22.10.2014 Views

Università degli Studi di Sassari SCUOLA DI DOTTORATO DI ...

Università degli Studi di Sassari SCUOLA DI DOTTORATO DI ...

Università degli Studi di Sassari SCUOLA DI DOTTORATO DI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Premessa<br />

La scienza è un’impresa umana e, come tutte le attività dell’uomo,<br />

è assoggettata al giu<strong>di</strong>zio circa il comportamento <strong>di</strong> coloro che vi<br />

operano, gli scienziati. Di solito ciò che è bene fare e non fare è<br />

materia <strong>di</strong> addestramento precoce nelle società, ma nella comunità<br />

<strong>degli</strong> scienziati l’appren<strong>di</strong>mento può durare per tutta la vita. Infatti,<br />

a fianco a prescrizioni semplici e intuitive, quali quelle che non<br />

consentono <strong>di</strong> falsificare i risultati <strong>di</strong> un esperimento, oppure <strong>di</strong><br />

copiare un lavoro <strong>di</strong> un altro ricercatore, l’avanzamento delle conoscenze<br />

e la maturazione <strong>di</strong> una particolare sensibilità nella società<br />

per i temi della scienza pongono nuovi problemi etici con i quali<br />

la comunità scientifica ha il dovere <strong>di</strong> confrontarsi. Attualmente, la<br />

bioetica, la ecoetica e la e-tica sono fra i temi maggiormente <strong>di</strong>battuti<br />

sia sotto l’aspetto filosofico che sotto quello giuri<strong>di</strong>co e rappresentano<br />

la base culturale su cui si fondano nuove norme implicite<br />

ed esplicite che orientano il lavoro <strong>degli</strong> scienziati.<br />

La rilevanza me<strong>di</strong>atica che è riservata al cattivo comportamento<br />

da parte <strong>di</strong> alcuni scienziati rappresenta un vulnus alla cre<strong>di</strong>bilità<br />

che la società depone nella comunità scientifica nel suo complesso.<br />

I casi <strong>di</strong> conflitto <strong>di</strong> interesse, quasi sempre per ragioni legate a<br />

motivi economici, <strong>di</strong> manipolazione <strong>di</strong> dati per il raggiungimento<br />

<strong>di</strong> posizioni <strong>di</strong> preminenza in ambito scientifico o <strong>di</strong> trattamento<br />

non umano <strong>di</strong> animali, rappresentano comportamenti che gettano<br />

<strong>di</strong>scre<strong>di</strong>to sulla scienza e che minano in profon<strong>di</strong>tà il ruolo che gli<br />

scienziati devono esercitare nella società.<br />

Questo manualetto ha la forma <strong>di</strong> un breviario organizzato per<br />

lemmi e ha lo scopo <strong>di</strong> fornire un supporto per i corsi <strong>di</strong> etica della<br />

scienza impartiti ai ricercatori in formazione rappresentati dai<br />

dottoran<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca. Data la vastità e la complessità della materia,<br />

i principali temi <strong>di</strong> riflessione dell’etica della scienza sono soltanto<br />

accennati e le prescrizioni per un comportamento morale nella<br />

pratica scientifica, soltanto riassunte. Il capitolo iniziale è de<strong>di</strong>cato<br />

alle malefatte <strong>degli</strong> scienziati, i due successivi tratteggiano l’impor-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!