22.10.2014 Views

Università degli Studi di Sassari SCUOLA DI DOTTORATO DI ...

Università degli Studi di Sassari SCUOLA DI DOTTORATO DI ...

Università degli Studi di Sassari SCUOLA DI DOTTORATO DI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> ricerca nonché i meccanismi <strong>di</strong> finanziamento e dovrebbero<br />

chiedere tutte le autorizzazioni necessarie prima <strong>di</strong> avviare<br />

le loro attività <strong>di</strong> ricerca o <strong>di</strong> accedere alle risorse fornite.<br />

Dovrebbero informare i loro datori <strong>di</strong> lavoro, finanziatori o<br />

supervisori del ritardo, mo<strong>di</strong>fica o completamento del progetto<br />

<strong>di</strong> ricerca o avvertire se il loro progetto deve terminare prima<br />

del previsto o essere sospeso per una ragione qualsiasi”.<br />

14. Sotto il profilo della condotta etica <strong>degli</strong> scienziati nei confronti<br />

della collettività, la Carta è molto severa nel richiamare la<br />

loro responsabilità sia in termini <strong>di</strong> qualità e utilità dei risultati<br />

raggiunti, sia sotto il profilo della correttezza della spesa delle<br />

risorse, in particolare <strong>di</strong> quelle pubbliche. In analogia con il<br />

principio <strong>di</strong> Einstein secondo cui “nell’Universo non esiste un<br />

pasto gratuito”, la Carta ricorda che “I ricercatori devono essere<br />

consapevoli del fatto che sono responsabili nei confronti dei<br />

loro datori <strong>di</strong> lavoro, finanziatori o altri organismi pubblici<br />

o privati collegati e, in misura maggiore sul piano etico, nei<br />

confronti della società nel suo insieme. In particolare, i ricercatori<br />

finanziati con fon<strong>di</strong> pubblici sono responsabili anche<br />

dell’utilizzo efficace del denaro dei contribuenti e pertanto<br />

dovrebbero aderire ai principi <strong>di</strong> una gestione finanziaria solida,<br />

trasparente ed efficace e cooperare in caso <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t autorizzati<br />

sulla loro ricerca, effettuati dai loro datori <strong>di</strong> lavoro/<br />

finanziatori o da comitati etici”. Il principio <strong>di</strong> trasparenza<br />

dei protocolli e risultati scientifici è esteso alla gestione amministrativa<br />

e la Carta in<strong>di</strong>ca che “I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rilevazione e<br />

<strong>di</strong> analisi dei dati, i risultati e, se del caso, le informazioni<br />

dettagliate concernenti tali dati dovrebbero essere accessibili<br />

a esami tanto interni che esterni, qualora necessario e su richiesta<br />

delle autorità competenti”.<br />

15. Uno <strong>degli</strong> aspetti che sta maggiormente a cuore ai legislatori<br />

dell’Unione Europea, è il problema della sicurezza nei luoghi<br />

<strong>di</strong> lavoro e nel trattamento dei dati. In molti casi, l’ansia della<br />

prestazione scientifica o l’imminenza del perseguimento <strong>di</strong> un<br />

obiettivo <strong>di</strong> conoscenza atteso da molto tempo, comporta un<br />

abbassamento del livello <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a da parte <strong>degli</strong> operatori. I<br />

turni <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>ventano massacranti con sessioni al computer<br />

quasi al limite della sopportazione (anche da parte della<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!