15.11.2014 Views

esercizi da esami1

esercizi da esami1

esercizi da esami1

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

massa del terreno m (g) = 683<br />

massa del terreno+paraffina M (g) = 690.6<br />

volume del terreno + paraffina V T (ml) = 350<br />

contenuto d'acqua del terreno w (%) = 17<br />

gravità specifica dei solidi G s (-) = 2.73<br />

gravità specifica della paraffina G p (-) = 0.89<br />

densità dell'acqua ρ w (g/ml) = 1<br />

accelerazione di gravità g (m/s 2 ) 9.81<br />

Soluzione:<br />

Si determina la massa della paraffina:<br />

m p = M - m = 7.6 (g)<br />

la densità:<br />

ρ p =G p ρ w = 0.89 (g/ml)<br />

e il volume:<br />

V p =m p /ρ p = 8.54 (ml)<br />

Si determina il volume del terreno:<br />

V = V T - V P = 341.46 (ml)<br />

la densità:<br />

ρ = m/V = 2.00 (g/ml) (kg/dm3) (Mg/m3)<br />

il peso di volume:<br />

γ = ρ g = 19.62 (kN/m 3 )<br />

la densità secca:<br />

ρ d = ρ/(1+w) = 1.71 (Mg/m 3 )<br />

e <strong>da</strong>lla relazione:ρ d = (G s ρ w ) /(1+e)<br />

si ricava l'indice dei vuoti:<br />

e = 0.597<br />

e <strong>da</strong>lla relazione:S r = (Gs w) /e si ricava il grado di saturazione<br />

Sr = 77.8 (%)<br />

Esercizio 22<br />

Il volume di un campione di argilla limosa, determinato mediante immersione in mercurio, è V.<br />

La sua massa al contenuto naturale d'acqua è m, e la sua gravità specifica è G s .<br />

Dopo l'essiccazione in forno la massa del campione è m d .<br />

Determinare l'indice dei vuoti e il grado di saturazione del campione.<br />

Dati:<br />

V = 14.88 cm 3<br />

m =<br />

28.81 g<br />

m d =<br />

24.83 g<br />

G s =γ s /γ w = 2.7<br />

Soluzione:<br />

massa specifica dei costituenti solidi: ρ s = G s ρ w = 2.7 g/cm 3<br />

volume della parte soli<strong>da</strong>: V s = m d / ρ s = 9.196 cm 3<br />

volume dei vuoti: V v = V - V s = 5.684 cm 3<br />

indice dei vuoti: e = V v / V s = 0.618<br />

massa dell'acqua nel campione naturale: m w = m - m d = 3.98 g<br />

volume dell'acqua nel campione naturale: V w = m w / ρ w = 3.98 cm 3<br />

grado di saturazione naturale: S r = V w / V v = 70.0 %<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!