 347 lavori<br />

riguardanti l’effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse sostanze sulle cellule cancerose.<br />

Ulf Rapp, capo del panel investigativo, dopo aver analizzato<br />

oltre 600 pubblicazioni, ha scoperto che 94 lavori <strong>di</strong> Herrmann<br />

contenevano dati falsi o manipolati e, <strong>di</strong> questi, 19 sono stati<br />

ritirati dalle riviste in cui erano stati pubblicati e 2 sono stati<br />

corretti. Il dr. Herrmann attualmente esercita la professione <strong>di</strong><br />

oncologo a Monaco.<br />

Il terzo, e forse più famoso, caso riguarda Jan Hendrik Schön,<br />

fisico e ricercatore presso i Laboratori Bell, il quale fra gli anni<br />

2000 e 2002 pubblicò oltre 20 lavori sulle riviste più prestigiose<br />

(fra cui Nature e Science) su argomenti riguardanti le proprietà<br />

elettroniche <strong>di</strong> materiali non usuali (quali plastiche), “aprendo<br />

la strada”, secondo lui, alla elettronica molecolare, un campo <strong>di</strong><br />

ricerca che permetterebbe <strong>di</strong> comprimere un chip in un’unica<br />

molecola. Il sospetto che qualche cosa non girasse per il giusto<br />

verso sorse quando nel 2002 si scoprì che 2 <strong>degli</strong> articoli pubblicati<br />

contenevano lo stesso grafico, ma soprattutto quanto<br />

la comunità scientifica iniziò a domandarsi come facesse un<br />

ricercatore, seppure brillante e dotato <strong>di</strong> imponenti mezzi tecnici<br />

e finanziari, a pubblicare ben 7 lavori in un anno sulle più<br />

prestigiose riviste internazionali. Malcolm Beasley, a capo della<br />

commissione <strong>di</strong> inchiesta dei Bell Labs, prese in esame 25 lavori,<br />

<strong>degli</strong> oltre 90 pubblicati da Schön, e trovò che 17 <strong>di</strong> questi<br />

contenevano dati falsi ed altre fro<strong>di</strong> scientifiche. Il giorno che<br />

furono rese pubbliche le conclusioni della commissione, Schön<br />

fu licenziato dai laboratori Bell e l’Università <strong>di</strong> Costanza gli<br />

revocò il titolo <strong>di</strong> Ph.D.<br />

6. La scienza ha risvolti sociali negativi anche quando contravviene<br />

ad altri principi etici, quali quello dello scambiare l’autorità<br />

con l’autorevolezza. Troppe volte i cosiddetti “esperti” – termine<br />

che andrebbe ban<strong>di</strong>to nel linguaggio scientifico in quanto<br />

in<strong>di</strong>cante una categoria <strong>di</strong> soggetti con conoscenze esperienziali,<br />

e sostituito con “stu<strong>di</strong>osi” che meglio si ad<strong>di</strong>ce al lavoro<br />

<strong>degli</strong> scienziati – parlano ex cathedra senza tenere conto<br />

<strong>di</strong> quanto riportato dalla letteratura, soprattutto da quella più<br />

recente, su un determinato argomento. E questa condotta è

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!