05.11.2012 Views

Piano dell'Offerta Formativa - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Piano dell'Offerta Formativa - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Piano dell'Offerta Formativa - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

Scuola della relazione educativa.<br />

La Scuola Secondaria di 1° grado, perciò, è chiamata a considerare in maniera adeguata<br />

l’importanza delle relazioni educative interpersonali che si sviluppano nei gruppi, nella classe e<br />

nella scuola, e ciò soprattutto in presenza di ragazzi in situazione di handicap.<br />

Avere attenzione alla persona; valorizzare, senza mai omologare o peggio deprimere; rispettare gli<br />

stili individuali di apprendimento; incoraggiare e orientare; creare confidenza; correggere con<br />

autorevolezza quando è necessario; sostenere; condividere: sono solo alcune delle dimensioni da<br />

considerare per promuovere apprendimenti significativi e personalizzati per tutti.<br />

FINALITA’ ABILITA’<br />

Acquisire comportamenti civilmente<br />

responsabili e socialmente produttivi, nel<br />

rispetto della realtà umana ed ambientale<br />

favorendo la socializzazione ed il<br />

superamento dell’egocentrismo.<br />

Favorire la socializzazione e la matura-zione<br />

degli alunni per arrivare ad una piena<br />

consapevolezza di sé come uomini e<br />

cittadini.<br />

Favorire il superamento dell’egocentrismo<br />

attraverso l’ampliamento dell’area<br />

comunicativo–relazionale, per consentire<br />

una progressiva maturazione della<br />

personalità, in vista di un positivo<br />

inserimento nella realtà esterna e nel<br />

contesto sociale.<br />

Ampliare l’orizzonte intellettuale e culturale<br />

attraverso la conoscenza di realtà sempre più<br />

lontane e più complesse, per promuovere lo<br />

sviluppo di una mentalità critica aperta alla<br />

comprensione della multiforme realtà<br />

attuale.<br />

Favorire la socializzazione e la maturazione<br />

personale dell’alunno attraverso lo sviluppo<br />

del senso di solidarietà, responsabilità,<br />

collaborazione e tolleranza; valori questi,<br />

imprescindibili per una democratica e<br />

pacifica convivenza civile e umana.<br />

Avviare all’autorientamento, come capacità<br />

di scelta autonoma negli studi successivi e<br />

nella vita.<br />

Sostenere una autonoma capacità di scelta<br />

per il proprio orientamento negli studi<br />

successivi.<br />

Conoscere e rispettare le regole<br />

fondamentali della vita associata e<br />

democratica. Stabilire rapporti interpersonali<br />

ispirati a collaborazione, amicizia e rispetto.<br />

Stabilire rapporti interpersonali ispirati a<br />

collaborazione, amicizia, corretta<br />

partecipazione alle attività proposte dalla<br />

scuola.<br />

Rendersi responsabili del proprio progetto di<br />

crescita mediante la sempre maggiore<br />

consapevolezza delle proprie problematiche<br />

ed aspirazioni.<br />

Esercitare e sviluppare la capacità critica.<br />

Essere responsabili delle proprie azioni,<br />

prevedendone gli esiti e affrontandone gli<br />

sviluppi.<br />

Prendere coscienza di sé e della realtà<br />

circostante; considerare le modalità<br />

dell’espressione altrui (orale, scritta, grafica,<br />

gestuale, musicale, ecc.) e confrontarsi<br />

produttivamente con queste.<br />

Acquisire autonomia nella progettazione del<br />

lavoro scolastico e partecipare attivamente<br />

al dialogo didattico-educativo.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!