14.11.2014 Views

Biferno - Autorità di Bacino Interregionale - Regione Molise

Biferno - Autorità di Bacino Interregionale - Regione Molise

Biferno - Autorità di Bacino Interregionale - Regione Molise

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Progetto <strong>di</strong> Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del bacino del fiume <strong>Biferno</strong> e minori<br />

Ogni punto della sezione deve essere georeferenziato (generalmente nel sistema Gauss-Boaga)<br />

con quote assolute riferite alla rete dei capisal<strong>di</strong> IGMI. Per ciascun caposaldo utilizzato<br />

devono essere fornite le caratteristiche ( tipo <strong>di</strong> caposaldo, co<strong>di</strong>ce, località).<br />

Il rilievo deve contenere un numero <strong>di</strong> punti sufficiente a definire in modo significativo la<br />

morfologia della sezione, incluse le strutture <strong>di</strong> contenimento e le quote del terreno lato<br />

campagna.<br />

Nel caso <strong>di</strong> sezione localizzate in prossimità <strong>di</strong> traverse o briglie occorre rilevare la sezione a<br />

monte ed a valle dell’opera stessa al fine <strong>di</strong> restituire il reale profilo longitu<strong>di</strong>nale del salto del<br />

corso d’acqua. Nel caso <strong>di</strong> sezione localizzata in corrispondenza <strong>di</strong> ponti occorre procedere al<br />

rilievo delle pile, nonché dell’intradosso, estradosso e forma dell’impalcato. Occorre poi<br />

rilevare almeno due sezioni poste circa 5-10 metri a monte e a valle della struttura per<br />

caratterizzare la geometria <strong>di</strong> ingresso e <strong>di</strong> uscita della corrente in prossimità del ponte.<br />

Le sezioni sono identificate da un co<strong>di</strong>ce alfanumerico con numerazione crescente da valle<br />

verso monte.<br />

I rilievi dovranno riguardare sia i nuovi tratti per i quali si rendesse necessaria una più precisa<br />

caratterizzazione della geoemetria dell’alveo (ad es. i tratti oggetto delle verifiche spe<strong>di</strong>tive) e<br />

anche i tratti già rilevati in modo da poterne valutare la tendenza evolutiva.<br />

3.2.5 Rilievi se<strong>di</strong>mentologici<br />

Il monitoraggio del rischio idraulico è legato anche alla conoscenza dei fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>namica<br />

d'alveo (erosioni e sovralluvionamenti) che, per la natura stessa dei fenomeni osservati, è<br />

meno legato al nowcasting (cioè al controllo progressivo del fenomeno nella sua evoluzione) e<br />

più proiettato alla raccolta, continua e sistematica, <strong>di</strong> informazioni e misure quantitative utili<br />

alla successiva valutazione dell'entità del rischio delle <strong>di</strong>verse zone e dei <strong>di</strong>versi tronchi dei<br />

corsi d'acqua considerati.<br />

I fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>namica d’alveo si manifestano essenzialmente in variazioni plano-altimetriche<br />

delle sezioni fluviali conseguenti a squilibri nel trasporto solido e/o nella capacità <strong>di</strong> trasporto<br />

del tratto. Tali squilibri innescano processi erosivi o <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione che spazialmente<br />

possono interessare sia brevi tratti del corso d’acqua, generalmente confrontabili con la<br />

larghezza me<strong>di</strong>a, e in tal caso si parla <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> tipo localizzato, sia tratti molto più<br />

lunghi quando si è in presenza <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> tipo esteso.<br />

La <strong>di</strong>namica d’alveo può costituire un fattore aggravante del rischio idraulico se l’entità dei<br />

fenomeni eccede valori incompatibili con la stabilità delle opere in alveo, o con la capacità <strong>di</strong><br />

smaltimento della sezione idraulica.<br />

Fenomeni rilevanti <strong>di</strong> <strong>di</strong>namica d’alveo si manifestano in generale a seguito <strong>di</strong> interventi<br />

antropici che alterano preesistenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio come ad esempio, i restringimenti<br />

della sezione, la costruzione <strong>di</strong> sbarramenti, le attività estrattive, le sistemazioni dell’alveo.<br />

Di particolare importanza è la valutazione degli effetti causati da invasi artificiali sul trasporto<br />

solido e la capacità <strong>di</strong> trasporto del corso d’acqua, che si manifestano a monte dello<br />

sbarramento con fenomeni <strong>di</strong> deposito, mentre a valle si innescano tendenze evolutive<br />

generalizzate <strong>di</strong> erosione dell’alveo e <strong>di</strong> ridotti apporti soli<strong>di</strong> alla foce.<br />

La conoscenza delle caratteristiche granulometriche dell’alveo, insieme a quelle topografiche<br />

e idrauliche, consente la valutazione dell’entità <strong>di</strong> tali fenomeni e l’in<strong>di</strong>viduazione dei tratti a<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!