25.10.2014 Views

PD2_CSP_0012_04-02-0.. - VIA - Regione Piemonte

PD2_CSP_0012_04-02-0.. - VIA - Regione Piemonte

PD2_CSP_0012_04-02-0.. - VIA - Regione Piemonte

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GROUPEMENT TEMPORAINE D’ENTREPRISES D’APPOLONIA SPA / BUREAU VERITAS FRANCE<br />

ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE D’APPOLONIA SPA / BUREAU VERITAS FRANCE<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

rischi per la caduta da parti di opera in deomolizione<br />

rischi per eiezione e caduta dall’alto di materiale della demolizione<br />

rischi di crollo di strutture<br />

rischi di caduta dall’alto<br />

I rilievi per le indagini di cui sopra dovranno essere eseguiti con le seguenti misure generali di<br />

sicurezza che dovranno essere poi dettagliate nella valutazione dei rischi dell’azienda che le<br />

esegue:<br />

Indagini preliminari e applicazione di procedure adeguate<br />

Fornitura posa in opera e smontaggio di sbarramenti e protezioni quali puntellamenti;<br />

Consolidamenti provvisori, protezioni contro la caduta dall’alto di cose e persone per saggi<br />

su opere da demolire o durante le demolizioni;<br />

Uso di DPI di protezione personale quali elmetti, scarpe di sicurezza, imbragature di<br />

sicurezza;<br />

Organizzazione di cantiere specifica per MCA in caso di ritrovamento di materiali<br />

contenenti amianto e relativa dotazione di DPI; presentazione di piano di lavoro 30 giorni<br />

prima dell’inizio dei lavori<br />

DPI specifici per lavori i indagine inerenti opere di bonifica conseguenti a presenza di<br />

impianti o parti dei fabbricati da dismettere con presenza di liquami o sostanze chimiche<br />

1<strong>0.</strong>4.12.2 Rischio da insufficiente salubrità dell’aria nei lavori in galleria<br />

1<strong>0.</strong>4.12.2.1 Rischi per i lavoratori legati al dimensionamento dell’impianti di ventilazione<br />

Il ricambio dell’aria durante l’esecuzione delle opere in sotterrano è piuttosto complesso perché<br />

deve essere considerato tutto lo sviluppo del cantiere, anche se le condizioni cambiano.<br />

La ventilazione è un aspetto particolare direttamente legato alla logistica e pertanto necessita di<br />

studi di ventilazione precisi; è da approfondire in particolar modo la situazione legata allo scavo<br />

del tunnel di base nel tratto italiano che dovrà collegarsi a quello francese e del cunicolo<br />

esplorativo della Maddalena, definendo in maniera compiuta le modalità con le quali può essere<br />

garantita la ventilazione della galleria durante le operazioni di scavo.<br />

Verranno predisposti impianti di ventilazione che hanno il compito di immettere una quantità di<br />

aria fresca pulita sufficiente in modo da garantire una corretta diluizione degli agenti inquinanti<br />

prodotti, rispettando così i seguenti obiettivi:<br />

livello di ossigeno (O2) quanto più possibile vicino al 21%;<br />

livello degli inquinanti aerodispersi (gas, vapori, polveri) in relazione alla tipologia dei<br />

mezzi meccanici impiegati deve rimanere al di sotto del 50% del valore limite;<br />

parametri microclimatici (temperatura ed umidità) nella norma. Occorre tenere presente il<br />

notevole aumento della temperatura dovuto al funzionamento dei motori endotermici delle<br />

macchine operatrici utilizzate, oltre a quello di alcune lavorazioni specifiche (es.<br />

produzione calore dal processo di essiccazione del calcestruzzo).<br />

<strong>PD2</strong>_<strong>CSP</strong>_<strong>0012</strong>_<strong>04</strong>-<strong>02</strong>-<strong>02</strong>_10-<strong>02</strong>_Piano di Sicurezza e coordinamento_B 60/366

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!