05.11.2012 Views

Piano dell'Offerta Formativa - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Piano dell'Offerta Formativa - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Piano dell'Offerta Formativa - ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Piano</strong> dell’Offerta <strong>Formativa</strong> 2010-2011 Istituto Comprensivo Statale N°9 “Valdonega” - Verona<br />

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO<br />

Curricolo di base: 30 ore settimanali<br />

- italiano 5 h + 1 h di approfondimento<br />

- storia 2 h<br />

- geografia 2 h<br />

- matematica e scienze 6 h<br />

- lingua inglese 3 h<br />

- II lingua comunitaria 2 h<br />

- tecnologia 2 h<br />

- arte e immagine 2 h<br />

- musica 2 h<br />

- scienze motorie e sportive 2 h<br />

- religione 1 h<br />

1. Per quanto riguarda la II lingua straniera obbligatoria l’offerta di:<br />

- Lingua Tedesca<br />

- Lingua Spagnola<br />

2. Per quanto riguarda l’articolazione oraria:<br />

- I Opzione: 6 mattine di 5 ore (dal lunedì al sabato)<br />

- II Opzione: 5 mattine di 5 ore (dal lunedì al venerdì) + 2 rientri pomeridiani<br />

- III Opzione: 5 mattine di 5 ore (dal lunedì al venerdì) + 1 ora di mensa + 1 ora rientro<br />

pomeridiano<br />

Scuola in ospedale<br />

La scuola in ospedale, attiva nei reparti di pediatria e di fibrosi cistica dell’Ospedale Maggiore di<br />

Borgo Trento, ha lo scopo di creare una linea di continuità sia relativamente all’apprendimento sia<br />

rispetto alla vita esterna, soprattutto sotto l’aspetto sociale e relazionale.<br />

La struttura dispone di due aule appositamente allestite, ove operano 2 insegnanti di scuola primaria<br />

e 3 insegnanti di scuola secondaria di I grado, con un orario di servizio articolato in modo da<br />

soddisfare le esigenze dei bambini e ragazzi presenti.<br />

Obiettivi:<br />

- garantire la continuità didattica con la scuola di provenienza<br />

- proporre attività di recupero e sviluppo degli apprendimenti<br />

- proporre attività di gioco e svago<br />

- realizzare laboratori creativi<br />

Nella didattica, oltre a strumenti di tipo tradizionale, sono utilizzate tecnologie informatiche<br />

multimediali che suscitando curiosità offrono nuove occasioni di interesse e di apprendimento.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!