15.11.2014 Views

esercizi da esami1

esercizi da esami1

esercizi da esami1

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ESERCIZI DA ESAMI (1996-2003)<br />

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione<br />

Esercizio n.1<br />

Un campione indisturbato di sabbia fine ha peso secco W d , volume V e peso specifico dei costituenti<br />

solidi γ s . In laboratorio sono stati determinati gli indici dei vuoti massimo, e max , e minimo, e min .<br />

Determinare la densità relativa del campione indisturbato.<br />

Dati:<br />

W d (N) = 36.3 γ s (kN/m 3 ) = 27 e max = 0.95<br />

V (m 3 ) = 0.00198 e min = 0.35<br />

Soluzione:<br />

D R (%) = 100 (e max - e 0 ) / (e max - e min )<br />

e 0 = V v / V s = (V - V s ) / V s<br />

V s = W d /γ s = 0.001344 m 3<br />

e 0 = 0.473<br />

D R (%) = 79.5<br />

Esercizio n.2<br />

Un terreno saturo sotto il livello di fal<strong>da</strong> ha peso di volume: γ sat = 20.2 kN/m 3<br />

Al di sopra del livello di fal<strong>da</strong> lo stesso terreno ha peso di volume: γ = 18.1 kN/m 3<br />

Il peso specifico dei costituenti solidi è: γ s = 26.9 kN/m 3<br />

Determinare il grado di saturazione del terreno sopra il livello di fal<strong>da</strong>.<br />

Dati:<br />

γ sat = 20.2 kN/m 3<br />

γ = 18.1 kN/m 3<br />

γ s = 26.9 kN/m 3<br />

Soluzione:<br />

γ sat = 20.2 kN/m 3 = (γ w Vv + γ s Vs)/V eq. (1)<br />

γ = 18.1 kN/m 3 = (γ w Vw + γ s Vs)/V eq. (2)<br />

γ s = 26.9 kN/m 3 V = Vs + Vv eq. (3)<br />

posto:<br />

γ w = 10 kN/m 3<br />

V = 1 m 3<br />

si hanno 3 equazioni nelle 3 incognite: Vv, Vs, Vw<br />

<strong>da</strong> cui:<br />

Vv = 0.396 m 3<br />

Vs = 0.604 m 3<br />

Vw = 0.186 m 3 e Sr = 100 Vw/Vv = 47.03 %<br />

Esercizio n.3<br />

Un provino di argilla per prova triassiale ha diametro d, altezza h e massa m. Dopo essere stato<br />

essiccato in forno la massa si è ridotta a m d . La massa specifica dei costituenti solidi è G s .<br />

Determinare:<br />

1. Il peso di volume naturale del terreno, γ 4. L'indice dei vuoti, e<br />

2. Il peso di volume secco del terreno, γ d 5. La porosità, n<br />

1


3. Il contenuto naturale in acqua, w n 6. Il grado di saturazione, S r<br />

Dati:<br />

d =<br />

38 mm<br />

h =<br />

76 mm<br />

m =<br />

183.4 gr<br />

m d = 157.7 gr<br />

G s = 2.72 Mg/m 3<br />

Soluzione<br />

Volume del provino: V = π (d 2 /4) h = 86193 mm 3 = 8.62E-05 m 3<br />

Peso del provino umido: P = m g =<br />

1.799 N<br />

Peso del provino secco: P d = m d g =<br />

1.547 N<br />

Peso dell'acqua: P w = P - P d =<br />

0.252 N<br />

Volume del solido: V s = m d / G s = 5.80E-05 m 3<br />

Volume dei vuoti: V v = V - V s = 2.82E-05 m 3<br />

Volume dell'acqua: V w = P w / γ w = 2.57E-05 m 3<br />

1. Peso di volume naturale: γ = P/V = 20.87 kN/m 3<br />

2. Peso di volume secco: γ d = P d /V = 17.94 kN/m 3<br />

3. Contenuto nat. in acqua: w n = P w /P d = 16.30 %<br />

4. Indice dei vuoti: e = V v / V s = 0.487<br />

5. Porosità: n = Vv / V = 32.7 %<br />

6. Grado di saturazione: Sr = Vw / Vv = 91.1 %<br />

Esercizio n.4<br />

Un campione di terreno ha:<br />

volume: V = 6226 cm 3<br />

peso: W = 122.32 N<br />

contenuto naturale in acqua: w N = 10.2 %<br />

peso specifico dei costituenti solidi: γ s = 26 kN/m 3<br />

Calcolare, assumendo γ w = 10 kN/m 3 :<br />

1) peso di volume naturale, γ<br />

2) peso di volume secco, γ d<br />

3) grado di saturazione, S r<br />

4) indice dei vuoti, e<br />

5) porosità, n<br />

Dati:<br />

V = 6226 cm 3<br />

W = 122.32 N<br />

w N = 10.2 %<br />

γ s = 26 kN/m 3<br />

Soluzione:<br />

1) γ = W/V = 0.019647 N/cm 3 = 19.65 kN/m 3<br />

2) γ d = γ / (1 + w N ) = 17.83 kN/m 3<br />

3) S r = w N /[(γ w /γ d ) - (γ w /γ s )] = 57.86 %<br />

4) e = (γ s /γ d - 1) = 0.458<br />

5) n = 100 e / (1 + e) = 31.43 %<br />

2


Esercizio n.5<br />

Un quantitativo di sabbia asciutta di peso W è versato in un contenitore pieno d'acqua e produce<br />

lo spostamento di un volume V di acqua. Un eguale quantitativo della stessa sabbia è versato in<br />

un contenitore cilindrico vuoto di diametro d e ne occupa un volume V 1 . Il cilindro viene riempito<br />

d'acqua fino a sommergere la sabbia. Successivamente il contenitore viene fatto vibrare finché il<br />

volume occupato <strong>da</strong>lla sabbia si riduce a V 2 . Determinare:<br />

1. il peso specifico dei costituenti solidi, γ s ,<br />

2. γ d , γ sat, e, σ v , u e σ' v alla base del contenitore per sabbia asciutta e satura allo stato sciolto,<br />

3. γ d , γ sat, e, σ v , u e σ' v alla base del contenitore per sabbia satura allo stato più denso.<br />

Dati:<br />

W (N) = 14.715 γ w = 9.81 kN/m 3<br />

V (cm 3 ) = 560<br />

d (cm) = 5.5<br />

V 1 (cm 3 ) = 950<br />

V 2 (cm 3 ) = 870<br />

Soluzione:<br />

1) γ s = W s /V s = W/V = 0.0263 N/cm 3 = 26.3 kN/m 3<br />

A = π d 2 /4 = 23.76 cm 2<br />

2) sabbia allo stato sciolto:<br />

γ d = W/V = W/V 1 = 0.0155 N/cm 3 = 15.5 kN/m 3<br />

γ sat = (W s + W w )/V = [W+γ w (V 1 -V)]/V 1 = 0.0195 N/cm 3 = 19.5 kN/m 3<br />

e = V v /V s = (V 1 -V)/V = 0.696<br />

H 1 = V 1 /A = 40 cm = 0.40 m<br />

2a) sabbia asciutta:<br />

σ v = σ' v = γ d H 1 = 6.2 kPa<br />

2b) sabbia satura e immersa:<br />

σ v = γ sat H 1 = 7.8 kPa<br />

u = γ w H 1 = 3.9 kPa<br />

σ' v = σ v - u = 3.9 kPa<br />

3) sabbia satura e immersa allo stato denso:<br />

γ d = W/V = W/V 2 = 0.0169 N/cm 3 = 16.9 kN/m 3<br />

γ sat = (W s + W w )/V = [W+γ w (V 2 -V)]/V 2 = 0.0204 N/cm 3 = 20.4 kN/m 3<br />

e = V v /V s = (V 2 -V)/V = 0.554<br />

H 2 = V 2 /A = 37 cm = 0.37 m<br />

σ v = γ w (H 1 - H 2 ) + γ sat H 2 = 7.8 kPa<br />

u = γ w H 1 = 3.9 kPa<br />

σ' v = σ v - u = 3.9 kPa<br />

Le tensioni alla base del cilindro non mutano in seguito all'addensamento della sabbia.<br />

Esercizio n.6<br />

Un terreno ha:<br />

indice dei vuoti e = 0.725<br />

peso specifico dei costituenti solidi: γ s = 26.67 kN/m 3<br />

Calcolare, assumendo γ w = 9.807 kN/m 3<br />

a) il peso di volume secco γ d<br />

b) il peso di volume saturo γ sat<br />

c) il peso di volume γ e<br />

3


d) il contenuto in acqua w per un grado di saturazione S r = 75 %<br />

Soluzione:<br />

a) γ d = γ s / (1 + e) = 15.461 kN/m 3<br />

b) γ sat = (γ s + e γ w ) / (1 + e) = 19.583 kN/m 3<br />

c) γ = (γ s + e γ w S r /100) / (1 + e) = 18.552 kN/m 3<br />

d) w = (γ w /γ s ) e S r = 19.99 %<br />

Esercizio n.7<br />

Un campione di terreno allo stato naturale ha peso W e volume V. Dopo essere stato<br />

completamente essiccato in forno il peso del campione è W s . Il peso specifico dei<br />

costituenti solidi è γ s . Determinare:<br />

1. Il peso di volume naturale, γ.<br />

2. L'indice dei vuoti, e.<br />

3. La porosità, n.<br />

4. Il grado di saturazione, S r .<br />

Dati:<br />

W =<br />

22.46 N<br />

V = 1.15E-03 m 3<br />

W s =<br />

19.96 N<br />

γ s = 26.8 kN/m 3<br />

γ w = 9.807 kN/m 3<br />

Soluzione:<br />

W w = 2.5 N 1 γ = W/V = 19.53 kN/m 3<br />

V w = W w /γ w = 2.55E-04 m 3 2 e = V v /V s = 0.544<br />

V s = W s /γ s = 7.45E-04 m 3 3 n = V v /V = 35.24 %<br />

V g = V-V w -V s = 1.50E-04 m 3 4 S r = V w /V v = 62.91 %<br />

V v = V w + V g = 4.05E-04 m 3<br />

Esercizio n.8<br />

Su un campione di argilla indisturbata, prelevato sotto fal<strong>da</strong> fra le profondità di<br />

4.3 m e di 5.2 m <strong>da</strong> p.c. sono state eseguite in laboratorio le seguenti misure:<br />

peso totale, W =<br />

0.58 N<br />

volume totale, V = 3.65E-05 m 3<br />

peso secco, Ws = 0.35 N<br />

Assumendo:<br />

peso specifico dei costituenti solidi, γ s = 27.5 kN/m 3<br />

e peso specifico dell'acqua, γ w = 10 kN/m 3<br />

determinare:<br />

a) il peso di volume γ e il contenuto in acqua w,<br />

b) l'indice dei vuoti e,<br />

c) il grado di saturazione Sr,<br />

d) la deformazione volumetrica del campione durante il prelievo e il trasporto al laboratorio ∆V/V<br />

Dati:<br />

z1 =<br />

4.3 m<br />

z2 =<br />

5.2 m<br />

W =<br />

0.58 N<br />

V = 3.65E-05 m 3<br />

Ws =<br />

0.35 N<br />

γ s = 27.5 kN/m 3 4


γ w = 10 kN/m 3<br />

Soluzione:<br />

a)<br />

γ = W/V = 15.89 kN/m 3<br />

Ww = W - Ws = 0.23 N<br />

w = Ww/Ws = 65.71 %<br />

b)<br />

Vs = Ws/γs = 1.27E-05 m 3<br />

Vv = V - Vs = 2.38E-05 m 3<br />

e = Vv/Vs = 1.868<br />

c)<br />

Vw = Ww/γw = 2.30E-05 m 3<br />

Sr = Vw/Vv = 96.7 %<br />

d)<br />

Vv (sito) = Vw = 2.30E-05 m 3<br />

V (sito) = Vs + Vv (sito) = 3.57E-05 m 3<br />

∆V = Vv - Vv(sito) = 7.73E-07 m 3<br />

∆V/V(sito) = 2.16 %<br />

Esercizio n.9<br />

Classificare nel sistema USCS i seguenti terreni:<br />

Setaccio terreno A terreno B terreno C<br />

ASTM n. % passante % passante % passante<br />

4 99 97 100<br />

10 92 90 100<br />

40 86 40 100<br />

100 78 8 99<br />

200 60 5 97<br />

w L (%) = 40 - 124<br />

w P (%) = 15 - 47<br />

D 60 (mm) = 0.71<br />

D 30 (mm) = 0.34<br />

D 10 (mm) = 0.18<br />

Soluzione:<br />

Terreno A:<br />

% passante al setaccio n. 200 = 60 > 50%, quindi: terreno a grana fine<br />

w L = 40% < 50%, quindi bassa plasticità: secon<strong>da</strong> lettera L<br />

0.73 (w L - 20) = 0.73 x 20 = 14.6<br />

I P = 40 - 15 = 25 > 14.6 quindi: sopra la linea A e la zona tratteggiata, argilla, prima lettera C<br />

classificazione USCS: CL<br />

Terreno B:<br />

% passante al setaccio n. 200 = 3 < 50%, quindi: terreno a grana grossa<br />

% passante al setaccio n. 4 = 97 > 50%, quindi sabbia: prima lettera S<br />

Coefficiente di uniformità: U = D 60 /D 10 = 3.94 < 6<br />

Coefficiente di curvatura: C = D 2 30 /(D 60 D 10 ) = 0.90<br />

quindi curva granulometrica poco gra<strong>da</strong>ta: SP<br />

terreno C:<br />

% passante al setaccio n. 200 = 97 > 50%, quindi: terreno a grana fine<br />

5


w L = 124% > 50%, quindi alta plasticità: secon<strong>da</strong> lettera H<br />

0.73 (w L - 20) = 0.73 x 104 = 75.9<br />

I P = 124 - 47 = 77 > 75.9 quindi: sopra la linea A e la zona tratteggiata, argilla, prima lettera C<br />

classificazione USCS: CH<br />

Esercizio 10<br />

Un cubo di lato L di terreno con contenuto in acqua w pesa W. Il peso specifico dei grani è G s .<br />

Calcolare il peso di volume γ, l'indice dei vuoti e, ed il grado di saturazione S r .<br />

Quali sarebbero il contenuto in acqua e il peso di volume se il terreno avesse lo stesso indice<br />

dei vuoti, ma fosse saturo? Quale sarebbe il peso di volume se il terreno fosse secco?<br />

Dati:<br />

w = 14.7 % W = 18.4 N γ w = 9.807 kN/m 3<br />

L = 10 cm G s = ρ s /ρ w = 2.72<br />

Soluzione:<br />

V = L 3 = 1000 cm 3 = 0.001 m 3<br />

γ = W / V = 18.4 kN/m 3<br />

w = 100 (W w / W s )= 14.7 %<br />

W = W s + W w = 18.4 N <strong>da</strong> cui:<br />

W s = W / (1 + w/100) =<br />

16.04 N<br />

W w = W - W s =<br />

2.36 N<br />

γ s = G s γ w = W s / V s = 26.68 kN/m 3 <strong>da</strong> cui:<br />

V s = W s / γ s = 601.38 cm 3<br />

V v = V - V s = 398.62 cm 3<br />

e = V v / V s = 0.663<br />

V w = W w / γ w = 240.46 cm 3<br />

S r = 100 V w / V v = 60.32 %<br />

Se il terreno fosse saturo, ed avesse lo stesso indice dei vuoti, sarebbe:<br />

w sat = 100 (γ w V v / Ws) = 24.37 %<br />

W = W s + γ w V v =<br />

19.95 N<br />

γ sat = W / V = 19.95 kN/m 3<br />

Se il terreno fosse secco, sarebbe:<br />

γ d = W s / V = 16.04 kN/m 3<br />

Esercizio 11<br />

Un campione di terreno sabbioso costipato di peso W e volume V ha contenuto in acqua w e<br />

peso specifico dei costituenti solidi γ s . Calcolare:a) peso di volume, b) peso di volume secco,<br />

c) indice dei vuoti, d) grado di saturazione.<br />

Dati:<br />

W (N) = 19.437 w (%) = 15 γ w (kN/m 3 ) 9.81<br />

V (cm 3 ) = 944 γ s (kN/m 3 ) =26.479<br />

Soluzione:<br />

W (N) = 19.437 = W s + W w γ w (kN/m 3 ) = 9.81<br />

V (cm 3 ) = 944 = V s + V v = V s + V w + V g<br />

w (%) = 15 = (W w /W s )*100<br />

γ s (kN/m 3 ) =26.479 = W s /V s<br />

6


a) peso di volume, γ γ = W/V = 0.02059 N/cm 3 = 20.59 kN/m 3<br />

b) il peso di volume secco, γ d γ d = W s /V<br />

W s = W/(1+w/100) = 16.902 N<br />

γ d = 0.017904 N/cm 3 = 17.90 kN/m 3<br />

c) indice dei vuoti, e e = V v /V s<br />

V s = W s /γ s = 638.3 cm 3<br />

V v = V - V s = 305.7 cm 3<br />

e = 0.479<br />

d) grado di saturazione, S r S r = (V w /V v )*100<br />

V w = (W - W s )/γ w = 258.4 cm 3<br />

S r = 84.5 %<br />

Esercizio 12<br />

Un provino di terreno ha:<br />

diametro d = 38.1 mm<br />

altezza H = 76.2 mm<br />

peso umido: W = 1.843 N<br />

peso secco: W d = 1.647 N<br />

peso specifico dei grani: γ s = 27 kN/m 3<br />

Il peso specifico dell'acqua è: γ w = 9.807 kN/m 3<br />

a) Determinare:<br />

1. il peso di volume secco, γ d ,<br />

2. il peso di volume umido, γ,<br />

3. il contenuto in acqua, w,<br />

4. l'indice dei vuoti, e,<br />

5. il grado di saturazione, S r ,<br />

6. La porosità, n<br />

b) Se il diametro e l'altezza del provino fossero stati misurati erroneamente con i valori:<br />

diametro de = 37.6 mm<br />

altezza He = 75.6 mm<br />

quali errori percentuali si sarebbero commessi nella determinazione dei parametri sopradetti?<br />

Soluzione:<br />

a) Volume del provino esatto: V = π (d 2 /4) H = 86875 mm 3<br />

1. peso di volume secco: γ d = W d /V = 18.96 kN/m 3<br />

2. peso di volume umido: γ = W/V = 21.21 kN/m 3<br />

3. contenuto in acqua: w = (W-W d )/W d x 100 = 11.90 %<br />

4. indice dei vuoti: e = γ s /γ d -1 = 0.424<br />

5. grado di saturazione: S r = (w/e) (γ s /γ w ) = 77.24 %<br />

6. porosità: n = e/(1+e) x 100 = 29.78 %<br />

b) Volume del provino errato: Ve = π (de 2 /4) He = 83944 mm 3<br />

1. peso di volume secco: γ d e= W d /Ve = 19.62 kN/m 3<br />

2. peso di volume umido: γe = W/Ve = 21.96 kN/m 3<br />

3. contenuto in acqua: we = (W-W d )/W d x 100 = 11.90 %<br />

4. indice dei vuoti: ee = γ s /γ d e -1 = 0.376<br />

5. grado di saturazione: S r e = (we/ee) (γ s /γ w ) = 87.11 %<br />

6. porosità: ne = ee/(1+ee) x 100 = 27.33 %<br />

b) Errori percentuali su:<br />

1. peso di volume secco: E(γ d ) = (γ d e - γ d )/γ d x 100 = 3.49 %<br />

2. peso di volume umido: E(γ) = 3.49 %<br />

7


3. contenuto in acqua: E(w) = 0.00 %<br />

4. indice dei vuoti: E(e) = -11.33 %<br />

5. grado di saturazione: E(S r ) = 12.78 %<br />

6. porosità: E(n) = -8.23 %<br />

Esercizio 13<br />

Disegnare la curva granulometrica e determinare i coefficienti di uniformità e di curvatura dei<br />

seguenti terreni:<br />

# ASTM terreno: A B C<br />

No d (mm) % passante% passante% passante<br />

4 4.76 96 100 98<br />

10 2.00 80 95 97<br />

20 0.84 51 17 93<br />

40 0.42 38 2 83<br />

60 0.25 25 64<br />

80 0.177 17 47<br />

200 0.074 5 8<br />

Soluzione:<br />

0<br />

10 1 d (mm) 0.1<br />

0.01<br />

terreno: A B C<br />

D 60 (mm) 1 1.2 0.22<br />

D 30 (mm) 0.3 1 0.14<br />

D 10 (mm) 0.12 0.7 0.081<br />

U = D 60 /D 10 = 8.3 1.7 2.7<br />

C = (D 30 ) 2 /(D 10 D 60 ) = 0.75 1.19 1.10<br />

Esercizio 14<br />

Un campione di terreno ha le seguenti proprietà:<br />

peso specifico dei costituenti solidi: γ s = 26.58 kN/m 3<br />

porosità: n = 41.9 %<br />

contenuto in acqua: w = 21.3 %<br />

Calcolarne il grado di saturazione, S r , ed il peso di volume, γ.<br />

Soluzione<br />

posto V = 1 m 3<br />

γ w = 9.807 kN/m 3<br />

V v = n V / 100 = 0.419 m 3<br />

V s = V - V v = 0.581 m 3<br />

W s = γ s V s = 15.443 kN<br />

W w = w W s / 100 = 3.289 kN<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

% passante<br />

A<br />

B<br />

C<br />

8


S r = (V w / V v ) 100 = 80.05 %<br />

W = W s + W w = 18.732 kN<br />

γ = W / V = 18.732 kN/m 3<br />

Esercizio 15<br />

Un terreno ha peso di volume γ e contenuto in acqua w. Il peso specifico dei costituenti solidi è γ s .<br />

Calcolare l'indice dei vuoti e il grado di saturazione del terreno.<br />

Calcolare il peso di volume e il contenuto in acqua del terreno saturo a parità di indice dei vuoti.<br />

Dati:<br />

γ = 18.73 kN/m 3 γ s = 26.48 kN/m 3<br />

w = 9.5 % γ w = 9.807 kN/m 3<br />

Soluzione:<br />

posto: V = 1 m 3<br />

si ha: P = γ V = 18.73 kN = P s + P w = P s + (w/100) P s = (1 + w/100) P s<br />

P s = P/(1 + w/100) = 17.105 kN<br />

P w = P - P s =<br />

1.625 kN<br />

V s = P s /γ s = 0.646 m 3<br />

V w = P w /γ w = 0.166 m 3<br />

V v = V - V s = 0.354 m 3<br />

e = V v /V s = 0.548<br />

S r = V w /V v = 0.468 = 46.80 %<br />

per il terreno saturo (V w = V v ) a parità di indice dei vuoti: e = V v /V s = 0.548<br />

posto: V s = 1 m 3<br />

V v = V w = e V s = 0.548 m 3<br />

V = V s + V v = 1.548 m 3<br />

P s = γ s V s =<br />

26.480 kN<br />

P w = γ w V w =<br />

5.375 kN<br />

P = P s + P w =<br />

31.855 kN<br />

γ sat = P/V = 20.58 kN/m 3<br />

w sat = P w /P s = 0.203 = 20.3 %<br />

Esercizio 16<br />

Il peso specifico dei costituenti solidi, ed il peso di volume secco di una sabbia nello stato di minimo<br />

e di massimo addensamento sono rispettivamente:<br />

γ s = 26.29 kN/m 3<br />

γ d,min = 13.34 kN/m 3<br />

γ d,max = 21.19 kN/m 3<br />

Determinare la densità relativa della sabbia quando la porosità vale: n = 33 %<br />

Dati:<br />

γ s = 26.29 kN/m 3<br />

γ d,min = 13.34 kN/m 3<br />

γ d,max = 21.19 kN/m 3<br />

n = 33 %<br />

Soluzione:<br />

e = n/(1-n) = 0.49<br />

9


e max = (γ s /γ min ) - 1 = 0.97<br />

e min = (γ s /γ max ) - 1 = 0.24<br />

Dr =(e max - e)/(e max - e min ) = 65.5 %<br />

Esercizio 17<br />

Disegnare le curve granulometriche e classificare con i sistemi USCS e HRB i seguenti terreni<br />

(setacci della serie ASTM)<br />

Setaccio N. A B C D E F<br />

4 100 90 100 100 94 100<br />

10 92 54 96 77 72 98<br />

20 87 25 92 59 66 92<br />

40 53 22 81 51 58 84<br />

60 42 17 72 42 50 79<br />

80 26 9 49 35 44 70<br />

200 17 4 32 33 38 63<br />

Limiti di Atterberg sul passante al setaccio n. 40<br />

w L 35 - 48 46 44 47<br />

w P 20 - 26 29 23 24<br />

Dati:<br />

Setaccio N. A C<br />

4 100 100<br />

10 92 96<br />

20 87 92<br />

40 53 81<br />

60 42 72<br />

80 26 49<br />

200 17 32<br />

Limiti di Atterberg sul passante al setaccio n. 40<br />

w L 35 48<br />

w P 20 26<br />

Soluzione:<br />

campione A<br />

secondo il sistema USCS:<br />

meno del 50% (17%) passa al setaccio N. 200, quindi:<br />

oltre il 50% (100%) passa al setaccio N. 4, quindi:<br />

oltre il 12% (17%) passa al setaccio N. 200<br />

Ip = 15 > Ip(A) = 10.95<br />

sopra la retta A con Ip > 7 (15), quindi:<br />

secondo il sistema HRB:<br />

meno del 35% (17%) passa al setaccio N. 200, quindi:<br />

wL = 11 Ip = 15 quindi: A-2-6<br />

campione C<br />

secondo il sistema USCS:<br />

meno del 50% (32%) passa al setaccio N. 200, quindi:<br />

oltre il 50% (100%) passa al setaccio N. 4, quindi:<br />

oltre il 12% (32%) passa al setaccio N. 200<br />

Ip = 22 > Ip(A) = 20.44<br />

sopra la retta A con Ip > 7 (22), quindi:<br />

secondo il sistema HRB:<br />

meno del 35% (32%) passa al setaccio N. 200, quindi:<br />

terreno a grana grossa<br />

sabbia<br />

SC<br />

materiale granulare<br />

terreno a grana grossa<br />

sabbia<br />

SC<br />

materiale granulare<br />

10


wL >= 41 wL = 48<br />

Ip >= 11 Ip = 22 quindi: A-2-7<br />

Dati:<br />

Setaccio N. E B<br />

4 94 90<br />

10 72 54<br />

20 66 25<br />

40 58 22<br />

60 50 17<br />

80 44 9<br />

200 38 4<br />

Limiti di Atterberg sul passante al setaccio n. 40<br />

w L 44 -<br />

w P 23 -<br />

Soluzione:<br />

campione E<br />

secondo il sistema USCS:<br />

meno del 50% (38%) passa al setaccio N. 200, quindi:<br />

oltre il 50% (94%) passa al setaccio N. 4, quindi:<br />

oltre il 12% (38%) passa al setaccio N. 200<br />

Ip = 21 > Ip(A) = 17.52<br />

sopra la retta A con Ip > 7 (21), quindi:<br />

secondo il sistema HRB:<br />

oltre il 35% (38%) passa al setaccio N. 200, quindi:<br />

wL >= 41 wL = 44<br />

Ip >= 11 Ip = 21 A-7<br />

wp 6<br />

C = (D 30 ) 2 /(D 10 D 60 ) = 2 1 < C < 3 SW<br />

secondo il sistema HRB:<br />

meno del 35% (4%) passa al setaccio N. 200, quindi: materiale granulare<br />

piu' del 50 % (54%) passa la setaccio N. 10 quindi escludo classe A-1-a<br />

meno del 51% (22%) passa <strong>da</strong>l setaccio N.40 quindi escludo la classe A-3<br />

rimangono le classi A-1-b e A-2-4, A-2-5, A-2-6 tra cui sclego la piu' restrittiva<br />

(con lmite piu' basso), quindi A-1-b<br />

Dati:<br />

Setaccio N. D F<br />

4 100 100<br />

10 77 98<br />

20 59 92<br />

40 51 84<br />

60 42 79<br />

80 35 70<br />

11


200 33 63<br />

Limiti di Atterberg sul passante al setaccio n. 40<br />

w L 46 47<br />

w P 29 24<br />

Soluzione:<br />

campione D<br />

secondo il sistema USCS:<br />

meno del 50% (33%) passa al setaccio N. 200, quindi:<br />

oltre il 50% (100%) passa al setaccio N. 4, quindi:<br />

oltre il 12% (33%) passa al setaccio N. 200<br />

Ip = 17 < Ip(A) = 18.98<br />

sotto la retta A, quindi:<br />

terreno a grana grossa<br />

sabbia<br />

SM<br />

secondo il sistema HRB:<br />

meno del 35% (33%) passa al setaccio N. 200, quindi:<br />

wL >= 41 wL = 46<br />

Ip >= 11 Ip = 17 quindi: A-2-7<br />

campione F<br />

secondo il sistema USCS:<br />

oltre il 50% (63%) passa al setaccio N. 200, quindi:<br />

wL = 47 < 50<br />

Ip = 23 > Ip(A) = 19.71<br />

sopra la retta, quindi:<br />

secondo il sistema HRB:<br />

oltre il 35% (63%) passa al setaccio N. 200, quindi:<br />

wL >= 41 wL = 47<br />

Ip >= 11 Ip = 23<br />

wp


Esercizio 19<br />

Un provino di argilla preparato per una prova triassiale ha un diametro D = 38 mm, un'altezza<br />

H = 76 mm e una massa m = 183,4 g. Dopo l'essicazione in forno la massa è di 157,7 g.<br />

Assumendo un valore di Gs = 2.7, determinare:<br />

a) il peso per unità di volume naturale e secco del provino<br />

b) il contenuto d'acqua, l' indice dei vuoti e il grado di saturazione del provino.<br />

Dati:<br />

D = 38 (mm) md = 157.7 (g)<br />

H = 76 (mm) G s = 2.7 (-)<br />

m = 183.4 (g) γ w = 9.81 (kN/m 3 )<br />

Soluzione:<br />

V = 8.62E-05 (m 3 ) m W = 25.7 (g) V s = 5.84E-05 (m 3 )<br />

γ = 20.9 (kN/m 3 ) w = 16.3 (%) V v = 2.78E-05 (m 3 )<br />

γ d = 17.9 (kN/m 3 ) γ s = 26.5 (kN/m 3 ) e = 0.476 (-)<br />

V W = 2.57E-05 (m 3 )<br />

S R = 92.5 (%)<br />

Esercizio 20<br />

I risultati dell'analisi granulometrica eseguita su tre campioni di terreno, la cui massa totale è<br />

rispettivamente:115.5 g, 108.3 g e 121.1 g, sono di seguito riportati:<br />

Dimensione dei setacci (mm)<br />

20<br />

10<br />

6.3<br />

2<br />

0.6<br />

0.425<br />

0.3<br />

0.212<br />

0.15<br />

0.074<br />

Massa trattenuta (g)<br />

A B C<br />

11.55<br />

39.27<br />

10.40<br />

3.47<br />

4.62 5.42<br />

16.25<br />

12.71 75.81<br />

7.58<br />

0.00<br />

27.72 2.17 10.90<br />

Da un'analisi per sedimentazione eseguita sul passante al setaccio N.200 del campione C<br />

è risultato:<br />

Dimensione particelle (mm) Passante (%)<br />

0.04 78<br />

0.02 61<br />

0.006 47<br />

0.002 40<br />

mentre <strong>da</strong>lla misura dei limiti di Atterberg è risultato:<br />

W l (%) = 48 W p (%) = 27<br />

Disegnare la curva granulometrica per i tre campioni e classificarli secondo il sistema USCS.<br />

13


Dati:<br />

Provino A<br />

Provino B<br />

Dimensione Massa trattenuta, Mi Dimensione Massa trattenuta. M i<br />

20 11.55 0.6 5.42<br />

10 39.27 0.425 16.25<br />

6.30 10.40 0.3 75.81<br />

2 3.47 0.212 7.58<br />

0.6 4.62 0.074 2.17<br />

0.3 12.71<br />

0.074 27.72<br />

Provino C<br />

Dimensione Massa trattenuta (g) Passante (%)<br />

0.15 0.00<br />

0.074 10.90<br />

0.04 78<br />

0.02 61<br />

0.006 47<br />

0.002 40<br />

A B C<br />

Massa totale, M (g) = 115.5 108.3 121.1<br />

W l (%) = 48 W p (%) = 27<br />

Soluzione:<br />

Dai risultati dell'analisi granulometrica eseguita per via meccanica sui tre provini si calcola, nota la<br />

massa totale M, la percentuale di terreno trattenuta ad ogni singolo setaccio, T i = M i /M e quindi il<br />

passante corrispondente P i = P i-1 - T i che riportato in grafico in funzione della dimensione delle<br />

particelle, in scala logaritmica, fornisce le corrispondenti curve granulometriche per i tre provini:<br />

Provino A<br />

Provino B<br />

D (mm) Mi (g) Ti (%) Pi(%) D (mm) Mi (g) Ti (%) Pi(%)<br />

20 11.55 10 90 0.6 5.42 5 95<br />

10 39.27 34 56 0.425 16.25 15 80<br />

6.3 10.395 9 47 0.3 75.81 70 10<br />

2 3.465 3 44 0.212 7.58 7 3<br />

0.6 4.62 4 40 0.074 2.17 2 1<br />

0.3 12.705 11 29<br />

0.074 27.72 24 5<br />

Provino C<br />

D (mm) Mi (g) Ti (%) Pi(%)<br />

0.15 0.00 0 100<br />

0.074 10.90 9 91<br />

0.04 78<br />

0.02 61<br />

0.006 47<br />

0.002 40<br />

14


100<br />

80<br />

Curve granulometriche<br />

Provino A<br />

Provino B<br />

Provino C<br />

P (%)<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

100 10 1 log (D)<br />

0.1<br />

0.01<br />

0.001<br />

Il passante al setaccio N.200 (D = 0.074 mm) è minore del 50% per i provini A e B, classificabili<br />

come terreno a grana grossa, e maggiore del 50% per il provino C, classificabile come terreno<br />

a grana fine. Vengono determinati per i terreni a grana grossa i diametri caratteristici dei grani:<br />

Provino D 10 (mm) D 30 (mm) D 60 (mm) C u (-) C c (-)<br />

A 0.09 0.31 11 122.2 0.10<br />

B 0.3 0.34 0.4 1.3 0.96<br />

P 4 (%) = 47 (%) A<br />

P 4 (%) = 100 (%) A<br />

La percentuale di passante al setaccio N.4 (D = 4.76 mm), P 4 , è 47 %, minore del 50% per il<br />

provino A (quindi classificabile come ghiaia, G), mentre è maggiore per il provino B (classificabile<br />

come sabbia, S). In entrambi i casi la percentuale di passante al setaccio N.200 è inferiore al 5%,<br />

per cui la frazione fine è trascurabile.<br />

Essendo per il provino A il coefficiente di uniformità maggiore di 4, la ghiaia è ben distribuita (GW)<br />

Essendo per il provino B il coefficiente di uniformità minore di 6, la sabbia è poco distribuita (SP)<br />

Per quanto riguar<strong>da</strong> il provino C trattandosi di materiale a grana fine, si considera il limite di liquidità,<br />

w L = 48%, minore di 50% (terreno a bassa plasticità, L), e il valore dell'indice di plasitictà:<br />

Ip (%) = 21<br />

Il valore corrispondente sulla retta A della carta di plasticità, è<br />

0.73 (W L - 20) = 20.44<br />

Quindi il punto si trova al di sopra della retta A e si tratta di argilla inorganica a bassa plasticità (CL)<br />

Esercizio. 21<br />

Durante una misura di densità, un campione di argilla, di massa pari a 683 g, è stato rivestito <strong>da</strong><br />

uno strato di paraffina. La massa risultante del campione è di 690.6 g ed il volume, determinato<br />

per immersione in acqua, è di 350 ml.<br />

Successivamente all'apertura del campione viene determinato il contenuto d'acqua, w = 17%,<br />

e la gravità specifica dei solidi, G s = 2.73. La gravità specifica della paraffina è G p = 0.89<br />

Determinare la densità, il peso di volume, l'indice dei vuoti e il grado di saturazione del terreno.<br />

Dati:<br />

15


massa del terreno m (g) = 683<br />

massa del terreno+paraffina M (g) = 690.6<br />

volume del terreno + paraffina V T (ml) = 350<br />

contenuto d'acqua del terreno w (%) = 17<br />

gravità specifica dei solidi G s (-) = 2.73<br />

gravità specifica della paraffina G p (-) = 0.89<br />

densità dell'acqua ρ w (g/ml) = 1<br />

accelerazione di gravità g (m/s 2 ) 9.81<br />

Soluzione:<br />

Si determina la massa della paraffina:<br />

m p = M - m = 7.6 (g)<br />

la densità:<br />

ρ p =G p ρ w = 0.89 (g/ml)<br />

e il volume:<br />

V p =m p /ρ p = 8.54 (ml)<br />

Si determina il volume del terreno:<br />

V = V T - V P = 341.46 (ml)<br />

la densità:<br />

ρ = m/V = 2.00 (g/ml) (kg/dm3) (Mg/m3)<br />

il peso di volume:<br />

γ = ρ g = 19.62 (kN/m 3 )<br />

la densità secca:<br />

ρ d = ρ/(1+w) = 1.71 (Mg/m 3 )<br />

e <strong>da</strong>lla relazione:ρ d = (G s ρ w ) /(1+e)<br />

si ricava l'indice dei vuoti:<br />

e = 0.597<br />

e <strong>da</strong>lla relazione:S r = (Gs w) /e si ricava il grado di saturazione<br />

Sr = 77.8 (%)<br />

Esercizio 22<br />

Il volume di un campione di argilla limosa, determinato mediante immersione in mercurio, è V.<br />

La sua massa al contenuto naturale d'acqua è m, e la sua gravità specifica è G s .<br />

Dopo l'essiccazione in forno la massa del campione è m d .<br />

Determinare l'indice dei vuoti e il grado di saturazione del campione.<br />

Dati:<br />

V = 14.88 cm 3<br />

m =<br />

28.81 g<br />

m d =<br />

24.83 g<br />

G s =γ s /γ w = 2.7<br />

Soluzione:<br />

massa specifica dei costituenti solidi: ρ s = G s ρ w = 2.7 g/cm 3<br />

volume della parte soli<strong>da</strong>: V s = m d / ρ s = 9.196 cm 3<br />

volume dei vuoti: V v = V - V s = 5.684 cm 3<br />

indice dei vuoti: e = V v / V s = 0.618<br />

massa dell'acqua nel campione naturale: m w = m - m d = 3.98 g<br />

volume dell'acqua nel campione naturale: V w = m w / ρ w = 3.98 cm 3<br />

grado di saturazione naturale: S r = V w / V v = 70.0 %<br />

16


Esercizio 23<br />

Un provino di argilla per prova triassiale ha diametro d, altezza h e massa m. Dopo essere stato<br />

essiccato in forno la massa si è ridotta a m d . La massa specifica dei costituenti solidi è G s .<br />

Determinare:<br />

1. Il peso di volume naturale del terreno, γ 4. L'indice dei vuoti, e<br />

2. Il peso di volume secco del terreno, γ d 5. La porosità, n<br />

3. Il contenuto naturale in acqua, w n 6. Il grado di saturazione, S r<br />

Dati:<br />

d =<br />

38 mm<br />

h =<br />

76 mm<br />

m =<br />

183.4 gr<br />

m d = 157.7 gr<br />

G s = 2.72 Mg/m 3<br />

Soluzione:<br />

Volume del provino: V = π (d 2 /4) h = 86193 mm 3 = 8.62E-05 m 3<br />

Peso del provino umido: P = m g =<br />

1.799 N<br />

Peso del provino secco: P d = m d g =<br />

1.547 N<br />

Peso dell'acqua: P w = P - P d =<br />

0.252 N<br />

Volume del solido: V s = m d / G s = 5.80E-05 m 3<br />

Volume dei vuoti: V v = V - V s = 2.82E-05 m 3<br />

Volume dell'acqua: V w = P w / γ w = 2.57E-05 m 3<br />

1. Peso di volume naturale: γ = P/V = 20.87 kN/m 3<br />

2. Peso di volume secco: γ d = P d /V = 17.94 kN/m 3<br />

3. Contenuto nat. in acqua: w n = P w /P d = 16.30 %<br />

4. Indice dei vuoti: e = V v / V s = 0.487<br />

5. Porosità: n = Vv / V = 32.7 %<br />

6. Grado di saturazione: Sr = Vw / Vv = 91.1 %<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!