24.10.2014 Views

Ezio Fornero – Disuguaglianze e disequazioni – 1/53 ... - SuperZeko

Ezio Fornero – Disuguaglianze e disequazioni – 1/53 ... - SuperZeko

Ezio Fornero – Disuguaglianze e disequazioni – 1/53 ... - SuperZeko

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9. Condizioni generali per la risoluzione di <strong>disequazioni</strong> algebriche<br />

In linea di principio, è possibile risolvere esattamente con metodi grafici tutte le <strong>disequazioni</strong><br />

algebriche di primo e secondo grado, o riconducibili a quelle di secondo grado. Il problema consiste<br />

nel risolvere l’equazione associata alla disequazione. Per es., la disequazione<br />

2<br />

1<br />

1−<br />

x − x<br />

x + > 2x + 1 è di secondo grado, dato che l’equazione associata è<br />

= 0, che può<br />

x<br />

x<br />

essere facilmente risolta essendo il numeratore di secondo grado. Graficamente dobbiamo<br />

confrontare un’iperbole con asintoto verticale e obliquo con una retta:<br />

Il dominio della frazione è il campo reale escluso 0 ; le intersezioni con la retta sono le soluzioni<br />

2<br />

1± 5<br />

dell’equazione 1− x − x = 0 , cioè x = . La disequazione proposta è risolta se<br />

2<br />

l’ordinata dei punti sulla curva (iperbole) è maggiore dell’ordinata dei punti sulla retta aventi la<br />

1− 5<br />

stessa x , vale a dire se x <<br />

2<br />

1−<br />

5<br />

1+ 5<br />

< x < 0 ∨ x ><br />

2<br />

2<br />

∨<br />

1+<br />

5<br />

0 < x < ; la disequazione contraria è risolta se<br />

2<br />

Una condizione sufficiente per stabilire se una disequazione tra funzioni algebriche è<br />

esattamente risolubile è che la differenza tra i prodotti incrociati dei numeratori e dei<br />

denominatori sia un polinomio di secondo grado. Infatti, supponiamo che la disequazione abbia la<br />

forma<br />

A C ><br />

B D<br />

<strong>Ezio</strong> <strong>Fornero</strong> <strong>–</strong> <strong>Disuguaglianze</strong> e <strong>disequazioni</strong> <strong>–</strong> 48/<strong>53</strong><br />

http://www.superzeko.net <strong>–</strong> Per espressa volontà dell’autore, questo testo è liberamente utilizzabile per fini personali o didattici.<br />

Qualora tuttavia dovesse essere riprodotto su un sito web o in una pubblicazione, si prega di citare la fonte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!