24.10.2014 Views

Ezio Fornero – Disuguaglianze e disequazioni – 1/53 ... - SuperZeko

Ezio Fornero – Disuguaglianze e disequazioni – 1/53 ... - SuperZeko

Ezio Fornero – Disuguaglianze e disequazioni – 1/53 ... - SuperZeko

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1<br />

La parabola definisce il dominio della radice ( x ≥ − ) . Graficamente, questo dominio è<br />

2<br />

l’insieme delle x alle quali corrisponde un punto della semiparabola; detto altrimenti, è la<br />

proiezione sull’asse delle ascisse della curva. L’unica intersezione utile con la retta è quella di<br />

ordinata positiva, cioè x = 2 2 + 4. La prima disequazione è risolta da ogni x > 2 2 + 4 , la<br />

seconda da ogni x appartenente al dominio della radice e tale che il punto di ascissa x della<br />

semiparabola ha ordinata superiore al punto con la stessa x sulla retta: quindi la soluzione generale<br />

1<br />

è − ≤ x < 2 2 + 4 . Si deve fare attenzione al fatto che non interessa l’intersezione di<br />

2<br />

ordinata negativa e in generale il ramo della parabola di ordinata negativa; in questo modo si<br />

tiene presente che la radice ha segno positivo. In questo tipo di discussione i punti notevoli sono le<br />

intersezioni tra retta e curva di ordinata non negativa e i limiti del dominio; nel caso di una parabola<br />

con asse parallelo a quello delle x , l’ascissa del vertice è l’estremo inferiore o superiore del<br />

dominio, a seconda di come la parabola è orientata.<br />

Vediamo ora <strong>disequazioni</strong> del tipo<br />

2<br />

ax + bx + c<br />

2<br />

< mx + q o la disequazione contraria ax + bx + c<br />

> mx + q .<br />

In questo caso bisogna distinguere tra a > 0 e a < 0 . Nel primo caso, la curva<br />

2<br />

y =<br />

2<br />

2 2<br />

ax + bx + c con y ≥ 0 è la parte di ordinata positiva di un’iperbole y − ax − bx − c = 0 , con<br />

vertici reali sull’asse delle ordinate o delle ascisse; nel secondo caso, si ha un’ellisse. Se a = -1 , la<br />

discussione implica solo una circonferenza; se a = 1, un’iperbole equilatera. Per esempio, la<br />

disequazione<br />

2<br />

2x − 3 > x − 5x + 4<br />

2 2<br />

implica un confronto tra la “semiiperbole” equilatera y − x + 5x<br />

− 4 = 0 con y ≥ 0 e la retta y<br />

= 2x − 3 :<br />

<strong>Ezio</strong> <strong>Fornero</strong> <strong>–</strong> <strong>Disuguaglianze</strong> e <strong>disequazioni</strong> <strong>–</strong> 44/<strong>53</strong><br />

http://www.superzeko.net <strong>–</strong> Per espressa volontà dell’autore, questo testo è liberamente utilizzabile per fini personali o didattici.<br />

Qualora tuttavia dovesse essere riprodotto su un sito web o in una pubblicazione, si prega di citare la fonte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!