24.10.2014 Views

Ezio Fornero – Disuguaglianze e disequazioni – 1/53 ... - SuperZeko

Ezio Fornero – Disuguaglianze e disequazioni – 1/53 ... - SuperZeko

Ezio Fornero – Disuguaglianze e disequazioni – 1/53 ... - SuperZeko

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

⎧ 1<br />

⎪<br />

x < − ⇒<br />

2<br />

⎪ 1<br />

⎨−<br />

≤ x ≤1<br />

⇒<br />

⎪ 2<br />

⎪ x > 1 ⇒<br />

⎪⎩<br />

− 2x<br />

−1<br />

> −2x<br />

+ 2<br />

2x<br />

+ 1 > −2x<br />

+ 2<br />

2x<br />

+ 1 > 2x<br />

− 2<br />

⇒ −1<br />

> 2<br />

⇒ 4x<br />

> 1<br />

⇒1<br />

> −2<br />

x ∈∅<br />

1<br />

⇒ x ><br />

4<br />

Soltanto il secondo e il terzo caso forniscono soluzioni; perciò otteniamo la disgiunzione tra il sistema<br />

⎧<br />

⎪−<br />

⎨<br />

⎪<br />

⎩<br />

1<br />

2<br />

≤ x ≤ 1<br />

e x > 1 ( il caso x > 1 conduce a una inidentità numerica, e il sistema tra una disequazione e una disuguaglianza<br />

numerica sempre verificata si riduce alla sola disequazione). L’insieme delle soluzioni è quindi l’unione della soluzione<br />

generale del primo sistema, cioè<br />

1<br />

< x ≤ 1 , e x > 1 , quindi<br />

4<br />

4. Passaggio al reciproco<br />

1<br />

><br />

4<br />

x .<br />

Questo metodo si applica alle <strong>disequazioni</strong><br />

trasformare rispettivamente in<br />

1<br />

1<br />

| x | < e | x | ><br />

k k<br />

Inoltre, nel caso in cui f (x)<br />

=<br />

g ( x)<br />

a<br />

a<br />

| a |<br />

.<br />

k<br />

<<br />

a<br />

g(x)<br />

|<br />

1<br />

x<br />

|<br />

> k e<br />

|<br />

1<br />

x<br />

con a costante la disequazione<br />

1 | a |<br />

oppure g (x)<br />

< ; si applica lo stesso metodo a<br />

k<br />

k<br />

|<br />

x ><br />

1<br />

4<br />

< k con k > 0 , che si possono<br />

a<br />

g(x)<br />

a<br />

g(x)<br />

> k > 0 equivale<br />

< k ⇔ g (x)<br />

><br />

5. Metodo della discussione del segno<br />

Se nella disequazione compaiono disuguaglianze tra moduli o somme o differenze di moduli,<br />

conviene discutere il segno dei termini in modulo..<br />

2<br />

1. <strong>disequazioni</strong> del tipo | a | > | b | . Sono equivalenti alle <strong>disequazioni</strong> a > b 2 , ma questo<br />

metodo non è sempre praticabile. Il metodo generale consiste nel separare i quattro casi<br />

a < 0 ∨ b < 0 ; a > 0 ∨ b < 0 ; a < 0 ∨ b > 0 ; a > 0 ∨ b > 0 e di unire le soluzioni parziali relative<br />

ai singoli casi.<br />

2. <strong>disequazioni</strong> del tipo | a | + | b | > f e | a | + | b | < f , dove f è una funzione di x . Stesso<br />

metodo, salvo casi particolari.<br />

Esempio : risolvere | x −1|<br />

+ | 2 − 3x<br />

| > 2x .<br />

x <strong>–</strong> 1 > 0 ⇒ x > 1<br />

2<br />

2 − 3x > 0 ⇒ x <<br />

3<br />

<strong>Ezio</strong> <strong>Fornero</strong> <strong>–</strong> <strong>Disuguaglianze</strong> e <strong>disequazioni</strong> <strong>–</strong> 34/<strong>53</strong><br />

http://www.superzeko.net <strong>–</strong> Per espressa volontà dell’autore, questo testo è liberamente utilizzabile per fini personali o didattici.<br />

Qualora tuttavia dovesse essere riprodotto su un sito web o in una pubblicazione, si prega di citare la fonte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!