22.10.2014 Views

Università degli Studi di Sassari SCUOLA DI DOTTORATO DI ...

Università degli Studi di Sassari SCUOLA DI DOTTORATO DI ...

Università degli Studi di Sassari SCUOLA DI DOTTORATO DI ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

conosciuti”. Il principio <strong>di</strong> libertà della ricerca è la con<strong>di</strong>zione<br />

necessaria per il raggiungimento del fine della scienza (il bene<br />

universale), ma esso trova il proprio limite nel rispetto dei canoni<br />

<strong>di</strong>sciplinari e nell’adesione ai principi etici sia generali<br />

della professione <strong>di</strong> scienziato che particolari dello specifico<br />

ambito <strong>di</strong>sciplinare.<br />

La libertà della ricerca, unitamente a quella dell’insegnamento,<br />

costituiscono i capisal<strong>di</strong> delle autonomie riconosciute dagli<br />

stati moderni ai ricercatori e alle loro associazioni. Nel caso<br />

dell’Italia, la Costituzione della Repubblica riconosce in vari<br />

passaggi l’importanza della ricerca scientifica e tecnologica e<br />

del suo insegnamento; in particolare, l’articolo 9 recita “La Repubblica<br />

promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica<br />

e tecnica”, l’articolo 33 afferma che “La scienza e l’arte<br />

sono libere e libero ne è l’insegnamento… Le istituzioni <strong>di</strong> alta<br />

cultura, università e accademie hanno il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> darsi or<strong>di</strong>namenti<br />

autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato”<br />

e l’articolo 34 stabilisce il principio del <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o per<br />

tutti i citta<strong>di</strong>ni meritevoli e le modalità <strong>di</strong> sostegno economico<br />

finalizzato al raggiungimento dei più alti gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> istruzione.<br />

10. Oltre ai vincoli <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne generale a cui abbiamo accennato<br />

nel punto precedente, nella pratica della ricerca gli scienziati<br />

potrebbero trovarsi a sottostare ad altri obblighi. La Carta ricorda<br />

infatti che: “I ricercatori dovrebbero, tuttavia, riconoscere<br />

i limiti <strong>di</strong> tale libertà che potrebbero derivare da circostanze<br />

particolari <strong>di</strong> ricerca (compresi la supervisione, l’orientamento<br />

e la gestione) o da vincoli operativi, ad esempio per motivi <strong>di</strong><br />

bilancio o <strong>di</strong> infrastruttura o, soprattutto nel settore industriale,<br />

per motivi <strong>di</strong> tutela della proprietà intellettuale. Tali limiti<br />

non devono tuttavia contravvenire alle pratiche e ai principi<br />

etici riconosciuti cui i ricercatori devono conformarsi”.<br />

11. Poiché, come detto nei punti precedenti, il lavoro dello scienziato<br />

è assimilabile ad una vera e propria professione, la Carta<br />

pone l’accento sul fatto che “I ricercatori dovrebbero aderire<br />

alle pratiche etiche riconosciute e ai principi etici fondamentali<br />

applicabili nella o nelle loro <strong>di</strong>scipline, nonché alle norme<br />

etiche stabilite dai vari co<strong>di</strong>ci etici nazionali, settoriali o<br />

istituzionali. I ricercatori dovrebbero garantire che, nel caso<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!